allarme caldo,setter ko

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mannlicher Scopri di più su Mannlicher
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mannlicher
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 454
    • Treviso

    #1

    allarme caldo,setter ko

    Ciao a tutti, stamattina ho portato dal veterinario il mio setter di 3 anni in quanto da giorni ormai non mangia se non con molta fatica e svogliatezza e ha una debolezza e apatia incredibile.
    Ho altri 2 setter di 14 e 10 anni, che a dispetto dell'età sono invece molto più attivi ed energici.
    Premetto che do da mangiare alla sera proprio per il fattore caldo, ma mentre i "vecchi" divorano la ciotola, il giovane temporeggia, guarda attorno e..alla fine mangia poco o nulla.
    Ad ogni modo il veterinario gli ha somministrato vitamine perchè ascoltando il battito cardiaco lo ha giudicato assai debole. Glielo riporto per un controllo fra un paio di giorni.
    Mi chiedo..possibile che un cane giovane e comunque sempre tenuto in movimento abbia patito così tanto il caldo? Possono esserci altri problemi nascosti?
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    ummm io chiederei al vet di fare due esami del sangue almeno...
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #3
      non si hanno più notizie come è andata con il cane? Credo comunque che non ne avremo in fretta vedendo che scrivi poco ed è passata una settimana.
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • Mannlicher
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 454
        • Treviso

        #4
        Scrivo poco perchè ultimamente il poco tempo che ho, nonostante attualmente in ferie, lo sto trascorrendo tra i veterinari e la farmacia.
        Aggiornando cmq la situazione, il fattore caldo o "scaldata" da allenamento, inizialmente ritenuto responsabile, si è rivelato un bluff.
        Da una visita specialistica effettuata ieri, i problemi risultano 2. Stitichezza (già denotata senza visita, e per la quale sto procedendo da tempo con fermenti lattici e somministrazione di olio di vaselina) e dolore lombo-sacrale spiccato. Quest'ultimo incide sulla difficoltà di defecazione. Oltreciò il cane (maschio) ha difficoltà anche nell'alzare la gamba per urinare, e se lo fa quasi si ribalta.
        Apparentemente non sembrava accusare dolore in quanto riesce a camminare (poco) e solo se sollecitato con l'idea di uscire a caccia, anzi, mea culpa, io cercavo di farlo muovere più che altro per normalizzare la defecazione.
        Non ha problemi di prostata, solo viene percepito un voluminoso cordone di feci.
        Oggi provo anche a fargli un clistere. Pertanto, ho iniziato a dargli un antiinfiammatorio (prescrittomi solo nella visita di ieri da uno specialista) perchè il dolore c'è, e probabilmente la giovane età e la forza di volontà del cane sono riusciti finora a cammuffarlo. L'esame ortopedico e neurologico è risultato nella norma. Mi è stata consigliato infine un approfondimento diagnostico con risonanza magnetica della colonna lombo-sacrale. La clinica consigliatami è in lombardia ed il costo non proprio accessibile. Sto valutando in queste ore, il dubbio, più che altro, sta nel fatto che, al di là della lettura dell'esame, esita poi una terapia che consenta al cane di riprendere l'attività.
        Il cane non può certo continuare con antidolorifici a vita... Preciso infine (rileggendo il mio post iniziale) che il cane dopo una settimana di somministrazione vitaminica (1 pastiglia al gg), non è più apatico e mangia regolarmente.
        Ultima modifica Mannlicher; 15-08-12, 11:59.

        Commenta

        • rino m
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 239
          • brescia
          • breton nome biba e kira

          #5
          Originariamente inviato da Mannlicher
          Scrivo poco perchè ultimamente il poco tempo che ho, nonostante attualmente in ferie, lo sto trascorrendo tra i veterinari e la farmacia.
          Aggiornando cmq la situazione, il fattore caldo o "scaldata" da allenamento, inizialmente ritenuto responsabile, si è rivelato un bluff.
          Da una visita specialistica effettuata ieri, i problemi risultano 2. Stitichezza (già denotata senza visita, e per la quale sto procedendo da tempo con fermenti lattici e somministrazione di olio di vaselina) e dolore lombo-sacrale spiccato. Quest'ultimo incide sulla difficoltà di defecazione. Oltreciò il cane (maschio) ha difficoltà anche nell'alzare la gamba per urinare, e se lo fa quasi si ribalta.
          Apparentemente non sembrava accusare dolore in quanto riesce a camminare (poco) e solo se sollecitato con l'idea di uscire a caccia, anzi, mea culpa, io cercavo di farlo muovere più che altro per normalizzare la defecazione.
          Non ha problemi di prostata, solo viene percepito un voluminoso cordone di feci.
          Oggi provo anche a fargli un clistere. Pertanto, ho iniziato a dargli un antiinfiammatorio (prescrittomi solo nella visita di ieri da uno specialista) perchè il dolore c'è, e probabilmente la giovane età e la forza di volontà del cane sono riusciti finora a cammuffarlo. L'esame ortopedico e neurologico è risultato nella norma. Mi è stata consigliato infine un approfondimento diagnostico con risonanza magnetica della colonna lombo-sacrale. La clinica consigliatami è in lombardia ed il costo non proprio accessibile. Sto valutando in queste ore, il dubbio, più che altro, sta nel fatto che, al di là della lettura dell'esame, esita poi una terapia che consenta al cane di riprendere l'attività.
          Il cane non può certo continuare con antidolorifici a vita... Preciso infine (rileggendo il mio post iniziale) che il cane dopo una settimana di somministrazione vitaminica (1 pastiglia al gg), non è più apatico e mangia regolarmente.
          per la stitichezza prova a dargli da mangiare le pelli delle cosce di pollo crude ..quelle pelli con un dito di grasso attaccato credimi i miei quando le mangiano non ti dico quanto sporcano prova ..ciao..[vinci]

          Commenta

          • antonio87

            #6
            rino puo pericoloso a volte quel grasso puo far uscire la rogna caro amico sopra vedrai ke non e niente di grave ma scusa come ha fatto a colpire il lombo sacrale forse sara ernia del disco oppure spero ke di no qlkn gli ha dato una mazzata ????ma non credo cmq la riso costa molto ***** dalle tue parti vedi se ce una clinica veterinaria universitaria secondo me risparmi qlks altrimenti prova da qst associazioni di nulla facenti ((((animalari)))))

            Commenta

            • Tuco
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1704
              • Sori, Genova .
              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

              #7
              Originariamente inviato da Mannlicher
              .
              Da una visita specialistica effettuata ieri, i problemi risultano 2. Stitichezza (già denotata senza visita, e per la quale sto procedendo da tempo con fermenti lattici e somministrazione di olio di vaselina) e dolore lombo-sacrale spiccato. Quest'ultimo incide sulla difficoltà di defecazione. Oltreciò il cane (maschio) ha difficoltà anche nell'alzare la gamba per urinare, e se lo fa quasi si ribalta.
              Apparentemente non sembrava accusare dolore in quanto riesce a camminare (poco) e solo se sollecitato con l'idea di uscire a caccia, anzi, mea culpa, io cercavo di farlo muovere più che altro per normalizzare la defecazione.
              Non ha problemi di prostata, solo viene percepito un voluminoso cordone di feci.
              Oggi provo anche a fargli un clistere. Pertanto, ho iniziato a dargli un antiinfiammatorio (prescrittomi solo nella visita di ieri da uno specialista) perchè il dolore c'è, e probabilmente la giovane età e la forza di volontà del cane sono riusciti finora a cammuffarlo. L'esame ortopedico e neurologico è risultato nella norma. Mi è stata consigliato infine un approfondimento diagnostico con risonanza magnetica della colonna lombo-sacrale. La clinica consigliatami è in lombardia ed il costo non proprio accessibile. Sto valutando in queste ore, il dubbio, più che altro, sta nel fatto che, al di là della lettura dell'esame, esita poi una terapia che consenta al cane di riprendere l'attività.
              Il cane non può certo continuare con antidolorifici a vita... Preciso infine (rileggendo il mio post iniziale) che il cane dopo una settimana di somministrazione vitaminica (1 pastiglia al gg), non è più apatico e mangia regolarmente.
              Scusa: esame emcromocitometrico almeno (malessere generalizzato, anoressia, febbre?) + rx in sedazione alla colonna, escluderebbero alcune fra le più comuni cause di dolore (discospondilite?). Il passo successivo sarebbe senza dubbio RM; molte protrusioni od estrusioni discali, si manifestano solamente con dolore, senza alcun deficit neurologico apparente (e comunque la stipsi potrebbe essere di origine neurogena).

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da rino m
                per la stitichezza prova a dargli da mangiare le pelli delle cosce di pollo crude ..quelle pelli con un dito di grasso attaccato credimi i miei quando le mangiano non ti dico quanto sporcano prova ..ciao..[vinci]

                così poi gli facciamo venire una bella pancreatite!!!![:(][:(][:(]

                ---------- Messaggio inserito alle 05:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:20 PM ----------

                Originariamente inviato da Tuco
                Scusa: esame emcromocitometrico almeno (malessere generalizzato, anoressia, febbre?) + rx in sedazione alla colonna, escluderebbero alcune fra le più comuni cause di dolore (discospondilite?). Il passo successivo sarebbe senza dubbio RM; molte protrusioni od estrusioni discali, si manifestano solamente con dolore, senza alcun deficit neurologico apparente (e comunque la stipsi potrebbe essere di origine neurogena).

                anche secondo me emocromo e magari anche due valori biochimici e RM.... Eventualmente un test per la Lyme se si vuole strafare.

                Rossella
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Mannlicher
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 454
                  • Treviso

                  #9
                  Sinceramente non so più chi ascoltare... ipotizzando si possa trattare di ernia a disco..una volta fatta la risonanza magnetica ed avuto il responso che si fa? Operazione? Costo? ..Qualcuno mi sa dare una linea guida centrata al caso?

                  Commenta

                  • antonio87

                    #10
                    molto altissimo clinica pv sui 500euro clinica universitaria scende piu della meta almeno credo

                    Commenta

                    • Marco setter

                      #11
                      Be ...io non sono un veterinario ......però non credo proprio che sia un problema di ernia ....quello di essere apatico e di non mangiare ......il problema ė un altro ....primo devi cambiare mangimeed usare per almeno un mese un mangime a base di ,pesce......un mangime medico .....poi devi dargli per tre giorni un qntibiotico pr sotto cute tenerlo a riposo ed infine devi dargli enterogermina per una settimana e poi guarda i risultati ....se non vedi differenza chiama la clinica di pontedera ...che trovi il n su internet ..e chiedi del dottor soldani ..è uno dei meglio come medico ...a me a salvato un cane affetto da lesmania .......comunque sono piu di venti anni che allevo addstro e conduco i miei e non solo cani in prova ....ed la mia esperienza in fatto di veterinaria mela sono fatta .......fidati .......le poi fammi sapere ....se la cura ė andata a buon fine ....byebye....

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        marcooooooooooooo la vuoi smettere di fare diagnosi e suggerire terapie ASSURDE? Grazie

                        Il moderatore di sezione
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Mannlicher
                          ⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 454
                          • Treviso

                          #13
                          Rossella mi ha preceduto... dico, ma leggete l'evoluzione dei post o vi fermate solo a quello iniziale?
                          Per aggiornarvi, parlando con un amico veterinario mi ha consigliato la somministrazione tramite iniezione sottocutanea di deprometrol e un altro farmaco a base cortisonica, con questa mini terapia condotta in 3 volte a distanza di giorni sempre più distanziati l'uno dall'altro, il cane riesce addirittura a correre e saltare, però vedo che il problema gamba posteriore dx "svalvolata" persiste anche se in misura minore, mi sa che, cmq, per capire dovrò procedere con la risonanza magnetica..Droo

                          Ps: a scanso di suggerimenti fantasiosi..il cane , con olio di vaselina,ha vinto la stitichezza ;-)

                          Commenta

                          • bekko

                            #14
                            Originariamente inviato da Rossella
                            marcooooooooooooo la vuoi smettere di fare diagnosi e suggerire terapie ASSURDE? Grazie

                            Il moderatore di sezione
                            mi fa piacere che un moderatore bacchetti chi suggerisce terapie senza averne il titolo...anche se a volte,come si suol dire,vale piu' la pratica della grammatica(certo non nel caso in oggetto)ma che la pelle di pollo provochi la rogna forse e' sfuggito ai tuoi occhioni indagatori[fiuu][fiuu]
                            mario

                            Commenta

                            • Athreius
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2010
                              • 2010
                              • Foggia

                              #15
                              Originariamente inviato da bekko
                              la pelle di pollo provochi la rogna
                              mi spiegate questa cosa di cui non ne sono per nulla a conoscenza...grazie.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..