Morfologia funzionale...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pier0 Scopri di più su pier0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cristianmeloni
    ⭐⭐
    • Aug 2010
    • 486
    • Sadali, Sardegna
    • Setter Inglese

    #31
    Originariamente inviato da fongaros
    "E questo che mostra l'amico Graziano di Decimoputzu come si muoverà?". Questo il pensiero emerso leggendo la discussione dopo aver ricevuto la foto.
    Nipote di Boy (Nencini) e figlio di Balthasar (Fongaro) x la fattrice sarda di Graziano... Tutti sui 4 Kg a 42 giorni. Altro che i topolini che si vedono nelle varie foto in giro [fiuu]
    Il "movimento" ruba l'occhio, ma le "forme" lo fanno innamorare.
    ps
    Ne parlo liberamente perché la cucciolata
    1- non è mia
    2- mi hanno detto che sono già tutti prenotati ancor prima dei fatidici 60 gg[:D]
    [media]http://fongaros.it/forum/figliodibaltha42gg4kg.jpg[/media]
    [occhi][occhi][occhi][fiuu][fiuu][fiuu] [:D]

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #32
      Originariamente inviato da Lume
      La psiche rende un cane unico....e vincente anche contro ogni logica...è quello che muove da mattina a sera un cane con artrosi...
      Sperando che l'artrosi non la abbia fin dalla nascita[:D]

      Commenta

      • cristianmeloni
        ⭐⭐
        • Aug 2010
        • 486
        • Sadali, Sardegna
        • Setter Inglese

        #33
        Originariamente inviato da nencini's
        L'aspetto zootecnico a mio avviso è semplice, personalmente ricerco tutte le qualità (somatiche e psichiche) più vantaggiose e naturali per ottenere il massimo rendimento, il più possibile in" Tipo" alla razza considerata. Inoltre ognuno può ricercarle nei soggetti ritenuti più pertinenti dove il patrimonio genetico potenziale viene utilizzato per fissare determinate caratteristiche . Personalmente ho utilizzato anche i "grandi soggetti" senza abbassare il livello somatico medio, ma soprattutto non perdendo d'occhio le qualità venatorie. Comunque per conservare ben definite le caratteristiche di razza sarà sempre necessario che i due aspetti siano complementari e non divisi come molti ancora credono, preferendo l'uno o l'altro aspetto generando solo tanta eterogeneicità a scapito della razza stessa.
        Pienamente d'accordo

        Commenta

        • fongaros
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 6847
          • Verona
          • Setter Inglese Pointer Inglese

          #34
          Originariamente inviato da lietuva
          Questa e' per me morfologia funzionale.
          La Morfologia funzionale studia i casi specifici dandone spiegazione tendendo all'ottimizzazione del movimento e partendo dal preconcetto che "il minor sforzo è quello da ricercare", mentre tu citi un setter che, costruito come dichiarato, muove con tuo e di altri gusto come il tuo. Non è la stessa cosa, ma è ovvio che un cane che più sta nel quadrato e meno fatica (consumo energetico) fa a galoppare. Molte volte si sente dire "muove bene", ma non si specifica, poi, se conforme alla razza oppure alla compostezza (che è legata a doppio filo con il bilancio energetico della Morfologia funzionale). Non sono la stessa cosa.

          ---------- Messaggio inserito alle 03:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:04 PM ----------

          Originariamente inviato da maxmurelli
          omissis...
          però le ricordo che molta gente che ha criticato grandi soggetti (Kapo', Orio, Bigjim...) perché non morfologicamente perfetti poi hanno utilizzato gli stessi per coprire le loro femmine o hanno cercato stalloni con quelle correnti di sangue.
          Allora io mi chiedo: lo fanno perché vedono qualcosa di positivo o per quale altro motivo?
          Occhio a non mescolare il divino con il profano. Solitamente chi non sa come si sviluppa un progetto zootecnico vede un accoppiamento come fine a sé stesso (cessione o messa al lavro dei cuccioli). Ciò, in taluni casi, non corrisponde a verità. Come non è detto che la verifica zootecnica debba essere effettuata ad ogni tornata: in taluni casi il prodotto di un accoppiamento viene tenuto d'occhio dall'allevatore che ha determinati accordi con gli "adottanti" (chiamiamoli così) ove vanno a vivere tali cuccioli. Le cosidette "prove" sono più d'una, molte volte sviluppate in più filoni per poter sperimentare e, talvolta, tornare indietro prima di perdere il patrimonio base delle sperimentazioni messe in essere.
          Questo uno dei sistemi per tentare dei miglioramenti partendo da un capitale base

          Commenta

          • Paolo Cioli

            #35
            Originariamente inviato da nencini's
            Eppure questo argomento meriterebbe molto più interesse da parte degli appassionati. Peccato, forse le cose belle non sono per tutti. Nencini's
            Lo penso anch'io. Penso che molti cinofili ( mi si passi l'eufonia) non amano pensare, approfondire, riflettere, ma si limitano alla rincorsa dei " si dice", dei luoghi comuni, delle mode.
            Ricordo il povero Ciceri; mi diceva:"Dutur, nelle lunghe, lente trasferte sopra al trattore da un angolo della fattoria all'altro, il mio cervello è sempre a pensare alla cinotecnica, al perchè un cane si muove così, o ferma cosà...".
            Molti cinofili di oggi , invece, , si sentono importanti solo perchè chiamano confidenzialmente, per nome, il dresseur di grido, o recitano a memoria le genealogie dei cani , come una volta si faceva con le formazioni di calcio!
            La cinofilia si qualifica (o squalifica) anche per questioni etiche ed estetiche.
            Vedere, come in questo post, che c' chi non si limita ad intonarsi al coro, fa immenso piacere.
            tanto più se è un allevatore, "coi fiocchi ".
            Paolo Cioli



            Paolo Cioli
            Ultima modifica Ospite; 12-04-11, 15:52.

            Commenta

            • lietuva
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1946
              • vilnius

              #36
              L'appassionato, e' uno sprovveduto. Prova a programmare delle cucciolate utilizzando il soggetto a cui piu' si avvicina il suo tipo di cane e quando nascono i cuccioli vendono, magari tenendosene uno o due. L'appassionato non ha capito nulla.
              Invece gli studiosi, quelli che allevano con la testa e le lauree di zootecnia ecc ecc, Fanno cucciolate con femmine figlie del cane di caccia qualsiasi, le accoppiano al cane di caccia qualsiasi, non ambiscono a nessun riconoscimento, non vendono nessun soggetto, li tengono tutti per loro e aspettano che crescono per verificare i risultati morfo-funzionali ottenuti. A loro volta fanno altre cucciolate e aspettano che anch'essi crescono per fare i confronti, con le cucciolate precedenti, nel frattempo si riempiono di cane e non li vendono perche' loro sono gli allevatori e gli altri sono io canari.
              Ma smettiamola, quanta ipocrisia e quanti spam in questa discussione.
              I piu' di questi, vorrebbero avere dei cani come il Kapo' come l'Orio, come il Jim e come tanti altri, ma non possono ammetterlo, e' un peccato mortale e allora raccontano delle storie infinite, colme di sapere, alcune anche interessanti e continuano a parare con il fenotipo prodotto visto che con il genotipo la strada e' ancora lunga. Carissimi, questi fenomini seguono le strade percorse da tutti appassionati e con gli stessi identici risultati e vendono i cuccioli come tutti, altro che barzellette.
              Dalla Lituania un saluto a tutti!

              fabio garanzini

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #37
                Originariamente inviato da lietuva
                L'appassionato, e' uno sprovveduto. Prova a programmare delle cucciolate utilizzando il soggetto a cui piu' si avvicina il suo tipo di cane e quando nascono i cuccioli vendono, magari tenendosene uno o due. L'appassionato non ha capito nulla.
                Invece gli studiosi, quelli che allevano con la testa e le lauree di zootecnia ecc ecc, Fanno cucciolate con femmine figlie del cane di caccia qualsiasi, le accoppiano al cane di caccia qualsiasi, non ambiscono a nessun riconoscimento, non vendono nessun soggetto, li tengono tutti per loro e aspettano che crescono per verificare i risultati morfo-funzionali ottenuti. A loro volta fanno altre cucciolate e aspettano che anch'essi crescono per fare i confronti, con le cucciolate precedenti, nel frattempo si riempiono di cane e non li vendono perche' loro sono gli allevatori e gli altri sono io canari.
                Ma smettiamola, quanta ipocrisia e quanti spam in questa discussione.
                I piu' di questi, vorrebbero avere dei cani come il Kapo' come l'Orio, come il Jim e come tanti altri, ma non possono ammetterlo, e' un peccato mortale e allora raccontano delle storie infinite, colme di sapere, alcune anche interessanti e continuano a parare con il fenotipo prodotto visto che con il genotipo la strada e' ancora lunga. Carissimi, questi fenomini seguono le strade percorse da tutti appassionati e con gli stessi identici risultati e vendono i cuccioli come tutti, altro che barzellette.
                Ma lei ha in mente cosa vuol dire cane da caccia qualsiasi???

                Commenta

                • fongaros
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 6847
                  • Verona
                  • Setter Inglese Pointer Inglese

                  #38
                  Liet, forse quelli che citi saranno i sistemi che conosci, ma c'è anche altro. Nessuno si riempie di cani, ma esistono anche gli accordi di comodato. La frase "rientro di un soggetto in allevamento" non la abbiamo coniata noi sul forum, come altrettanto "rientro di sangue" (ma i soggetti devono per forza appartenere ambedue all'allevamento per considerarlo tale?). La parola stessa "selezione" si distingue da "riproduzione" per gli aspetti già citati. Se insisti su tale nuova tesi, vai contro a molti concetti selettivi ai quali ti rifacevi in post del passato e che forse, al tempo, ti calzava meglio esporli in quella maniera. C'è un nuovo perché?
                  Ultima modifica fongaros; 12-04-11, 16:35.

                  Commenta

                  • Francesco Petrella
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2006
                    • 4883
                    • L'Aquila, Abruzzo.
                    • Setter inglese

                    #39
                    Va bene...va bene....questi discorsi c'è li facciamo da un po' ormai.
                    Tutti siamo arrivati alle stesse conclusione: lo standard è figlio della morfologia funzionale, la bellezza è solo quella funzionale, lo standard è quindi bellezza asservita alla funzione.
                    Vi inviterei però ad una considerazione:

                    lo standard è un dogma?
                    quale standard? Visto che per il setter inglese se ne devono considerare almeno quattro?
                    se lo standard è invece mutevole, ovvero in divenire, la morfologia funzionale deve evolversi di pari passo?

                    devo smetterla di bere genziana quando esco con i cani???????????
                    Posta alla beccaccia?
                    No grazie, roba da sfigati

                    Francesco Petrella
                    www.scolopax.it

                    www.scolopaxrusticola.com

                    sigpic



                    We te ne
                    nee te sa
                    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                    Commenta

                    • lietuva
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1946
                      • vilnius

                      #40
                      Originariamente inviato da ginger
                      Ma lei ha in mente cosa vuol dire cane da caccia qualsiasi???
                      Intendevo dire un cane da caccia qualsiasi senza nessun avo di "grido" annoverato nel documento.

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ----------

                      Originariamente inviato da fongaros
                      Liet, forse quelli che citi saranno i sistemi che conosci, ma c'è anche altro. Nessuno si riempie di cani, ma esistono anche gli accordi di comodato. La frase "rientro di un soggetto in allevamento" non la abbiamo coniata noi sul forum, come altrettanto "rientro di sangue" (ma i soggetti devono per forza appartenere ambedue all'allevamento per considerarlo tale?). La parola stessa "selezione" si distingue da "riproduzione" per gli aspetti già citati. Se insisti su tale nuova tesi, vai contro a molti concetti selettivi ai quali ti rifacevi in post del passato e che forse, al tempo, ti calzava meglio esporli in quella maniera. C'è un nuovo perché?
                      Puo' essere, ma che senso ha "fare cani" per accomodarli presso terzi con l'impegno di restituzione?
                      Io ho fatto in passato una cucciolata e l'ho regalata completamente, poi ho saputo che alcuni di questi hanno venduto i soggetti senza nemmeno informarmi, per tanto ho deciso che se faccio e faro' cucciolate, i cani saranno solo ceduti.
                      Non si puo' selezionare senza allevare.
                      Non credo di essermi rimangiato nulla rispetto al passato. Ho sempre sostenuto di allevare in maniera amatoriale, cercando di ottenere il meglio e di migliorarmi, di fare le mie esperienze attraverso anche gli errori.
                      Comunque, appurato che i campioni da me citati godino di ottima salute li vorrei tutti come prototipi da seguire, se poi riuscissi ad abbellirli un po' meglio.
                      Dalla Lituania un saluto a tutti!

                      fabio garanzini

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #41
                        Originariamente inviato da Francesco Petrella
                        Va bene...va bene....questi discorsi c'è li facciamo da un po' ormai.
                        Tutti siamo arrivati alle stesse conclusione: lo standard è figlio della morfologia funzionale, la bellezza è solo quella funzionale, lo standard è quindi bellezza asservita alla funzione.
                        Vi inviterei però ad una considerazione:

                        lo standard è un dogma?
                        quale standard? Visto che per il setter inglese se ne devono considerare almeno quattro?
                        se lo standard è invece mutevole, ovvero in divenire, la morfologia funzionale deve evolversi di pari passo?

                        devo smetterla di bere genziana quando esco con i cani???????????
                        Secondo me la genziana ti fa bene quanto la pozione allo shamano.
                        Lo standard non può essere un dogma, ma le sue modifiche devono essere giustificate, quindi supportate da tecnicismi verificabili. In caso contrario si parla di "moda del momento", forse guidata da fini speculativi ed interessi di una sola parte degli interessati a quella razza.
                        La Morfologia funzionale non si evolve perché è una scienza e serve a studiare e dare motivazione dell'essere a ciò che gli si assoggetta. Esistono però gli "aggiornamenti", ma tali sono, ovviamente, dei compendi a ciò già esistente e generano modifiche radicali solo in casi estremi. Non essendo la Morfologia funzionale a sé stante, ma derivata dalla complicità di più scienze (Anatomia, Fisiologia, Fisica, Matematica), difficilemente possono intervenire sconvolgimenti delle sue basi.

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:21 PM ----------

                        Originariamente inviato da lietuva
                        Puo' essere, ma che senso ha "fare cani" per accomodarli presso terzi con l'impegno di restituzione?
                        Ha il senso di poter allargare la scelta futura, di saperli mossi ed in attività, di poterli verificare nel momento opportuno. Non è obbligatoria la restituzione, contrattualmente possono instaurarsi altri tipi di rapporti come la richiesta di monta o di cucciolata.
                        Originariamente inviato da lietuva
                        Io ho fatto in passato una cucciolata e l'ho regalata completamente, poi ho saputo che alcuni di questi hanno venduto i soggetti senza nemmeno informarmi, per tanto ho deciso che se faccio e faro' cucciolate, i cani saranno solo ceduti.
                        Il regalo comprende la previsione di aver donato in toto il prodotto cinotecnico e la sua disponibilità passa quindi in capo al bipede a cui lo hai consegnato. Non ti puoi lamentare a posteri. Contrattualmente è così.
                        Originariamente inviato da lietuva
                        Non si puo' selezionare senza allevare.
                        Non credo di essermi rimangiato nulla rispetto al passato. Ho sempre sostenuto di allevare in maniera amatoriale, cercando di ottenere il meglio e di migliorarmi, di fare le mie esperienze attraverso anche gli errori.
                        Comunque, appurato che i campioni da me citati godino di ottima salute li vorrei tutti come prototipi da seguire, se poi riuscissi ad abbellirli un po' meglio.
                        Vera la prima frase, ma mi renderai atto che le due parole hanno un significato così distante da non poter essere mescolate: la prima dipende dalla seconda, ma non viceversa. L'ultima frase del discorso torna sui tuoi concetti espressi in passato: anche tale è una delle strade selettive. Reputo, quindi, il tuo passaggio precedente un sbotto senza significato.

                        Commenta

                        • cristianmeloni
                          ⭐⭐
                          • Aug 2010
                          • 486
                          • Sadali, Sardegna
                          • Setter Inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da cristianmeloni
                          [occhi][occhi][occhi][fiuu][fiuu][fiuu] [:D]
                          Correggo Renato, oggi mi ha chiamato Graziano, ha pesato i cuccioli 5 kg a 47 giorni ad oggi... azzz!

                          Commenta

                          • lietuva
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 1946
                            • vilnius

                            #43
                            Originariamente inviato da fongaros
                            Vera la prima frase, ma mi renderai atto che le due parole hanno un significato così distante da non poter essere mescolate: la prima dipende dalla seconda, ma non viceversa. L'ultima frase del discorso torna sui tuoi concetti espressi in passato: anche tale è una delle strade selettive. Reputo, quindi, il tuo passaggio precedente un sbotto senza significato.
                            Sono sempre in prima linea a tutela della salute del cane, e mi supporto con statistiche.
                            Il setter sta' male, non e' da oggi che lo dico. MA se la legge non obbliga i controlli, vuol dire che la mia supposizione e' fantasiosa e priva di fondamento.
                            Tu di questi campioni sai che godono di cattiva salute?
                            Dalla Lituania un saluto a tutti!

                            fabio garanzini

                            Commenta

                            • fongaros
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 6847
                              • Verona
                              • Setter Inglese Pointer Inglese

                              #44
                              Originariamente inviato da lietuva
                              Sono sempre in prima linea a tutela della salute del cane, e mi supporto con statistiche.
                              Il setter sta' male, non e' da oggi che lo dico. MA se la legge non obbliga i controlli, vuol dire che la mia supposizione e' fantasiosa e priva di fondamento.
                              Tu di questi campioni sai che godono di cattiva salute?
                              Tutto ciò che si dice non è verificabile e quindi può essere legato al malcontento oppure al contrario. Ma di base, sia la riproduzione che la selezione non dovrebbe basarsi sulle dicerie, ma su quei controlli privi di fondamento ai quali ti riferisci "fantasiosamente". Fino a che non provi in proprio qualche cane, difficilmente vieni a scoprire verità nascoste (siano esse positive o negative). Sempre partendo dal fatto che le cucciolate si fanno in due, se il cane di proprietà è stato testato con altri cani, quando compare qualche cosa che non va si sa chi additare. Il problema sorge dal fatto che per ritornare sui propri passi ci vogliono i tempi tecnici, quei tempi tecnici che le "fantasione verifiche" ti farebbero risparmiare.

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:06 PM ----------

                              Originariamente inviato da cristianmeloni
                              Correggo Renato, oggi mi ha chiamato Graziano, ha pesato i cuccioli 5 kg a 47 giorni ad oggi... azzz!
                              Mi fa piacere verificare lo stallone dal punto di vista morfologico. Vediamo nel proseguo. Tienimi informato.

                              Commenta

                              • LCM
                                ⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 236
                                • montecalvo irpino
                                • pointer

                                #45
                                leggendo questa discussione mi sorge una domanda da fare a tutti voi ,ma l'allevatore che ha degli scarti dalla cucciolata cioe' che ha prodotto un cane fuori standard che fa lo vende ugualmente o lo regala ? ciao a tutti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..