trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ospite

    #631
    Originariamente inviato da Ultimo Francini's
    Caro sig. Max prima di risponderle, le voglio raccontare un piccolo avvenimento:
    ....
    Ho raccontato tutto ciò per capire se sto parlando con una persona esperta o di una che solo per curiosità discute dell’argomento.
    Complimenti per l'aneddoto, molto interessante.
    Alla domanda le rispondo subito che SICURAMENTE non sono esperto come il Sig. Nardi, quindi se non vuole più discutere con me perché non sono così acculturato in materia faccia pure, me ne farò una ragione...

    Originariamente inviato da Ultimo Francini's
    Se lei mi mostra come recita lo standard del galoppo del setter senza tenere presente la quota e il tipo di vegetazione in cui deve cacciare il cane, io non comprendo la sua domanda in quanto il cane si può esprimere secondo lo standard di razza dove avrà la possibilità di galoppare. Se poi, deve reperire un selvatico in una zona folta piena di rovi sicuramente non lo potrà fare per una questione pratica ma non di volontà. Sicuramente il cane non farà il turno come in pianura sempre per una questione di vegetazione ma appena avrà la possibilità di esprimersi (in zone dove il sottobosco è spoglio)lo farà secondo i canoni della razza.
    Benissimo, su questo le do perfetamente ragione però le pongo la seguente domanda: che senso ha a sto punto utilizzare un inglese, che deve andare col freno a mano tirato, quando ci sono altre razze più consone al lavoro indicato da lei?
    Anch'io a volte caccio nel bosco, perché se voglio fare carniere ci devo andare per forza, però non mi godo all'opera i miei cani.
    Io il Setter me lo godo nelle vaste distese ed è questo quello che indicavo ed son questi i posti di caccia che prediligo!

    Originariamente inviato da Ultimo Francini's
    Per quanto riguarda il collegamento lei dice : “un cane deve sempre sapere dove si trova il padrone”, ma lei forse parla di cani che girano in un raggio limitato (a vista) ma se parliamo di un cane che ha gradi aperture mentre il padrone si sposta , il cane, che ritorna al punto preciso dove ha lasciato l’ultima volta il padrone, come fa a trovarlo senza usare il naso e mettendosi con l’olfatto sulle tracce del padrone per reperirlo di nuovo?
    No, non parlo assolutamente di cani che cacciano in un raggio limitato!!
    Poi dipende che visione ha lei di raggio limitato.
    Ci sono posti aperti dove un cane A VISTA può essere anche a 500 metri in linea d'aria dal conduttore, se questo vuol dire avere un raggio limitato...
    Vede lei sta parlando di un tipo di caccia in boschi folti dove il cacciatore per forza di cose non può avere il cane a vista, io sto parlando di un altro tipo di caccia in zone aperte dove bene o male si riesce a vedere il cane anche se si trova a una certa distanza.
    Nel mio caso un cane che si trova a 300 metri e rientra per poi ripartire è un cane stupido, semplicemente perché spreca inutili energie nel ripassare magari in un posto già perlustrato e perché una volta rientrato deve ritornare più o meno dove si trovava prima e proseguire. A differenza al cane intelligente basterà un gesto per fargli capire la direzione dove ho intenzione di andare.
    Indubbiamente qualsiasi cane da caccia, qualunque razza esso appartenga, per potersi definire tale deve essere consapevole che a caccia ci si va in 2, cane e cacciatore!!
    Soggetti che cacciano per i cavoli loro, possono avere anche una ferma solidissima ma non sono i cani che io vado cercando.
    Perché per me andare a caccia non significa aspettare che suoni un beeper a un chilometro di distanza e andarlo a cercare per poi fare un abbattimento.
    Quale senso dovrebbe avere una caccia del genere che perde tutta la sua poesia per trasformarsi nel più banale dei gesti?

    Originariamente inviato da Ultimo Francini's
    Caro sig. Lume non mi è mai capitato che qualcuno abbia sparato una beccaccia dove il mio cane non abbia perlustrato
    Questa frase è un po' di giorni che esce un po' troppo spesso dalla bocca di più persone... mah!!! [:D]

    Originariamente inviato da Ultimo Francini's
    L’anno scorso si sono rubati uno dei miei migliori setter proprio perchè stavo cacciando in mezzo ad un gruppo di cacciatori sparsi per la montagna con svariati cani i quali non reperivano nulla. Mentre invece questo mio setter fermava tre beccacce a distanza di pochi minuti dall’altra tra me e i cacciatori che mi precedevano. Alla terza ferma sono corso sul cane trovando solo il Beeper che suonava appeso ad un albero.
    Queste sono le peggiori vigliaccate che possano succere. Mi dispiace tanto per lei e il suo cane, certa gentaglia al mondo non avrebbe nemmeno il diritto di esistere.
    Ora la saluto che vado a curarmi il mio Hiro che oggi s'è infortunato in allenamento; l'ho qui da parte ancora rincoglionito dall'anestesia, spero si riprenda prima possibile. Diciamo che nella sfiga è andata molto bene!
    Cordialmente
    Ultima modifica Ospite; 11-09-11, 09:34.

    Commenta

    • Ultimo Francini's
      • Aug 2011
      • 81
      • Casal di Principe CE
      • Setter Inglese MITO DEL GARBO, NERO, UNICO, MARK, DIDO. ZITO, ZICO, BIRBA, MARA, SCIRA, DEMON.

      #632
      Originariamente inviato da maxmurelli
      Ora la saluto che vado a curarmi il mio Hiro che oggi s'è infortunato in allenamento; l'ho qui da parte ancora rincoglionito dall'anestesia, spero si riprenda prima possibile. Diciamo che nella sfiga è andata molto bene!
      Cordialmente
      Buongiorno Sig. Max leggo con dispiacere del suo cane, spero che sia cosa da poco e che si riprenda presto. Visto che in questo momento ha altro a cui pensare rimandiamo il discorso ad altro giorno. E non si preoccupi, la continuerò a scrivere e anche se lei mi contesta sempre ,mi sta diventando quasi simpatico.

      Commenta

      • Ospite

        #633
        Originariamente inviato da Ultimo Francini's
        Buongiorno Sig. Max leggo con dispiacere del suo cane, spero che sia cosa da poco e che si riprenda presto. Visto che in questo momento ha altro a cui pensare rimandiamo il discorso ad altro giorno. E non si preoccupi, la continuerò a scrivere e anche se lei mi contesta sempre ,mi sta diventando quasi simpatico.
        Fortunatamente nulla di grave, stava correndo in un pascolo e ha sbattuto contro un filo spinato gettato nell'erba da qualche incoscente...
        Inizialmente pensavamo al peggio, non tanto per il taglio sotto la pancia che non è profondo ma per quello all'anteriore destra che era notevole e che per grazia di Dio ha sfiorato l'arteria. Purtroppo per lui niente apertura...ma si rifarà, la stagione è lunga.
        Mi fa piacere se mi continuerà a scrivere, anche perché il forum serve a questo, a scambiarsi idee e opinioni.

        Commenta

        • cristianmeloni
          ⭐⭐
          • Aug 2010
          • 486
          • Sadali, Sardegna
          • Setter Inglese

          #634
          Originariamente inviato da maxmurelli
          Fortunatamente nulla di grave, stava correndo in un pascolo e ha sbattuto contro un filo spinato gettato nell'erba da qualche incoscente...
          Inizialmente pensavamo al peggio, non tanto per il taglio sotto la pancia che non è profondo ma per quello all'anteriore destra che era notevole e che per grazia di Dio ha sfiorato l'arteria. Purtroppo per lui niente apertura...ma si rifarà, la stagione è lunga.
          Mi fa piacere se mi continuerà a scrivere, anche perché il forum serve a questo, a scambiarsi idee e opinioni.
          Mi scuso per il ritardo, un in bocca al lupo per il tuo amico frangiato.

          Commenta

          • Rodolfo

            #635
            Per fortuna niente di grave, purtroppo sono cose che capitano, successe anche ad una mia cagnetta tempo fà, in bocca al lupo per il tuo cane

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            • murge
              Kapò e discendenti
              da murge
              Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
              Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
              Dicono che sono tardivi
              02-05-22, 08:43
            • Francy68
              Presentazione
              da Francy68
              Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
              19-01-25, 16:07
            • Oizirbaf
              Cioncia
              da Oizirbaf
              http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

              Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
              02-06-25, 10:57
            • brigante1
              che fine ha fatto il pointer?
              da brigante1
              Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
              31-01-25, 09:48
            • Livia1968
              199 - il genio del Tiro
              da Livia1968
              Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

              Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

              Lascio
              ...
              17-01-25, 18:48
            • Caricamento in corso ...
            • Nessun altro evento.
            Attendere..