Efficacia del vaccino contro la leishmaniosi: è consigliabile farlo?
Comprimi
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
-
Efficacia del vaccino contro la leishmaniosi: è consigliabile farlo?
Salve a tutti, la stagione calda sta arrivando e, con essa, anche i vari parassiti e pappataci. Ho cercato un po' nelle vecchie conversazioni ma non ho trovato nulla di recente in merito all'effettiva efficacia del vaccino contro la leishmaniosi e degli eventuali progressi e studi effettuati nel corso degli ultimi anni. Vorrei sapere voi che ne pensate e, in particolare, se è consigliabile farlo oppure se ci si può limitare ai soliti repellenti (io ho utilizzato scalibor, seresto ed a volte brevecto per le pulci). Preciso che ho un setter di 4 anni ed un altro di 5 ed entrambi vivono all'aperto. Grazie in anticipo per i preziosi consigli.Tag: Nessuno👍 1 -
Risposta scelta da Livia1968 06-04-24, 08:50.
trovare un vaccino efficace al 100% contro la Leishmania sarà , con le conoscenze odierne, impossibile. Non stiamo parlando di Virus o Batteri ma di un parassita ,le risposte vaccinali sono nei tre casi molto ma molto differenti. Coi Virus abbiamo una risposta ottima , molto buona con i batteri ( entrambi stimolano il sistema immunitario e generano molti anticorpi )abbastanza buona con gli ultimi vaccini anti leishmania che non danno numericamente la stessa reazione anticorpale ma un numero minore di Ig G . Diversa anche la durata di un titolo anticorpale sufficiente alla protezione , nel caso dell'ultimo vaccino contro la leishmania un anno . Attenzione ,tutto questo è valido in teoria ricordiamoci che la risposta anticorpale è in primis soggettiva e non in ultimo soggetta a diverse variabili . Vaccinare o no contro la Leishmania ? , CERTO CHE SI ! una protezione , anche se non al 100% è sempre una protezione e la malattia di cui stiamo parlando ,oltre che una zoonosi, è terribile per i nostri cani . Per cui Vaccino e repellenti associati ci mettono ABBASTANZA al sicuro. Ricordo che i pappataci , vettori della malattia sono più attivi all'alba e al tramonto e hanno dimensioni che non superano le zanzariere.3
- Risposta selezionata
-
Non e' efficace al 100 per cento ma riduce di molto la possibilita' di infezione. Se capisci l'inglese puoi leggere in questo link informazioni precise. E' essenziale che il cane non sia gia' infettato. Non lo si puo' vaccinare se gia' ce l'ha.Salve a tutti, la stagione calda sta arrivando e, con essa, anche i vari parassiti e pappataci. Ho cercato un po' nelle vecchie conversazioni ma non ho trovato nulla di recente in merito all'effettiva efficacia del vaccino contro la leishmaniosi e degli eventuali progressi e studi effettuati nel corso degli ultimi anni. Vorrei sapere voi che ne pensate e, in particolare, se è consigliabile farlo oppure se ci si può limitare ai soliti repellenti (io ho utilizzato scalibor, seresto ed a volte brevecto per le pulci). Preciso che ho un setter di 4 anni ed un altro di 5 ed entrambi vivono all'aperto. Grazie in anticipo per i preziosi consigli.
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Gabriele il moderatore di veterinario ci aveva aggiornati qualche giorno fa qui
Con il termine di zoonosi si intendono tutte quelle malattie che dal cane possono essere trasmesse all' uomo.La più diffusa è l echinococcosi di cui il cane è l'ospite definitivo. Questa parassitosi è provocata da un piccolo verme che da adulto risiede nell' intestino del cane da cui elimina le uova e sono proprio queste che
Commenta
-
Il mio veterinario, cacciatore, mi ha sempre detto che era quasi inutile farlo. Dallo scorso anno invece me lo ha fatto fare ai miei cani dicendomi che era in commercio un vaccino che aveva una copertura molto più ampia di quelli degli anni passati.
Non ne conosco il nome, ma posso indagare.
A luglio con le vaccinazioni annuali lo rifaccio a tutti e 5.
PS: una mia amica francese ha perso la settimana scorsa un suo cane per la Leshmaniosi... Morto in due giorni“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)👍 1Commenta
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)😀 1Commenta
-
Vivo in zona endemica e i miei cani dormono all'aperto. Da decenni combatto con 'sta ***** di malattia e ho perso diversi cani (soprattutto quelli di grossa taglia) nonostante i cicli di cura (anche plurimi).
Dal 2010 (mi pare) tutti "vaccinati", prima con Canileish (quello da tre dosi) poi col Letifend.
Uso poi i collari repellenti.
Dei mie tre attuali cani due l'hanno presa lo stesso :(
C'è da dire che la prendono in forma più lieve e al primo ciclo di Glucantime quasi guariscono.
Il primo cane che l'ha presa, a distanza di sei anni dal primo e unico trattamento, è oggi lievissimamente positivo.
L'altro cane si è negativizzato al punto che a breve farà di nuovo il Letifend.
Questa la mia epserienza.Ultima modifica matteo1966; 05-04-24, 11:19.La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti1
Commenta
-
Il vaccino Letifend ,a detta dei produttori , funziona nel 75-80 % dei vaccinati........la nostra casistica dopo ormai 5 anni ci dice che arriva almeno al 90% ...e sopratutto i soggetti che si ammalano ugualmente sviluppano forme più leggere di un non vaccinato.....
I soggetti più a rischio sono naturalmente quelli che vivono in zone endemiche e trascorrono le ore notturne e crepuscolari all'aperto ....in questo caso consiglio vaccino , collare antiparassitario o spot-on e cero votivo a San Rocco1
Commenta
-
Mo' sta' sicuro che qui cicceranno fora li no-vacchese contro er vaccino pe' la lisciamagnesia che te diranno che li cani vaccinati moreno de cancro, de gotta, de diabbeto, de 'nfarto, e che e' tutta 'na cospirazziona der governo e de le grandi case farmacetticheIl vaccino Letifend ,a detta dei produttori , funziona nel 75-80 % dei vaccinati........la nostra casistica dopo ormai 5 anni ci dice che arriva almeno al 90% ...e sopratutto i soggetti che si ammalano ugualmente sviluppano forme più leggere di un non vaccinato.....
I soggetti più a rischio sono naturalmente quelli che vivono in zone endemiche e trascorrono le ore notturne e crepuscolari all'aperto ....in questo caso consiglio vaccino , collare antiparassitario o spot-on e cero votivo a San RoccoUltima modifica Er Mericano; 06-04-24, 01:01.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Ho vaccinato il mio cane l'altro anno mentre ho saltato la scorsa stagione su consiglio del veterinario in quanto nella mia zona i casi sono per ora rarissimi, poi il cane trascorre la notte al chiuso. Speriamo trovino quanto prima un vaccino efficace che risolva il grave problema.Commenta
-
trovare un vaccino efficace al 100% contro la Leishmania sarà , con le conoscenze odierne, impossibile. Non stiamo parlando di Virus o Batteri ma di un parassita ,le risposte vaccinali sono nei tre casi molto ma molto differenti. Coi Virus abbiamo una risposta ottima , molto buona con i batteri ( entrambi stimolano il sistema immunitario e generano molti anticorpi )abbastanza buona con gli ultimi vaccini anti leishmania che non danno numericamente la stessa reazione anticorpale ma un numero minore di Ig G . Diversa anche la durata di un titolo anticorpale sufficiente alla protezione , nel caso dell'ultimo vaccino contro la leishmania un anno . Attenzione ,tutto questo è valido in teoria ricordiamoci che la risposta anticorpale è in primis soggettiva e non in ultimo soggetta a diverse variabili . Vaccinare o no contro la Leishmania ? , CERTO CHE SI ! una protezione , anche se non al 100% è sempre una protezione e la malattia di cui stiamo parlando ,oltre che una zoonosi, è terribile per i nostri cani . Per cui Vaccino e repellenti associati ci mettono ABBASTANZA al sicuro. Ricordo che i pappataci , vettori della malattia sono più attivi all'alba e al tramonto e hanno dimensioni che non superano le zanzariere.3
- Risposta selezionata
Commenta
-
?
Mo' sta' sicuro che qui cicceranno fora li no-vacchese contro er vaccino pe' la lisciamagnesia che te diranno che li cani vaccinati moreno de cancro, de gotta, de diabbeto, de 'nfarto, e che e' tutta 'na cospirazziona der governo e de le grandi case farmacettiche“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da luxorBuongiorno,
questa mattina, causa pioggia non sono uscito a caccia, guardando distrattamente la TV, canale La 7, mi sono soffermato su una pubblicità...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DuecanneCedo contro bobine universale in acciaio.
Richiesti €. 5, spese di spedizione a parte.
...-
Canale: Annunci compra vendita
17-01-23, 08:28 -
-
da murgeOrmai siamo arrivati al periodo clou x i parassiti?
Cosa consigliate per zecche pulci e leishmaniosi
Si sentono molte voci discordanti....-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da LorisOggi ho condotto il mio cane dal veterinario x il consueto vaccino e per un controllo generale. Mi è stato suggerito di provvedere alla vaccinazione...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
In vista di comparare alcuni binocoli crepuscolari vintage contro le recenti produzioni, mi sono divertito a confrontare...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta