trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cristianmeloni
    ⭐⭐
    • Aug 2010
    • 486
    • Sadali, Sardegna
    • Setter Inglese

    #601
    Originariamente inviato da maxmurelli
    Questo penso sia chiaro a tutti, mai affermato il contrario!!
    Comunque le ricordo, ma lo saprà meglio di me, che lo standard di lavoro del Setter Inglese recita: l´andatura è di galoppo spigliato, elegantissimo e rapido, ma non impetuoso, così che, paragonandolo a quello del pointer, è di velocità di poco inferiore.
    6-7 ORE DI GALOPPO NON SONO AFFATTO POCHE, poi uno dipende cosa intende per galoppo...



    Essendo pure io cacciatore d'appennino (medio-alto) ne so qualcosina per quel che riguarda tale conformazione di terreno da lei descritta.
    Io caccio prevalentemente pernici rosse, ma anche fagiani quaglie e beccacce, e le posso garantire che fin'ora tutti i cani che ho visto all'opera non sono MAI e ripeto MAI riusciti a tenere sotto ferma per il tempo da lei descritto una brigata di rosse (o starne o cotorne), ma per il semplice motivo che è PRATICAMENTE IMPOSSIBILE che questi selvatici stiano fermi 45 minuti anche se il cane le dovesse fermare a distanze magistrali e i selvatici non si accorgono della sua presenza!
    Quindi un conto è affermare che un cane non riesce a mantenere a terra il selvatico, un altro è sostenere che lo riesce a fare per TRE QUARTI D'ORA!!



    Siccome si parla anche di collegamento io sostengo che un cane da caccia, qualsiasi razza esso sia, deve sapere SEMPRE più o meno dove si trova il cacciatore non venirlo a cercare!!
    I rientri sono un altro discorso, ma lei che è cacciatore di montagna dovrebbe saperlo meglio di me!



    Io non penso proprio che Lume abbia questa visione di caccia e che pretenda questo dai suoi cani.



    La guidata penso sia prerogativa di tutti i cani da caccia, sia inglesi che continentali, e non solo di quelli a cui occorrono 45 minuti di tempo per andarli a servire.



    Ecco, siccome io e altri non lo sappiamo spiegacelo meglio tu!
    Siccome dici di essere appassionato di caccia alle pernici sarde, ti capita spesso di metterci 45 minuti per andare a servire un cane e trovare la brigata ancora lì che t'aspetta?



    Mi scusi tanto Meloni ma io questa affermazione non l'ho mai fatta, ci mancherebbe altro!!
    Ho carissimi amici che cacciano in zona alpi e so che signori cani hanno e so quanta fatica fanno, quindi non mi metta in bocca parole che non ho detto!
    Le ricordo inoltre che l'appennino emiliano che come altitudine non si distanzia molto da quello sardo...
    Signor Max, fino all'altro ieri mi dava del tu che le è successo? io non ho fatto nessun riferimento alla sua persona non leggo nel mio scritto il nome Max Murelli. Lei parte sempre preveduto e sa che le dico venga dalle mie parti poi giudicherà cani e cacciatori CINOFILI che le ripeterò sino alla nauseaaaa vanno a caccia di pernici autenticheeeee in posti dove lei rinuncerebbe persino a sganciare il propio ausiliare. Lei di caccia alle Srade ne sa ben pocco nei territori BARBARICINI, faccia il fatto suo nessuno qui la sta denigrando.
    Inoltre le riccordo che l'apenino Sardo da quello Emiliano si distinque per la sua conformazione e per la sua asprezza.

    Infatti io non ho messo in discussione i 45 minuti non ne ho nepure parlato di questo.
    Stia buono nessuno qui lo ha citato in causa, il discorso è generico

    Commenta

    • bonacina
      ⭐⭐
      • Sep 2008
      • 611
      • MERONE
      • SETTER INGLESE

      #602
      fai il bravo max

      Originariamente inviato da maxmurelli
      Questo penso sia chiaro a tutti, mai affermato il contrario!!
      Comunque le ricordo, ma lo saprà meglio di me, che lo standard di lavoro del Setter Inglese recita: l´andatura è di galoppo spigliato, elegantissimo e rapido, ma non impetuoso, così che, paragonandolo a quello del pointer, è di velocità di poco inferiore.
      6-7 ORE DI GALOPPO NON SONO AFFATTO POCHE, poi uno dipende cosa intende per galoppo...



      Essendo pure io cacciatore d'appennino (medio-alto) ne so qualcosina per quel che riguarda tale conformazione di terreno da lei descritta.
      Io caccio prevalentemente pernici rosse, ma anche fagiani quaglie e beccacce, e le posso garantire che fin'ora tutti i cani che ho visto all'opera non sono MAI e ripeto MAI riusciti a tenere sotto ferma per il tempo da lei descritto una brigata di rosse (o starne o cotorne), ma per il semplice motivo che è PRATICAMENTE IMPOSSIBILE che questi selvatici stiano fermi 45 minuti anche se il cane le dovesse fermare a distanze magistrali e i selvatici non si accorgono della sua presenza!
      Quindi un conto è affermare che un cane non riesce a mantenere a terra il selvatico, un altro è sostenere che lo riesce a fare per TRE QUARTI D'ORA!!



      Siccome si parla anche di collegamento io sostengo che un cane da caccia, qualsiasi razza esso sia, deve sapere SEMPRE più o meno dove si trova il cacciatore non venirlo a cercare!!
      I rientri sono un altro discorso, ma lei che è cacciatore di montagna dovrebbe saperlo meglio di me!



      Io non penso proprio che Lume abbia questa visione di caccia e che pretenda questo dai suoi cani.



      La guidata penso sia prerogativa di tutti i cani da caccia, sia inglesi che continentali, e non solo di quelli a cui occorrono 45 minuti di tempo per andarli a servire.



      Ecco, siccome io e altri non lo sappiamo, spiegacelo meglio tu!
      Siccome dici di essere appassionato di caccia alle pernici sarde, ti capita spesso di metterci 45 minuti per andare a servire un cane e trovare la brigata ancora lì che t'aspetta?



      Mi scusi tanto Meloni ma io questa affermazione non l'ho mai fatta, ci mancherebbe altro!!
      Ho carissimi amici che cacciano in zona alpi e so che signori cani hanno e so quanta fatica fanno, quindi non mi metta in bocca parole che non ho detto!
      Le ricordo inoltre che l'appennino emiliano come altitudine non si distanzia molto da quello sardo...
      Ma come pui capire tu che cacci i polli rossi. dai fai il bravo

      angelo b.

      Commenta

      • nencini's

        #603
        Lo stile è anche rendimento ?
        Zurlini sostiene di no, dice :" il rendimento è quello che sai fare, lo stile è come lo fai ".
        Bellissima domanda, argomento veramente importante!

        Commenta

        • Ospite

          #604
          Originariamente inviato da cristianmeloni
          Signor Max, fino all'altro ieri mi dava del tu che le è successo? io non ho fatto nessun riferimento alla sua persona non leggo nel mio scritto il nome Max Murelli. Lei parte sempre preveduto e sa che le dico venga dalle mie parti poi giudicherà cani e cacciatori CINOFILI che le ripeterò sino alla nauseaaaa vanno a caccia di pernici autenticheeeee in posti dove lei rinuncerebbe persino a sganciare il propio ausiliare. Lei di caccia alle Srade ne sa ben pocco nei territori BARBARICINI, faccia il fatto suo nessuno qui la sta denigrando.
          Inoltre le riccordo che l'apenino Sardo da quello Emiliano si distinque per la sua conformazione e per la sua asprezza.

          Infatti io non ho messo in discussione i 45 minuti non ne ho nepure parlato di questo.
          Stia buono nessuno qui lo ha citato in causa, il discorso è generico
          Infatti io non ho parlato della conformazione del terreno e asprezza ma di ALTITUDINE!
          Ti sei definito "cacciatore montanaro" aggettivo che trovo più indicato per chi caccia nell'areale alpino piuttosto che in quello appenninico.

          Comunque non m'hai ancora risposto se t'è mai capitato che una brigata di pernici sarde dopo 45 minuti (TRE QUARTI D'ORA) che è sotto ferma del cane quando arrivi è ancora lì che ti aspetta.
          Ma hai ragione, io non conosco le abitudini delle vostre belle pernici ma conosco sardi che le cacciano (e alcuni li conosci pure tu) e ho cari amici miei conterranei che vengono tutti gli anni ad allenare i loro setter nella vostra magnifica terra.

          P.S.: dici che io rinuncerei a sganciare i miei cani... probabile!
          Ma come io non conosco le tue zone te sai dove e come caccio io?

          Non aggiungo altro.
          Preferisco ritornare in tema e seguire l'argomento appena citato da altri utenti sullo stile e il rendimento che è sicuramente più interessante.

          Commenta

          • Lume
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4497
            • Valtrompia
            • Setter redo

            #605
            Originariamente inviato da Ultimo Francini's
            Signor Lume,abbiamo 2 modi diversi di concepire la caccia alla beccaccia. Abbiamo inoltre 2 pretese diverse nei confronti del cane. Mentre lei vuole andare insieme al cane sulla beccaccia, io voglio che il cane la vada a cercare perchè fin quando conosco la montagna e posso sapere da esperienze personali e da incontri già fatti, dove posso reperire una beccaccia , ci vado col cane , mentre se andate in una zona per la prima volta,dove non conoscete il territorio nè voi, nè il cane ,con un cane che non batte il terreno e non ha il senso del selvatico ; a mio parere potete solo incontrare quella beccaccia che vi troverete in quel piccolo raggio d'azione del cane.
            Mi spiego meglio, se vado con il mio cane in una zona di caccia dove frequento il cane si porta direttamente sulle zone in cui c'è presenza di selvaggina ,mentre se vado in zone nuove, il cane allarga sempre di più alla ricerca, ma senza mai andarsene per fatti suoi.
            Poi possiamo aprire un altro discorso sul cane che ferma la beccaccia e il cane che va a caccia di beccacce. Il primo gira in un raggio ristretto e se incontra una beccaccia, la ferma..Il secondo batte il terreno e anche se sente una fatta di beccaccia,capisce la presenza e incomincia ad allargarsi fin quando non la trova..A differenza del primo che anche se ferma su una fatta, accortosi che non c'è presenza di selvaggina, ritorna a cacciare normalmente.
            Per quanto riguarda i 45 minuti,la differenza fra i due cani, che ho già spiegato, è anche questa.. Il primo arriva sulla beccaccia e ferma, il secondo già all'arrivo nella zona dove la beccaccia ha poggiato i piedi a terra ,incomincia a guidare lentamente per andarla a fermare e se la beccaccia incomincia a pedinare , lui guida a distanza per cercare di non farla involare.
            [clap]
            Sig. Ultimo, io ho una sola visione della caccia...quando il cane caccia può anche allungarsi...ma mai si deve permettere di farmi sentire una fucilata su una zona che ha per sua scelta già scartato e andato oltre.

            Vede Sig. Ultimo, un cane che batte a 2-300 metri dal conduttore può essere troppo o giusto questo dipende dal collegamento del cane.

            3 Km il cane è fuori mano e questo è un dato di fatto inconfutabile perche significa che non è interessato al comando del conduttore e si stà semplicemente facendo i fatti propri, non è comandabile e gestibile e altissimo è il rischio che animali leggeri scelgano la via di fuga senza alcuna possibilità di capire l'accaduto.

            Io caccio solo ed esclusivamente in montagna, non avendo però terreni da cotorna (per intenderci) non posso permettere e permettemi un cane iniziative fuori luogo.

            Per intenderci caccio spesso a casa mai, quando mi sposto incontro comunque....e questo perche credo di essere cacciatore io quanto pretendo che sia cacciatore il cane...subire passivamente l'azione del cane che è già di suo primo protagonista non mi piace, se non ci posso mettere del mio starei a casa.
            Opinioni personali insomma,

            Commenta

            • Ospite

              #606
              Originariamente inviato da bonacina
              Ma come pui capire tu che cacci i polli rossi. dai fai il bravo

              angelo b.


              Ciao Angelo, ti saluta tanto Cammi!!! [:-golf]

              Commenta

              • tasmanian devil
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2007
                • 4058
                • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                #607
                Purtroppo Diego pur potendo usufruire dei cani più forti al mondo capiterà di lasciare alle spalle qualche selvatico,questa è la magia della vera selvaggina che a volte ti sa beffare pur setacciando a dovere il terreno !
                ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                Commenta

                • adolfo rosetti
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 506
                  • roma
                  • setter inglesi

                  #608
                  A Fongaros :la mia era una domanda ironica e non prendiamoci troppo sul serio! adolfo

                  Commenta

                  • dobro
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 969
                    • provincia cremona
                    • setter inglesi

                    #609
                    Originariamente inviato da cristianmeloni
                    Provo a risponderle... se il cane va a fermare una becca a 300 mt nel bosco secondo me e conoscendo i miei cani sono certo che indietro non ne hanno lasciato, se la incontrano prima nel loro raggio d'azzione mi sembra ovio che fermino quella.
                    .


                    eh te pareva !

                    Commenta

                    • Lume
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4497
                      • Valtrompia
                      • Setter redo

                      #610
                      Originariamente inviato da tasmanian devil
                      Purtroppo Diego pur potendo usufruire dei cani più forti al mondo capiterà di lasciare alle spalle qualche selvatico,questa è la magia della vera selvaggina che a volte ti sa beffare pur setacciando a dovere il terreno !
                      Certo Daniele...ma quando questo diventa la regola e capita spesso significa solo che il cane ha trascurato in maniera sistematica il terreno.

                      Un cane lo valuto anche da questo...anzi è aimè una delle prime discriminanti...per un cane cacciatore.

                      Il caso sporadico di gente che incontra dopo il passaggio ci stà ma in maniera occasionale.

                      Spero di aver meglio specificato il mio pensiero.

                      Io ho visto cacciare i tuoi cani sono entrambi lunghi ma al tempo stesso collegati, coprono e pelustrano in maniera scrupolosa il terreno e non infilano e partono per la tangente.

                      Questo è quello che deve fare un cane durante il suo lavoro...poi la puntatina fuori mano per togliersi uno sfizio la si capisce (anzi la si pretende) ma se diventa regola allora...non ci siamo.

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #611
                        Originariamente inviato da adolfo rosetti
                        A Fongaros :la mia era una domanda ironica e non prendiamoci troppo sul serio! adolfo
                        Adolfo, la mia era altrettanto risposta ironica... anche se il cacciatore medio la pensa veramente...

                        Commenta

                        • Paolo Cioli

                          #612
                          Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                          L'ho letta sempre con estremo interesse, quasi con devozione ma, me lo conceda dottore, questa volta proprio NO.
                          In questo post lei sta confondendo quelli che sono i difetti di stile con quelli che sono i difetti morfologici.
                          Solo questi ultimi condizionano il rendimento.
                          Gli esempi ultimi che lei ha evidenziato, non sono da considerarsi difetti, semmai errori di quel momento, in virtù di quelle determinate condizioni atmosferiche di quel momento.

                          Con rispetto.
                          Sarà pure Sig Di Maggio! Ma, come si dice, sbaglia anche il prete sull'altare! Ma perchè i difetti morfologici, a suo parere non influiscono sullo stile ? Un omero o un femore corto a cui conseguono un gomito alto e un ginocchio alto, in un setter inglese, non determinano un galoppo eretto ? E un galoppo eretto non è un difetto di stile, in questa razza, o almeno lo era ?
                          Lo stile, io ho sempre sostenuto su insegnamento dei Brozzetti,Leinati , Ciceri , essere un compendio psicomorfologico inseparabile. In zootecnia si chiama "tipo funzionale", ed è il principio per cui la morfologia dice il tipo di funzione .Cosicchè un brachimorfo o brevilinio non sarà mai iperstenico ( dai movimenti rapidi e veloci) , e per contro un logilineo, dolicomorfo, non sarà mai ipostenico o astenico, quanto a dire dai movimenti lenti e pesanti . Io ho sempre notato che quando i miei pointer sono obbligati ,da cause contingenti ( ventazione scarsa o mutevole, terreni troppo ristretti e/o sotto vento) a non andare da pointer spesso "bucano", ciè non rendono venatoriamente o rendono meno del consueto.
                          Non mi pare di aver scritto amenità o facezie !
                          Cordialmente e rispettosamente ( il Forum serve a questo e a null'altro)
                          Paolo Cioli

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #613
                            Originariamente inviato da dobro
                            eh te pareva !
                            :-)
                            Enrico, ci stà...per chi ama profondamente 'sti cani ci stà... dai.

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 PM ----------

                            Originariamente inviato da Paolo Cioli
                            Sarà pure Sig Di Maggio, sbaglia anche il prete sull'altare! Ma perchè i difetti morfologici, a suo parere non influiscono sullo stile ? Una spalla dritta, un femore cortoin un setter inglese, non determinano un galoppo eretto ? E un galoppo eretto non è un difetto di stile, in questa razza, o almeno lo era ?
                            Lo stile, io ho sempre sostenuto su insegnamento dei Brozzetti,Leinati , Ciceri , essere un compendio psicomorfologico inseparabile. In zootecnia si chiama "tipo funzionale", ed è il principio per cui la morfologia dice il tipo di funzione .Cosicchè un brachimorfo o brevilinio non sarà mai iperstenico ( dai movimenti rapidi e veloci) , e per contro un logilineo, dolicomorfo, non sarà mai ipostenico o astenico, quanto a dire dai movimenti lenti e pesanti . Io ho sempre notato che quando i miei pointer sono obbligati ,da cause contingenti ( ventazione scarsa o mutevole, terreni troppo ristretti e/o sotto vento) a non andare da pointer spesso "bucano", ciè non rendono venatoriamente o rendono meno del consueto.
                            Non mi pare di aver scritto amenità o facezie !
                            Cordialmente e rispettosamente ( il Forum serve a questo e a null'altro)
                            Paolo Cioli
                            CVD

                            Commenta

                            • G.Luca 78
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 1172
                              • Olbia
                              • Setter,Bracco italiano

                              #614
                              Originariamente inviato da cristianmeloni
                              Ultimo Francini, so cosa intendi e ti capisco.. certi! non ti potranno mai capire e il perchè lo sai! evidentemente noi montanari non ne capiamo una mazza di cani e di caccia, i nostri cani sono dei folli senza cervello che però vanno ad inventarsi il punto a 300- 400 mt e attendono il fatidico momento senza esitare, se va via loro son li che continuano a guidarla e a tenerla a terra... e continuano a cacciare per ore ... ma si sa noi siamo gente da BAR che ci vuoi fà!!
                              Un caro saluto



                              non solo da bar........anche da expo!!! dai scherzo:-pr[:-golf]

                              Commenta

                              • cristianmeloni
                                ⭐⭐
                                • Aug 2010
                                • 486
                                • Sadali, Sardegna
                                • Setter Inglese

                                #615
                                Originariamente inviato da G.Luca 78
                                non solo da bar........anche da expo!!! dai scherzo:-pr[:-golf]
                                Intanto ti aspetavamo con i migliori cinofili e allevatori a Oristano e non ti sei fatto vedere, vedi Livio Riva con Desianensis' LINUX etc..... etc.. etc. e immaginavo venissi noi ti abbiamo aspettato GianLuca fatti vedere dami retta e lascia perdere le dicerie di popolo invidioso.[:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • murge
                                  Kapò e discendenti
                                  da murge
                                  Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
                                  Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
                                  Dicono che sono tardivi
                                  02-05-22, 08:43
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Oizirbaf
                                  Cioncia
                                  da Oizirbaf
                                  http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

                                  Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
                                  02-06-25, 10:57
                                • brigante1
                                  che fine ha fatto il pointer?
                                  da brigante1
                                  Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
                                  31-01-25, 09:48
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..