Setter gordon: discussioni intorno allo standard
Comprimi
X
-
-
Trovo piu' una forzatura obbligarli a trottare sempre che non vederli andare ad andature alternate.lucioCommenta
-
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
ma fammi capire quali pesi dovrebbe portare un cane da caccia ??? e mi pare che il Gordon già porti il peso dei pregiudizi e dei cani allevati a soli fini espositivi.
---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------
ed andrebbe urgentemente emendato lo standard, indicare una sola misura
é semplicemente demenziale
oggi un Gordon medio non potrebbe esistere dato che non si sa se l'altezza e peso indicati siano il minimo, il massimo o la media consigliata
E' un problema di proporzioni se a 66 cm corrispondono 30 kg. a 60 ne dovrebbero corrispondere 27
Non vedo perché riducendo la taglia si modificherebbe l'andatura, nell'inglese non succede, nel pointer non succede, nel bracco it non succede, nel Kurzhaar non succede, perché mai dovrebbe succedere nel gordon ?giuseppe di lorenzo del castelluccio
--------------------------------------------------
credo nel sole anche di notte
Commenta
-
Lucio, lo so' anch'io che ormai i nostri italiani trottogaloppeggiano (e a me personalmente, sta più che bene.....), ma quello che ho scritto è diverso: passaggio dal trotto/galoppo al SOLO galoppo.
Se la vediamo per i Gordon non credi che un'eccessiva riduzione di taglia (per pesare 23/25kg non dovrebbe essere più alto di 55/56cm. considerando diametri trasversali ecc.) porterebbe ad assumere un andatura più simile agli altri inglesi? Il Gordon non dovrebbe differenziarsi anche nell'andatura?silvioCommenta
-
Per Amanda: Le posso dare con esattezza le misure di Puccini di Velhatri in forma per le prove:peso 24,300/500 altezza cm 64; NERAC du Grand Valy circa 63 cm peso 23,500; Hulan du buisson au cerf come Puccini ,Quasimodo altezza come sopra e così per il peso mentre Black Grouse 64,5 e 24,8.Quest dati per il peso si riferiscono a cani in forma per le prove.Spero di essere stato utile,saluti
---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:01 PM ----------
Riguardo alle misure dello standard del Gordon recentemente approvato nella patria di origine credo proprio che si vogliano riferire a soggetti ideali per le esposizioni.Come tutti sapranno certamente , in Inghilterra non cacciano più con le razze da ferma inglesi per cui avendo preso il sopravvento gli allevatori che si occupano esclusivamente di esporre siamo arrivati a questi magnifici risultati!!!Per quanto mi riguarda continuo a perseguire la mia idea di Gordon della quale per ora sono veramente soddisfatto.Commenta
-
Lucio, lo so' anch'io che ormai i nostri italiani trottogaloppeggiano (e a me personalmente, sta più che bene.....), ma quello che ho scritto è diverso: passaggio dal trotto/galoppo al SOLO galoppo.
Se la vediamo per i Gordon non credi che un'eccessiva riduzione di taglia (per pesare 23/25kg non dovrebbe essere più alto di 55/56cm. considerando diametri trasversali ecc.) porterebbe ad assumere un andatura più simile agli altri inglesi? Il Gordon non dovrebbe differenziarsi anche nell'andatura?
Chiaramente diversa é la costruzioe e diversa deve essere l'andatura.
Ma leggendo gli standard, l'inglese dovrebbe essere piu' alto del Gordon , cose da pazzi !
Il Gordon é nato in scozia, é nero perché il nero assorbe di piu' i raggi del sole che in Scozia non é frequente, é resistente perché testato su terreni difficili per orografia , é veloce quanto basta , ma o si velocizza o si cura il fondo, le due cose insieme sono in contraddizione , ma un compromesso sarebbe auspicabile (eccetto che nelle prove dove basta resistere mezz'ora) se si cofermasse il 66 cm come taglia massima e si ponesse una minima a 60/62 con peso in proprozione , credo che la razza ne trarrebbe vantaggio in efficienza.
Ciao Lucio, allora saresti d'accordo che la braga è una forzatura?lucioCommenta
-
Le idee sono tuitte ascoltabili ma non necessariamente seguibili.Signor Quiete,se le vuole portare avanti la sua idea di Gordon non ha che da rimboccarsi le maniche e mettersi ad
allevare; in bocca al lupo
Mi fa piacere che il Signor Quiete sia così convinto della Sua idea sul Gordon.Spero che la voglia affermare agli occhi di tutti. Gli consiglierei però di guardarsi un pò in giro e verificare se i Gordon che sono al limite basso dello stndard per peso e altezza sono veramente così "fuori mano" come ci vorrebbe far credere.Sono certo che il Signor Quiete si metterà di buona lena ad allevare e così potrà dimostrare la veridicità di quanto afferma facendo arrossire tutti gli allevatori che non la pensano come lui.In bocca al lupo!
Grazie mille in aticipo per una eventuale risposta.
Daniele RossiCommenta
-
ma fammi capire quali pesi dovrebbe portare un cane da caccia ??? e mi pare che il Gordon già porti il peso dei pregiudizi e dei cani allevati a soli fini espositivi.
---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------
E' un problema di proporzioni se a 66 cm corrispondono 30 kg. a 60 ne dovrebbero corrispondere 27
Il Gordon é nato in scozia, é nero perché il nero assorbe di piu' i raggi del sole che in Scozia non é frequente, é resistente perché testato su terreni difficili per orografia , é veloce quanto basta , ma o si velocizza o si cura il fondo, le due cose insieme sono in contraddizione , ma un compromesso sarebbe auspicabile (eccetto che nelle prove dove basta resistere mezz'ora) se si cofermasse il 66 cm come taglia massima e si ponesse una minima a 60/62 con peso in proprozione , credo che la razza ne trarrebbe vantaggio in efficienza.
Lucio, se c'è bisogno lo spiego: non pensavo all'ipotesi di cacciatori a cavallo di Gordon: era per dire che lo standard fa riferimento, attraverso questo paragone, ad un cane con più fondo che velocità (usando parole tue) in coerenza con le altre parti che lo compongono che, per quanto migliorabili e aggiornabili e interpretabili, lasciano innegabilmente pensare ad un cane robusto, con andature meno slanciate, cerca meno ampia e grande collegamento.
Quello che Volterrani considera il cane ideale da prove è 64 x 23/24, quindi non stiamo parlando solo di una modesta riduzione di altezza, ma anche di un significativo alleggerimento della struttura, finializzato, se capisco bene, ad una velocità necessaria per essere competitivi nelle gare. Ma se capisco male, mi scuso in anticipo e sono molto interessato e lieto di capite meglio la tesi di Volterrani.
Cito Volterrani, esattamente per la stima che ho in lui e nel suo operato. Non essendo io ne allevatore, nè garista, nè giudice, non ho nessun interesse a polemizzare ed ho invece grande interesse ad avere risposte 'nel merito'. Far arrossire chicchessia non è tra i miei obiettivi. Mentre lo è il capire perchè un cane 64 x 28/29 non possa essere altamente venatico.
Per altamente venatico mi riferico alla passione, al naso, alla determinazione nella cerca, in più il Gordon dovrebbe avere quella relazione con l'uomo, quel collegamento, quella cerca più ragionata e meno impetuosa che sono le caratteristiche che me lo fanno amare.
Se poi per altamente venaticio si intede competitivo nella grande cerca a starne (ancorchè come dice Lucio, riferendosi alla struttura, li basta resistere mezz'ora) cambio espressione, perchè sulla grande cerca a starne non ho, purtroppo, nè esperienza nè competenza.
Daniele RossiCommenta
-
resto molto scettico sul paragone fatto con un cavallo "che debba portare pesi" non é la mia idea del cane da caccia.
Volterrani i cani li mette in gioco e non teme i confronti e trae le conseguenze proprio dai confronti e per questo ha la mia profonda stima.
Se é altamente venatico un soggetto al massimo di taglia e peso (ammesso che quello indicato dalo standard sia il massimo e non la media) devo dedurre che tutti i setteristi (parlo dell'inglese) quasi tutti i pointeristi, molti kurzhaaristi e molti braccofili siano degli emeriti deficienti se in barba allo stamdard hammo mediamente molto ridotto le taglie
indicate dagli standard.
Ma dipende da dove si caccia e da cosa ci si aspetta dal proprio ausiliare.lucioCommenta
-
a differenza sostanziale é che il gordon, galoppa a ampie falcate, ma non quanto l'inglese ed il suo galoppo é saltellato, non galoppa "radente" ma ben alto sugli arti e cosi ferma e guida, prepara il punto piu' continentale che non da inglese con un progressivo rallentamento, per il resto apre quanto l'inglese , nei terreni dove é nevessario aprire,
riguardo al collegamento anche un inglese veloce e che apra molto puo' essere collegatissimo, ritengo che possa essere collegato un cane a trecento metri e possa non esserlo un altro a cinquanta metri.Essendo costruito in modo diverso dall'inglese (quadrato, braccio ed avambraccio uguali) non potra' essere "felino" come l'inglese
i dettagli sono da criticarsi per tutti i cani da ferma se prolungati.lucioCommenta
-
[QUOTE=Volterrani;885356]Per Amanda: Le posso dare con esattezza le misure di Puccini di Velhatri in forma per le prove:peso 24,300/500 altezza cm 64; NERAC du Grand Valy circa 63 cm peso 23,500; Hulan du buisson au cerf come Puccini ,Quasimodo altezza come sopra e così per il peso mentre Black Grouse 64,5 e 24,8.Quest dati per il peso si riferiscono a cani in forma per le prove.Spero di essere stato utile,saluti[COLOR="Silver"]
---------- Messaggio inserito alle 04:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:01 PM ----------
Grazie mille molto interessate, credo che qualche riflessione si possa fare su questi dati.
Un salutoCommenta
-
Se ha ragione Lucio, il Gordon è morto!
Nessuno comprerà un Gordon se non c'è un valido motivo per preferirlo rispetto al dominante inglese, salvo quei due/quattrocento amanti a priori che infatti sono gli unici che lo comprano da dieci anni.
Saluti
Daniele
PS a questo punto ci terrei molto anche al parere di Volterrani, senza nessuna ironia, anzi.Commenta
-
Personalmente ho fatto qualche pensiero sul Gordon, il mio inglese ha una ferma solida, un fondo eccezionale, un grande naso ma....per me gira troppo distante...quando rimane fermo il beeper della Beretti non lo riesco a sentire o se lo sento riesco con difficoltà a capire dove è...adesso gli ho comperato il collare della bs Planet 601 lux ...direi un grande prodotto, però per mio piacere preferirei avere un cane che mi girasse a 30 - 40 metri e non a 90-100 come quello attuale. Pensavo il gordon potrebbe rispondere alle mie aspettive? Forse si ...
Se ne vedono sul sito Svedese dei gordon sembrano più leggeri e veloci dei nostrani...però devo fare un altra considerazione in 35 anni di caccia non ho ai visto un gordon a caccia ...è questo mi fa pensare ..Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 19 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 13:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta