Mangime Enova, faccio un tentativo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #316
    Originariamente inviato da fongaros
    o, non integro con olio, pasta, riso, olio e chi più ne ha più ne metta, passo ad un mangime bilanciato che, con la stessa razione, è più calorico. Più semplice a farsi che a dirsi
    certo e sono d'accordo con te, ma sono scelte. C'è chi accetta di spendere due o tre E in più a sacco per la versione alta energia e chi preferisce arrangiarsi momentaneamente perchè ne ha in casa dell'altro...
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • stefano64
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 3506
      • civitavecchia
      • pointer

      #317
      [QUOTE=Rossella;343949]a me l'olio di soia non piace. La soia è uno dei vegetali più bistrattati. Sceglierei il germe di grano (la vit E che contiene è utile a inibire la perossidazione degli acidi grassi insaturi, gli oli sono insaturi perl'appunto), il lino, la borraggine, l'oliva... Volendo puoi anche alternarli.


      Olio di germe di grano ... scusa ross lo vendono nei negozi specializzati per cani ?

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #318
        [QUOTE=stefano64;343984]
        Originariamente inviato da Rossella
        a me l'olio di soia non piace. La soia è uno dei vegetali più bistrattati. Sceglierei il germe di grano (la vit E che contiene è utile a inibire la perossidazione degli acidi grassi insaturi, gli oli sono insaturi perl'appunto), il lino, la borraggine, l'oliva... Volendo puoi anche alternarli.


        Olio di germe di grano ... scusa ross lo vendono nei negozi specializzati per cani ?

        erboristeria o i perle al supermercato. Cmq un cucchiaio di olio di soia non ha mai ucciso nessuno, confesso [:-golf]
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • fongaros
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 6847
          • Verona
          • Setter Inglese Pointer Inglese

          #319
          Originariamente inviato da Rossella
          certo e sono d'accordo con te, ma sono scelte. C'è chi accetta di spendere due o tre E in più a sacco per la versione alta energia e chi preferisce arrangiarsi momentaneamente perchè ne ha in casa dell'altro...
          Adesso quoto. In ogni caso, se si dovesse passare ad un alimento più energetico, dovrebbe bastare già la miscelazione tra i due mangimi (per abituare l'intestino al cambio) come integrazione. E poi il sacco aperto (o la rimanenza) la si può utilizzare allungando i tempi di mix. Quindi nulla di sprecato. 'Sta moda di integrare i mangimi è la migliore per starare l'apporto nutrizionale. Un mangime va o non va bene. E i 2-3 euro (e forse più, dato che gli integratori li vendo e so quanto costano) li vai a spendere lo stesso con le "integrazioni". A sto punto...

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #320
            Originariamente inviato da fongaros
            Adesso quoto. In ogni caso, se si dovesse passare ad un alimento più energetico, dovrebbe bastare già la miscelazione tra i due mangimi (per abituare l'intestino al cambio) come integrazione. E poi il sacco aperto (o la rimanenza) la si può utilizzare allungando i tempi di mix. Quindi nulla di sprecato. 'Sta moda di integrare i mangimi è la migliore per starare l'apporto nutrizionale. Un mangime va o non va bene. E i 2-3 euro (e forse più, dato che gli integratori li vendo e so quanto costano) li vai a spendere lo stesso con le "integrazioni". A sto punto...

            lo so ma è mentalità che ti devo dire, tra l'altro in zone a clima caldo (roma sicilia, sardegna...) alla fine magari l'alta energia ti serve solo per 15 gg all'anno magari staccati tra loro...
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • arearoby
              Collaboratore WAHW
              • Dec 2008
              • 1761
              • Prealpi
              • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

              #321
              buondì!! in base a quali fattori determinate il passaggio ai mangimi energy? ore di attività giornaliera o livello di massa grassa e magra?
              sigpic

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #322
                Originariamente inviato da arearoby
                buondì!! in base a quali fattori determinate il passaggio ai mangimi energy? ore di attività giornaliera o livello di massa grassa e magra?

                se stai facendo al cane un ..... così (e parlo di svariare ore a settimana) in un clima tragico e lui dimagrisce
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Renato Pianegonda
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1543
                  • Vicenza, Veneto
                  • Setter e Breton

                  #323
                  @Fongaro's
                  Come scrivevo sopra la quantità di mangime consigliata per un cane di 25kg è circa 300gr (290 per la precisione)



                  In particolare il mangime Enova preso in considerazione ha un potere calorico di 16 MJ/Kg che corrispondono a 3.824 Kcal/Kg.

                  L'aggiunta di olio di soia la faccio semplicemente per aumentare i grassi e quindi le calorie totali nel periodo freddo e di lavoro.
                  Io ho aggiunto circa 1 cucchiaio di olio su 300gr di mangime che corrispondono a circa 15ml di olio che sono 133Kcal.
                  Quindi se 300gr di Enova hanno 1.147 Kcal aggiungendo un cucchiaio di olio di soia diventano 1147+133=1280Kcal/Pasto di 300gr (ovviamente restano costanti le proteine e aumentano solo i grassi)

                  Se osserviamo le calorie presenti in un mangime "energy" notiamo che non sono superiori alle calorie totali raggiunte con un semplice cucchiaio di olio.

                  Il DogBauer Energy ha 4100Kcal/Kg che per 300gr corrispondono a 1230Kcal
                  Renato Pianegonda

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #324
                    Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                    @Fongaro's
                    Come scrivevo sopra la quantità di mangime consigliata per un cane di 25kg è circa 300gr (290 per la precisione)



                    In particolare il mangime Enova preso in considerazione ha un potere calorico di 16 MJ/Kg che corrispondono a 3.824 Kcal/Kg.

                    L'aggiunta di olio di soia la faccio semplicemente per aumentare i grassi e quindi le calorie totali nel periodo freddo e di lavoro.
                    Io ho aggiunto circa 1 cucchiaio di olio su 300gr di mangime che corrispondono a circa 15ml di olio che sono 133Kcal.
                    Quindi se 300gr di Enova hanno 1.147 Kcal aggiungendo un cucchiaio di olio di soia diventano 1147+133=1280Kcal/Pasto di 300gr (ovviamente restano costanti le proteine e aumentano solo i grassi)

                    Se osserviamo le calorie presenti in un mangime "energy" notiamo che non sono superiori alle calorie totali raggiunte con un semplice cucchiaio di olio.

                    Il DogBauer Energy ha 4100Kcal/Kg che per 300gr corrispondono a 1230Kcal
                    E vero, ma il tuo conto è prettamente matematico. Bisogna osservare a quale peso-dose il cane va in "feci molle". Per l'energy della dogbauer (io ne facevo una questione generale di tutti i mangimi), con i miei soggetti più delicati, devo superare i 450 gr. Gli stessi soggetti, con l'eukanuba, erano 300 gr, ecc. Ma ciò non significa che superate le tot calorie/pasto il cane cada in diarrea con qualsiasi mangime. Ci sono molti parametri da considerare.
                    Poi bisogna tenere conto che le Kcal scritte sui sacchi dei mangimi sono calcolate alla bomba calorimetrica e non sono quindi biodisponibili al 100% in nessun mangime. Se fosse messo in etichetta la biodisponibilità espressa in percentuale, allora potresti fare un semplice calcolo come hai fatto e mettere a confronto i mangimi. Ma così non è e così non vogliono. Cadrebbero molti "palchi".
                    Bisogna anche vedere la fonte proteica, glucidica e lipidica, la lavorazione, e tanti altri parametri che una etichetta non ti dice. Una delle maniere più consone ed attendibili per tali calcoli è quel test di cui avevo mandato il link. Lì si calcola la biodisponibilità, si parametra la lavorazione e si confrontano le fonti alimentari. In altre maniere non c'è la possibilità di vedere la realtà delle cose e fino a che la legislazione vigente permette di pubblicare in etichetta quello che troviamo scritto (mezze verità) si sarà sempre presi un po' per il naso.


                    ---------- Messaggio inserito alle 11:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:45 AM ----------

                    Originariamente inviato da arearoby
                    buondì!! in base a quali fattori determinate il passaggio ai mangimi energy? ore di attività giornaliera o livello di massa grassa e magra?
                    Bravo...Il punto cardine del discorso è proprio il rapporto massa magra e grassa. Ma non tutti in modo casalingo possono misurarlo. Poi, come ha detto Ross, anche il calo ponderale generale che, in fin dei conti, è una ovvietà e si rileva con la semplice pesata del cane. Ma solo con tale parametro non si osserva in modo completo il benessere del cane.

                    Commenta

                    • Francesco Petrella
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2006
                      • 4883
                      • L'Aquila, Abruzzo.
                      • Setter inglese

                      #325
                      Originariamente inviato da fongaros
                      ...............Bravo...Il punto cardine del discorso è proprio il rapporto massa magra e grassa. Ma non tutti in modo casalingo possono misurarlo. Poi, come ha detto Ross, anche il calo ponderale generale che, in fin dei conti, è una ovvietà e si rileva con la semplice pesata del cane. Ma solo con tale parametro non si osserva in modo completo il benessere del cane.
                      Esistono delle bilance che calcolano il rapporto tra massa magra e grassa, e funzionano per gli umani ma per i cani ci si potrebbero adattare, costano molto poco.
                      Posta alla beccaccia?
                      No grazie, roba da sfigati

                      Francesco Petrella
                      www.scolopax.it

                      www.scolopaxrusticola.com

                      sigpic



                      We te ne
                      nee te sa
                      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #326
                        Originariamente inviato da Francesco Petrella
                        Esistono delle bilance che calcolano il rapporto tra massa magra e grassa, e funzionano per gli umani ma per i cani ci si potrebbero adattare, costano molto poco.
                        Non essitono i fattori di conversione, dovrei calcolarli, ma sarebbe sempre molto approsimativo dato che i parametri volumetrici (muscoli/ossa/grasso) sono molto difformi tra cane e uomo (finanche tra cane e cane della stessa razza). Mentre nell'uomo i rapporti sono prevedibili e legati all'altezza ed al sesso, nel cane i metabolismi permettono un accrescimento muscolare e depositi di grasso molto rapidi tanto quanto il loro depaupermento. Quindi...niente da fare. Ci si può basare solo misure dirette sul cane, sia fisiche che chimiche (con opportune standardizzazioni). Una volta combinate, si ottengono i risultati voluti come nel link di cui sotto

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:07 PM ----------

                        Originariamente inviato da Rossella
                        lo so ma è mentalità che ti devo dire, tra l'altro in zone a clima caldo (roma sicilia, sardegna...) alla fine magari l'alta energia ti serve solo per 15 gg all'anno magari staccati tra loro...
                        E' vero, ma a questo punto preferisco somministrare sempre un alta energia riducendo la dose quando non necessaria piuttosto che alimentare un cane con un mangime di mantenimento e fasciarmi la testa quando, all'aumentare della dose per aumentato fabbisogno, il cane mi va in diarrea. E' proprio questione di mentalità
                        Ultima modifica fongaros; 29-12-09, 12:13.

                        Commenta

                        • stefano64
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 3506
                          • civitavecchia
                          • pointer

                          #327
                          signori miei leggendovi mi sto facendo una cultura, io che ero e sono ancora un ignorante in materia

                          Commenta

                          • Renato Pianegonda
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1543
                            • Vicenza, Veneto
                            • Setter e Breton

                            #328
                            Purtroppo le bilance che danno il rapporto massa grassa/magra non funzionano per nulla.
                            Provate a metterci sopra una cassetta di patate da 50 kg simulando il peso di una donzella...
                            Non vi dirà certo "ERRORE, Sacco di patate!" vi darà un rapporto grassa/magra come se sopra avesse una persona.
                            L'unico modo per misurare la massa grassa con precisione è la plicometria, oppure ci sono dei metodi aprossimativi come il calcolo delle circonferenze, ma qui stiamo parlando di persone, per quel che riguarda i cani credo sia più che sufficente valutare "ad occhio" lo stato del cane.
                            Più è asciutto e più a muscoli meglio è, questo è logico.
                            Comunque un filino di grasso è una riserva di energia che al cane non può mancare.
                            Renato Pianegonda

                            Commenta

                            • arearoby
                              Collaboratore WAHW
                              • Dec 2008
                              • 1761
                              • Prealpi
                              • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                              #329
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Bravo...Il punto cardine del discorso è proprio il rapporto massa magra e grassa. Ma non tutti in modo casalingo possono misurarlo. Poi, come ha detto Ross, anche il calo ponderale generale che, in fin dei conti, è una ovvietà e si rileva con la semplice pesata del cane. Ma solo con tale parametro non si osserva in modo completo il benessere del cane.
                              Esattamente, io avevo notato che con un integrazione di pasta il cane era bello "pieno" niente costati a vista, etc ma pesandolo ho notato che pesava quasi 2 kg meno di quando non mangiava pasta e aveva le costole in bella mostra, ciò significa che era tutta acqua??
                              Credo di dover fare il passaggio ad un energy, adesso pesa 33kg ma si mangia quasi 800gr di crocche trainer coniglio e mais bagnate con un pò d'acqua calda, le feci sono consistenti ma comunque a rischio di dilatazioni eccessive dello stomaco, con tutti i rischi connessi.
                              Inizio ad avere seri dubbi sui valori nutrizionali in tabella.
                              Mi sembra doveroso chiarire che il cane ha 15 mesi e fa attività mediamente 2 ore al giorno!
                              So di molti weim che mangiano così o di più, per mantenere il peso forma! Cosa ne pensate?
                              sigpic

                              Commenta

                              • Rossella
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 14715
                                • Gallia Cisalpina
                                • Setter Inglese

                                #330
                                Originariamente inviato da arearoby
                                Esattamente, io avevo notato che con un integrazione di pasta il cane era bello "pieno" niente costati a vista, etc ma pesandolo ho notato che pesava quasi 2 kg meno di quando non mangiava pasta e aveva le costole in bella mostra, ciò significa che era tutta acqua??
                                Credo di dover fare il passaggio ad un energy, adesso pesa 33kg ma si mangia quasi 800gr di crocche trainer coniglio e mais bagnate con un pò d'acqua calda, le feci sono consistenti ma comunque a rischio di dilatazioni eccessive dello stomaco, con tutti i rischi connessi.
                                Inizio ad avere seri dubbi sui valori nutrizionali in tabella.
                                Mi sembra doveroso chiarire che il cane ha 15 mesi e fa attività mediamente 2 ore al giorno!
                                So di molti weim che mangiano così o di più, per mantenere il peso forma! Cosa ne pensate?


                                800 grammi bagnate quanto sono secche? non pupi dare qualcosa di più nutriente e denso, tipo un acana? In fin dei conti hai un cane solo e puoi spendere :-)
                                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..