box o non box?
Comprimi
X
-
box o non box?
Ciao a tutti. Oggi vi vorrei porre una questione che sicuramente e' stata trattata ma non ho trovato nulla. Io sono alle prime esperienze con il mio pointer di 9 mesi e vi premetto che il mio sta nel giardino libero con il suo angolo per la cuccia e il cibo. *cerco di raccogliere consigli(quelli buoni) un po' da tutti ma nn raccolgo tutto per oro colato.. quindi vi chiedo secondo voi e' consigliabile tenere il cane nel box ai fini poi delle uscite a caccia..o sono retaggi di vecchia mentalità? -
Io ho un setter di 9 mesi e lo tengo in casa la sera a dormire e fuori in giardino il giorno(qui da me i cani li rubano come le biciclette in stazione).
Sto il più possibile a contatto con lei in modo da instaurare un rapporto di fiducia. Quando lavoro in giardino o in garage cerco sempre di considerarla, anche solo per una carezza o il lancio di un riportello. Per ora vedo che i risultati sono ottimi in quanto a collegamento e ubbidienza. Poi per il discorso avidità e lavoro a caccia è sempre presto ma questo è quello che posso consigliarti.
Per me il cane non va tenuto come una volta isolato in giardino e poi "usato" solo per andare a caccia.. Vivilo, consiglio personale..
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
non sono un esperto ma credo che più si riesce a stare in contatto con il cane e meglio è.
...i cani che ho visto più collegati, generalmente sono quelli che passano maggior tempo con il proprietario. quando ero piccolo andavo dalla mattina alla sera sulle montagne insieme al pastore, al gregge e ai 6 maremmani impiegati nella conduzione e nella difesa delle pecore. il pastore (o meglio la pastora) e i cani si capivano con lo sguardo e vederli lavorare era veramente un piacere.AndreaCommenta
-
Si infatti io passo moltissimo tempo con lui..gli dedico un bel po' per l'addestramento ai comandi al terra al richiamo ecc e almeno in giardino e su un terreno mio pare che risponde bene. Un paio di volte e' successo che e' uscito dal cancello..ed e' diventato sordo. Vedremo sui terreni di caccia. Ha un caratterinoCommenta
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Instaurare invece un rapporto di reciproca fiducia è utilissimo ai fini anche della caccia.
Si infatti io passo moltissimo tempo con lui..gli dedico un bel po' per l'addestramento ai comandi al terra al richiamo ecc e almeno in giardino e su un terreno mio pare che risponde bene. Un paio di volte e' successo che e' uscito dal cancello..ed e' diventato sordo. Vedremo sui terreni di caccia. Ha un caratterinoCommenta
-
In ogni caso tra un po' lo porterò sulle starne...e chissà.Commenta
-
l'altra sera sono andato in oratorio a vedere un torneo di calcio ed era il turno di uscita del setter, ad un certo punto mi si avvicina una bella bionda ( io già fantasticavo, invece era interessata alla cagna[:142]) e dopo avermi detto di essere una cacciatrice[occhi] mi ha chiesto se lo fossi pure io e dopo aver sentito la mia risposta positiva mi ha rimproverato dicendomi che un cane da caccia va tenuto nel serraglio per non fargli perdere la voglia di andare.... Niente di più falso visto che alla mia cagna voglia e fondo sono una delle poche cose che non mancano....
La mia cagna è sempre libera e ha il permesso di entrare in sala ( pure ora è qua con me [:D]) mentre la notte preferisco chiuderle nel serraglio ma solo perché almeno fanno meno casino....penso di aver instaurato un ottimo rapporto di fiducia e complicità, inoltre è molto educata ( cosa che non spesso si vede nei cani da caccia).
Detto ciò capisco chi ha i cani nel serraglio per problemi di spazio o perché ha più di un cane da caccia, d'altronde anche se sono animali stupendi restano sempre animali e sono loro a doversi adottare alle nostre esigenze e non viceversa....comunque il mio parere è che se è possibile è meglio tenerli liberi se non si può si possono tenere nel serraglio ma bisogna dedicargli più attenzioni sia igieniche che motorieEdoCommenta
-
Quando fuori piove questo è il suo posto preferito.. E con ciò non è per nulla svogliata quando va a caccia, anzi...
Il discorso che fa la "bionda" secondo me vale un po' di più per le uscite/scampagnate per i garisti... Idea magari sbagliata, premetto, ma secondo me con più logica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
-
Dammi retta, parecchie persone la pensano in questa maniera... Mio suocero, ex cinofilo e grande cacciatore, ha sempre adottato il metodo del cane nel recinto (per motivi di spazio) e ha notato una grossa differenza di collegamento tra la mia setter e i suoi, nonostante passasse parecchie ore nel box con loro..
Questa cosa vale per il cane come per qualsiasi altro ausiliare.. Viviamocelo i nostri amici a 4 zampe. Con logica chiaramente, io odio gli estremi in tutti i sensi...
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Sono d'accordo con quello che dici..inoltre penso che così faccia anche esperienza più che altro per sviluppare intelligenza che poi senz'altro aumenta quando lo porterò sui selvatici veri.
Intanto si diverte con lucertole, farfalle e piccoli uccelli
---------- Post added at 06:57 PM ---------- Previous post was at 06:52 PM ----------
Ci sono solo dei momenti della giornata in cui comincia a fare il pazzo, a saltare addosso e mozzicare(non per farti male) e se lo sgrido si agita ancora di più... allora in quel momento lo metterei nel box -.- ma cerco di lasciarlo stare e nn dargli più retta. Non capisco questo comportamento.. secondo voi?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseVerso la fine dell' Inverno ho notato un aumento delle Gazze che girano nei pressi del mio giardino. Anche 5-6 viste in un sol momento... Bene, fino ad...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da LorisSalve amici, proprio oggi ho avvistato una serpe sul balcone subito fuggita in giardino...la mia paura è che si tratti di una vipera per cui la preoccupazione...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...1 Foto-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da CerberoQualche tempo fa mi hanno regalato della coppa di cinghiale finita subito e ste salsicce di cinghiale già belle stagionate a dovere ne lascio qualcuna...5 Foto
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta