una grave e sottovalutata malattia del bracco tedesco - l'epidermolisi bollosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #16
    ragazzi vi sposto in "veterinaria" e ovviamente approvo il thread (fossero tutti così e non a base di "feci molli!";-)

    l'EBJ è recessiva il che significa che un cane apparentemente sano può essere portatore.
    Si testa su DNA (credo lo facciano anche in Italia) e a quel punto si lavora con i dati alla mano.
    Posso accoppiare un portatore? Sì ma solo a patto che l'altro partner sia un cane sano (certificato via DNA). Da questo accoppiamento nasceranno soggetti sani e soggetti portatori.

    Accoppiare un portatore è un bene o un male per la razza? se ben gestito l'accoppiamento di un portatore NON è nocivo a patto che il soggetto che si desidera far riprodurre sia un soggetto per altri versi superlativo... Scegliere come riproduttore un cane mediocre e portatore è poco... furbo.

    se accoppiamo un cane portatore (genotipo Bb) con un sano (genotipo BB) abbiamo soggetti BB (sani) e Bb, per scoprirlo dobbiamo testarli sul DNA.

    Se invece accoppiamo due portatori Bb x Bb abbiamo un 25% di probabilità di avere cani affetti (bb) ovvero 1 cucciolo su 4!

    occorrerebbe testare e pubblicare elenchi periodici sul sito/riviste società specializzate e magari sul sito ENCI.

    In UK è la norma questa cosa per diverse razze, nome del cane, esito eccetera
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • paolo cuniolo
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2056
      • Piemonte
      • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

      #17
      Originariamente inviato da rossella
      ragazzi vi sposto in "veterinaria" e ovviamente approvo il thread (fossero tutti così e non a base di "feci molli!";-)

      l'ebj è recessiva il che significa che un cane apparentemente sano può essere portatore.
      Si testa su dna (credo lo facciano anche in italia) e a quel punto si lavora con i dati alla mano.
      Posso accoppiare un portatore? Sì ma solo a patto che l'altro partner sia un cane sano (certificato via dna). Da questo accoppiamento nasceranno soggetti sani e soggetti portatori.

      Accoppiare un portatore è un bene o un male per la razza? Se ben gestito l'accoppiamento di un portatore non è nocivo a patto che il soggetto che si desidera far riprodurre sia un soggetto per altri versi superlativo... Scegliere come riproduttore un cane mediocre e portatore è poco... Furbo.

      Se accoppiamo un cane portatore (genotipo Bb) con un sano (genotipo BB) abbiamo soggetti BB (sani) e Bb, per scoprirlo dobbiamo testarli sul dna.

      Se invece accoppiamo due portatori Bb x Bb abbiamo un 25% di probabilità di avere cani affetti (bb) ovvero 1 cucciolo su 4!

      Occorrerebbe testare e pubblicare elenchi periodici sul sito/riviste società specializzate e magari sul sito enci.

      In uk è la norma questa cosa per diverse razze, nome del cane, esito eccetera
      rossella sei stata fantastica, una dei pochi che ha dato a cesare quello che è di cesare! L' importante è gestire la cosa con onesta' e trasparenza, senza sotterfugi che sono sempre sinonimo di ignoranza. Saluti e complimenti paolo cuniolo
      Ultima modifica Rossella; 14-07-10, 19:40.
      sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

      Commenta

      • cla1967
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3424
        • mulazzano
        • kurzhaar femmina e un maschio

        #18
        scusate se mi permetto di insistere, perchè chi conosce cani portatori non lo dice che male c'è? tanti nel pedigree dei nostri cani il portatore per eccellenza è presente quindi tutti siamo coinvolti se il cerchio adesso per i discendenti di Gerry è chiuso e sono tutti sani siamo tranquilli no? perchè non dire se ci sono ancora dei portatori, penso che i più colpiti potrebbero essere i cacciatori ignari che fanno coprire la proria cagna con un campione sognando il cucciolo fenomeno.
        Non è cattiveria a mio avviso solo prudenza
        [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da cla1967
          scusate se mi permetto di insistere, perchè chi conosce cani portatori non lo dice che male c'è? tanti nel pedigree dei nostri cani il portatore per eccellenza è presente quindi tutti siamo coinvolti se il cerchio adesso per i discendenti di Gerry è chiuso e sono tutti sani siamo tranquilli no? perchè non dire se ci sono ancora dei portatori, penso che i più colpiti potrebbero essere i cacciatori ignari che fanno coprire la proria cagna con un campione sognando il cucciolo fenomeno.
          Non è cattiveria a mio avviso solo prudenza

          non lo dicono perchè c'è tanta ignoranza e la gente guarda i cani portatori come pericolosi appestati.
          In realtà sono pericolosi solo se non sappiamo che sono portatori! Se testiamo i cani scopriamo cosa c'è "dentro" e possiamo gestirlo in maniera razionale...
          cmq prima di fare accoppiare una cagna una persona di media intelligenza (scusate ma quando ci vuole ci vuole...) dovrebbe testarla per le patologie presenti nella razza e indagabili (displasia anca, gomito, EBJ e V willebrand... io farei queste se avessi un kurzh). Certo tutto ciò ha dei costi me nessuno obbliga a fare cucciolate.
          Quanto al mega campione senza le carte in regola dal punto di vista sanitario io, personalmente ci starei alla larga ma... a tanti piace... e non fanno distinzione tra quello che è un Ch. di lavoro (ovvero una punta di eccellenza) e un Ch. Riproduttore (ovvero una base solida da cui partire ad allevare)... questo con un occhio alla genetica... se poi il cane è Ch.L e Ch.R. siamo a cavallo ma deve essere verificato anche per le patologie ereditarie.
          In genetica canina il danno maggiore l'hanno fatto i popular sires ovvero quegli stalloni inflazionati che sono stati fatti riprodurre a iosa abbassando la variabilità genetica e introducendo patologie prima non presenti nelle rispettive razze. Un paio di esempi? Epilessia nell'irlandese e cardiopatie nel terranova, più altre magagne nello scottish terrier. Se si studia la genetica delle razze questi nodi vengono presto al pettine

          ---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:37 PM ----------

          Originariamente inviato da alboinensis
          Paolo i trentanni da dove escono... puoi solo supporlo ma non averne la certezza, il dott. Guaguèrre ha identificato l'EBJ solo nel 1996... all'inizio qualcuno parlava anche di erpes!!
          !!

          come gene o come patologia nel 1996?
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • Massimo Saglio
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 676
            • como

            #20
            Concordo in pieno con Albo.Con il mod. "A" si depositano anche le analisi di stallone e fattrice, se uno dei due stalloni è portatore i cuccioli non vengono iscritti.
            A mali estremi estremi rimedi...
            Credo che chi alleva un cane con dedizione e TANTA passione non abbia dubbi nel sottoscrivere quanto sopra.
            L’impiego negli anni di riproduttori portatori della malattia,
            ritenuti importanti sulla base di altre caratteristiche
            fenotipiche, è stato determinante per la diffusione dell’EB
            nell’ambito della razza. Gli accoppiamenti tra parenti e una
            elevata consanguineità, portano infatti all’omozigosi e all’espressione
            fenotipica di geni recessivi.

            Ultima modifica Massimo Saglio; 14-07-10, 21:17.

            Commenta

            • cla1967
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3424
              • mulazzano
              • kurzhaar femmina e un maschio

              #21
              concordo anch'io e sottoscrivo, ma,, c'è sempre un ma, siamo in italia, paese della pizza e del mandolino, paese del cambio di pedigree al volo dove la mamma è sempre certa, il papà beh il papà si aggiusta sempre dai
              [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

              Commenta

              • Massimo Saglio
                ⭐⭐
                • Mar 2010
                • 676
                • como

                #22
                E' vero Cla.
                Ma anche del papa' fasullo sul modello "A" servono le analisi.
                Con regole piu' rigide e' piu' difficile.
                Ai tempi del Duce c'erano meno furbacchioni...........

                Commenta

                • EnricoTaglia
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 2912
                  • Roma, purtroppo
                  • kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da cla1967
                  scusate se mi permetto di insistere, perchè chi conosce cani portatori non lo dice che male c'è? tanti nel pedigree dei nostri cani il portatore per eccellenza è presente quindi tutti siamo coinvolti se il cerchio adesso per i discendenti di Gerry è chiuso e sono tutti sani siamo tranquilli no? perchè non dire se ci sono ancora dei portatori, penso che i più colpiti potrebbero essere i cacciatori ignari che fanno coprire la proria cagna con un campione sognando il cucciolo fenomeno.
                  Non è cattiveria a mio avviso solo prudenza

                  No Cla il cerchio non è chiuso, ce ne sono stati e ce ne saranno (se la media dei cani testaiti rimarrà bassa come oggi) altri. l'onestà ci deve essere da parte di tutti, vertici e base.

                  Commenta

                  • cla1967
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3424
                    • mulazzano
                    • kurzhaar femmina e un maschio

                    #24
                    lo so Enry purtroppo entrano cani soprattutto dall'estero che sono positivi, basterebbe fare test a tappeto e rinunciare al cane anche se ha un portamento da paura
                    [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

                    Commenta

                    • EnricoTaglia
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2912
                      • Roma, purtroppo
                      • kurzhaar

                      #25
                      ragazzi inutile prendersi per i fondelli , se io so di avere un cane importante che mi può dare delle gratificazioni economiche con le monte non mi metto a chiedere se la cagna è testata o no, faccio coprire e basta. il cacciatore che fa? copre la cagna e basta, ripeto con i dovuti distinguo (sempre pochi); prima nessuno lo avrebbe detto se un cane era portatore, almeno ora per i campioni l'esenzione è obbligatoria, ma è sempre troppo poco (poichè i cani non campioni che si riproducono, la maggior parte,sono delle mine vaganti). è vero c'è il monorchidismo, il criptorchidismo, l'entropion, l'ectropion, la displasia dell'anca e quella del gomito (la seconda con trasmissibilità genetica più alta della prima nel'ordine dell'80%) ma con l'EBJ i cani muoiono. a noi il compito di trasmettere agli altri che non sono zaganelle mentali ma cose necessarie ad avere un kurzhaar sano e che non ci regali qualche brutta sorpresa nella progenie

                      Commenta

                      • marco s
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 2839
                        • buttigliera alta (TO)
                        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                        #26
                        Esistono linee di sangue "pulite"? Ovvero in cui ci sia assoluta certezza di non incontrare neppure un antenato portatore?
                        Chiedo questo solo per capire meglio la reale estensione di questa malattia. Per esempio si parla sempre di Gerry della Sarga: soggetto campione utilizzatissimo come stallone nei suoi sette anni di vita, che però certamente non si è inventato la malattia di proprio pugno. La cosa che mi preoccupa è che lui stesso è stato discendente di riproduttori persino maggiori di quanto sia stato lui ed in periodi in cui l'allerta era minore...quindi di potenziali mine veganti. Guardando al sua genealogia saltano fuori affissi internazionali come Del Fabio, Del Poggetto, Du Mas de la Combe ed Hege Haus... quindi un gene che rischia di essersi sparpagliato per mezzo mondo perché partendo da questi si implica la totalità dell'allevamento italiano e buona parte degli altri in giro per il mondo.
                        Ma è possibile isolare linee di sangue che non hanno mai avuto a che fare in nessun modo con l'epidermolisi? In Germania non se ne sa proprio nulla?

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

                        Originariamente inviato da Rossella
                        ragazzi vi sposto in "veterinaria" e ovviamente approvo il thread (fossero tutti così e non a base di "feci molli!";-)
                        Guarda che anche le feci molli hanno un loro importantissimo perchè!!![;)]
                        Ultima modifica marco s; 16-07-10, 11:50.
                        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                        Commenta

                        • paolo cuniolo
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2056
                          • Piemonte
                          • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                          #27
                          Ma è possibile isolare linee di sangue che non hanno mai avuto a che fare in nessun modo con l'epidermolisi? In Germania non se ne sa proprio nulla?

                          No non è possibile se non si testano tutti i cani!

                          Saluti Paolo
                          sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #28
                            Originariamente inviato da Rossella
                            ....................................
                            l'EBJ è recessiva il che significa che un cane apparentemente sano può essere portatore.
                            Si testa su DNA (credo lo facciano anche in Italia) e a quel punto si lavora con i dati alla mano.
                            Posso accoppiare un portatore? Sì ma solo a patto che l'altro partner sia un cane sano (certificato via DNA). Da questo accoppiamento nasceranno soggetti sani e soggetti portatori..............................................
                            E' proprio per questo che io sarei drastico, forse troppo, però a mali estremi estremi rimedi... in giro c'è gente che guarda solo al portafoglio!!!
                            L'allevatore che è a conoscenza del problema testerà i cuccioli, nel 90% dei casi terrà per se i sani e dei soggetti portatori cosa ne fa?? Attualmente li immette cmq sul mercato guardandosi bene dall'avvisare l'acquirente altrimenti il prezzo di mercato andrebbe dalle stelle alle stalle... il cacciatore utilizzatore poco attento e disinformato se il cane va bene coprirà senza alcuna precauzione e.... l'EBJ da malattia controllabile, diventa un grosso problema che si allarga a macchia d'olio!!

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------

                            Originariamente inviato da marco s
                            ...................... In Germania non se ne sa proprio nulla?.................................
                            Il sistema allevatoriale tedesco è chiuso: coprono solo con i loro cani, senza mai immettere sangue esterno, non avendo mai usato il sangue francese potrebbero esserne esenti... sicuramente è presente nei cani francesi, belgi, olandesi, italiani, spagnoli ed in molti paesi dell'est europeo... in questi ultimi la cosa è un pò preoccupante perchè a quanto ne so, non ci sono centri di riferimento per le analisi!!

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------

                            Originariamente inviato da Rossella
                            ....... come gene o come patologia nel 1996?
                            Mi chiedi troppo... i testi parlano di identificazione nel 1996.
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • Massimo Saglio
                              ⭐⭐
                              • Mar 2010
                              • 676
                              • como

                              #29
                              RAZZE CANINE INTERESSATE
                              L’epidermolisi bollosa è una tipica dermatosi “razziale”,
                              perché si presenta esclusivamente in alcune razze canine.
                              La forma EBG colpisce prevalentemente il cane da ferma
                              tedesco a pelo corto, il Bracco Tedesco (Fig. 2).
                              Fino ad oggi il Laboratorio di genetica molecolare Labogena
                              (Labogena, Domaine de Vilvert 78352 Jouy-en-Josas
                              Cedex, France) è stato l’unico laboratorio europeo di
                              riferimento per l’esecuzione di un test molecolare in grado
                              di rilevare la mutazione del gene della laminina 5. In Francia
                              il test è obbligatorio nel Bracco Tedesco per l’identificazione
                              dei portatori sani. Recentemente la rivista del
                              “Club Francaise du Braque Allemand”
                              7, dove vengono pubblicati
                              annualmente i dati elaborati dal Laboratorio Labogena,
                              ha riportato una prevalenza di positività all’esame genetico
                              nel Bracco Tedesco (unica razza controllata a livello
                              di club) di circa il 13-15%, con un dato europeo che si attesta
                              sul valore del 13%. Questo valore deve essere considerato
                              una proiezione ottimistica sulla popolazione totale
                              italiana, in quanto nel nostro paese attualmente vengono
                              testati solo l’1% dei soggetti di questa razza.

                              Mi sembra troppo poco!!!!


                              Commenta

                              • paolo cuniolo
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2010
                                • 2056
                                • Piemonte
                                • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                                #30
                                Originariamente inviato da EnricoTaglia
                                ragazzi inutile prendersi per i fondelli , se io è vero c'è il monorchidismo, il criptorchidismo, l'entropion, l'ectropion, la displasia dell'anca e quella del gomito (la seconda con trasmissibilità genetica più alta della prima nel'ordine dell'80%) ma con l'EBJ i cani muoiono. a noi il compito di trasmettere agli altri che non sono zaganelle mentali ma cose necessarie ad avere un kurzhaar sano e che non ci regali qualche brutta sorpresa nella progenie
                                Enrico tu ti arrabi, io mi arrabio di +, se due portatori si incontrano il 25% è sano, il 25% è portatore il 50% per fortuna muore e ti dico per fortuna, nelle altre il malato sta bene, va a caccia e magari si riproduce, qualcuno lo regala, qualcuno lo vende, ma li va bene perchè vive e caccia. Aleee!!!!!!! andiamo avantii tanto è vivo e siamo tutti felici e contenti e nessuno testa perchè li non si può testare si può solo constatare il malato guardandolo o tastandolo ma vive e allora per male che và lo regaliamo, di la che per fortuna i malati come tali muoiono, lo testiamo e quindi si può gestire abbiamo usato gli esiti per propagandare il cattivo allevamento, cosi non si vendevano + i cuccioli figli o nipoti di quel cane e ci siamo presi dei ........da tutta l' europa cinofila e da chiunque masticasse almeno un minimo di genetica, cosi via tanti bei discorsi da bar, pochi sono andati a informarsi come gestire la cosa, i figli di quel cane MUOIONO, SONO MALATI DI EBJ, sino al giorno che hanno testato il loro campione, non perchè gli interessava sapere come era lo stato della malattia, anche se aveva già dato sentore, ma per andare al bar e gonfiarsi la bocca, ma il diavolo fa le pentole e non i coperchi e quando ariva l'esito ...... URCA è portatore, allora cosa si fà, silenzio e si cambia discorso. Voi vi lamentate che dovete spedire gli esami con la tavoletta di ghiaccio, il veterinario, il laboratorio (ITALIANO), i costi, guarda che facciamo cosi tutti in tutta italia, anche io da Tortona a 60 km da Milano faccio cosi e mi costa tanto come quello che spedisce da Palermo.
                                Scusa lo sfogo ma questi discorsi li tratto e ne discuto da almeno 9 anni e ne ho piene le scatole. Muoiono! PERFORTUNA.
                                Saluti Paolo Cuniolo
                                sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • l'inglese
                                  La Festa della Mamma
                                  da l'inglese
                                  Solo molto dopo mi e' venuto in mente che domani e' la Festa della Mamma!

                                  Nacque tanti e tanti anni fa', in un paesino di periferia, quando,...
                                  11-05-22, 09:02
                                • Peppe66
                                  carcinoma orecchie Breton
                                  da Peppe66
                                  Buonasera,
                                  Ho un problema alle orecchie del mio Breton affette da Carcinoma Squamocellulare maligno, diagnosi fatta in laboratorio con biopsia...
                                  26-01-22, 19:15
                                • _Lee
                                  Epidermolisi Bollosa (Kurzhaar)
                                  da _Lee
                                  Posto questo articolo inerente alla Epidermolisi Bollosa Giunzionale, tipica del Kurzhaar, per gentile concessione del dr. Enrico Moretti di Vetogene:...
                                  19-06-12, 08:00
                                • Shelby
                                  Polenta slurpolibidine
                                  da Shelby
                                  Questa è una ricetta che mi ha insegnato un amico di mio padre tanti anni fa. Mi aveva detto dove a sua volta l'aveva imparata ma non ricordo con precisione,...
                                  26-05-25, 10:35
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..