Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • barbara
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2013
    • 17
    • rosignano marittimo
    • springer spaniel

    #1006
    Buonasera
    ho uno springer spaniel di 5 anni e mezzo ,mi sono rivolta a una veterinaria che si interessa anche in particolar modo di alimentazione casalinga. La prima volta che mi recai al suo ambulatorio mi chiese come alimentavo il cane,le risposi che utilizzavo del buon cibo secco,lei mi rispose in effetti che si trattava di un buon prodotto ma era come se il mio cane pranzasse ad una qualsiasi mensa aziendale. Mi ha consigliato di dare il cibo anche quando va a caccia, non devo somministrare verdure e lo devo dare un ora e mezzo prima .
    il mio cane è 23 kg la dieta è così articolata
    250kg di carne al giorno quando caccia 300,100gr la mattina e 150 o 200 la sera leggermente sbollentata o cruda.Anche la carne pesata cruda,
    120gr di pasta o riso non per cani pesata cruda 60 gr la mattina 60 gr la sera.molto cotta anche pane raffermo o tostato ammollato.
    100 0150gr di verdure ,no quando va a caccia la mattina,somministrarle la sera.
    due cucchiaini da caffè di olio di semi di girasole uno la mattina uno la sera.Quando va a caccia 4 cucchiaini.
    due cucchiaini da caffè alla settimana di guscio di uovo biologico tostato.
    due uova alla settimana che sostituiscono 150gr di carne la sera,il tuorlo crudo l'albume cotto.
    Si può somministrare frutta , il pesce, la carne bianca anche di maiale ma rossa una sola volta alla settimana,Mi ha consigliato di utilizzare anche carne con un 10 per cento di grasso.
    No legumi no cavolo no biete no cipolla no formaggio parmigiano ecc.
    Come ho già detto l'integratore alimentare quando va a caccia.
    Per ora tutto è ok vedremo poi le successive analisi.
    Non somministro ossa o di rado perchè le disintegra e a volte dopo le feci risultano molli ,da quì il guscio di uovo tostato.
    Il cane va come una scheggia pelo lucidissimo e feci ok.
    Ciao
    barbara

    Commenta

    • sergiolabrador
      • Jan 2012
      • 181
      • trieste
      • labrador/bracco italiano

      #1007
      mah...io sono convinto,dopo anni di dieta casalinga....che una buona crocca sia molto meglio....sono stato anche aiuatato nella comprensione di questo fatto da un allevatore amico.
      Buona crocca nn significa costosa o delle solite marche....
      sigpic...il cane ti ama in modo incondizionato...

      Commenta

      • ARTU
        ⭐⭐⭐
        • May 2008
        • 1125
        • QUINTO VICENTINO - PARMA
        • Epagneul Breton , Setter ingl. Beagle , Meticcia

        #1008
        qualunque tipo di crocca contiene appettizzanti , conservanti e quello che non sappiamo .....io continuo col casalingo e ho cani che mi campano ( un caso solo) fino a 18 anni ....di media fino a 14 ........ Poi qualcuno mi dirà anche mangiando crocchette . OK è stato fortunato .
        Patrizia

        Commenta

        • grande mago
          • Jan 2009
          • 54
          • Masone (GE )
          • Breton

          #1009
          Ma grazie,ma quante belle indicazioni.....bravo Francesco gran bella discussione....ho sempre pensato ogni tanto di variare l'alimentazione del mio breton,considerando che quando a casa avanza qualcosa e lo unisco alle crocchette mangia con una avidità della serie....questo si che è buono...però sapendo che il così detto avanzo per il cane non è il massimo mi sono sempre limitato....ma in questa discussione mi averte dato delle ricette niente male grazie ....e buon appetito

          Commenta

          • haze
            • Dec 2014
            • 114
            • Sardegna

            #1010
            in un programma in tv parlndo di alimentazione per cani hanno detto che la curcuma ha un effetto preventivo sui tumori. ti risulta rossella?

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #1011
              Originariamente inviato da barbara
              Buonasera
              ho uno springer spaniel di 5 anni e mezzo ,mi sono rivolta a una veterinaria che si interessa anche in particolar modo di alimentazione casalinga. La prima volta che mi recai al suo ambulatorio mi chiese come alimentavo il cane,le risposi che utilizzavo del buon cibo secco,lei mi rispose in effetti che si trattava di un buon prodotto ma era come se il mio cane pranzasse ad una qualsiasi mensa aziendale. Mi ha consigliato di dare il cibo anche quando va a caccia, non devo somministrare verdure e lo devo dare un ora e mezzo prima .
              il mio cane è 23 kg la dieta è così articolata
              250kg di carne al giorno quando caccia 300,100gr la mattina e 150 o 200 la sera leggermente sbollentata o cruda.Anche la carne pesata cruda,
              120gr di pasta o riso non per cani pesata cruda 60 gr la mattina 60 gr la sera.molto cotta anche pane raffermo o tostato ammollato.
              100 0150gr di verdure ,no quando va a caccia la mattina,somministrarle la sera.
              due cucchiaini da caffè di olio di semi di girasole uno la mattina uno la sera.Quando va a caccia 4 cucchiaini.
              due cucchiaini da caffè alla settimana di guscio di uovo biologico tostato.
              due uova alla settimana che sostituiscono 150gr di carne la sera,il tuorlo crudo l'albume cotto.
              Si può somministrare frutta , il pesce, la carne bianca anche di maiale ma rossa una sola volta alla settimana,Mi ha consigliato di utilizzare anche carne con un 10 per cento di grasso.
              No legumi no cavolo no biete no cipolla no formaggio parmigiano ecc.
              Come ho già detto l'integratore alimentare quando va a caccia.
              Per ora tutto è ok vedremo poi le successive analisi.
              Non somministro ossa o di rado perchè le disintegra e a volte dopo le feci risultano molli ,da quì il guscio di uovo tostato.
              Il cane va come una scheggia pelo lucidissimo e feci ok.
              Ciao
              barbara


              nell'insieme mi pare discreta ma non perfetta; manca un adeguato bilanciamento vitaminico minerale che la rende probabilmente carente in Ca/Cu e omega 3 (perché olio di girasole? è pieno di omega 6 che abbondano cmq negli altri alimenti). E non capisco perché una volta sola la carne rossa... non ha molto senso

              Io fossi in te visto che hai a due passi l'università di Pisa e che hanno un ottimo servizio di consulenza nutrizionale la farei bilanciare e controllare questa dieta che è... un po'... anni '70 ecco [:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 05:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------

              Originariamente inviato da haze
              in un programma in tv parlndo di alimentazione per cani hanno detto che la curcuma ha un effetto preventivo sui tumori. ti risulta rossella?
              c'è parecchia letteratura scientifica in merito... (parti da pubmed). La curcuma io la uso da anni per varie cose ma... ora è di gran moda... quindi come tutte le cose di gran moda se ne parla tanto...
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • haze
                • Dec 2014
                • 114
                • Sardegna

                #1012
                di olio vivo active cosa ne pensate?

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #1013
                  Originariamente inviato da ARTU
                  qualunque tipo di crocca contiene appettizzanti , conservanti e quello che non sappiamo .....io continuo col casalingo e ho cani che mi campano ( un caso solo) fino a 18 anni ....di media fino a 14 ........ Poi qualcuno mi dirà anche mangiando crocchette . OK è stato fortunato .
                  Patrizia
                  Quando avevo i setter daglia anni 78 al 95, li ho sempre alimentati col casalingo, devo dire che il primo mi è mancato a 10 anni mentre la seconda è vissuta sino 16 anni.
                  Io ho constatato che il primo più sfruttato è morto prima mentre la seconda che usciva meno è vissuta sino a quella età, questo confermato anche dagli amici che andavamo a caccia assieme con stesse razze di setter.
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • Renato Curini
                    ⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 208
                    • Montefranco (TR)

                    #1014
                    Originariamente inviato da Francesco Petrella
                    Vorrei aprire un post specifico sull’alimentazione casalinga dove riunire tutte le discussioni in tema.
                    In passato ho alimentato i miei cani quasi esclusivamente con mangimi preconfezionati e devo dire che mi sono trovato molto bene, ultimamente però non riesco a trovare l’alimento giusto per le mie esigenze. I problemi da me riscontrati sono essenzialmente due: problemi nel pelo, analisi del sangue non proprio perfette ed eccessivo dimagrimento nel periodo invernale. Ho cambiato diversi tipi di mangime nell’arco di due anni, e anche se ho risolto il problema delle analisi (i cani sembravano un po’ depressi a livello immunitario) problemi di pelo, di feci e soprattutto il dimagrimento è rimasto. Sono passato quindi ad una alimentazione di tipo casalingo (ho comprato alcuni libri sull’alimentazione canina) e devo dire che i risultati sono migliorati di molto.
                    Attualmente in commercio si trovano molti cibi semplici che non necessitano di cottura e questo semplifica molto le operazioni anche da parte di chi ha poco tempo a disposizione.
                    Mi riferisco soprattutto al riso soffiato, sia semplice che con l’aggiunta di verdure, ed alla pasta precotta. Naturalmente questi cibi vanno somministrati con l’aggiunta di altri alimenti e questo va fatto rispettando bene quelle che sono le esigenze alimentari del cane. Evitiamo quindi gli scarti di cucina che non sono adatti all’alimentazione canina. Io alla pasta preferisco il riso soffiato oppure il riso da cuocere (ne ho sempre una scorta di emergenza) a cui aggiungo ortaggi (pomodori soprattutto, ma anche carote e patate cotte), aggiungo inoltre frutta di stagione che reperisco sia nel mio giardino (pesche e mele, ma ho intenzione di piantare anche un pero) che negli hard discount e verdure. Aggiungo poi, a giorni alterni, uova (lessate) scorze di formaggio (ho un supermercato che mi mette da parte gli avanzi dei tagli del parmigiano) e carne. Inoltre cerco di fornire molto spesso ossa (soprattutto per la pulizia dei denti) spesso fuori pasto o farina di ossa durante i pasti. Inoltre a giorni alterni aggiungo olio di semi (da evitare comunque l’olio di oliva). La carne cerco di somministrarla cruda se si tratta di pollame, oppure se ne conosco con esattezza la provenienza (ovini) altrimenti nel dubbio la cuocio sempre e poi la congelo. Ottima la selvaggina (quando mi capita di sparare una gallinella finisce sempre ai cani), ma richiede impegno per prepararla. I vantaggi sono essenzialmente che è possibile calibrare la dieta secondo le necessità cioè non solo maggiore o minore apporto di energia, ma anche maggiore o minore quantità lasciando invariato l’apporto totale di energia. In estate si può ridurre l’apporto calorico lasciando invariata la quantità complessiva (peso), in invero si può invece aumentare l’apporto di calorie mantenendo invariata la quantità (a riposo) oppure si può ridurre la quantità aumentando addirittura l’apporto energetico (caccia). Fondamentali sono i grassi che però sono quasi sempre di difficile reperimento (ottimi i formaggi) si può ovviare aumentando l’aggiunta di oli, ma non offrono il medesimo rendimento dei grassi animali. Gli svantaggi sono che è necessario un minimo di organizzazione per avere tutti gli ingredienti a disposizione al momento della zuppa, io consiglio di iniziare gradualmente in modo da capire bene cosa e quanto dobbiamo procurarci. Io fin’ora ho avuto ottimi risultati.
                    Da laureando di Veterinaria e da padre veterinario posso dirti che da quando ero piccolo e per tutti i cani che ho visto non va mai bene dare solamente cibi preconfezionati... Ossia, va bene ma sarebbe meglio variare di tanto in tanto con alimentazione casalinga che può conprendere pasta scondita o riso con un uovo sopra... Le esigenze del cane cambiano molto nelle varie fasce d'età e nel tipo di lavoro che si vuole ottenere da lui... È logico che ad un cane giovane che deve eseguire uno sforzo fisico intenso daró un mangime molto proteico con una buona percentuale di grassi per aumentare l'appetibilità... Senza ovviamente esagerare; ciò non va bene per un animale in la con l'età in quanto appesantirebbe troppo il fegato in primis creando magari a lungo andare anche dei problemi renali... In sintesi ti consiglio di dare mangime di qualità specifico per la faccia d'età in cui si trova la bestiola, e di variarlo due volte a settimana con alimentazione casalinga... Evitando ossa di pollo che sono pericolosissime nelle perforazioni intestinali e scarti di macelleria... Spero ti sia stato utile!
                    La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #1015
                      Originariamente inviato da Renato Curini
                      In sintesi ti consiglio di dare mangime di qualità specifico per la faccia d'età in cui si trova la bestiola, e di variarlo due volte a settimana con alimentazione casalinga... Evitando ossa di pollo che sono pericolosissime nelle perforazioni intestinali e scarti di macelleria... Spero ti sia stato utile!

                      da laureanda in veterinaria.... dissento [:D][:D][:D]

                      cioè se mangime deve essere che sia di altissima fascia e con pochi/nulli cereali (non scordiamo il grosso problema delle micotossine nei mangimi per pets). Il casalingo ti offre maggior controllo sulle materie prime, ma...devi farlo seriamente, o non ha senso.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Tuco
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2007
                        • 1704
                        • Sori, Genova .
                        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                        #1016
                        Originariamente inviato da Rossella
                        da laureanda in veterinaria.... dissento [:D][:D][:D]

                        cioè se mangime deve essere che sia di altissima fascia e con pochi/nulli cereali (non scordiamo il grosso problema delle micotossine nei mangimi per pets). Il casalingo ti offre maggior controllo sulle materie prime, ma...devi farlo seriamente, o non ha senso.
                        Aggiungo che, se un giorno ti occuperai di chirurgia caro Renato, dovessi trovare un cane con perforazione da ossa di pollo, coniglio ecc., fammelo sapere!!! Quella delle ossa, è un'emerita bufala, messa in circolazione ad arte, senza conoscerne il motivo [;)]!

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #1017
                          Originariamente inviato da Tuco
                          Aggiungo che, se un giorno ti occuperai di chirurgia caro Renato, dovessi trovare un cane con perforazione da ossa di pollo, coniglio ecc., fammelo sapere!!! Quella delle ossa, è un'emerita bufala, messa in circolazione ad arte, senza conoscerne il motivo [;)]!


                          la chirurgia la lascio a te e a Renato [:D][:D][:D]
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Renato Curini
                            ⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 208
                            • Montefranco (TR)

                            #1018
                            Originariamente inviato da Tuco
                            Aggiungo che, se un giorno ti occuperai di chirurgia caro Renato, dovessi trovare un cane con perforazione da ossa di pollo, coniglio ecc., fammelo sapere!!! Quella delle ossa, è un'emerita bufala, messa in circolazione ad arte, senza conoscerne il motivo [;)]!
                            Io mi occupo solo di chirurgia e ti posso dire che ne ho trovati tantissimi a livello intestinale ed anche svariati a livello esofageo; quindi ti consiglierei caldamente di informarti prima di affermare "verità certe"... Soprattutto se non sei del campo...

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:13 PM ----------

                            Originariamente inviato da Rossella
                            da laureanda in veterinaria.... dissento [:D][:D][:D]

                            cioè se mangime deve essere che sia di altissima fascia e con pochi/nulli cereali (non scordiamo il grosso problema delle micotossine nei mangimi per pets). Il casalingo ti offre maggior controllo sulle materie prime, ma...devi farlo seriamente, o non ha senso.
                            Sono d'accordo con te... Soprattutto nel trovare a mio avviso un mangime di altissima fascia e di utilizzare esclusivamente quello se va bene; se devo dire la verità le micotossine e le aflatossine in generale (soprattutto per quanto riguarda danni di natura cancerogena al fegato) li ho ravvisati più nei bovini che nei cani e nei gatti, ma la prudenza non è mai troppa![:D]
                            La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #1019
                              Originariamente inviato da Renato Curini
                              Io Sono d'accordo con te... Soprattutto nel trovare a mio avviso un mangime di altissima fascia e di utilizzare esclusivamente quello se va bene; se devo dire la verità le micotossine e le aflatossine in generale (soprattutto per quanto riguarda danni di natura cancerogena al fegato) li ho ravvisati più nei bovini che nei cani e nei gatti, ma la prudenza non è mai troppa![:D]
                              Ci sono anche nei cani e nei gatti, cereali troppo contaminati per animali da reddito (c'è maggior controllo, da Pacchetto igiene etcetc) vengono riciclati nei mangimi per piccoli. Un disastro, specie il mais.

                              Rossella
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • Renato Curini
                                ⭐⭐
                                • Dec 2014
                                • 208
                                • Montefranco (TR)

                                #1020
                                Non lo sapevo proprio... C'è sempre da imparare!
                                La mitica “Regina delle Rocce”, preda dell’elezione per cani e cacciatori davvero straordinari: quelli di montagna, specialisti della ferma a due passi dal cielo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..