una grave e sottovalutata malattia del bracco tedesco - l'epidermolisi bollosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • EnricoTaglia
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2912
    • Roma, purtroppo
    • kurzhaar

    #1

    una grave e sottovalutata malattia del bracco tedesco - l'epidermolisi bollosa

    in sintesi,questa grave malattia, che ha un'alta trasmissibilità genetica, è caratterizzata dalla "corrosione" delle mucose del cucciolo (con formazione di pustole simili a ciò che si vede nella rogna rossa) della sola razza kurzhaar che si conclude con la morte del soggetto. l'unico sistema per individuare i cani portatori sani (i malati muoiono da piccini) è l'analisi del sangue con estrapolazione del DNA (che viene depositato)

    consultate il sito del KCI per maggiori dettagli (ove è riportata la convenzione col laboratorio vetogene di milano); ogni analisi costa Euro 42 iva compresa per gli appartenenti al KCI ( a cui vanno sommate le spese di prelievo del sangue, confezionamento e trasporto/invio delle provette al laboratorio). accoppiamenti tra cani portatori non faranno altro che dare (o continuare a dare) problemi alla razza. è auspicabile che il club (o l'Enci, meglio) renda obbligatoria l'analisi per tutti i kurzhaar iscritti al ROI (adesso è stata resa obbligatoria solo per cani campioni)
  • madonna
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3685
    • Germania, 74731 Walldürn
    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

    #2
    Originariamente inviato da EnricoTaglia
    in sintesi,questa grave malattia, che ha un'alta trasmissibilità genetica, è caratterizzata dalla "corrosione" delle mucose del cucciolo (con formazione di pustole simili a ciò che si vede nella rogna rossa) della sola razza kurzhaar che si conclude con la morte del soggetto. l'unico sistema per individuare i cani portatori sani (i malati muoiono da piccini) è l'analisi del sangue con estrapolazione del DNA (che viene depositato)

    consultate il sito del KCI per maggiori dettagli (ove è riportata la convenzione col laboratorio vetogene di milano); ogni analisi costa Euro 42 iva compresa per gli appartenenti al KCI ( a cui vanno sommate le spese di prelievo del sangue, confezionamento e trasporto/invio delle provette al laboratorio). accoppiamenti tra cani portatori non faranno altro che dare (o continuare a dare) problemi alla razza. è auspicabile che il club (o l'Enci, meglio) renda obbligatoria l'analisi per tutti i kurzhaar iscritti al ROI (adesso è stata resa obbligatoria solo per cani campioni)

    Salve Enrico- Grazie. Non so quella malatia in mie cucciolate e non ho visto nell`DK- ma so che quella malatia esista- è molto bene sapere se una cagna o un cane potrebbe avere la trasmissibilita genetica! Buono, buono KCI!!! Madonna

    Commenta

    • marco s
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 2839
      • buttigliera alta (TO)
      • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

      #3
      I cani figli di due soggetti sani e con DNA già depositato possono comunque essere portatori? Oppure sono sani e daranno progenie per sempre sane?
      Posto questa domanda per capire fino a che punto si può debellare la malattia. Isolando i soggetti portatori e non facendoli mai riprodurre si arriverà al punto in cui l'epidermolisi si "estinguerà" da sola? In questo caso l'analisi del DNA potrebbe essere una questione "generazionale": una volta testati i genitori non ci sarebbe più bisogno di controllarne i discendenti (almeno se i primi sono a posto).
      Ultima modifica marco s; 14-07-10, 06:20.
      L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

      Commenta

      • krimilde

        #4
        Originariamente inviato da marco s
        I cani figli di due soggetti sani e con DNA già depositato possono comunque essere portatori? Oppure sono sani e daranno progenie per sempre sane?
        Posto questa domanda per capire fino a che punto si può debellare la malattia. Isolando i soggetti portatori e non facendoli mai riprodurre si arriverà al punto in cui l'epidermolisi si "estinguerà" da sola? In questo caso l'analisi del DNA potrebbe essere una questione "generazionale": una volta testati i genitori non ci sarebbe più bisogno di controllarne i discendenti (almeno se i primi sono a posto).
        nel cocker per la oculopatia x esempio è così. I cani Clear (sani) accoppiati con Clear riproducono solo soggetti puliti che dunque non hanno bisogno di essere testati.

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da marco s
          I cani figli di due soggetti sani e con DNA già depositato possono comunque essere portatori? Oppure sono sani e daranno progenie per sempre sane?
          Posto questa domanda per capire fino a che punto si può debellare la malattia. Isolando i soggetti portatori e non facendoli mai riprodurre si arriverà al punto in cui l'epidermolisi si "estinguerà" da sola? In questo caso l'analisi del DNA potrebbe essere una questione "generazionale": una volta testati i genitori non ci sarebbe più bisogno di controllarne i discendenti (almeno se i primi sono a posto).
          Questo è quello che ci hanno spiegato alla scoperta della malattia... però Ross che è sempre molto attenta su ste cose, mi diceva che potrebbe capitare che si ripresenti anche dopo generazioni!!
          Però il nostro problema di base è che sono stati fatti coprire stalloni con l'EBJ ed i loro figli portatori (che esternamente sono sani e senza alcuna complicazione) sono stati ceduti cmq senza alcuna precauzione e senza avvisare l'acquirente (altrimenti il prezzo sarebbe crollato).... cosi facendo anzichè restringere il problema, si è allargato a macchia d'olio!!!

          Io ancora all'inizio avevo fatto il diavolo a quattro in sede di delegazione Lombardia per avere la pubblicazione di tutti i "positivi" (anche per avere più chiaro quali erano le linee portatrici), ma come al solito siamo in Italia ed invece di porre le basi per vero controllo zootecnico a cui tutti potrebbero avere accesso, si guarda di non toccare i sentimenti e la privacy di alcuni proprietari.... e poi succedono i macelli!!
          Mi sono sentito dare dell'ignorante solo perchè non avevo titoli per poter parlare di certe cose, loro invece quelli che avevano i titoli, hanno abusato, mentito, falsificato, pur di vendere i figli della loro boriosa arroganza... ancora oggi qualcuno si farebbe tagliare la mano pur di confermare che il tal cane di sua prop. era portatore.

          Io sono uno che non ama le mezze misure, a questo punto sarei drastico... con il mod. "A" si depositano anche le analisi di stallone e fattrice, se uno dei due stalloni è portatore i cuccioli non vengono iscritti. So benissimo che è una soluzione troppo drastica, ma qui ne va delle razza e per me viene prima di tutto... sarei pronto a scommettere che nel giro di tre/quattro generazioni la malattia sarebbe sotto controllo.

          Siamo nel 2000 abbiamo i mezzi per poter individuare questa malattia genetica, ponendo le basi per sconfiggerla, ma si continua ad operare come se fossimo alle soglie del medio evo.[:142][:142]
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • paolo cuniolo
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2056
            • Piemonte
            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

            #6
            Io sono uno che non ama le mezze misure, a questo punto sarei drastico... con il mod. "A" si depositano anche le analisi di stallone e fattrice, se uno dei due stalloni è portatore i cuccioli non vengono iscritti. So benissimo che è una soluzione troppo drastica, ma qui ne va delle razza e per me viene prima di tutto... sarei pronto a scommettere che nel giro di tre/quattro generazioni la malattia sarebbe sotto controllo.

            Grazie Albo ma questa è stata la mia proposta al consiglio di Leonessa del Settembre 2009, quando è stato deliberato che dal giugno 2010 i cani portatori di epidermolisi bollosa non possono essere proclamati campioni, che era la tua proposta se non sbaglio a verona.
            Precisazione: se o il padre o la madre risultano prtatori si richiede per il rilascio del certificato anagrafico il test su ogni cucciolo, che comparirà sul certificato e quindi visibile da tutti mediante una semplice visura.

            Comunque calma la cosa Va spiegata bene perchè rischiamo di fare una grossa confusione e in merito se ne è già fatta abbastanza. Esorto tutti quelli che leggono ad andarsi a leggere quanto pubblicato dal sito ufficiale e pensare che in allevamento anche entroppio, enognatismo, monorchismo si trasmettono in modo simile e i portatori non sono testabili e peggio ancora i malati vanno in riproduzione, l' unica cosa che differenzia l' epidermolisi bollosa da queste tare è che i malati muoiono e noi difronte alla morte ci spaventiamo, ma è cinico dirlo ............, invece i malati di entroppio, monorchismo, enognatismo, ecc.. ce li portiamo a caccia.
            Saluti Paolo Cuniolo
            Ultima modifica paolo cuniolo; 14-07-10, 09:32.
            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Che facciamo ci rubiamo le proposte... la mia è più drastica (forse troppo)... la paternità poco importa, l'importante è che si risolvano i problemi ancora sul nascere con fermezza e senza sottostare agli interessi di poche comari, ma nel solo ed unico interesse della razza!![:D][:-golf]
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • paolo cuniolo
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2056
                • Piemonte
                • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                #8
                Originariamente inviato da alboinensis
                Che facciamo ci rubiamo le proposte... la mia è più drastica (forse troppo)... la paternità poco importa, l'importante è che si risolvano i problemi ancora sul nascere con fermezza e senza sottostare agli interessi di poche comari, ma nel solo ed unico interesse della razza!![:D][:-golf]
                ALBO alla fine è quello che vogliamo sia io che te, perchè coi cani ci smegnamo solo del grano e viviamo per i cani, possiamo dirla come vogliamo ma lo scopo è lo stesso TRASPARENZA, l' unico vero problema di questa malattia che ci ha fatto fare la figura dei P...a davanti al mondo cinofilo. Saluti Paolo[:D][:-golf]
                sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da paolo cuniolo
                  ...............................................
                  Precisazione: se o il padre o la madre risultano prtatori si richiede per il rilascio del certificato anagrafico il test su ogni cucciolo, che comparirà sul certificato e quindi visibile da tutti mediante una semplice visura...........................
                  Paolo non volermene... se i ped. ce li facessimo noi forse si potrebbe pensare ad una cosa simile, ma per mamma ENCI sarebbe improponibile... l'impiegata dovrebbe uscire dallo standard lavorativo e schiacciare due tasti di più!![:-cry][:-cry]

                  Pensa solo al fatto che se fai una monta con un cane non ancora ch., ma che lo diventa successivamente, questo cane nei tuoi successivi ped. generazionali rimarrà cmq uno perfetto sconosciuto.... dieci anni che lo dico a mari e monti che è inammissibile nell'epoca dei computer avere ancora di questi buchi... eppure la cosa sembra irrisolvibile!!![:-cry][:-cry]
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • EnricoTaglia
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 2912
                    • Roma, purtroppo
                    • kurzhaar

                    #10
                    Comunque calma la cosa Va spiegata bene perchè rischiamo di fare una grossa confusione e in merito se ne è già fatta abbastanza. Esorto tutti quelli che leggono ad andarsi a leggere quanto pubblicato dal sito ufficiale e pensare che in allevamento anche entroppio, enognatismo, monorchismo si trasmettono in modo simile e i portatori non sono testabili e peggio ancora i malati vanno in riproduzione, l' unica cosa che differenzia l' epidermolisi bollosa da queste tare è che i malati muoiono e noi difronte alla morte ci spaventiamo, ma è cinico dirlo ............, invece i malati di entroppio, monorchismo, enognatismo, ecc.. ce li portiamo a caccia.
                    Saluti Paolo Cuniolo[/QUOTE]


                    ok Paolo, quindi se possiamo testare i soggetti per alcune patologie ereditarie è meglio farlo! ti ricordi il Dott. Bonasegale che disse di non essere riuscito a trovare una sola carcassa di un cucciolo morto di EBJ in Italia? e chi è quel P-----a che ti dice "eccone uno è figlio della mia super cagna o del mio mega stallone", non vi è convenienza economica a dirlo. con i dovuti distinguo (ben pochi) un allevatore non ti parlerà mai di EBJ, sarà sempre una domanda da porre. pensa tra privati che accoppiano e che hanno in pratica il 99% dei soggetti in mano cosa può capitare. ha ragione Bruno, tutti i cani devono essere testati obbligatorimente

                    Commenta

                    • cla1967
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3424
                      • mulazzano
                      • kurzhaar femmina e un maschio

                      #11
                      Scusate l'ignoranza da parte di uno che ha bracchi ma che fino all'anno scorso ha vissuto nel suo mondo, comè saltata fuori questa malattia? Chi l'ha scoperta? cani famosi portatori ce ne sono stati? o ce ne sono? Se dobbiamo essre drastici vale la pena esserlo fino in fondo soprattutto per chi come me non ha mai seguito il mondo dk da vicino.
                      [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                      Commenta

                      • marco s
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 2839
                        • buttigliera alta (TO)
                        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                        #12
                        Originariamente inviato da cla1967
                        Scusate l'ignoranza da parte di uno che ha bracchi ma che fino all'anno scorso ha vissuto nel suo mondo, comè saltata fuori questa malattia? Chi l'ha scoperta? cani famosi portatori ce ne sono stati? o ce ne sono? Se dobbiamo essre drastici vale la pena esserlo fino in fondo soprattutto per chi come me non ha mai seguito il mondo dk da vicino.
                        Quoto. Anche io mi sono sempre chiesto come è nata. Una volta individuata saranno per forza saltate fuori delle linee di sangue infette... Quali erano?
                        Allevamento italiano? o estero?
                        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                        Commenta

                        • paolo cuniolo
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2056
                          • Piemonte
                          • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                          #13
                          Originariamente inviato da cla1967
                          Scusate l'ignoranza da parte di uno che ha bracchi ma che fino all'anno scorso ha vissuto nel suo mondo, comè saltata fuori questa malattia? Chi l'ha scoperta? cani famosi portatori ce ne sono stati? o ce ne sono? Se dobbiamo essre drastici vale la pena esserlo fino in fondo soprattutto per chi come me non ha mai seguito il mondo dk da vicino.
                          Di sicuro in Italia è presente da da almeno trent' anni. Non so però spiegarti la provenienza, ma essendo una malattia genetica può essere che qualche gene si è inceppato. Saluti Paolo

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:35 PM ----------

                          Originariamente inviato da marco s
                          Quoto. Anche io mi sono sempre chiesto come è nata. Una volta individuata saranno per forza saltate fuori delle linee di sangue infette... Quali erano?
                          Allevamento italiano? o estero?
                          Dai cani che ho testato io personalmente (e per i soliti non sono discendenti di Gerry) il Portatore è arrivato dalla Francia, che è stata anche la prima che ha iniziato a testare i cani e il loro laboratorio era convenzionato già nel 2003 con il KCI. Saluti Paolo
                          sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da paolo cuniolo
                            Di sicuro in Italia è presente da da almeno trent' anni. ......................................

                            Dai cani che ho testato io personalmente (e per i soliti non sono discendenti di Gerry) il Portatore è arrivato dalla Francia, che è stata anche la prima che ha iniziato a testare i cani e il loro laboratorio era convenzionato già nel 2003 con il KCI. Saluti Paolo
                            Paolo i trentanni da dove escono... puoi solo supporlo ma non averne la certezza, il dott. Guaguèrre ha identificato l'EBJ solo nel 1996... all'inizio qualcuno parlava anche di erpes!!
                            Quasi sicuramente l'EBJ ci è arrivata in eredità dalla Francia... oggi però si è allargata e per avere la certezza c'è solo da testare!!
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • paolo cuniolo
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2056
                              • Piemonte
                              • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                              #15
                              TI HO GIA' RISPOSTO IN m.p.. E TU QUEI CANI LI CONOSCI E SE FAI DUE CONTI IL PADRE DEL + VECCHIO ARRIVAVA DALLA FRANCIA E NON ERA SOLO PADRE DEL + VECCHIO MA ERA STATO USATO DA MOLTI.SALUTI
                              sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • l'inglese
                                La Festa della Mamma
                                da l'inglese
                                Solo molto dopo mi e' venuto in mente che domani e' la Festa della Mamma!

                                Nacque tanti e tanti anni fa', in un paesino di periferia, quando,...
                                11-05-22, 09:02
                              • Peppe66
                                carcinoma orecchie Breton
                                da Peppe66
                                Buonasera,
                                Ho un problema alle orecchie del mio Breton affette da Carcinoma Squamocellulare maligno, diagnosi fatta in laboratorio con biopsia...
                                26-01-22, 19:15
                              • _Lee
                                Epidermolisi Bollosa (Kurzhaar)
                                da _Lee
                                Posto questo articolo inerente alla Epidermolisi Bollosa Giunzionale, tipica del Kurzhaar, per gentile concessione del dr. Enrico Moretti di Vetogene:...
                                19-06-12, 08:00
                              • Shelby
                                Polenta slurpolibidine
                                da Shelby
                                Questa è una ricetta che mi ha insegnato un amico di mio padre tanti anni fa. Mi aveva detto dove a sua volta l'aveva imparata ma non ricordo con precisione,...
                                26-05-25, 10:35
                              • Francy68
                                Presentazione
                                da Francy68
                                Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                19-01-25, 16:07
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..