Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
come dice Tuco il carburante migliore sono i grassi.
soprattutto un pezzetto di lardo (non salato) a metà cacciata (es. pausa pranzo) va benissimo, ma senza esagerare...
sui sali minerali da integrare sempre e comunque sono completamente in disaccordo, non che non servano, ma più che correre il rischio di una carenza è più facile cadere nell'eccesso!
le integrazioni, se si usano mangimi completi e bilanciati, non servono a niente, sono anzi controproducenti, si va a sbilanciare la razione!
.......E comunque la fame, è accertato come sia in grado di acuire i sensi tutti i carnivori.
Originariamente inviato da Tommi
Tuco, dico che a me non importa nulla se il cane non mi alza un fagiano perché un po' prima di uscire gli ho dato una piccola porzione di cibo! Certo, non lo porterei a stomaco pieno, ma solo per evitare torsioni, non per paura che alzi meno animali!
Comunque vedo che hai grosse difficoltà a capire quel che scrivo, quindi cercherò di essere più chiaro: dici che la fame fa rendere di più il cane? Verissimo! Io però dico che non me ne importa nulla e che preferisco ottimizzare la resa del mio "ausiliario" con un ottimo addestramento anche perché se il cane non è ben addestrato hai voglia ad affamarlo! Mentre se è ben addestrato non servono altri trucchetti.
Io probabilmente avrò grosse difficoltà a capire quel che scrivi, tu, hai dedotto dalla frase quotata qui in alto, che io faccio cacciare i miei cani per giorni interi, senza cibo per aumentare le perfomances atletico/venatorie. I miei soggetti, sono ottimamente allenati, addestrati, collegati e, usufruiscono dello stesso protocollo alimentare descritto da Lee appena qui sopra; lardo desalato a metà cacciata e........ gli incontri non mancano ugualmente.
Riguardo al miele...prova a prendere un cucchiaio la mattina se ce la fai (a me stucca) e vedrai che alla finestra ci arrivi![:-golf]
A parte che con un cucchiaio credo di arrivare poco oltre, mi piacerebbe rimarcare che, fino a prova contraria io sia onnivoro.
La displasia, essendo ad insorgenza (un soggetto non ci nasce) multifattoriale, adduce come concausa l'IPERalimentazione in fase di accrescimento; il tutto scientificamente prvato.
Scusate l'intromissione; se parliamo di periodo di caccia è un conto, se parliamo di alimentazione prima della cacciata......!
Al riguardo, mi piacerebbe sapere quali rilievi scientifici, sono stati riscontrati sull'effetto del fantomatico cucchiaino di miele pre-cacciata, dal punto di vista della resa atletica in corso di azione venatoria di media/lunga durata. L'azione a livello gastrico, di una così esigua quantità di sostanza, oltre ad essere bruciata ad una velocità paragonabile a quella di un idrocarburo in camera di scoppio, innesca una ipersecrezione gastrica acida, non contrastata dall'effetto tampone generato da un contenuto alimentare adeguato. Il risultato, sarà quello di indurre più facilmente episodi di vomito e/o ricerca di sostanze vegetali. Non molti sanno che, il miglior carburante per un carnivoro, in fase di lavoro, rimangono e sempre saranno i grassi (lardo desalato in primis), in grado di fornire energia facilissimamente metabolizzabile a breve e medio termine. E comunque la fame, è accertato come sia in grado di acuire i sensi tutti i carnivori.
ciao Tuco..mi viene da fart(v)i una domanda ...parli di grassi(ho volutamente messo in neretto cio che compariva tra parentesi..) con un chiaro riferimento,anzi citazione,riguardo al lardo...ovviamente fai riferimento al lardo di maiale..ma non esiste uno studio che parla della scarsa compatibilita di un'alimentazione di origine suina per i nostri ausiliari??..vorrei,se possibile ,qualche chiarimento perche io sono uno di quelli che utilizza spesso parti di lardo, sopratutto con la mia muta da cinghiale, in inverno....un grazie anticipato..
se non ricordo male accenno qualcosa la stessa Rossella nel 3d "alimentazione casalinga"...
se non ricordo male non era una scarsa compatibilità ma piuttosto si riferiva al fatto che nel grasso vengono "trascinate" tossine/farmaci che possono essere stati somministrati al maiale in allevamento. di conseguenza se si assume quel grasso si assumono anche le tossine, con conseguente accumulo delle stesse
tuttavia un uso modico del lardo, salvo casi estremi (derrate decisamente "intossicate"...praticamente impossibile trovarne per la verità...), non dovrebbe portare a nessuna conseguenza...
..Già da mo'...speriamo qualcuno aiuti, tra una crocchetta e un pezzetto di lardo, a tornare sul binario..
agli ordini!!!! Il tuo caso, è emblematico di come, non si possa prescindere da un'accurata visita. Alla prima di queste, non è stato infatti appurato se trattavasi di problema ortopedico puro o neurologico. Prima quindi la risonanza, poi fatt UNA sola Rx alla colonna e poi fatte Rx alle anche; diagnosi displasia!!!! Una displasia d'anca, ammesso che possa essere la responsabile del prblema, non incide sulla mobilità del soggetto nella maniera da te descritta! Prima delle radiografie, è statao palpato accuratamente l'intero rachide per evidenziare algia? Si sono apprezzati deficit neurologici? Allo stesso modo, sono state effettuate TUTTE le manovre standard per accertare deficit e/o dolore alle articolazioni coxofemorali?
agli ordini!!!! Il tuo caso, è emblematico di come, non si possa prescindere da un'accurata visita. Alla prima di queste, non è stato infatti appurato se trattavasi di problema ortopedico puro o neurologico. Prima quindi la risonanza, poi fatt UNA sola Rx alla colonna e poi fatte Rx alle anche; diagnosi displasia!!!! Una displasia d'anca, ammesso che possa essere la responsabile del prblema, non incide sulla mobilità del soggetto nella maniera da te descritta! Prima delle radiografie, è statao palpato accuratamente l'intero rachide per evidenziare algia? Si sono apprezzati deficit neurologici? Allo stesso modo, sono state effettuate TUTTE le manovre standard per accertare deficit e/o dolore alle articolazioni coxofemorali?
Le visite (precedenti la radiografia) sono state finora condotte da veterinari e ortopedici. Che hanno effettuato le manovre da te citate, meravigliandosi pure di quanto riuscissero a fare e "tirare gli arti" prima che il cane accusasse dolore. Sicuramente il problema va ad incidere anche sui nervi, per dirla terra terra, quando il cane è disteso ha un continuo tremore alla gamba interessata. Il dolore costante è l'unica cosa certa che l'animale ha. Non so per quanto riguarda il tuo riferimento all'algia, non sono un ortopedico, Le radiografie hanno manifestato il problema all'anca.
Non so più che fare, e questa è l'altra, mera, certezza che ho.
Le visite (precedenti la radiografia) sono state finora condotte da veterinari e ortopedici. Che hanno effettuato le manovre da te citate, meravigliandosi pure di quanto riuscissero a fare e "tirare gli arti" prima che il cane accusasse dolore.
Se hanno dovuto penare per risvegliare dolore alla manipolazione delle anche, dubito vivamente trattasi di ciò; una sintomatologia algica da displasia ( e comunque che grado di displasia?), non si manifesta improvvisamente e geneneralmente si manifesta a freddo, per poi diminuire con l'esercizio.
Sicuramente il problema va ad incidere anche sui nervi, per dirla terra terra, quando il cane è disteso ha un continuo tremore alla gamba interessata.
ma i nervi interessati da una ipotetica compressione discale, sono.......prima dell'articolazione dell'anca, ergo, problema neurologico!
Il dolore costante è l'unica cosa certa che l'animale ha. Non so per quanto riguarda il tuo riferimento all'algia, non sono un ortopedico, Le radiografie hanno manifestato il problema all'anca.
Non so più che fare, e questa è l'altra, mera, certezza che ho.
Il problema è stabilire dove ha dolore e, a giudicare dalla visita ortopedica condotta (cito testualmente....... meravigliandosi pure di quanto riuscissero a fare e "tirare gli arti" prima che il cane accusasse dolore), non sono plausibili relazioni con la diagnosi radiografica.
A seguito di un altro giro fuori porta.. da un altro ortopedico, è seguita un'ulteriore visita specifica con prove sugli arti. Esclude la dispasia (anche a seguito delle radiografie fatte),e sintetizzando parla di un possibile strappo muscolare. Ritiene inutile la risonanza magnetica , perchè neanche con questa si riuscirebbe a "vedere" il problema. Consiglia di tenerlo fermo in box almeno 20gg, continuando la somministrazione di antiinfiammatorio (rimadyl) .
Proverò anche questa, seppur semplice, soluzione.
A seguito di un altro giro fuori porta.. da un altro ortopedico, è seguita un'ulteriore visita specifica con prove sugli arti. Esclude la dispasia (anche a seguito delle radiografie fatte)
se la displasia l'aveva diagnosticata un "ortopedico"......siamo a posto!!!!!
...e sintetizzando parla di un possibile strappo muscolare. Ritiene inutile la risonanza magnetica , perchè neanche con questa si riuscirebbe a "vedere" il problema.
Se una risonanza non è in grado di diagnosticare uno strappo muscolare (ma poi a che livello?), beh, a 'sto punto mi arrendo[:-cry]!!
Rossella anche a me viene da piangere... in quanto, per l'appunto, ognuno dice la sua, ma le opinioni non convergono mai! La displasia (forse mi ero espresso male nell'altro intervento) è stata diagnosticata dal veterinario che ha eseguito la radiografia,non da ortopedici.
Salve. Il mio cucciolo di quasi tre mesi del peso approssimato di 4 kg...mangia come un canarino. Gli presenti le crochette e ne mangia un boccone poi...
Potrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
Ho un breton di otto mesi. Da quando l'ho portato a casa a 3 mesi gli ho dato crocche trainer per cuccioli seguendo le dosi indicate e suddivise in tre...
Salve a tutti,
vorrei soffermarmi su un argomento un po delicato, una delle tipologie di caccia più affascinanti che esistano, quella al tordo...
17-12-18, 17:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta