L'Epidermolisi Bollosa Giunzionale nel cane (EBJ) è una malattia ereditaria, autosomica recessiva caratterizzata clinicamente dalla formazione di vescicole e bolle ad insorgenza spontanea o conseguenti a traumi anche di lieve entità. Le lesioni si manifestano soprattutto a livello del cuscinetto plantare, sulla siperficie interna del padiglione auricolare e a livello dell'estremità terminale della coda e dei punti di maggior pressione nell'estremità distali degli arti. Il Bracco Tedesco (Kurzhaar) è la razza predisposta allo sviluppo di tale malattia.
Di questa patologia sono state descritte varianti letali e non letali. Quando la malattia si manifesta nella cucciolata, entrambi i genitori sono portatori. E' una malattia "monogenetica": la causa è una semplice mutazione a livello di un unico gene; questa alterazione determina, a livello cutaneo, la mancata espressione di una proteina strutturale (forme solitamente letali) o una ridotta espressione di una proteina strutturale (forme non letali). Nelle forme letali i soggetti ammalati muoino spesso durante le prime settimane di vita.
L'EBJ è la tipica malattia ereditaria a comportamento recessivo:
La patologia si manifesta negli omozighoti recessivi "PP" (malati)
I soggetti "NP", fenotipicamente sani, sono portatori della malattia e posso trasmetterla ai figli. L'allele "P" permane nella popolazione e viene trasmesso grazie ai portatori "NP".
La riproduzione dei soggetti sani di cui non si conosca l'assetto genetico, comporta la messa in atto di 3 tipi di accoppiamenti.
Nel primo caso, accoppiamento di due cani "NN" (esenti) si ottiene una progenie costituita al 100% da soggetti esenti dalla patologia, tutti i figli saranno infatti omozigori dominanti "NN".
Nel secondo caso, accoppiamento di un cane "NN" (esente) e di un cane "NP" (portatore) si ottiene una progenie al 100% esente dalla forma clinica della patologia, ma per metà portatrice dell'allele difettoso, "NP" (portatore), responsabili nei successivi accoppiamenti del trasferimento alla progenie dell'allele difettoso "P".
Il terzo caso, accoppiamento di due portatori sani "NP", crea il danno maggiore dando luogo al 25% di progenie esente ("NN"), il 50% di portatori ("NP") e il 25% di soggetti malati ("PP").
Perchè fare individuare il proprio cane?
*garantire la sua salute
*individuare precocemente i cuccioli portatori
*selezionare i riproduttori ed adattare gli incroci
*evitare la propagazione della malattia nella razza e nell'allevamento
*anticipare l'apparizione della malattia
*adattare le condizioni di vita dei cani portatori ("NP") che non devono essere necessariamente esclusi dalla riproduzione, soprattutto se sono soggetti di particolare valore, ma che devono essere esclusivamente accoppiati con un soggetto esente ("NN")
Da uno screening di prova è emerso che in un campione di 186 Kurzhaar (che non siano imparentanti tra loro fino al 2° grado) il 20% della popolazione analizzata è risultato essere portatore ("NP")
per ulteriori domande potete consultare questo link http://www.vetogene.it/CANI/JEB.htm oppure scrivete qui, mi preoccuperò di farle pervenire a chi di dovere!
Commenta