Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sì. Gli amidi sono dei buoni leganti, ma dall'altra la crocchetta risulta più dura (ma anche più fragile di quei mangimi che utilizzano come fonte d'amidi altri cereali). Lo studio della mangimistica non affronta solo l'argomento "apporto nutrizionale" ma anche tutte quelle fasi che vanno dall'approccio all'alimento fino alla deiezione. La resistenza alla masticazione e la grandezza del pellet, tra molti altri, sono un aspetto importante: un pellettato troppo duro, grande o piccolo, può essere rifiutato od ingurgitato senza masticazione. La durezza e la grandezza della crocchetta hanno la loro importanza, sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista dell'appettibilità e della digestione.
Il rovescio della medaglia è che più un impasto è duro e più è fragile e friabile. Ma solitamente è il grado di umidità ad inficiare il prodotto finale. Ed un aumento dell'umidità comporta, oltre che la facile rottura del pellet, anche un rapido aumento della carica batterica. Esite una prova apposita (fatta in cilindri che non vi sto a spiegare) che calcola il residuo polvirulento (cioè ciò che si stacca dalla crocchetta dopo la fase di produzione) e che è un parametro importante nella progettazione di un tipo di mangime. Mi pacerebbe avere certi dati in mano per potervi dire di più.
Ma allora, alla luce di ciò che hai esposto, c'è una incongruità rispetto alla lettera che ho ricevuto dalla Ticinese!
Cioè la friabilità è più legata alla possibile umidità che alla composizione. Mi pare dunque di capire che la spiegazione della ditta sia poco convincente. O mi sbaglio[:-bunny]?
Ma allora, alla luce di ciò che hai esposto, c'è una incongruità rispetto alla lettera che ho ricevuto dalla Ticinese!
Cioè la friabilità è più legata alla possibile umidità che alla composizione. Mi pare dunque di capire che la spiegazione della ditta sia poco convincente. O mi sbaglio[:-bunny]?
io direi il contrario... se prendi un pezzo di pane bagnato non lo spezzi, se prendi un pezzo di pane secco (tipo sardo...) ti si spezza in mano...
più una cosa è secca più è friabile, non il contrario...
io direi il contrario... se prendi un pezzo di pane bagnato non lo spezzi, se prendi un pezzo di pane secco (tipo sardo...) ti si spezza in mano...
più una cosa è secca più è friabile, non il contrario...
Ross, hai letto la mail con le motivazioni della Ticinese relative alle confezioni di mangime "incriminate"? Tu che conclusioni trai?
...è un po' un casino di Fisica.
se facciamo l'esempio del diamante che è la pietra più dura ma anche la più fragile ci capiamo?
Con il termine "friabilità" si inseriscono poi ulteriori parametri a ciò detto sopra. Quest'ultima è legata ai componenti, all'umidità ed alla omogeneità.
PS
io il pane che somministro ai miei cani (saltuariamente e come premio) lo "deumidifico" (secco) in locale caldaia e diventa friabilissimo.
---------- Messaggio inserito alle 11:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 AM ----------
Originariamente inviato da Marco77
Ma allora, alla luce di ciò che hai esposto, c'è una incongruità rispetto alla lettera che ho ricevuto dalla Ticinese!
Cioè la friabilità è più legata alla possibile umidità che alla composizione. Mi pare dunque di capire che la spiegazione della ditta sia poco convincente. O mi sbaglio[:-bunny]?
Come detto sopra, le variabili sono tante: tu ne hai elencata una, ma una seconda è la non omogeneità d'impasto. Poi ce ne sono altre.
traggo le conclusioni che si sta facendo tanto rumore per nulla, come ho già scritto ieri.
Ross, non te la prendere.
Si cerca di capire e soprattutto approfondire alcuni concetti. L'Enova viene descritto come un Ultra-Premium, ed a tal proposito la cosa che più di ogni altra mi ha lasciato perplesso dall'inizio è il prezzo relativo ad un sacco di 20 Kg (35€ su un ordine collettivo di 10 sacchi). Mi spieghi perchè uno dovrebbe andare in negozio ed acquistare un sacco da 14 kg e pagarlo più di 50€, avendo la possibilità di ordinarlo direttamente dalla ditta ad una cifra nettamente inferiore e con 6 kg in più di mangime per ogni sacco? Prendo spunto dal sito della Ticinese, dove si scrive:
Caratteristica comune alle linee Ticinese e D&D è l'alta qualità dei prodotti.
Siamo nati come distributori di prodotti di alta gamma e vogliamo essere riconosciuti per questo. Proponiamo sul mercato solo il meglio della produzione mondiale, cercando anche di mantenerci competitivi nei prezzi e di offrire buoni margini ai rivenditori, restando comunque focalizzati sulla piena soddisfazione del consumatore e sul benessere degli animali.
Ross, non ti fà pensare un pochino[:-bunny]?.
Tornando brevemente al discorso di prima, certamente più tecnico, volevo chiedere a Renato, ma anche a te Ross: che cosa comporta la non omogeneità dell'impasto?
A chi si potrebbe dare un campione per farlo analizzare così da tagliare la testa al toro e dare a Cesare quello che è di Cesare?!?!
I campioni dovrebbero essere analizzati immediatamente all'apertura del sacco. Almeno così mi hanno insegnato a scuola. Dopo apertura ci sono problemi di aumento di carica batterica, umidità ed inizia l'irrancidimento della parte lipidica del prodotto. Quindi tutti i dati vengono inficiati.
Centri analisi chimiche industriali, università che comprendono reparti di scienze dell'alimentazione e facoltà di agraria. Ma non penso sia questo il caso.
Ross, non te la prendere.
Si cerca di capire e soprattutto approfondire alcuni concetti. L'Enova viene descritto come un Ultra-Premium, ed a tal proposito la cosa che più di ogni altra mi ha lasciato perplesso dall'inizio è il prezzo relativo ad un sacco di 20 Kg (35€ su un ordine collettivo di 10 sacchi). Mi spieghi perchè uno dovrebbe andare in negozio ed acquistare un sacco da 14 kg e pagarlo più di 50€, avendo la possibilità di ordinarlo direttamente dalla ditta ad una cifra nettamente inferiore e con 6 kg in più di mangime per ogni sacco? Prendo spunto dal sito della Ticinese, dove si scrive: .
Ross, non ti fà pensare un pochino[:-bunny]?.
Tornando brevemente al discorso di prima, certamente più tecnico, volevo chiedere a Renato, ma anche a te Ross: che cosa comporta la non omogeneità dell'impasto?
***io non me la prendo e non mi fa pensare affatto. I prezzi per grossi sacchi e grossi quantitativi li fanno tutte le ditte, io acquisto golden eagle in questo modo con circa il 30%-40% di sconto, ho amici che acquistano la royal nella stessa maniera eccetera. Insomma è normale. E' l adifferenza tra dettaglio e ingrosso.
Trovi un'ulteriore differenza tra i sacchi da 15 kg e quelli da pochi kg che costano molto di più... E come la confezione famiglia al supermercato.
Personalmente però non prenderei un sacco da 20 kg perchè avendo un solo cane mi durerebbe un anno con relativo scadimento della qualità del prodotto all'interno.
Una persona che ha un cane acquista in negozio per quello, la persona "normale" con un cane, non acquista 10 sacchi alla volta.
Per il resto, come ho già detto, mi pare una caccia alle streghe come non ne sono mai state fatte verso alcun mangime citato sul forum... Insomma mi pare ci sia dietro il chiaro intento di screditare un prodotto.
Ho già espresso il mio parere positivo sul prodotto ribadendo che NON è il TOP sul mercato ma è quello che a mio avviso garantisce il miglior rapporto qualità prezzo dando un prodotto di qualità a un prezzo accettabile. Punto...
Vi va bene? Ok... acquistatelo?
Non vi va bene? Non acquistatelo...
è molto semplice no?[vinci]
...omissis
volevo chiedere a Renato, ma anche a te Ross: che cosa comporta la non omogeneità dell'impasto?
Azz...
un sacco di variabili!!
Potrebbe essere il titolo di una tesi!!
la disomogeneità comporta, in primis, dal punti di vista fisico, la non corrispondenza di una omogenea distribuzione dei componenti il mangime all'interno del pellet estruso. Oppure la disomogenieità può avvenire anche nei vari sacchi (a seconda di cosa è successo nei miscelatori). Faccio un esempio perché dal punto di vista tecnico è impensabile che scriva un fiume di parole per esprime concetti tecnici che la maggior parte di tutti i lettori del thread possono capire.
E' come fare la pasta in casa: uova, farina, acqua, lievito. Se non amalgamate (leggasi "impastate") bene prima della cottura, taluni si mangeranno più uovo e meno farina, altri il contrario. Questo perché in ogni sacco (leggasi "piatto") viene messa una porzione a caso del miscelato.
La porzione può essere:
-omogenea ma disallineata agli altri sacchi e con gli intenti di produzione (progettazione del mangime). Es. nel caso più eclatante, nel piatto mi ritrovo tutto uovo, tutta acqua, tutta farina o tutto lievito.
Cioè il prodotto confezionato è omogeneo (all'interno dello stesso sacco o piatto) ma non corrisponde alle caratteristiche descritte (e riportate in calce al sacco) del prodotto finito.
-disomogenea (si chiamano "parzializzata" o "non parzializzata") anche all'interno dello stesso sacco (o piatto). Cioè caratteristiche fisiche e chimiche differenti ed a strati (2 o più). Questo perché l'insacchettamento avviene in verticale con carta continua. I sacchi sono un lungo tubo di carta prestampata che corre su rulli ed il riempimento ed il taglio per il confezionaletno finale avvengono a "tubo" verticale.
I vari casi definiscono l'errore meccanico avvenuto nella fase della miscelazione (impossibile durante il riempimento).
Esistono altri casi come lo scaricamento di dosi del silos nel miscelatore: se un miscelato è composto da 3 fasi ed un silos è vuoto, o si inceppa, o ne passa una sola prozione del richiesto, ecc... Per qualsiasi motivo vogliate il miscelato non avrà più le caratteristiche richieste. Ecco perchè la campionatura dovrebbe esser eanalizzata prima di mettere in commercio il lotto.
C'è la testa di produzione, il corpo e la coda. Tutte e tre legate alle capacità dei miscelatori. Se da un tramogena miscelatrice (per es. ma non tutti la hanno e le due fasi della filiera sono solitamente separate in miscelatore e tramoggia) convogliamo alla filiera un impasto non ben uniforme... L'insacchettatrice fa il suo dovere lo stesso.
La parola agli altri esperti di mangimi
---------- Messaggio inserito alle 03:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------
Originariamente inviato da Rossella
Vi va bene? Ok... acquistatelo?
Non vi va bene? Non acquistatelo...
è molto semplice no?[vinci]
Non chiudere la discussione così se al primo dubbio degli utenti abbiano posto dei quesiti. E nessuno sta facendo il processo a nessuno.
Stiamo parlando del sistema di funzionamento e mal funzionamento di una qualsiasi semplice linea produttiva di pellet (ce ne sono anche di molto più complicate di quelle sfiorate nelle risposte).
E' stato chiesto in questo thread quali sono le cause di ciò successo ai sacchi acquistati. E' logico che le ipotesi si siano succedute in questa discussione. Ma bastava rispondere...
La tua risposta mi induce invece a pensare "troppo facile così", dato che io preferisco giustificare il perché degli avvenimenti ed il perché delle scelte, cercare di capire gli errori e valutarli sistematicamente. E' facile lavarsi le mani ed abbandonare quando le discussioni diventano tecniche e bisogna spiegare il perché una persona debba spedere dei soldi solo sulla parola di un'altra che manco conosce. Non è successo così? Ma altrettanto non si dovrebbe tacere alla credenza popolare di parlare con uno che se ne intende. In effetti questo è poi il risultato: da un non tecnico non si può ottenere risposta tecnica, in modo speciale se prima o poi la discussione diventa da "pour parler" a tecnica.
Se consiglio un cane per una determinata attività so anche spiegare il perché di ciò che dico da un punto di vista tecnico e logico. Altrimenti, prima o poi, non farei una bella figura.
---------- Messaggio inserito alle 03:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:03 PM ----------
Tirate le somme voglio credere e sperare, visto che non ho nozioni tecniche per farlo, che il prodotto a parte la consistenza sia integro nei suoi composti e nelle sue proporzioni.
Non chiudere la discussione così se al primo dubbio degli utenti abbiano posto dei quesiti. E nessuno sta facendo il processo a nessuno.
***annò??? è da quando si è parlato di questo mangime che lo processi.. insinui etcetc.
prima una cosa, poi l'altra poi l'altra ancora. Mi fai l'effetto di una zanzara che mi gira attorno.
sono.... STUFA....
***annò??? è da quando si è parlato di questo mangime che lo processi.. insinui etcetc.
prima una cosa, poi l'altra poi l'altra ancora. Mi fai l'effetto di una zanzara che mi gira attorno.
sono.... STUFA....
Rossella
CVD
La "zanzara" sarà pure piccola, ma la tecnica la fa rombare come un docidi cilindi.
Mi dispiace, ma tu ti stanchi solo quando non puoi aver ragione, la gente si pone dubbi o non segue ad occhi chiusi le tue affermazioni. Non si fa così. Chi nel forum sa di più dovrebbe spiegare agli altri i vari perché...se sa veramente....
CVD
La "zanzara" sarà pure piccola, ma la tecnica la fa rombare come un docidi cilindi.
Mi dispiace, ma tu ti stanchi solo quando non puoi aver ragione, la gente si pone dubbi o non segue ad occhi chiusi le tue affermazioni. Non si fa così. Chi nel forum sa di più dovrebbe spiegare agli altri i vari perché...se sa veramente....
no... mi stanco perchè sei irritante, è diverso. Mi fai questo effetto... Magari tra qualche mese mi passa adesso mi fai questo effetto qui e non riesco a leggerti senza che mi girino le scatole (non solo in argomento mangimi, infatti cerco di evitarti anche in altri threads fino a che ci riesco)
te l'ha già detto paolo (pig kill) 2 gg fa... sarà una cosa contagiosa, forse è il modo di scrivere, non lo so... forse è un'intolleranza mia, non lo so... non sto dicendo che lo fai apposta. Sto dicendo che mi irriti, non ci posso far nulla....Per un po' reggo e poi mi verrebbe voglia di inondarti di insulti e mi trattengo dal farlo perchè A) non è educato B) il fatto che mi irriti è un problema mio e non tuo
Non mi stufano gli altri, non mi stufano gli interrogativi.... mi stufa il tuo modo di porti
Sono stufa di irritarmi... credo sia lecito.
Scusate il disturbo, volevo sapere se qualcuno di Voi, ha già provato il mangime Barkyn. Grazie.
27-12-20, 14:33
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta