Mangime Enova, faccio un tentativo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #406
    Originariamente inviato da Paolo Ful
    Secondo me per una cosa così il prodotto di quel lotto dev' essere richiamato e sostituito!
    Non secondo te, secondo la legge! In effetti il prodotto non è vendibile. La tracciabilità dei lotti la hanno inventata proprio per questo motivo. Certo è che socondo me "ci stanno a provà a sballare il lotto" (come dicono i romani)[:D]. Ma non è comunque sintomo di serietà professionale. E' giusto che si chiedia la sostituzione e non lo "sconto" (o "quello che può fare" con il prossimo ordine) anche senza ulteriore ordine.

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #407
      Originariamente inviato da salvatore63
      Io farei una prova con una parte di crocchette sane (del sacco rovinato), comprimendole per vedere di quanto carico necessitano per la rottura.

      Ciao
      Salvatore
      Questa prova non la devi fare tu ma la ditta che studia il mangime (se lo studia).
      La prova di carico viene eseguita per 2 motivazioni:
      1) conservazione/integrità prodotto durante il trasporto
      2) tenacità del pellet alla masticazione
      Ambedue le prove dovrebbero essere fatte dopo qualche giorno dalla produzione ed a scadenza del prodotto (esiste un margine di deviazione x% che non ricordo).
      Con tale analisi si configura parallelamente la capacità di conservazione dell'imballaggio (sacco) alla tenuta dell'umidità, aria, ecc.
      Poi esistono anche le prove di tenuta meccanica dell'imballaggio.
      Questi sono solo alcuni dei test principali che una ditta dovrebbe eseguire e da effettuare sui campioni dei lotti trattenuti lungo la filiera.
      Senza di questi non c'è garanzia di qualità
      Ultima modifica fongaros; 08-01-10, 10:30. Motivo: errrata còrrige

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #408
        Originariamente inviato da salvatore63
        Se hanno riscontrato un problema di quel lotto, quanto da te detto è indiscutibile, pienamente daccordo.

        Ciao
        Salvatore
        Beh, l'esempio c'è e lo abbiamo sotto gli occhi (sacchi dello stesso lotto in mano ad acquirenti differenti). Se telefonicamente non hanno fatto una piega, non penso sia la prima lamentela, anche perché un lotto non è composto da 50 sacchi. Ma la serietà si vede dal contrario dell'operazione: se la ditta traccia il lotto durante i suoi passaggi (come fanno solitamente quelle ISO 9001), verificata la non uniformità del prodotto, richiama i sacchi e li sostituisce.All'uopo esisterebbe anche l'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) e che è una ulteriore procedura.

        Commenta

        • Paolo Ful
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 1301
          • Piemonte Nord
          • Kurzhaar, Beagle

          #409
          Mi hanno scritto avere queste certificazioni: ISO 9001:2000, IFS, HACCP.

          E poi alla fine a che servono se il risultato è questo????

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #410
            Originariamente inviato da Paolo Ful
            Mi hanno scritto avere queste certificazioni: ISO 9001:2000, IFS, HACCP.

            E poi alla fine a che servono se il risultato è questo????
            Allora, probabilmente non le applicano in toto.
            E' come l'ingegnere che conosce come si fanno i calcoli statici per la costruzione di un edificio e poi non segue le regole di qualità delle materie prime: i casi di case che crollano dopo 30 anni si sprecano in Italia (bastano i telegiornali a testimoniarle).
            I casi potrebbero essere:
            -eseguono il campionamento lungo la filiera ma non analizzano i campioni prima di mettere in commercio il prodotto finito
            -tirano fuori i campioni solo quando ci sono lamentele
            -non campionano
            -quando si accorgono che qualche cosa non va, "fanno orecchie da mercante"

            Tali controlli sono importanti perché le materie prime, prima del loro impiego in produzione, dovrebbero venire sottoposte ad un meticoloso controllo qualitativo. I controlli sono fondamentali per poter garantire un prodotto finito che risponda alle caratteristiche tecnico-qualitative richieste (e pubblicizzate) e dovrebbero essere rispondenti a specifici e rigidi range di qualità.
            Dato che stiamo parlando di alimentazione animale, i controlli chimici e fisici sono i più semplici da eseguire, anche perché assumono una importanza ancor più di rilievo quelli microbiologici. Ma ambedue sono fondamentali per assicurare una costanza qualitativa nel tempo fino a normale scadenza.
            Ma tanto i cani sono come le pattumiere: mangiano di tutto.

            Commenta

            • Paolo Ful
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 1301
              • Piemonte Nord
              • Kurzhaar, Beagle

              #411
              Vorrei capire una cosa:

              Il mangime in questione è da ritenersi aldilà della "consistenza" buono o può essere "degradato"???

              Commenta

              • cacciatore65
                • Nov 2009
                • 99
                • Catania

                #412
                vorrei mettermi in contatto con qualcuno della provincia di catania per fare un'ordine di 10 sacchi di mangime enova da dividere.
                <!-- / message -->

                Commenta

                • Marco77
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 336
                  • Sardegna
                  • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                  #413
                  Ho appena inviato una mail di "protesta" alla Ticinese, attendo risposta.
                  sigpic
                  UN SALUTO DA MARCO

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #414
                    Originariamente inviato da Paolo Ful
                    Vorrei capire una cosa:

                    Il mangime in questione è da ritenersi aldilà della "consistenza" buono o può essere "degradato"???
                    Se non si fa un'analisi microbiologica non si può sapere. Con quello che è stato detto si può solo ipotizzare un errore nella linea di produzione. Questo non vuol dire che le materie prime siano scadenti o scadute, ma solo, per esempio, un errore nel "metterle insieme", nell'aggregarle. Anche solo l'errore nelle proporzioni dei componenti il mangime (e che vanno a formare l'impasto), possono portare al problema della fragilità citato. Ma si deve guardare anche al rovescio della medaglia: se il prodotto non va contro la salubrità del cane, perché non avariato, in che rapporti sto soministrando le varie componenti del mangime? Sono ancora, per esempio, il 30 % di proteine, il 15 % di amidi, ecc?

                    Commenta

                    • giuseppe75
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 7253
                      • cagliari
                      • pointer setter bassotto breton beagle

                      #415
                      mai avuto problemi.... sia nella prima che nella seconda fornitura....
                      ciao ....
                      giuseppe...[vinci][vinci]

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #416
                        Originariamente inviato da giuseppe75
                        mai avuto problemi.... sia nella prima che nella seconda fornitura....
                        Giusè, non ti è capitato il lotto in questione. [:142]

                        Commenta

                        • giuseppe75
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 7253
                          • cagliari
                          • pointer setter bassotto breton beagle

                          #417
                          non ci ho ancora capito niente... lotto in questione?? cioè dipende dalla produzione??
                          ciao ....
                          giuseppe...[vinci][vinci]

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #418
                            Originariamente inviato da giuseppe75
                            non ci ho ancora capito niente... lotto in questione?? cioè dipende dalla produzione??
                            sì... dubbi di varia origine su come viene eseguita la produzione, l'analisi e la tracciabilità dei lotti. Sentiamo cosa diranno loro a chi ha fatto le rimostranze, ciao

                            Commenta

                            • Renato Pianegonda
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1543
                              • Vicenza, Veneto
                              • Setter e Breton

                              #419
                              Originariamente inviato da Marco77
                              Paolo tu hai chiamato? Che ti hanno risposto?

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:18 PM ----------



                              Si ma com'è che solo quel lotto risulta disastrato? e com'è che nell'Adult non si presenta tale problema? Farmi cambiare 2 sacchi, mi pare esagerato; a questo punto me li tengo come sono, sperando che nel prossimo ordine il problema non si ripresenti.

                              Cosa leggo...[stop]
                              Altri hanno avuto problemi???
                              Informatemi grazie.
                              Renato Pianegonda

                              Commenta

                              • Marco77
                                ⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 336
                                • Sardegna
                                • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                                #420
                                Riporto integralmente la mail di risposta della Ticinese:


                                Buongiorno,

                                abbiamo provveduto a segnalare alla produzione questa anomalia e contiamo di
                                farle sapere a breve come saldare, nel frattempo la prego di inviarci una o
                                più foto delle crocchette "rotte" in modo tale da potere meglio documentare
                                il problema.

                                Cordiali saluti

                                ALBERTO MONAGHE'
                                La Ticinese

                                Ora non resta che attendere.
                                sigpic
                                UN SALUTO DA MARCO

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..