Cane vomita sangue !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wollf Scopri di più su wollf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wollf
    ⭐⭐
    • Feb 2014
    • 629
    • bari
    • Drahthaar

    #1

    Cane vomita sangue !

    Stamattina mi reco dai cani e noto a terra nel canile goccie con macchie di sangue non fresco ,noto la DD di15 mesi molto sofferente decido di liberarla un po prima di andare al lavoro . Scena orribile ,leggera tosse accompagnata da vomito mi avvicino e noto che è sangue colore rosso vivo e un po nerastro goccie accompagnate da sangue agrumito, questo si ripete per ben quattro volte la DD si mette a terra sfinita ,a mala pena riesce a respirare ,sono le 6:30 dopo svariate telefonate riesco a contattare il veterinaio ,porto la DD .Il vt. gli ha iniettato un antiemorragico ,poi una fiala perchè lei sospetta un avvelenamento ,adesso è sotto osservazione faremo i vari esami e speriamo bene ,dopo aver individuato il problema riusciremo a dare la giusta terapia alla DD, vi è mai capitato?
    Ultima modifica wollf; 12-07-14, 20:46.
  • fabietto91
    ⭐⭐
    • Jun 2014
    • 741
    • milano
    • bracco italiano di cascina croce

    #2
    A me è successo col mio vecchio cane, ma lui tossiva sangue perché gli era entrato nei polmoni, aveva 13 anni però e quello era il suo ultimo giorno, nn credo sia lo stesso problema della tua, in ogni caso forza e coraggio, facci sapere come va a finire!!

    Commenta

    • bretonnina
      ⭐⭐
      • Apr 2010
      • 582
      • Roma
      • breton nina

      #3
      Avrei pensato piu' ad una torsione dello stomaco in questo caso l'unica possibilita' e' una pronta operazione chirurgica.in bocca al lupo per la cagnina

      Commenta

      • Tosca del diamante
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1703
        • Sant'Olcese (GE)
        • Drahthaar

        #4
        Come sta la cagna?
        Facci sapere e in bocca al lupo!
        sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

        Commenta

        • wollf
          ⭐⭐
          • Feb 2014
          • 629
          • bari
          • Drahthaar

          #5
          2 giorni sotto flebo stamattina finalmente si è rialzata è riuscita a mangiare una fettina di carne di cavallo cotta appena, è ha bevuto ,poi si è rimessa a cuccia , entro domani l'esito degli esami ,ritardo dovuto al ponte e alle strutture che mancano al mio paese , il peggio sembra passato ,ma dopo l'esito degli esami vi sapro dire qualcosa! La sofferenza è tanta , vedere la mia DD che non riesce a stare in piedi non riesco a crederci ( di solito è un bolide non si ferma d'avanti a niente ) , vi ringrazio vi terrò informati !

          Commenta

          • nico
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2007
            • 5166
            • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
            • Setter inglese: Framada's Ariel

            #6
            Originariamente inviato da bretonnina
            Avrei pensato piu' ad una torsione dello stomaco in questo caso l'unica possibilita' e' una pronta operazione chirurgica.in bocca al lupo per la cagnina
            Ho avuto un caso di torsione ma sangue non ne ho visto, potrebbe aver ingerito veleno per topi o qualche cosa di solido che ha provocato delle emorraggie.
            sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da nico
              Ho avuto un caso di torsione ma sangue non ne ho visto, potrebbe aver ingerito veleno per topi o qualche cosa di solido che ha provocato delle emorraggie.
              appunto.... cosa centra la torsione!
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • wollf
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 629
                • bari
                • Drahthaar

                #8
                Forse un miracolo o forse il troppo bene che nutro per i miei amici a quattro zampe, comunque la mia DD è in piena forma .Sospesa la cura antibiotica,esame Ehrlichia canis (CME) negativo,asame Rickettsia rickettsii negativo . Oggi pomeriggio un uscita , la DD è ritornata il solito bolide ,rincorreva allodole falchi ecc senza mai stancarsi ,un pò arrabiato ma capisco il suo rincorrere dovuto anche alla sua età (15 mesi) , rimango con un punto interrogativo ;cosa è successo quel giorno? Si sospetta avvelenamento!

                Commenta

                • brioblu
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 241
                  • montecatini terme/varallo sesia
                  • setter inglese

                  #9
                  Un rischio grosso che si corre e le emorragie ne sono un sintomo e' l'avvelenamento da topicida che può avvenire, come capitato a me, in maniera indiretta e che mi ha portato alla perdita di un cucciolone promettente. Facendo la pulizia del box noto un pezzo di coda di un ratto ma non gli do l'importanza che avrebbe meritato. La faccio breve. L albergo che confinava con i box aveva messo del topicida. Il ratto rincoglionito e morente era entrato nel box e il cucciolo se l'era pappato bello imbottito di topicida.

                  Commenta

                  • wollf
                    ⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 629
                    • bari
                    • Drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da brioblu
                    Un rischio grosso che si corre e le emorragie ne sono un sintomo e' l'avvelenamento da topicida che può avvenire, come capitato a me, in maniera indiretta e che mi ha portato alla perdita di un cucciolone promettente. Facendo la pulizia del box noto un pezzo di coda di un ratto ma non gli do l'importanza che avrebbe meritato. La faccio breve. L albergo che confinava con i box aveva messo del topicida. Il ratto rincoglionito e morente era entrato nel box e il cucciolo se l'era pappato bello imbottito di topicida.
                    Brutta storia,inefetti io penso sia sucessa la stessa cosa alla mia DD, magari il topo era più piccolo e mi è andata bene ma in futuro?Dovrei studiare un sistema attorno ai bok per far si che i topi non entrino, ma non è facile.

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da wollf
                      Forse un miracolo o forse il troppo bene che nutro per i miei amici a quattro zampe, comunque la mia DD è in piena forma .Sospesa la cura antibiotica,esame Ehrlichia canis (CME) negativo,asame Rickettsia rickettsii negativo . Oggi pomeriggio un uscita , la DD è ritornata il solito bolide ,rincorreva allodole falchi ecc senza mai stancarsi ,un pò arrabiato ma capisco il suo rincorrere dovuto anche alla sua età (15 mesi) , rimango con un punto interrogativo ;cosa è successo quel giorno? Si sospetta avvelenamento!
                      ma esami sulla coagulazione il vet li ha fatti? se sospetta avvelenamento da topicida, non portarla a correre o altro. può bastare una caduta (dal divano) per creare ematomi ed emorraggie. Una delle raccomandazioni che si fa in caso di ingestione (o sospetta) di sostanze anticoagulanti è tenere il cane a riposo... oltre a monitorare la coagubilità del sangue
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • wollf
                        ⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 629
                        • bari
                        • Drahthaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        ma esami sulla coagulazione il vet li ha fatti? se sospetta avvelenamento da topicida, non portarla a correre o altro. può bastare una caduta (dal divano) per creare ematomi ed emorraggie. Una delle raccomandazioni che si fa in caso di ingestione (o sospetta) di sostanze anticoagulanti è tenere il cane a riposo... oltre a monitorare la coagubilità del sangue
                        Ecco il mio veterinario ha deciso di fermarsi con gli esami ,ultimo ,a breve i risultati, quello della leishmania . La DD è sottocontrollo strano a dirsi ma sembra che questa disavventura non sia mai accaduta ,è in piena forma ,grazie Rossella .

                        Commenta

                        • _Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 1582
                          • Abbadia L. - Lecco

                          #13
                          Originariamente inviato da wollf
                          Brutta storia,inefetti io penso sia sucessa la stessa cosa alla mia DD, magari il topo era più piccolo e mi è andata bene ma in futuro?Dovrei studiare un sistema attorno ai bok per far si che i topi non entrino, ma non è facile.
                          la cosa migliore sarebbe evitare di usare veleni...
                          per "tenere lontani" questi poco simpatici animaletti può essere anche utile evitare di lasciare residui di cibo che il cane non ha mangiato... le crocchette sono pasto ambito per i roditori ;)[vinci]

                          concordo con Ross, dopotutto gli esami per la coagulazione non costano molto ;)

                          Commenta

                          • wollf
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 629
                            • bari
                            • Drahthaar

                            #14
                            Originariamente inviato da _Lee
                            la cosa migliore sarebbe evitare di usare veleni...
                            per "tenere lontani" questi poco simpatici animaletti può essere anche utile evitare di lasciare residui di cibo che il cane non ha mangiato... le crocchette sono pasto ambito per i roditori ;)[vinci]

                            concordo con Ross, dopotutto gli esami per la coagulazione non costano molto ;)
                            Ottimo consiglio Lee ,inefetti lo avevo gia messo in pratica ,razionando il cibo servendolo una sola volta a prima mattina .Per quando riguarda veleni, non posso farci niente dato che sono ospite in una propietà di un amico ,devono pur difendersi in qualche modo da questi roditori, dato che ci abitano ,aggiungo che la zona circostante è invasa da gatti,ecco perchè a volte i topi si rifugiano nei pressi del canile , è l'unico posto dove i gatti non arrivano! Terrò conto ,d' elesame per la coagulazione , consigliatomi anche da Rossella . Per la mia DD non bado a spese ,non vi dico quanto ho già speso per salvarla ,non ne sono affatto pentito dato che è il mio terzo amore, dopo mia moglie e mia figlia s'intende ![fiuu]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..