Grazie.
Setter gordon: discussioni intorno allo standard
Comprimi
X
-
Attenzione che si viaggia su un campo minato: invito tutti a moderare i termini ed a rientrare in una logica costruttiva.
Grazie.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo) -
Mi spiace di non poterLa scusare si Roncallo perchè Lei non ha letto bene quanto scritto da Quiete rispondendo al Martino 960 che desiderava avere un Gordon che gli cacciasse a 30/40 metri, indicava il mio allevamento come uno di quelli che lo potesse soddisfare; allora se Lei mi permette io mi sento disturbato da un tale che non ha mai visto i miei soggetti e che si perm ette di dare delle indicazioni che sono lontane mille miglia da quello che io sto facendo da tanti anni. In quanto a rispondere alla domanda da Lei citata Le posso dire che non mi permetterei mai di dare una risposta ad una domanda che non ha nessun senso logico,al massimo,ed io sono contrario a dare consigli, potrei rispondere di cercarsi un cane di buona genealogia e se vuole un cucciolo di imparare ad addestrrlo su della buona selvaggina.La saluto e Le dico che sono il dott. Volterrani che per ragioni logistiche scrive dal sito di Mithril.
Pazienza.
Cordiali salutisilvioCommenta
-
Se Volterrani si reputa offeso me ne scuso comunque.
Non credo di averlo offeso, nè nelle intenzioni, nè nelle parole.
Ho più volte espresso con forza il parere che il collegamento non è una questione di metri (anche nell'ultimo post a Lucio).
Ho preso atto dagli interventi di Volterrani e di Mithril che i loro gordon sono collegati.
Si è anche spesso convenuto che l'ampiezza della cerca e il collegamento derivano in parte dall'attitudine del cane, ma in parte anche dall'addestramento. I cani, come mi ha scritto una volta Volterrani, non si fabbricano.
Il principio stesso di selezione implica che, anche in una stessa cucciolata, ci siano cani con misure, mentalità, passione, diverse.
Per questo, ho detto a Martino960 che un cane da caccia come da lui desiderato (intedevo molto collegato, indipendentemente dai metri) aveva buone probabilità di trovarlo in vari allevamenti tra cui i Velhatri, certo non considerandolo offensivo.
Ma non posso che rinnovare le mie scuse
Sul fatto che non abbia nessun senso logico defnire perchè un cacciatore dovrebbe sceglere un Gordon anzichè un inglese, non sono d'accordo.
Penso ancora che convenire sul "vantaggio competitivo" del Gordon nei confronti della razza dominante (Inglese) farebbe un gran bene alla razza.
Questo sprattutto dopo la risposta, a mio avviso riduttiva, di lucio.
Per il principio euclideo che se due cose sono uguali ad una stessa cosa, sono uguali tra loro: se Gordon e Inglese avessero lo stesso standard, sarebbero uguali.
E siccome lo standard del Gordon, oggetto di questa discussione, viene criticato in molte delle sue parti, sarebbe utile provare a convenire sui principali e più importanti elementi differenzianti, peculiari, distintivi della razza.
Pur rispettando la libera scelta di Volterrani di rispondere come vuole, quando vuole a chi vuole e se vuole, mi dispiace che non voglia mettere a disposizione la sua indiscussa competenza ed esperienza.
Credo che le idee altrui meritino rispetto anche se non condivise, se dovessi involontariamente mancare di rispetto me ne scuso in anticipo.
Sarò grato a Petrella se vorrà farmi notare quali mie parole non siano moderate, in modo da scusarmi e correggermi e, francamente, parlar di mine mi sembra ... minatorio (detto con ironia)
Daniele RossiUltima modifica Quiete; 19-02-13, 16:58.Commenta
-
mi pare che Quiete confonda il confronto con lo stile di razza : il confronto viene fatto sulla stessa selvaggina, sullo stesso terreno fra soggetti anche di razze diverse e con diverse caratteristiche di lavoro, ma SENZA MAI DIMENTICARE l'efficacia, senza la quale il resto é fumosità.
Se delle estremizzate caratteristiche di razza sono condizionanti in senso negativo, queste vanno modificate nell'unica direzione possibile appunto l'efficacia.
I vari standard britannici, di per se' molto spesso obsoleti o redatti guardando le risultanze dei ring e non quelle della caccia cacciata, hanno tutti dovuto accettare
quanto imposto dall'associazione veterinari inglesi e cioé :
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra (sopra vi é lo standard n.d,r.) deve essere considerato come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità
e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla sua capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
e questo a seguito della constatazione che molti particolari morfologici erano nel tempo stati esagerati tanto da nuocere al benessere ed alla salute del cane (ipertipo) o ad essere penalizzanti per il lavoro in funzione del quale la razza é stata concepita e selezionata e fintanto che il lavoro del setter gordon sarà la caccia é alle prestazioni venatiche che ci si dovrà riferire e non ai cartellini ottenuti sui ring .
E sono allevatori come Mithril e Volterrani che testano continuamente e SEVERAMENTE
i loro cani sul terreno e non temono di confrontarli, quelli che possono riportare il Gordon ai cacciatori e certo non quelli che lo interpretano nelle esagerazioni sopravvenute col tempo che hanno favorito delle dimensioni penalizzanti per il lavoro.
Non si arrabbi gentile Dr Volterrani, rimangono sempre i suoi cani a dimostrare sul terreno che la strada che ha intrapreso é quella giusta.lucioCommenta
-
il bello delle discussioni con Lucio è che, nonostante (o forse proprio per quello) sia un gran conoscitore di cani, di caccia e di cinofilia si mostri sempre disponibile a ripetere concetti basilari, direi elementari senza impermalosirsi od annoiarsi di fronte a chi come me dimostra di essere totalmente ignorante in materia.
Grazie Lucio. Anche solo la tua presenza determina la grande utilità di questo Forum.silvioCommenta
-
Condivido e nel medesimo tempo una domanda da gordonista la voglio fare a Fulvio e a Ivan, come mai, nonostante il gordon, non i miei, abbia seminato vittorie sui tutti i campi da prove, perciò il soggetto ideale per un cacciatore amante del gordon, si attestano da anni intorno alle 300 iscrizioni annue, calcolando che in questo numero gran parte degli iscritti fanno parte di soggetti da expò, cordiali saluti. Sergordon!!La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Se delle estremizzate caratteristiche di razza sono condizionanti in senso negativo, queste vanno modificate nell'unica direzione possibile appunto l'efficacia.
I vari standard britannici, di per se' molto spesso obsoleti o redatti guardando le risultanze dei ring e non quelle della caccia cacciata, hanno tutti dovuto accettare
quanto imposto dall'associazione veterinari inglesi e cioé :
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra (sopra vi é lo standard n.d,r.) deve essere considerato come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità
e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla sua capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
IvanCommenta
-
irrispettoso trovo anche e questa volta prorio nei confronti della razza gordon che tutti a parole dicono di amare, voler uniformare le prestazioni a livello basso con la scusa che in questo modo sono diversi e acquistano mercato, come dire: i gordon non sono male, ma i canni bravi sono diversi, se questo è amare la razza bisogna riformare dalle basi il concetto di amore.
il bello delle discussioni con Lucio è che, si mostri sempre disponibile a ripetere concetti basilarilucioCommenta
-
Ho spesso pensato che questa sia la ragione più probabile ...Commenta
-
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Invece io da vecchio gordonista e AMANTE della razza, non vorrei mai leggere quello che ho quotato, perchè non fanno sicuramente l'interesse della razza, avrei piacere invece che mi rispondessero alla domanda che ho posto sopra riguardo alle iscrizioni annue delle cucciolate!
credo che il problema sia più legato al tipo di cacciatore che che non alla razza del cane.Commenta
-
Ivan
---------- Messaggio inserito alle 07:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------
Condivido e nel medesimo tempo una domanda da gordonista la voglio fare a Fulvio e a Ivan, come mai, nonostante il gordon, non i miei, abbia seminato vittorie sui tutti i campi da prove, perciò il soggetto ideale per un cacciatore amante del gordon, si attestano da anni intorno alle 300 iscrizioni annue, calcolando che in questo numero gran parte degli iscritti fanno parte di soggetti da expò, cordiali saluti. Sergordon!!
Un abbraccio IvanCommenta
-
si esce mettendosi tutti ad allevare buoni cani da caccia, perchè non si può sempre lamentarsi che il gordon non cresce numericamente, ma non allevare mai nulla, chi lo deve fare? Sempre gli altri, e magari questi altri che impegnano del loro devono pure allevare come vogliono quelli che stanno a guardare.
il capo caccia del Duca di Gordon, portava in brughiera i cani di un anno e quelli che fermavano rientravano in canile gli altri.....no, fossero anche stati gli apollo della razza !!lucioCommenta
-
Invece io da vecchio gordonista e AMANTE della razza, non vorrei mai leggere quello che ho quotato, perchè non fanno sicuramente l'interesse della razza, avrei piacere invece che mi rispondessero alla domanda che ho posto sopra riguardo alle iscrizioni annue delle cucciolate!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 31 lug 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-07-25, 07:28 -
-
Apertura iscrizioni il : 18 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 set 2025
Info:
ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 17:26 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 14:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 mar 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 19:16 -
-
Scadenza iscrizioni: 20 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA SETTERS
Responsabile fiscale
Ind:VIALE CORSICA 20,MILANO20137(MI)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
05-02-25, 14:53 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta