Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco Petrella
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2006
    • 4883
    • L'Aquila, Abruzzo.
    • Setter inglese

    #1

    Alimentazione casalinga

    Vorrei aprire un post specifico sull’alimentazione casalinga dove riunire tutte le discussioni in tema.
    In passato ho alimentato i miei cani quasi esclusivamente con mangimi preconfezionati e devo dire che mi sono trovato molto bene, ultimamente però non riesco a trovare l’alimento giusto per le mie esigenze. I problemi da me riscontrati sono essenzialmente due: problemi nel pelo, analisi del sangue non proprio perfette ed eccessivo dimagrimento nel periodo invernale. Ho cambiato diversi tipi di mangime nell’arco di due anni, e anche se ho risolto il problema delle analisi (i cani sembravano un po’ depressi a livello immunitario) problemi di pelo, di feci e soprattutto il dimagrimento è rimasto. Sono passato quindi ad una alimentazione di tipo casalingo (ho comprato alcuni libri sull’alimentazione canina) e devo dire che i risultati sono migliorati di molto.
    Attualmente in commercio si trovano molti cibi semplici che non necessitano di cottura e questo semplifica molto le operazioni anche da parte di chi ha poco tempo a disposizione.
    Mi riferisco soprattutto al riso soffiato, sia semplice che con l’aggiunta di verdure, ed alla pasta precotta. Naturalmente questi cibi vanno somministrati con l’aggiunta di altri alimenti e questo va fatto rispettando bene quelle che sono le esigenze alimentari del cane. Evitiamo quindi gli scarti di cucina che non sono adatti all’alimentazione canina. Io alla pasta preferisco il riso soffiato oppure il riso da cuocere (ne ho sempre una scorta di emergenza) a cui aggiungo ortaggi (pomodori soprattutto, ma anche carote e patate cotte), aggiungo inoltre frutta di stagione che reperisco sia nel mio giardino (pesche e mele, ma ho intenzione di piantare anche un pero) che negli hard discount e verdure. Aggiungo poi, a giorni alterni, uova (lessate) scorze di formaggio (ho un supermercato che mi mette da parte gli avanzi dei tagli del parmigiano) e carne. Inoltre cerco di fornire molto spesso ossa (soprattutto per la pulizia dei denti) spesso fuori pasto o farina di ossa durante i pasti. Inoltre a giorni alterni aggiungo olio di semi (da evitare comunque l’olio di oliva). La carne cerco di somministrarla cruda se si tratta di pollame, oppure se ne conosco con esattezza la provenienza (ovini) altrimenti nel dubbio la cuocio sempre e poi la congelo. Ottima la selvaggina (quando mi capita di sparare una gallinella finisce sempre ai cani), ma richiede impegno per prepararla. I vantaggi sono essenzialmente che è possibile calibrare la dieta secondo le necessità cioè non solo maggiore o minore apporto di energia, ma anche maggiore o minore quantità lasciando invariato l’apporto totale di energia. In estate si può ridurre l’apporto calorico lasciando invariata la quantità complessiva (peso), in invero si può invece aumentare l’apporto di calorie mantenendo invariata la quantità (a riposo) oppure si può ridurre la quantità aumentando addirittura l’apporto energetico (caccia). Fondamentali sono i grassi che però sono quasi sempre di difficile reperimento (ottimi i formaggi) si può ovviare aumentando l’aggiunta di oli, ma non offrono il medesimo rendimento dei grassi animali. Gli svantaggi sono che è necessario un minimo di organizzazione per avere tutti gli ingredienti a disposizione al momento della zuppa, io consiglio di iniziare gradualmente in modo da capire bene cosa e quanto dobbiamo procurarci. Io fin’ora ho avuto ottimi risultati.
    Posta alla beccaccia?
    No grazie, roba da sfigati

    Francesco Petrella
    www.scolopax.it

    www.scolopaxrusticola.com

    sigpic



    We te ne
    nee te sa
    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    ti consiglio il libro di strombek "ricette fai da te per cani e gatti" chda le giuste basi e i dosaggi per l'alimentazione casalinga. Io non userei il riso soffiato tra le cose che hai detto. Anche i formaggi stagionati non sono l'ideale (ok invece ricotta e cottage cheese, quello tipo yocca, se il cane lo tollera), assolutamente no alle croste di grana, sono una porcata... Ok yogurt. L'olio d'oliva che tu svilisci è molto meglio dell'olio di girasole, che è ricco di omega 6, se stai su un olio cercane uno con meno omega 6 possibili (trovi tabelle online). Non è assolutamente vero che gli oli non danno lo stesso rendimento dei grassi animali, sono decisamente migliori. Si vedono cani con colesterolo alto al giorno d'oggi e altri problemi circolatori fino a poco fa tipici dell'uomo. Passi il burro ma starei lontana poi dai vari lardi strutti etcetc..
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Francesco Petrella
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2006
      • 4883
      • L'Aquila, Abruzzo.
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      ti consiglio il libro di strombek "ricette fai da te per cani e gatti" chda le giuste basi e i dosaggi per l'alimentazione casalinga. Io non userei il riso soffiato tra le cose che hai detto. Anche i formaggi stagionati non sono l'ideale (ok invece ricotta e cottage cheese, quello tipo yocca, se il cane lo tollera), assolutamente no alle croste di grana, sono una porcata... Ok yogurt. L'olio d'oliva che tu svilisci è molto meglio dell'olio di girasole, che è ricco di omega 6, se stai su un olio cercane uno con meno omega 6 possibili (trovi tabelle online). Non è assolutamente vero che gli oli non danno lo stesso rendimento dei grassi animali, sono decisamente migliori. Si vedono cani con colesterolo alto al giorno d'oggi e altri problemi circolatori fino a poco fa tipici dell'uomo. Passi il burro ma starei lontana poi dai vari lardi strutti etcetc..
      Brava Ross precisa come sempre:
      1) i formaggi molli sono meglio dei stagionati, ma non è che i stagionati fanno male, sono più grassi ed è per questo che li uso. Perchè le croste del grana sono una porcata?
      2) Avevo dimenticato yogurt e latte. Uso l'olio di mais (non ogm), l'olio di oliva mi ha dato problemi di diarrea. QUali controindicazioni dell'olio di mais.
      3) Che i grassi vegetali sono megli di quelli di origine animale lo dicono anche i libri, però io ho notato che i grassi animali mantengono meglio il peso e la vitalità nei cani, soprattutto a fine giornata il peso dei cani è calato molto meno. Ho usato lo strutto per una cagna che non metteva peso, devo dire che mi ha dato buoni risultati (cagna inferiore ai 2 anni), il burro è ottimo.
      Infine perchè non usare il riso soffiato?
      Grazie in anticipo Ross, e abbi pazienza..... [:-golf]
      Posta alla beccaccia?
      No grazie, roba da sfigati

      Francesco Petrella
      www.scolopax.it

      www.scolopaxrusticola.com

      sigpic



      We te ne
      nee te sa
      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Francesco Petrella
        Brava Ross precisa come sempre:
        1) i formaggi molli sono meglio dei stagionati, ma non è che i stagionati fanno male, sono più grassi ed è per questo che li uso. Perchè le croste del grana sono una porcata?

        ***muffe & C... non sono esperta in formaggi ma ricordo di aver letto molto male delle croste

        2) Avevo dimenticato yogurt e latte. Uso l'olio di mais (non ogm), l'olio di oliva mi ha dato problemi di diarrea. QUali controindicazioni dell'olio di mais.

        ***gli oli contengono EFA (essential fatty acids, acidi grassi essenziali), i principali EFA si dividono in omega 3 e omega 6. Hanno funzioni, per dirla alla buona, complementari. La dieta è normalmente più ricca di omega 6 che non di omega 3. Gli omega 6, sempre in maniera semplicistica, sono infiammanti, gli omega 3 sfiammanti. Quindi dovendo integrare si integra con qualcosa di meno presente (omega 3) e non di già presente (omega 6)

        3) Che i grassi vegetali sono megli di quelli di origine animale lo dicono anche i libri, però io ho notato che i grassi animali mantengono meglio il peso e la vitalità nei cani, soprattutto a fine giornata il peso dei cani è calato molto meno. Ho usato lo strutto per una cagna che non metteva peso, devo dire che mi ha dato buoni risultati (cagna inferiore ai 2 anni), il burro è ottimo.
        Infine perchè non usare il riso soffiato?
        Grazie in anticipo Ross, e abbi pazienza..... [:-golf]
        ***il riso soffiato è un'antipatia mia... I grassi animali hanno il guaio di tirarsi dietro tutto cioè che era proprio dell'animale comprese, per noi talebani olistici, le varie tossine... (e il maiale lo vediamo come un grande in questo senso :-)
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • flash
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1321
          • roma
          • pointer

          #5
          sono anch'io favorevole alle diete casalinghe, soprattutto per i problemi indicati da Francesco (perdita di peso) ed anche perché, motivo contingente, al mio attuale pointer piacciono poco i croccantini (ne ho cambiati diversi adesso uso quelli della trainer).
          Devo dire che metto molte meno cose di Francesco, per cui, Ross gentilmente aiutami, vorrei capire quali sono gli ingredienti "obbligatori".
          in genere il pasto è:
          carne cruda (manzo) + pasta (specifica per cani quella con verdure) + olio semi/oliva + uovo (crudo solo rosso, una volta a settimana) + croccantini (in periodo di caccia/allenamento)
          fuori pasto (quasi tutti i giorni) una mela
          fuori pasto (ogni tanto) un osso (in genere di ginocchio)
          il cane sta bene, con buone prestazioni (intendo il fondo) e bel pelo lucido.
          sarei interessato anche alla farina di ossa: dove si compra? bisogna darla tutti i giorni?

          grazie in anticipo
          ciao
          Guido

          Commenta

          • wilsoon
            Ho rotto il silenzio
            • Feb 2009
            • 45
            • Biella
            • ... sta arrivando Asso... cucciolone di Sergordon

            #6
            Molto utile questa discussione.
            Ma le patate non erano da evitare???
            Mi dicevano di non dare patate e piselli al cane...

            Commenta

            • lopitu94
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 254
              • bianco(rc)
              • pointer inglese

              #7
              io la mia DEA l'ho sempre alimentata da quando è piccola con quello k resta a pranzo e cena cioè pasta, riso,pane carne verdur...insomma di tutto....ed è cresciuta benissimo ed ha sempre il pelo lucido!!! poi una volta alla settimana gli do la carne di vitello macinata bollita con l'uovo e il burro x il pelo e nn ho mai avuto problemi con questa alimentazione!!!ovvio ke qualke volta gli do anke croccantini!![vinci]

              Commenta

              • Francesco Petrella
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2006
                • 4883
                • L'Aquila, Abruzzo.
                • Setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da flash
                sono anch'io favorevole alle diete casalinghe, soprattutto per i problemi indicati da Francesco (perdita di peso) ed anche perché, motivo contingente, al mio attuale pointer piacciono poco i croccantini (ne ho cambiati diversi adesso uso quelli della trainer).
                Devo dire che metto molte meno cose di Francesco, per cui, Ross gentilmente aiutami, vorrei capire quali sono gli ingredienti "obbligatori".
                in genere il pasto è:
                carne cruda (manzo) + pasta (specifica per cani quella con verdure) + olio semi/oliva + uovo (crudo solo rosso, una volta a settimana) + croccantini (in periodo di caccia/allenamento)
                fuori pasto (quasi tutti i giorni) una mela
                fuori pasto (ogni tanto) un osso (in genere di ginocchio)
                il cane sta bene, con buone prestazioni (intendo il fondo) e bel pelo lucido.
                sarei interessato anche alla farina di ossa: dove si compra? bisogna darla tutti i giorni?

                grazie in anticipo
                ciao
                Io l'uovo lo do intero perchè il guscio è un'ottima fonte di calcio e il bianco cotto è privo di controindicazioni. La farina di ossa è un'ottima fonte di proteine e di calcio, ma devi darla con estrema parsimonia (va mischiata alla zuppa) in dosi da circa un cucchiaio, perchè indurisce tantissimo le feci e può portare a stitichezza. La farina di ossa non si compra ma devi chiedere ad un macellaio se te la mette da parte (tanto loro la buttano).

                Originariamente inviato da wilsoon
                Molto utile questa discussione.
                Ma le patate non erano da evitare???
                Mi dicevano di non dare patate e piselli al cane...
                In diversi libri ho letto che vanno date cotte perchè fonte di importanti minerali e vitamine. Io le do poco (sono scomode da preparare) ma i cani le mangiano senza problemi.

                ---------- Messaggio inserito alle 01:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------

                Originariamente inviato da lopitu94
                io la mia DEA l'ho sempre alimentata da quando è piccola con quello k resta a pranzo e cena cioè pasta, riso,pane carne verdur...insomma di tutto....ed è cresciuta benissimo ed ha sempre il pelo lucido!!! poi una volta alla settimana gli do la carne di vitello macinata bollita con l'uovo e il burro x il pelo e nn ho mai avuto problemi con questa alimentazione!!!ovvio ke qualke volta gli do anke croccantini!![vinci]
                Avanzi dell'alimentazione umana alla lunga producono una dieta sbilanciata con effetti spesso tragici (numerose malattie cardiovascolari e danni agli organi interni).
                L'apporto di Ross è fondamentale ad esempio devo rivalutare l'olio di oliva magari unito a farina di ossa, per garantire feci dalla consistenza più dura.
                Posta alla beccaccia?
                No grazie, roba da sfigati

                Francesco Petrella
                www.scolopax.it

                www.scolopaxrusticola.com

                sigpic



                We te ne
                nee te sa
                (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                Commenta

                • Tuco
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2007
                  • 1704
                  • Sori, Genova .
                  • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                  #9
                  Non mi pronuncerò a favore di nessun tipo di dieta per evitare le solite discussioni casalingo VS industriale.
                  Rispondendo a wilsoon, mi piace ribadire quanto l'uso delle patate, oltre a non essere assoltamente controindicato, è senz'altro consigliato e consigliabile, quale alimento principe (in associazione a carne di cavallo) nelle diete di privazione in soggetti affetti o sospettati tali, da ipersensibilità/allergie alimentari.
                  Max

                  Commenta

                  • Francesco Petrella
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2006
                    • 4883
                    • L'Aquila, Abruzzo.
                    • Setter inglese

                    #10
                    Tuco ha ragione evitiamo di dire è meglio questa o meglio quest'altra confrontiamoci solo nella realizzazione di diete casalinghe.
                    Posta alla beccaccia?
                    No grazie, roba da sfigati

                    Francesco Petrella
                    www.scolopax.it

                    www.scolopaxrusticola.com

                    sigpic



                    We te ne
                    nee te sa
                    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                    Commenta

                    • flash
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1321
                      • roma
                      • pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da lopitu94
                      io la mia DEA l'ho sempre alimentata da quando è piccola con quello k resta a pranzo e cena cioè pasta, riso,pane carne verdur...insomma di tutto....ed è cresciuta benissimo ed ha sempre il pelo lucido!!! poi una volta alla settimana gli do la carne di vitello macinata bollita con l'uovo e il burro x il pelo e nn ho mai avuto problemi con questa alimentazione!!!ovvio ke qualke volta gli do anke croccantini!![vinci]
                      da quanto ne so i resti della nostra alimentazione sono deleteri soprattutto per i condimenti che noi usiamo (ma non solo)....e che quindi, come ha già evidenziato Francesco, portano a vari problemi (anche i cardio-vascolari).
                      Guido

                      Commenta

                      • lopitu94
                        ⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 254
                        • bianco(rc)
                        • pointer inglese

                        #12
                        ma io nn ho mai avuto problemi anzi.....

                        Commenta

                        • flash
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1321
                          • roma
                          • pointer

                          #13
                          [QUOTE=Francesco Petrella;289518]Io l'uovo lo do intero perchè il guscio è un'ottima fonte di calcio e il bianco cotto è privo di controindicazioni. La farina di ossa è un'ottima fonte di proteine e di calcio, ma devi darla con estrema parsimonia (va mischiata alla zuppa) in dosi da circa un cucchiaio, perchè indurisce tantissimo le feci e può portare a stitichezza. La farina di ossa non si compra ma devi chiedere ad un macellaio se te la mette da parte (tanto loro la buttano).

                          grazie Francesco, abuso ancora....
                          il burro può essere dato al posto dell'olio? con quale frequenza, anche giornaliera?
                          yogurt magro? una confezione piccola intera ogni tanto?
                          scusa la mia totale ignoranza sulla farina di ossa (ne intuisco le "potenzialità" come integratore di proteine-calcio e quindi ne sono particolarmente interessato): come mai il macellaio la butta? lui che ci fà? è frutto di ossa triturate?

                          grazie ancora
                          Guido

                          Commenta

                          • Francesco Petrella
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2006
                            • 4883
                            • L'Aquila, Abruzzo.
                            • Setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da flash;289566
                            grazie Francesco, abuso ancora....
                            il burro può essere dato al posto dell'olio? con quale frequenza, anche giornaliera?
                            yogurt magro? una confezione piccola intera ogni tanto?
                            scusa la mia [U
                            totale[/U] ignoranza sulla farina di ossa (ne intuisco le "potenzialità" come integratore di proteine-calcio e quindi ne sono particolarmente interessato): come mai il macellaio la butta? lui che ci fà? è frutto di ossa triturate?

                            grazie ancora
                            Si io li do alternativamente o l'uno o l'altro. La frequenza varia da una volta alla settimana (estate) ad uan volta ogni due giorni (inverno).
                            Yogurt un vasetto alla settimana, yogurt intero senza aggiunta di niente. Io però lo uso poco, solo se i cani mangiano erba.
                            La farina di ossa viene fuori dal taglio delle ossa (segatura) e per loro eè solo materiale di scarto.
                            Posta alla beccaccia?
                            No grazie, roba da sfigati

                            Francesco Petrella
                            www.scolopax.it

                            www.scolopaxrusticola.com

                            sigpic



                            We te ne
                            nee te sa
                            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Francesco Petrella
                              ---------- Messaggio inserito alle 01:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:51 PM ----------


                              Avanzi dell'alimentazione umana alla lunga producono una dieta sbilanciata con effetti spesso tragici (numerose malattie cardiovascolari e danni agli organi interni).
                              L'apporto di Ross è fondamentale ad esempio devo rivalutare l'olio di oliva magari unito a farina di ossa, per garantire feci dalla consistenza più dura.

                              ***ci sono altri oli, io uso la borraggine cmq con casalingo il rischio di fare dei pastrocchi c'è eccome. davvero acquista il testo di strombeck (non ho la percentuale)...
                              Il burro io non lo consiglio, non lo uso e non lo consiglierei. I grassi hanno 9kg x grammo, sia che si tratti di grassi vegetali che animali, quindi prediligere quelli animali non ha senso se si cerca maggior energia.
                              Piselli ok (ma devi abituarlo e andrebbero sbucciati, sono molto fibrosi) sono cmq proteine vegetali poco pregiate e laboriose da digerire. Patata ok se cotta ma alza l'indice glicemico, il miglior cereale per i cani (digeribilità) è il riso.
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..