Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
io ero a gonnoscodina,sinceramente non ho corso ma a dicembre lo farò sicuro.....mi piace mettermi in gioco a prescindere dal risultato........anche io credevo di trovarti li!!! difficilmente mi faccio condizionare dal popolo invidioso,vado per la mia strada e lo faccio per pura passione..non nascondo che non mi riguardano le expo,questo non vuol dire che le schiffo!!!
Sono semplicemente dell'avviso che il cane deve andare prima a caccia e se ben costruito lo farà anche in bello stile.........
Cmq sono curioso e fiducioso di vedere i tuoi montanari,non per criticarli ma se possibile per farti i complimenti.
Capisci bene che è + facile incontrarsi in posti cosi in occasione di prove che per allenare dato i km di distanza...
di aspetto a gonnoscodina
Ciao
Infatti io non ho parlato della conformazione del terreno e asprezza ma di ALTITUDINE!
Ti sei definito "cacciatore montanaro" aggettivo che trovo più indicato per chi caccia nell'areale alpino piuttosto che in quello appenninico.
Comunque non m'hai ancora risposto se t'è mai capitato che una brigata di pernici sarde dopo 45 minuti (TRE QUARTI D'ORA) che è sotto ferma del cane quando arrivi è ancora lì che ti aspetta.
Ma hai ragione, io non conosco le abitudini delle vostre belle pernici ma conosco sardi che le cacciano (e alcuni li conosci pure tu) e ho cari amici miei conterranei che vengono tutti gli anni ad allenare i loro setter nella vostra magnifica terra.
P.S.: dici che io rinuncerei a sganciare i miei cani... probabile!
Ma come io non conosco le tue zone te sai dove e come caccio io?
Non aggiungo altro.
Preferisco ritornare in tema e seguire l'argomento appena citato da altri utenti sullo stile e il rendimento che è sicuramente più interessante.
Hai proprio una bella faccia tosta, tiri il sasso poi nascondi la mano..sei bravo con la tastiera eh??
Ma va laaaaaaaa [wel]
---------- Messaggio inserito alle 06:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------
Originariamente inviato da G.Luca 78
io ero a gonnoscodina,sinceramente non ho corso ma a dicembre lo farò sicuro.....mi piace mettermi in gioco a prescindere dal risultato........anche io credevo di trovarti li!!! difficilmente mi faccio condizionare dal popolo invidioso,vado per la mia strada e lo faccio per pura passione..non nascondo che non mi riguardano le expo,questo non vuol dire che le schiffo!!!
Sono semplicemente dell'avviso che il cane deve andare prima a caccia e se ben costruito lo farà anche in bello stile.........
Cmq sono curioso e fiducioso di vedere i tuoi montanari,non per criticarli ma se possibile per farti i complimenti.
Capisci bene che è + facile incontrarsi in posti cosi in occasione di prove che per allenare dato i km di distanza...
di aspetto a gonnoscodina
Ciao
Ci vediamo a gonnoscodina tranquillo, so bene che per noi non è semplice, Gianlù a me i complimenti non servono e tantomeno ai cani a me serve il vero valore dell'amicizia CINOFILA e il confronto dev'essere sempre costurttivo nel miglioramento della razza.
Lo sai come la penso, per me prima viene la morfologia secondo la caccia e il lavoro se il cane è bello è bravo mi soddisfa maggiormente anche perchè se è cstruito bene si muove e caccia anche meglio.
Ciao Gian.
Max, mi sa che non vi siete capiti. Rileggi il messaggio 595 "se va via loro son li che continuano a guidarla e a tenerla a terra" non mi pare voglia dire 45 minuti di ferma. Almeno...
ps
Cristian caccia anche sul Gennargentu che ha a circa 20 km da casa (più di 1800 mslm). Non puoi paragonarla con la tua o mia collina. Quella è terra da capre selvatiche ed i cani sul pulito allungano molto!!
io invece mi trovo in mezzo prima la caccia (e non quella per fare carne ma per godermi il pointer che sia pointer e il setter che sia setter)ma cmq in discretto stile.....
la morfologia per me dev'essere una morfologia funzionale non da mettere sui muri,sicuramente con l'obbiettivo di migliorarla tenendo le qualità naturali...oltrettutto non va persa di vista la mentalità e la venaticità che poco ha a che vedere con la morfologia.............
Dimmi una cosa per te vale di + un CAC in expo o in risaia a beccaccini,come pure su terreni doc a pernici???
Per me il secondo....
cmq ne parleremo di persona molto serenamente
ciao
io invece mi trovo in mezzo prima la caccia (e non quella per fare carne ma per godermi il pointer che sia pointer e il setter che sia setter)ma cmq in discretto stile.....
la morfologia per me dev'essere una morfologia funzionale non da mettere sui muri,sicuramente con l'obbiettivo di migliorarla tenendo le qualità naturali...oltrettutto non va persa di vista la mentalità e la venaticità che poco ha a che vedere con la morfologia.............
Dimmi una cosa per te vale di + un CAC in expo o in risaia a beccaccini,come pure su terreni doc a pernici???
Per me il secondo....
cmq ne parleremo di persona molto serenamente
ciao
Gianlucca per me hanno identico valore, i cani fongaros son cani da caccia non da bellezza non trascurare questo dettaglio è IMPORTANTE sono cani da CACCIA ma si possono chiamare Setter perchè in standard di razza, poi se sono anche belli che colpa se ne ha!!
Lo sai che sono andati prima a caccia delle expò perchè te lo avevo detto tempo fa! gli hanno dedicato anche un paio di pagine a pernici su Arsvenandi quindi ... poi Gianluca noi andiamo a caccia lo sai non siamo abituati a fare prove e i nostri ( Intendo anche i tuoi) rnicicani incontrano dalle pernici, alle beccacce, beccaccini, quaglie, etc lo sai non mi dilungo.
Un Licaone per me può essere il cane più bravo del mondo ma pur sempre rimarrà un licaone... Capisci che intendo!
Cristian caccia anche sul Gennargentu che ha a circa 20 km da casa (più di 1800 mslm). Non puoi paragonarla con la tua o mia collina. Quella è terra da capre selvatiche ed i cani sul pulito allungano molto!!
Ma io non ho mica voluto paragonarla come tipologie di territori né alla mia-tua collina né tanto meno alle "mie" montagne dell'appennino emiliano, ho solo parlato di ALTITUDINI UGUALI sempre nel contesto della definizione di "cacciatore montanaro"... anche da me il monte Maggiorasca fa più di 1800 mslm ma non ha nulla a che vedere con le quote delle Alpi. Tutto qui!
Lei è sempre troppo buono con me e La ringrazio.
Lo stile è anche rendimento ?
Zurlini sostiene di no, dice :" il rendimento è quello che sai fare, lo stile è come lo fai ".
Un pointer potrebbe avere un ottimo rendimento galoppando morbido e fermando schiacciato e un setter galoppando eretto e scalciante e fermando in punta di piedi. Nel campo del rendimento giocani i pregi o difetti assoluti ( galoppo non in linea,basculante,inchiodato di spalla o d'anca,tendenza al dettaglio insistente, al portamento di testa basso....),nel campo dello stile giocano i pregi e difetti relativi allo standard della razza ( radenza,morbidezza,sbandata di posteriore in flessione nel setter inglese , impetuosità,colpo di frusta dei posteriori , presa di ferma scattata e con postura ben eretta nel pointer) .
Ciò logica vorrebbe ! Ma io sono del parere che invece, almeno in parte, lo stile fa, anche rendimento. Per esempio quando per condizioni climatiche o eoliche, il pointer abbassa la testa e rallenta il galoppo spesso non trova, sfrulla, sorpassa o trascura. Così come il setter che sotto l'effetto di esterne eccitazioni si mette a galoppare all'impazzata.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Cordiali saluti.
Paolo Cioli
Originariamente inviato da Paolo Cioli
Sarà pure Sig Di Maggio! Ma, come si dice, sbaglia anche il prete sull'altare! Ma perchè i difetti morfologici, a suo parere non influiscono sullo stile ? Un omero o un femore corto a cui conseguono un gomito alto e un ginocchio alto, in un setter inglese, non determinano un galoppo eretto ? E un galoppo eretto non è un difetto di stile, in questa razza, o almeno lo era ?
Lo stile, io ho sempre sostenuto su insegnamento dei Brozzetti,Leinati , Ciceri , essere un compendio psicomorfologico inseparabile. In zootecnia si chiama "tipo funzionale", ed è il principio per cui la morfologia dice il tipo di funzione .Cosicchè un brachimorfo o brevilinio non sarà mai iperstenico ( dai movimenti rapidi e veloci) , e per contro un logilineo, dolicomorfo, non sarà mai ipostenico o astenico, quanto a dire dai movimenti lenti e pesanti . Io ho sempre notato che quando i miei pointer sono obbligati ,da cause contingenti ( ventazione scarsa o mutevole, terreni troppo ristretti e/o sotto vento) a non andare da pointer spesso "bucano", ciè non rendono venatoriamente o rendono meno del consueto.
Non mi pare di aver scritto amenità o facezie !
Cordialmente e rispettosamente ( il Forum serve a questo e a null'altro)
Paolo Cioli
Veda, dr. Cioli,
le torno ad evidenziare il primo post per vedere se riusciamo a capirci meglio, sempre se me lo concede, e posto anche il secondo del quale, in linea di principio, ne condivido pienamente il concetto ed il contenuto.
Ho voluto rimarcare in rosso gli uni difetti ed in verde gli altri, perchè mi servono a spiegar meglio il perchè io non la codivido in quel post, dicendole che stava confondendo i difetti di stile con quelli morfologici in base al rendimento.
Se da una parte è ovvio che galoppo non in linea,basculante,inchiodato di spalla o d'anca, tendenza al dettaglio insistente, al portamento di testa basso....siano difetti morfologici e di cerca (ancor meglio specificati nel suo secondo post che, come ho detto, condivido) e pertanto influenti sul rendimento del cane, mi vuol dire cosa c'entrano radenza,morbidezza,sbandata di posteriore in flessione nel setter inglese , impetuosità,colpo di frusta dei posteriori , presa di ferma scattata e con postura ben eretta nel pointer) con il rendimento del cane, inteso come tempo-ore di lavoro?
Resto ancora dell'idea che gli esempi da lei evidenziati nel primo post, siano solo errori dovuti alle condimeteo di quel momento e non difetti.
Gianlucca per me hanno identico valore, i cani fongaros son cani da caccia non da bellezza non trascurare questo dettaglio è IMPORTANTE sono cani da CACCIA ma si possono chiamare Setter perchè in standard di razza, poi se sono anche belli che colpa se ne ha!!
Lo sai che sono andati prima a caccia delle expò perchè te lo avevo detto tempo fa! gli hanno dedicato anche un paio di pagine a pernici su Arsvenandi quindi ... poi Gianluca noi andiamo a caccia lo sai non siamo abituati a fare prove e i nostri ( Intendo anche i tuoi) rnicicani incontrano dalle pernici, alle beccacce, beccaccini, quaglie, etc lo sai non mi dilungo.
Un Licaone per me può essere il cane più bravo del mondo ma pur sempre rimarrà un licaone... Capisci che intendo!
Cristian non metterla sul personale ogni volta...nessuno cerca e cita i cani Fongaro's,ho semplicemente un mio punto di vista.......neanche io mi voglio dilungare se no dicono che sono polemico....sai benissimo di cosa parlo,cane bello e bravo sono d'accordo,ma guai a selezionare prima la bellezza a discapito della psiche setter e tutte le altre caratteristiche.....
la gara(anche per me prima la caccia)serve a confrontarsi e mettersi in gioco e a vedere se realmente c'è la qualità,....è chiaro quando parlo di MORFOLOGIA FUNZIONALE???,tutto questo è poi comandato dal cervello del cane....
cmq dai ci sentiamo prox alla tastiera è difficile spiegarsi
ciao
Questo penso sia chiaro a tutti, mai affermato il contrario!!
Comunque le ricordo, ma lo saprà meglio di me, che lo standard di lavoro del Setter Inglese recita: l´andatura è di galoppo spigliato, elegantissimo e rapido, ma non impetuoso, così che, paragonandolo a quello del pointer, è di velocità di poco inferiore.
6-7 ORE DI GALOPPO NON SONO AFFATTO POCHE, poi uno dipende cosa intende per galoppo...
Essendo pure io cacciatore d'appennino (medio-alto) ne so qualcosina per quel che riguarda tale conformazione di terreno da lei descritta.
Io caccio prevalentemente pernici rosse, ma anche fagiani quaglie e beccacce, e le posso garantire che fin'ora tutti i cani che ho visto all'opera non sono MAI e ripeto MAI riusciti a tenere sotto ferma per il tempo da lei descritto una brigata di rosse (o starne o cotorne), ma per il semplice motivo che è PRATICAMENTE IMPOSSIBILE che questi selvatici stiano fermi 45 minuti anche se il cane le dovesse fermare a distanze magistrali e i selvatici non si accorgono della sua presenza!
Quindi un conto è affermare che un cane non riesce a mantenere a terra il selvatico, un altro è sostenere che lo riesce a fare per TRE QUARTI D'ORA!!
Siccome si parla anche di collegamento io sostengo che un cane da caccia, qualsiasi razza esso sia, deve sapere SEMPRE più o meno dove si trova il cacciatore non venirlo a cercare!!
I rientri sono un altro discorso, ma lei che è cacciatore di montagna dovrebbe saperlo meglio di me!
Io non penso proprio che Lume abbia questa visione di caccia e che pretenda questo dai suoi cani.
La guidata penso sia prerogativa di tutti i cani da caccia, sia inglesi che continentali, e non solo di quelli a cui occorrono 45 minuti di tempo per andarli a servire.
Caro sig. Max prima di risponderle, le voglio raccontare un piccolo avvenimento: un giorno mi trovavo sul Lago Laceno insieme ad un amico poco esperto di cani, per assistere ad una classica a quaglie. Mentre guardavo un turno,vidi che il mio amico stava discutendo con una persona di una certa età allora lo chiamai e gli chiesi di cosa stesse discutendo. Lui rispose che stavano discutendo sul tipo di galoppo sostenuto dal cane in gara. Molto perplesso gli feci capire che non era lui la persona giusta per affrontare questo argomento appunto perchè inesperto. Mi sembrò giusto rivelargli chi fosse il suo interlocutore dicendogli che si trattava del Sig. NARDI, il proprietario di Negus Nord ed altri campioni.
Ho raccontato tutto ciò per capire se sto parlando con una persona esperta o di una che solo per curiosità discute dell’argomento.
Se lei mi mostra come recita lo standard del galoppo del setter senza tenere presente la quota e il tipo di vegetazione in cui deve cacciare il cane, io non comprendo la sua domanda in quanto il cane si può esprimere secondo lo standard di razza dove avrà la possibilità di galoppare. Se poi, deve reperire un selvatico in una zona folta piena di rovi sicuramente non lo potrà fare per una questione pratica ma non di volontà. Sicuramente il cane non farà il turno come in pianura sempre per una questione di vegetazione ma appena avrà la possibilità di esprimersi (in zone dove il sottobosco è spoglio)lo farà secondo i canoni della razza. La cosa fondamentale è che un setter inglese deve avere fondo, non si deve scomporre anche dopo 6-7 ore di caccia, ( movimento di coda, naso a terra ecc.) perchè un setter inglese che non ha fondo non lo possiamo chiamale tale, visto che gli Inglesi hanno allevato questa razza proprio per le grandi distese di terreno .
Per quanto riguarda i 45 minuti io non ho mai parlato di Pernici, coturnici, e di starne che hanno modi diversi di comportamento e che quasi sempre sono in branco o a coppia ma il mio discorso era riferito alla Beccaccia.
Per quanto riguarda il collegamento lei dice : “un cane deve sempre sapere dove si trova il padrone”, ma lei forse parla di cani che girano in un raggio limitato (a vista) ma se parliamo di un cane che ha gradi aperture mentre il padrone si sposta , il cane, che ritorna al punto preciso dove ha lasciato l’ultima volta il padrone, come fa a trovarlo senza usare il naso e mettendosi con l’olfatto sulle tracce del padrone per reperirlo di nuovo?
Per quanto riguarda la guidata, è vero che tutti i cani la dovrebbero fare, ma ci sono quelli che dopo qualche minuto incalzano e quelli che riescono a mantenere per 45 minuti
Cordialmente la Saluto
Originariamente inviato da cristianmeloni
Ultimo Francini, so cosa intendi e ti capisco.. certi! non ti potranno mai capire e il perchè lo sai! evidentemente noi montanari non ne capiamo una mazza di cani e di caccia, i nostri cani sono dei folli senza cervello che però vanno ad inventarsi il punto a 300- 400 mt e attendono il fatidico momento senza esitare, se va via loro son li che continuano a guidarla e a tenerla a terra... e continuano a cacciare per ore ... ma si sa noi siamo gente da BAR che ci vuoi fà!!
Un caro saluto
Salve, finalmente una persona che possiede un setter inglese!Quando ti trovi a venire dalle mie parti hai un pranzo pagato.
Comunque i 3 Km erano riferiti ad un cucciolone che allargava molto ed era un modo di dire che si vedeva appena, cosa già chiarita in un intervento passato.
Originariamente inviato da dersu
Per Ultimo Francini,s: mi spiace se la sia presa, il mio era un semplice riferimento generale a quello si chiama anche "iperbole del cacciatore" e che Camillo Valentini così bene tratteggia nel suo delizioso "Psicologia della caccia". Se le capita, lo legga è divertente....
Cordialmente.
Bernardo Monti
Sig. Bernado io sono un uomo di legge e quindi rispettoso delle regole e delle persone. Mi reputo una persona abbastanza seria, e quando sto facendo un discorso e qualcuno mi fa delle battute ironiche ci rimango male. Accetto i suoi chiarimenti e le chiedo di mettere almeno una faccina sorridente quando fa delle battute in modo che si capisce che sta scherzando.
Cordialmente la saluto.
Originariamente inviato da fongaros
Di cani da vedere in giro (meglio dei propri) ce ne sono e ce ne saranno sempre. Volentieri a disposizione per un incontro in pausa pranzo o dopo chiusura serale dell'attività a Verona. Quindi non metto in dubbio la sua parola: si tratterebbe di cani stratosferici capaci di ipnotizzare a lungo la selvaggina. E' possibile ed avviene sovente con i cani da alta montagna, abituati sempre a cacciare da soli e considerare il bipede come "colui che interrompe il bel gioco". Cani un po' "selvatici", di indole molto autoritaria derivata dalla tempra durissima. Cani che prendono lezione di andare a caccia solo dal selvatico, mai dal conduttore. Ci sono, ne sono certo, ma non riuscivo ad immaginare potesse verificarsi una ferma di 3 quarti d'ora. Da noi i 3/4 d'ora li passi ad aspettare il cane che si è inebriato del capriolo o del cinghiale...
Io, fino ad ora, mi sono accontentato di meno: di cani capaci di tenere il collegamento a lungo per permettermi di andare a sparare anche a 200 mt da dove il selvatico fosse stato fermato la prima volta. Cani che spingono certo, ma non fino a dove osano le aquile.
Per l'invito lo ritengo una lusinga alla quale, purtroppo, per la situazione corrente lavorativa devo rinunciare. Ma un giorno, non si sa mai mi metta in macchina qualche cane e vada a trovare la sfilza degli amici che mi hanno invitato.
Cordialità[COLOR="Silver"]
Quando deciderà la mia casa è sempre a disposizione per ospitarla.
Originariamente inviato da Lume
Sig. Ultimo, io ho una sola visione della caccia...quando il cane caccia può anche allungarsi...ma mai si deve permettere di farmi sentire una fucilata su una zona che ha per sua scelta già scartato e andato oltre.
Vede Sig. Ultimo, un cane che batte a 2-300 metri dal conduttore può essere troppo o giusto questo dipende dal collegamento del cane.
3 Km il cane è fuori mano e questo è un dato di fatto inconfutabile perche significa che non è interessato al comando del conduttore e si stà semplicemente facendo i fatti propri, non è comandabile e gestibile e altissimo è il rischio che animali leggeri scelgano la via di fuga senza alcuna possibilità di capire l'accaduto.
Io caccio solo ed esclusivamente in montagna, non avendo però terreni da cotorna (per intenderci) non posso permettere e permettemi un cane iniziative fuori luogo.
Per intenderci caccio spesso a casa mai, quando mi sposto incontro comunque....e questo perche credo di essere cacciatore io quanto pretendo che sia cacciatore il cane...subire passivamente l'azione del cane che è già di suo primo protagonista non mi piace, se non ci posso mettere del mio starei a casa.
Opinioni personali insomma,
Caro sig. Lume non mi è mai capitato che qualcuno abbia sparato una beccaccia dove il mio cane non abbia perlustrato ma che qualcuno abbia sparato una beccaccia sul mio cane in ferma si.
L’anno scorso si sono rubati uno dei miei migliori setter proprio perchè stavo cacciando in mezzo ad un gruppo di cacciatori sparsi per la montagna con svariati cani i quali non reperivano nulla. Mentre invece questo mio setter fermava tre beccacce a distanza di pochi minuti dall’altra tra me e i cacciatori che mi precedevano. Alla terza ferma sono corso sul cane trovando solo il Beeper che suonava appeso ad un albero.
Come detto in altro intervento io prediligo il cane che allarga ma rispetto il suo modo di cacciare e avevo già chiarito sui 3 Km. Come lei mi insegna nella caccia c’è sempre da imparare; a volte, noi cacciatori, ci fossilizziamo a portare un cane in certe zone dove pensiamo siano buone per la beccaccia. Poi, vedendo che il cane insiste ad andare da tutt’altra parte, quindi fermando le beccacce altrove, vediamo che ha ragione lui. Quando uno si rende conto di avere un soggetto simile, secondo la mia opinione, lo si deve lasciare fare anche a volte subendo passivamente.
Cordialmente.
Caro sig. Lume non mi è mai capitato che qualcuno abbia sparato una beccaccia dove il mio cane non abbia perlustrato ma che qualcuno abbia sparato una beccaccia sul mio cane in ferma si.
L’anno scorso si sono rubati uno dei miei migliori setter proprio perchè stavo cacciando in mezzo ad un gruppo di cacciatori sparsi per la montagna con svariati cani i quali non reperivano nulla. Mentre invece questo mio setter fermava tre beccacce a distanza di pochi minuti dall’altra tra me e i cacciatori che mi precedevano. Alla terzaferma sono corso sul cane trovando solo il Beeper che suonava appeso ad un albero.
Ultimo Francini’s
che razza di ladri, ma chi erano Toto' e Peppino[:D][:D][:D]
Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...
17-01-25, 18:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta