Bracco iperattivo non fermerà mai?!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

arearoby Scopri di più su arearoby
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • arearoby
    Collaboratore WAHW
    • Dec 2008
    • 1761
    • Prealpi
    • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

    #1

    Bracco iperattivo non fermerà mai?!

    Buongiorno a tutti,
    un anno fa ho recuperato dal canile un bracco di weimar che ho regalato ad un amica che ne desiderava tanto uno! il cane adesso ha 19 mesi ed è molto agitato, territoriale e praticamente scollegato dalla "conduttrice", quindi dopo un pò di insistenza da parte mia è stato portato da una comportamentalista, che gli ha prescritto un "prozac" canino, 60mg al dì per 3 mesi e se il cane lo tollera tra un mese inizierà delle sedute con un educatrice.
    Però il problema che si è sollevato è che la comportamentalista dice che il fatto che non fermi, non è una cosa momentanea come pensavamo noi ma è dato dal fatto che essendo iperattivo quando viene sganciato nella sua mente passa solo un pensiero: correre, correre e ancora correre, infatti forza tutti i selvatici, anche la lunghina è assolutamente inutile. Qualcuno ha esperienze del genere? Secondo voi bisogna rinunciare?
    sigpic

  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da arearoby
    Buongiorno a tutti,
    un anno fa ho recuperato dal canile un bracco di weimar che ho regalato ad un amica che ne desiderava tanto uno! il cane adesso ha 19 mesi ed è molto agitato, territoriale e praticamente scollegato dalla "conduttrice", quindi dopo un pò di insistenza da parte mia è stato portato da una comportamentalista, che gli ha prescritto un "prozac" canino, 60mg al dì per 3 mesi e se il cane lo tollera tra un mese inizierà delle sedute con un educatrice.
    Però il problema che si è sollevato è che la comportamentalista dice che il fatto che non fermi, non è una cosa momentanea come pensavamo noi ma è dato dal fatto che essendo iperattivo quando viene sganciato nella sua mente passa solo un pensiero: correre, correre e ancora correre, infatti forza tutti i selvatici, anche la lunghina è assolutamente inutile. Qualcuno ha esperienze del genere? Secondo voi bisogna rinunciare?


    mah.... perchè dare un antidepressivo? mah... io lo vedo più un problema di "manico" e di necessità di sfogarsi e lavorare, fermo restando che il possibile "trauma" dell'abbandono possa averlo reso un po' ansioso...
    Io non credo fosse il caso di andare da un comportamentista (l'approcio di certe scuole di formazione è molto farmacologico...) ma da un educatore bravo.
    Secondo me e credo di non sbagliarmi, la comportamentista non ha esperienza di cani da caccia "veri".
    Dove abita il cagnolo?

    ps prima di preoccuparmi della ferma, visto che mi pare cmq sia un cane da compagnia, mi preoccuperei del resto ;-)
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Andrea81
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jun 2007
      • 10058
      • Perugia, Perugia, Umbria.
      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      mah.... perchè dare un antidepressivo? mah... io lo vedo più un problema di "manico" e di necessità di sfogarsi e lavorare, fermo restando che il possibile "trauma" dell'abbandono possa averlo reso un po' ansioso...
      Io non credo fosse il caso di andare da un comportamentista (l'approcio di certe scuole di formazione è molto farmacologico...) ma da un educatore bravo.
      Secondo me e credo di non sbagliarmi, la comportamentista non ha esperienza di cani da caccia "veri".
      Dove abita il cagnolo?

      ps prima di preoccuparmi della ferma, visto che mi pare cmq sia un cane da compagnia, mi preoccuperei del resto ;-)
      esatto condivido al 100% quello che hai detto
      Andrea[:D]

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        Ci sono cani da caccia anche di ottime genologie che non sono idonei per la caccia. Dire che un cane non fermerà mai la selvaggina solo perchè è iperattivo mi sembra una cosa fuori logica. Cosa fa la comportamentalista se vede correre un pointer si suicida? Secondo me deve portare il cane da un bravo dresseur, e lui dopo appropriate verifiche ti saprà dare delle risposte più o meno certe. Ci sono cani che hanno cominciato a fermare quando per loro i proprietari avevano perso ogni speranza. P.S. Devi dire alla comportamentalista che si deve preoccupare più dei cani contenuti e calmi che non si muovono dai piedi del padrone neanche se vengono scacciati, questi forse non fermeranno perchè non troveranno mai niente.

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da sly8489
          Cosa fa la comportamentalista se vede correre un pointer si suicida?


          magari no ma se vede un pointer e poi... uno springer e qualcos'altro mi sa di sì..

          Ci sarebbe da presentarle uno jagd!

          Rossella
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            trattandosi di un Weimar, prima di tutto baderei alla sua genealogia
            per vedere se discende da fermatori o solo da cani da compagnia,
            se la ferma non è continuamente verificata in razza, fatalmente si "perde" se questo è il caso temo ci sia poco da fare.
            Riguardo alla iperattività concordo con Rossella e Sly, non è con i farmaci
            che ci si puo' porre rimedio, ma con un dressaggio accurato e paziente.
            lucio

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              trattandosi di un Weimar, prima di tutto baderei alla sua genealogia
              per vedere se discende da fermatori o solo da cani da compagnia,
              se la ferma non è continuamente verificata in razza, fatalmente si "perde" se questo è il caso temo ci sia poco da fare.
              Riguardo alla iperattività concordo con Rossella e Sly, non è con i farmaci
              che ci si puo' porre rimedio, ma con un dressaggio accurato e paziente.
              e concorderai sul fatto che padrona e... comportamentalista non ci hanno capito un granchè...
              al di là del fatto del fermare o del non fermare... sono cani a cui serve leadership, tanto tanto moto e esercizi per tenere impegnato il cervello o alla prima occasione se li inventano da soli...
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • arearoby
                Collaboratore WAHW
                • Dec 2008
                • 1761
                • Prealpi
                • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                #8
                Originariamente inviato da Rossella
                mah.... perchè dare un antidepressivo? Dove abita il cagnolo?
                Non saprei perchè non conosco il vero nome del prodotto, dovrei farmelo dire! Però il discorso che ha fatto è far calmare il cane per migliorare le capacità di concentrazione e solo a quel punto intervenire con l'educatore. Tattoo, questo è il nome del bracco, abita a Saronno è da compagnia ma aspira a divenire cacciatore, anche su mia spinta ;-).

                ---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:59 PM ----------

                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                trattandosi di un Weimar, prima di tutto baderei alla sua genealogia
                per vedere se discende da fermatori o solo da cani da compagnia,
                se la ferma non è continuamente verificata in razza, fatalmente si "perde" se questo è il caso temo ci sia poco da fare.
                Riguardo alla iperattività concordo con Rossella e Sly, non è con i farmaci
                che ci si puo' porre rimedio, ma con un dressaggio accurato e paziente.
                Tattoo è di linea tedesca\polacca, l'allevatore si chiama Frapporti, non so se lo conoscete, comunque ha cani cacciatori! sembra che fosse un cucciolo scartato, non ne sono certo ma credo sia stato un problema di misura, al limite minimo di standard e forse anche di bellezza, non era un fiore, mentre ora taglia a parte è un bel cane.

                ---------- Messaggio inserito alle 01:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:07 PM ----------

                Originariamente inviato da sly8489
                Ci sono cani da caccia anche di ottime genologie che non sono idonei per la caccia. Dire che un cane non fermerà mai la selvaggina solo perchè è iperattivo mi sembra una cosa fuori logica. Cosa fa la comportamentalista se vede correre un pointer si suicida? Secondo me deve portare il cane da un bravo dresseur, e lui dopo appropriate verifiche ti saprà dare delle risposte più o meno certe. Ci sono cani che hanno cominciato a fermare quando per loro i proprietari avevano perso ogni speranza. P.S. Devi dire alla comportamentalista che si deve preoccupare più dei cani contenuti e calmi che non si muovono dai piedi del padrone neanche se vengono scacciati, questi forse non fermeranno perchè non troveranno mai niente.
                sinceramente quando ho proposto questa strada, non pensavo si parlasse di psicofarmaci.
                Ultima modifica arearoby; 02-02-10, 13:14.
                sigpic

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da arearoby
                  Non saprei perchè non conosco il vero nome del prodotto, dovrei farmelo dire! Però il discorso che ha fatto è far calmare il cane per migliorare le capacità di concentrazione e solo a quel punto intervenire con l'educatore. Tattoo, questo è il nome del bracco, abita a Saronno è da compagnia ma aspira a divenire cacciatore, anche su mia spinta ;-).
                  .


                  ripeto prima di pensare alla caccia va pensata una rieducazione del padrone perché il cane mi sembra poco in mano. L'educatore serve alla padrona. E non è un caso raro... spesso si sbaglia per buona fede, entusiasmo e amore per il cane.
                  Come se condo step, una volta addestrata la padrona a e gestire correttamente il cane, si pensa al problema caccia...
                  Non conoscendo il cane no posso dire se sia da psicofarmaci o meno ma conocendo il vizietto dei comportamentisti parto parecchio prevenuta...
                  Non ho nulla contro gli psicofarmaci e in certi casi limite li consiglierei anche io ma questo a me sembra tutt'altro che un caso limite. Mi sembra un normalissimo weimaraner giovane e vivace non fatto sfogare a sufficienza e non in mano...
                  Rossella
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • arearoby
                    Collaboratore WAHW
                    • Dec 2008
                    • 1761
                    • Prealpi
                    • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                    #10
                    Originariamente inviato da Rossella
                    ripeto prima di pensare alla caccia va pensata una rieducazione del padrone perché il cane mi sembra poco in mano. L'educatore serve alla padrona. E non è un caso raro... spesso si sbaglia per buona fede, entusiasmo e amore per il cane.
                    Come se condo step, una volta addestrata la padrona a e gestire correttamente il cane, si pensa al problema caccia...
                    Non conoscendo il cane no posso dire se sia da psicofarmaci o meno ma conocendo il vizietto dei comportamentisti parto parecchio prevenuta...
                    Non ho nulla contro gli psicofarmaci e in certi casi limite li consiglierei anche io ma questo a me sembra tutt'altro che un caso limite. Mi sembra un normalissimo weimaraner giovane e vivace non fatto sfogare a sufficienza e non in mano...
                    Rossella
                    Fidati Ross, il cane vive benissimo, facendo passeggiate di 1h al dì + agility una volta a settimana (che la comportamentalista dice di sospendere per un pò, dato che tende ad eccitarsi con tale attività) in più la padrona quasi animalista si sta convincendo a portarlo a caccia per soddisfare gli istinti del cane, fidatevi, non è una scellerata incapace, quando viveva con i suoi avevano una media di 3\4 cani.
                    Cerco di fare un volgare elenco dei problemi di Tattoo per farvi capire che non è "normale".
                    • ringhia insistentemente al padre della ragazza quando gli da il cibo nonostante da sempre è lui a dargli il primo pasto della giornata
                    • ringhia a chiunque sia vicino alla macchina quando entra o esce dal bagagliaio, compreso fidanzato della padrona e me nonostante mi conosca da un anno e mi vede 2\3 volte a settimana
                    • in macchina abbaia da quando sale a quando scende, (esempio varese\siena)
                    • appena mollato se ne va, al richiamo torna a strafatica e cmq dopo 10 secondi se ne va di nuovo, con totale disinteresse verso la padrona e se incontra qualcuno lo punta e gli salta addosso
                    sigpic

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da arearoby
                      Fidati Ross, il cane vive benissimo, facendo passeggiate di 1h al dì + agility una volta a settimana (che la comportamentalista dice di sospendere per un pò, dato che tende ad eccitarsi con tale attività) in più la padrona quasi animalista si sta convincendo a portarlo a caccia per soddisfare gli istinti del cane, fidatevi, non è una scellerata incapace, quando viveva con i suoi avevano una media di 3\4 cani.
                      Cerco di fare un volgare elenco dei problemi di Tattoo per farvi capire che non è "normale".

                      ***1 h al giorno è poco! più che l'agility forse servirebbe obedience
                      • ringhia insistentemente al padre della ragazza quando gli da il cibo nonostante da sempre è lui a dargli il primo pasto della giornata
                      • ringhia a chiunque sia vicino alla macchina quando entra o esce dal bagagliaio, compreso fidanzato della padrona e me nonostante mi conosca da un anno e mi vede 2\3 volte a settimana
                      • in macchina abbaia da quando sale a quando scende, (esempio varese\siena)
                      • appena mollato se ne va, al richiamo torna a strafatica e cmq dopo 10 secondi se ne va di nuovo, con totale disinteresse verso la padrona e se incontra qualcuno lo punta e gli salta addosso

                      ***il cane è normalissimo semplicemente non è in mano.... prendi un DD maschio... gestiscilo da animalista, pascolalo solo un ora al giorno e.... diventa come questo...
                      questi erano cani da guardiacaccia... non da passeggiatina in centro. Se la genealogia inoltre è tedesca-polacca, credo proprio che non sia un soggetto "morbido" ma spiccatamente da lavoro (lavoro vero, duro, approccio da sergente dei marines)

                      Rossella

                      Ps scommetti che se il cane stesse un paio di settimane in mano a uno "giusto" cambia come dal giorno alla notte? solo che se non cambia anche la padrona come approcio non serve...
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        Originariamente inviato da arearoby
                        Fidati Ross, il cane vive benissimo, facendo passeggiate di 1h al dì + agility una volta a settimana (che la comportamentalista dice di sospendere per un pò, dato che tende ad eccitarsi con tale attività) in più la padrona quasi animalista si sta convincendo a portarlo a caccia per soddisfare gli istinti del cane, fidatevi, non è una scellerata incapace, quando viveva con i suoi avevano una media di 3\4 cani.
                        Cerco di fare un volgare elenco dei problemi di Tattoo per farvi capire che non è "normale".
                        • ringhia insistentemente al padre della ragazza quando gli da il cibo nonostante da sempre è lui a dargli il primo pasto della giornata
                        • ringhia a chiunque sia vicino alla macchina quando entra o esce dal bagagliaio, compreso fidanzato della padrona e me nonostante mi conosca da un anno e mi vede 2\3 volte a settimana
                        • in macchina abbaia da quando sale a quando scende, (esempio varese\siena)
                        • appena mollato se ne va, al richiamo torna a strafatica e cmq dopo 10 secondi se ne va di nuovo, con totale disinteresse verso la padrona e se incontra qualcuno lo punta e gli salta addosso
                        tipici comportamenti del leader..... qualcosa non ha funzionato nel rapporto cane/umani

                        Commenta

                        • arearoby
                          Collaboratore WAHW
                          • Dec 2008
                          • 1761
                          • Prealpi
                          • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                          #13
                          Originariamente inviato da Rossella
                          questi erano cani da guardiacaccia... non da passeggiatina in centro. Se la genealogia inoltre è tedesca-polacca, credo proprio che non sia un soggetto "morbido" ma spiccatamente da lavoro (lavoro vero, duro, approccio da sergente dei marines)
                          in effetti è allucinante vederlo alle prese con i rovi, si infila in quei roveti dove fatichi a capire come farebbe ad entrare un leprotto..
                          sigpic

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da arearoby
                            in effetti è allucinante vederlo alle prese con i rovi, si infila in quei roveti dove fatichi a capire come farebbe ad entrare un leprotto..

                            il punto è che i weimaraner non sono labrador, bracchi italiani, o setterini paciosi sono.... weimaraner... e credo che questo alla gente sfugga. Se poi questo è krukko o quasi...
                            secondo te perchè ho tanto insistito perchè tu andassi a fare un corso puppy? per impostare correttamente il rapporto.
                            Sono cani splendidi ma nelle giuste mani. Io sono sicura che in mano al drahtaarista medio gli passerebbero tutte le paturnie, o quasi (non so quanto siano solidi per reggere certe rudi maniere)... il punto è che poi torna dalla "mamma" tutta buonina... disimpara tutto.... allora... addestriamo la "mamma" anche se dovrà forzarsi ad essere dura con il cane anche quando non lo vorrebbe. O usiamo il doppio approcio.
                            Non so in che mani siate adesso come addestratori x umani...[:-bunny]
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da PigKill
                              tipici comportamenti del leader..... qualcosa non ha funzionato nel rapporto cane/umani
                              Si effettivamente può sembrare. Se è solo una questione di leadership il problema può essere risolto e non è detto che l'attuale padrana ci riesca anche se aiutata da persone esperte, con i cani non si può fingere, il carisma non può essere insegnato, o si accontenta del cane o lo deve dare a persone che lo sanno gestire. Se è un problema di socializzazione avuti durante la 5/6 settimana di vita sarà difficilissimo se non impossibile avere risultati accettabili in campo addestrativo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..