La miglior cura per la leishmaniosi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Silver45
    ⭐⭐
    • Jan 2016
    • 301
    • Coriano RN

    #16
    Buona sera da silver 45 . Io ho avuto una femmina con la l'abbiamo curata con il milteforan e ziloric . Si è' guarita completamente,anche se prima sembrava dovesse morire non si reggeva più' in piedi gli era caduto molto pelo .Adesso è' veramente tornata come prima

    ---------- Messaggio inserito alle 09:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 PM ----------

    Scusate l'errore aveva la leismaniosi Saluti Silver 45

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Allora vi chiedo dati tecnici, sono un farmacologo, e avendoli posso comprendere meglio la terapia che sto facendo, ed eventualmente discuterla col mio veterinario. Così non avendo dati posso solo parlare di aria fritta.
      Un forum di veterinaria serve anche a dare informazione sui farmaci e sul metabolismo dei cani no? Quindi ritengo le mie domande legittime. Non chiedo terapie ma solo chiarimenti sulla cinetica del farmaco è sul metabolismo del cane.
      Dunque in un cane di 13 kg che non ha nessuna insufficienza renale ed epatica:
      Ma solo un po' di anemia ( 4000000 di globuli rossi).
      Quale è l'emivita del glucantime ? Cioè se ne somministro per via sottocutanea 2 ml quanto ne avrò in circolo dopo 12 ore?
      Quale è la banda terapeutica di questo farmaco? Dose massima è dose minima efficace per kg di peso corporeo?
      La via di somministrazione sottocutanea non è menzionata nel bugiardino, ma è ugualmente utilizzabile?
      C'è una ragione per cui viene consigliata una somministrazione a giorni alterni?
      Questo farmaco che effetti collaterali ha? Può essere utile l'uso di un protettore epatico ? Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarire i miei dubbi.

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2972
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #18
        Ronin, scusa ma questo non è un forum di veterinaria.

        Per il resto perfettamente d'accordo con Rossella, specialmente per i p.ti 2 e 4.

        Io quando ho qualche problema di tipo veterinario col mio cane, e ne ho avuti, mi fido totalmente del mio veterinario (che ha sempre avuto ragione) e non mi sogno di chiedere poi conferma su di un forum.
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • lara
          • May 2014
          • 103
          • SARDEGNA
          • SETTER INGLESE

          #19
          Però sul forum esiste la sezione veterinaria . . . . se ogni volta che qualcuno chiede un parere gli si risponde di usare la funzione cerca o di andare dal veterinario e non chiedere pareri sul forum . . .. tanto vale chiudere la sezione.

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #20
            Originariamente inviato da helpcomputers
            a me questa intoccabilità del parere medico mi sembra assurda, anche alla luce dei disastri che vengono fatti nelle cure umane. Tanto più nella cura degli animali si incontrano molti soggetti che hanno un apporto superficiale, spesso supponente e non sempre disinteressato( vedi industrie del farmaco). Il Forum è uno scambio di esperienze personali che danno a ciascuno un quadro più ampio del problema. Nessuno suggerisce terapie, al limite riporta quelle prescritte nel suo caso. Poi ciascuno deciderà per se ed anche per il suo animale, assumendosi le responsabilità che gli competono.Non credo si commetta un reato di lesa maesta veterinaria, ma le levate di scudi che ogni tanto si vedono direbbero il contrario. Esistono migliaia di forum che trattano di malattie sia umane che animali, dove sono riportate sintomatologie, cure e risultati eppure nessuno si sente in diritto di mettere paletti. I pareri di soggetti competenti sono ben accetti, ma ogniuno deve dire la sua senza tanti allarmismi

            non si tratta di intoccabilità di parere medico, si tratta di professionalità, esperienza e rispetto. Se chiedi un parere medico e non ti sta bene, per avere un equivalente, ti rivolgi ad un altro medico, non al salumiere, altrimenti vai diretto dal salumiere e e arrangiati. Anche perchè si parla di leishmaniosi, una patologia letale e e con cure non prive di effetti collaterali importanti. Non stiamo parlando di brufoli. Nessuno e ripeto, nessuno, inclusi i veterinari può dire quale sia la terapia senza un quadro chiaro della situazione clinica del cane. E invece c'è gente che suggerisce questo o quello senza avere la più pallida idea di cosa il prodotto "caldeggiato" potrebbe comportare in caso di insufficienza renale o epatica, titolazioni alte o basse ecetc---

            ma evidentemente le chiacchiere da mercato piacciono. In ambiti medici vorrei più serietà. E non per lesa maestà, per i nostri animali!

            ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:44 PM ----------

            Originariamente inviato da lara
            Però sul forum esiste la sezione veterinaria . . . . se ogni volta che qualcuno chiede un parere gli si risponde di usare la funzione cerca o di andare dal veterinario e non chiedere pareri sul forum . . .. tanto vale chiudere la sezione.
            la sezione veterinaria ha un regolamento. Che puoi leggere. Se non piace si può andare su altri forum, ce ne sono tanti. I moderatori non trattengono nessuno qui per forza.

            ---------- Messaggio inserito alle 02:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------

            Originariamente inviato da ronin977
            Allora vi chiedo dati tecnici, sono un farmacologo, e avendoli posso comprendere meglio la terapia che sto facendo, ed eventualmente discuterla col mio veterinario. Così non avendo dati posso solo parlare di aria fritta.
            Un forum di veterinaria serve anche a dare informazione sui farmaci e sul metabolismo dei cani no? Quindi ritengo le mie domande legittime. Non chiedo terapie ma solo chiarimenti sulla cinetica del farmaco è sul metabolismo del cane.
            Dunque in un cane di 13 kg che non ha nessuna insufficienza renale ed epatica:
            Ma solo un po' di anemia ( 4000000 di globuli rossi).
            Quale è l'emivita del glucantime ? Cioè se ne somministro per via sottocutanea 2 ml quanto ne avrò in circolo dopo 12 ore?
            Quale è la banda terapeutica di questo farmaco? Dose massima è dose minima efficace per kg di peso corporeo?
            La via di somministrazione sottocutanea non è menzionata nel bugiardino, ma è ugualmente utilizzabile?
            C'è una ragione per cui viene consigliata una somministrazione a giorni alterni?
            Questo farmaco che effetti collaterali ha? Può essere utile l'uso di un protettore epatico ? Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarire i miei dubbi.

            appunto, sei un farmacologo, non un veterinario e come ti ho già detto senza un quadro clinico oggettivo nessun professionista sano di mente si prende la responsabilità di gestirti una terapia, cosa tra l'altro che esula dagli scopi del forum. Sono domande che dovresti rivolgere al veterinario curante, a meno che non si tratti di un caso di "fai da te"....

            ps senza offesa ammesso che tu sia un farmacologo, vi manca tutta la parte di patologia
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • lara
              • May 2014
              • 103
              • SARDEGNA
              • SETTER INGLESE

              #21
              la sezione veterinaria ha un regolamento. Che puoi leggere. Se non piace si può andare su altri forum, ce ne sono tanti. I moderatori non trattengono nessuno qui per forza.



              Ma io non voglio andare su altri forum ne essere trattenuto . . . . . mi chiedo solo a cosa serve la sezione veterinaria se non si può nemmeno raccontare le proprie esperienze. Credo che a nessuno venga in mente di curare la leishmaniosi del proprio cane senza consultare un veterinario e senza seguire per filo e per segno quanto da questi prescritto.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #22
                Originariamente inviato da Rossella
                non si tratta di intoccabilità di parere medico, si tratta di professionalità, esperienza e rispetto. Se chiedi un parere medico e non ti sta bene, per avere un equivalente, ti rivolgi ad un altro medico, non al salumiere, altrimenti vai diretto dal salumiere e e arrangiati. Anche perchè si parla di leishmaniosi, una patologia letale e e con cure non prive di effetti collaterali importanti. Non stiamo parlando di brufoli. Nessuno e ripeto, nessuno, inclusi i veterinari può dire quale sia la terapia senza un quadro chiaro della situazione clinica del cane. E invece c'è gente che suggerisce questo o quello senza avere la più pallida idea di cosa il prodotto "caldeggiato" potrebbe comportare in caso di insufficienza renale o epatica, titolazioni alte o basse ecetc---

                ma evidentemente le chiacchiere da mercato piacciono. In ambiti medici vorrei più serietà. E non per lesa maestà, per i nostri animali!

                ---------- Messaggio inserito alle 02:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:44 PM ----------



                la sezione veterinaria ha un regolamento. Che puoi leggere. Se non piace si può andare su altri forum, ce ne sono tanti. I moderatori non trattengono nessuno qui per forza.

                ---------- Messaggio inserito alle 02:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:46 PM ----------




                appunto, sei un farmacologo, non un veterinario e come ti ho già detto senza un quadro clinico oggettivo nessun professionista sano di mente si prende la responsabilità di gestirti una terapia, cosa tra l'altro che esula dagli scopi del forum. Sono domande che dovresti rivolgere al veterinario curante, a meno che non si tratti di un caso di "fai da te"....

                ps senza offesa ammesso che tu sia un farmacologo, vi manca tutta la parte di patologia
                non chiedo terapie chiedo solo dati tecnici per potermi controllare la terapia che mi è stata data, ed avere i dati per discuterla col mio veterinario... perchè devi sapere che ahimè anche i medici sono esseri umani, e possono sbagliare.
                Lo scorso anno ho avuto mio suocero ricoverato per 2 mesi in un noto ospedale di palermo, per sua fortuna con le mie conoscenze, ho potuto controllare le terapie, e discuterle con i medici che alla fine si sono resi conto di aver commesso degli errori, errori anche gravi che potevano rivelarsi fatali...
                adesso se mio suocero è ancora tra di noi, è per merito dei medici, e forse anche delle molteplici modifiche alle terapie e correzioni ai loro errori che
                ho fatto fare, discutendo con loro, contestando e motivando quello che non mi tornava.
                del resto come saprai in alcuni stati come in america, i medici fanno le diagnosi e i farmacologi le terapie. se come giustamente dici a me manca un bel po di patologia, a voi mancano chimica farmaceutica e farmacologie, che fate in maniera piu superficiale.
                Unendo le forze possiamo avere risultati migliori.
                Cmq non preoccuparti non ti chiedo di scalzare un collega, ma solo quei dati tecnici sul farmaco... non penso tu abbia difficoltà a fornirmeli, così come credo che se sul forum sul caricamento si parla liberamente di dati tecnici sulle polveri, qui si puo parlare liberamente dei farmaci e dei loro dati tecnici.
                A me piace dare fiducia alle persone, ma la vita mi ha insegnato di controllare sempre personalmente le cose, perchè tutti possiamo sbagliare.
                Ti ringrazio e mi scuso per la mia insistenza, spero mi vorrai accontentare. Saluti.

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da lara
                  la sezione veterinaria ha un regolamento. Che puoi leggere. Se non piace si può andare su altri forum, ce ne sono tanti. I moderatori non trattengono nessuno qui per forza.



                  Ma io non voglio andare su altri forum ne essere trattenuto . . . . . mi chiedo solo a cosa serve la sezione veterinaria se non si può nemmeno raccontare le proprie esperienze. Credo che a nessuno venga in mente di curare la leishmaniosi del proprio cane senza consultare un veterinario e senza seguire per filo e per segno quanto da questi prescritto.
                  certo che puoi raccontare le tue esperienze ma se lo fai in un thread aperto si evita la dispersione delle notizie e i moderatori sono strafelici di non dover ripetere (e rileggere) le stesse identiche domande/risposte per la centesima volta. Non è entusiasmante, te lo assicuro.

                  E cmq un conto è raccontare un'esperienza, un altro è pretendere (o offrire) diagnosi e terapie.... le sfumature sono abbastanza chiare

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 PM ----------

                  Originariamente inviato da ronin977
                  non chiedo terapie chiedo solo dati tecnici per potermi controllare la terapia che mi è stata data, ed avere i dati per discuterla col mio veterinario... perchè devi sapere che ahimè anche i medici sono esseri umani, e possono sbagliare.
                  Lo scorso anno ho avuto mio suocero ricoverato per 2 mesi in un noto ospedale di palermo, per sua fortuna con le mie conoscenze, ho potuto controllare le terapie, e discuterle con i medici che alla fine si sono resi conto di aver commesso degli errori, errori anche gravi che potevano rivelarsi fatali...
                  adesso se mio suocero è ancora tra di noi, è per merito dei medici, e forse anche delle molteplici modifiche alle terapie e correzioni ai loro errori che
                  ho fatto fare, discutendo con loro, contestando e motivando quello che non mi tornava.
                  del resto come saprai in alcuni stati come in america, i medici fanno le diagnosi e i farmacologi le terapie. se come giustamente dici a me manca un bel po di patologia, a voi mancano chimica farmaceutica e farmacologie, che fate in maniera piu superficiale.
                  Unendo le forze possiamo avere risultati migliori.
                  Cmq non preoccuparti non ti chiedo di scalzare un collega, ma solo quei dati tecnici sul farmaco... non penso tu abbia difficoltà a fornirmeli, così come credo che se sul forum sul caricamento si parla liberamente di dati tecnici sulle polveri, qui si puo parlare liberamente dei farmaci e dei loro dati tecnici.
                  A me piace dare fiducia alle persone, ma la vita mi ha insegnato di controllare sempre personalmente le cose, perchè tutti possiamo sbagliare.
                  Ti ringrazio e mi scuso per la mia insistenza, spero mi vorrai accontentare. Saluti.

                  certo che i veterinari possono sbagliare, la medicina non è una scienza esatta. I dati tecnici che chiedi li trovi sulla scheda tecnica del farmaco. La terapia con glucantim cmq è standardizzata, non è che ci sia molto da ricamare su, se hai scelto quella strada. Può essere (a discrezione del vet) associato o meno ad allopurinolo questa è la variante principale. Ci sono protocolli standard..
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #24
                    ano.Dunque in un cane di 13 kg che non ha nessuna insufficienza renale ed epatica:
                    Ma solo un po' di anemia ( 4000000 di globuli rossi).
                    Quale è l'emivita del glucantime ? Cioè se ne somministro per via sottocutanea 2 ml quanto ne avrò in circolo dopo 12 ore?
                    Quale è la banda terapeutica di questo farmaco? Dose massima è dose minima efficace per kg di peso corporeo?
                    La via di somministrazione sottocutanea non è menzionata nel bugiardino, ma è ugualmente utilizzabile?
                    C'è una ragione per cui viene consigliata una somministrazione a giorni alterni?
                    Questo farmaco che effetti collaterali ha? Può essere utile l'uso di un protettore epatico?
                    questi dati nei miei testi di farmacologia umana non li trovo, e meno che mai nel bugiardino.
                    Grazie ancora per la tua cortesia.
                    Ultima modifica ronin977; 17-10-16, 18:35.

                    Commenta

                    • helpcomputers
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 1649
                      • ATC fi4
                      • setter

                      #25
                      "se la risposta tarda ad arrivare, la funzione cerca prova ad usare" Drool]
                      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                      Commenta

                      • _Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 1582
                        • Abbadia L. - Lecco

                        #26
                        Originariamente inviato da ronin977
                        Allora vi chiedo dati tecnici, sono un farmacologo, e avendoli posso comprendere meglio la terapia che sto facendo, ed eventualmente discuterla col mio veterinario. Così non avendo dati posso solo parlare di aria fritta.
                        [emoji106]
                        Un forum di veterinaria serve anche a dare informazione sui farmaci e sul metabolismo dei cani no? Quindi ritengo le mie domande legittime. Non chiedo terapie ma solo chiarimenti sulla cinetica del farmaco è sul metabolismo del cane.
                        [:-bunny]ho un'idea diversa realativamente all'uso della sezione veterinaria di questo forum. come detto ampiamente, plurime volte, in plurime salse, non ci si vuole sostituire al consulto medico veterinario (perchè, anche volendo, NON SI PUO') e soprattutto scoraggio per l'ennesima volta il FAI DA TE.
                        Dunque in un cane di 13 kg che non ha nessuna insufficienza renale ed epatica:
                        Ma solo un po' di anemia ( 4000000 di globuli rossi).
                        Quale è l'emivita del glucantime ? Cioè se ne somministro per via sottocutanea 2 ml quanto ne avrò in circolo dopo 12 ore?
                        l'emivita è abbastanza breve (a memoria)
                        Quale è la banda terapeutica di questo farmaco? Dose massima è dose minima efficace per kg di peso corporeo?
                        ignoro cosa sia la "banda terapeutica", le dosi dei farmaci, come detto un infinità di volte non vengono date sul forum. (però se uno legge il foglietto illustrativo-bugiardino...)
                        La via di somministrazione sottocutanea non è menzionata nel bugiardino, ma è ugualmente utilizzabile?
                        su qualche testo viene contemplata anche la via sottocutanea (sul bugiardino-foglietto illustrativo effettivamente, non c'è)
                        C'è una ragione per cui viene consigliata una somministrazione a giorni alterni?
                        mai sentita questa possibilità, ma se il suo veterinario gliela ha consigliata...
                        Questo farmaco che effetti collaterali ha? Può essere utile l'uso di un protettore epatico ? Grazie anticipatamente a chi vorrà chiarire i miei dubbi.
                        gli effetti collaterali sul bugiardino (foglietto illustrativo) ci sono eccome!!! e l'epatoprotettore, per farci che?

                        Originariamente inviato da helpcomputers
                        "se la risposta tarda ad arrivare, la funzione cerca prova ad usare" Drool]

                        ps: certa "simpatia" mi lascia alquanto basito

                        Originariamente inviato da lara
                        Però sul forum esiste la sezione veterinaria . . . . se ogni volta che qualcuno chiede un parere gli si risponde di usare la funzione cerca o di andare dal veterinario e non chiedere pareri sul forum . . .. tanto vale chiudere la sezione.
                        perdonami, ma quella di chiedere un parere a me spesso suona come
                        "non mi fido del mio veterinario, adesso chiedo qua sul forum così poi vado dal veterinario e gli dico che non capisce niente perchè gli amici al bar mio hanno detto che... oppure mi arrangio da solo che tanto..."
                        penserò male io eh, ma siccome di castronate atomiche grazie al "fai da te" e grazie "consiglio del mio amico" (poi rivisto ulteriormente a casaccio) ne ho viste, PURTROPPO a vagonate, io continuerò sempre ad affarmare che i casi singoli si valutano visitando l'animale e non parlando di aria fritta.
                        Ultima modifica _Lee; 17-10-16, 20:32.

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #27
                          per laurearsi in medicina veterinaria occorre superare 38 esami, molti di questi 38 sono multipli (si arriva a 50 e più esami)... Terapia veterinaria, da noi, è parte di clinica medica a cui si accede dopo una trentina di esami propedeutici.....

                          guarda caso... sul forum la cosa più gettonata sono le terapie e sono tutti esperti in terapie. La prescrizione di una terapia è l'ultimissima tappa di un percorso... sia per quanto riguarda il ciclo di studi sia per quanto riguarda il singolo caso clinico.
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #28
                            E allora la prescrizione a giorni alterni e menzionata sul bugiardino, dove è scritto un dosaggio che andrebbe somministrato per via sottocutanea e dice a giorni alterni o ogni 2 giorni. Dato che.mi e stata prescritta una somministrazione due volte al di per via sottocutanea, mi trovo una terapia completamente diversa da quella prevista nel bugiardo. A questo punto voglio capire il perché di questa scelta con tutti.i pro e i contro...anche i dosaggi consigliati nel bugiardino non sono più attendibili, data la diversa forma di dosaggio, e dato che da quello che leggo e intuisco ho l'impressione che mi hanno consigliato un dosaggio più basso del necessario voglio assicurarmi che mi sbaglio, anche perché leggo che questo farmaco se msl dosato causa resistenza...e questa evenienza e assolutamente da evitare. Quindi devo eventualmente far presente e motivare la mia osservazione, e se ho ragione far modificare i dosaggi.
                            E qui arriviamo alla banda terapeutica.
                            Definiamo banda terapeutica di un farmaco quel range di concentrazione ematica del farmaco tra la dose minima e la dose massima efficace. Con valori più bassi non avremo effetti curativi, con valori più alti avremo effetti tossici. Noi studiamo gli eccipienti in modo da assicurare nelle 24 ore tra una somministrazione e l'altra del farmaco una concentrazione ematica dello stesso interna alla banda terapeutica, almeno dopo la terza somministrazione. Ecco perchè ti chiedo l'intervallo della banda terapeutica e l'Emivita del farmaco. Con questi dati posso valutare se i dosaggi somministrati dono corretti per mantenere il farmaco in circolo alle dosi giuste nei tempi di distacco tra una somministrazione e l'altra.
                            Adesso puoi gentilmente darmi questi dati?

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:02 AM ----------

                            Mi hai detto Emilia breve...potresti quantificare? 1 ora 6 ore?.... in base a questo darei un significato alla somministrazione in due volte giornaliere...e anche al relativo dosaggio. Grazie

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #29
                              Originariamente inviato da Rossella
                              per laurearsi in medicina veterinaria occorre superare 38 esami, molti di questi 38 sono multipli (si arriva a 50 e più esami)... Terapia veterinaria, da noi, è parte di clinica medica a cui si accede dopo una trentina di esami propedeutici.....

                              guarda caso... sul forum la cosa più gettonata sono le terapie e sono tutti esperti in terapie. La prescrizione di una terapia è l'ultimissima tappa di un percorso... sia per quanto riguarda il ciclo di studi sia per quanto riguarda il singolo caso clinico.
                              vero... ma qui parliamo di dati tecnici, di cinetica del farmaco non di terapie... e solo su questo vertono le mie domande.
                              ps in nfarmacie sono solo 36 gli esami 2 in meno... ma non siamo del tutto ignoranti

                              Commenta

                              • _Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1582
                                • Abbadia L. - Lecco

                                #30
                                Originariamente inviato da ronin977
                                E allora la prescrizione a giorni alterni e menzionata sul bugiardino, dove è scritto un dosaggio che andrebbe somministrato per via sottocutanea e dice a giorni alterni o ogni 2 giorni. Dato che.mi e stata prescritta una somministrazione due volte al di per via sottocutanea, mi trovo una terapia completamente diversa da quella prevista nel bugiardo. A questo punto voglio capire il perché di questa scelta con tutti.i pro e i contro...
                                continuo a non capire perchè chiederlo su un forum, piuttosto che al suo veterinario curante, che ha prescritto la cura valutando il caso clinico visitando l'animale [:-bunny]

                                anche i dosaggi consigliati nel bugiardino non sono più attendibili, data la diversa forma di dosaggio, e dato che da quello che leggo e intuisco ho l'impressione che mi hanno consigliato un dosaggio più basso del necessario voglio assicurarmi che mi sbaglio, anche perché leggo che questo farmaco se msl dosato causa resistenza...e questa evenienza e assolutamente da evitare. Quindi devo eventualmente far presente e motivare la mia osservazione, e se ho ragione far modificare i dosaggi.
                                ripeto per l'ultima volta e sottolineo ULTIMA, che non scriverò dosaggi.

                                (...)Ecco perchè ti chiedo l'intervallo della banda terapeutica e l'Emivita del farmaco. Con questi dati posso valutare se i dosaggi somministrati dono corretti per mantenere il farmaco in circolo alle dosi giuste nei tempi di distacco tra una somministrazione e l'altra.
                                Adesso puoi gentilmente darmi questi dati?
                                piacerebbe anche a me avere questi dati

                                Mi hai detto Emilia breve...potresti quantificare? 1 ora 6 ore?.... in base a questo darei un significato alla somministrazione in due volte giornaliere...e anche al relativo dosaggio. Grazie
                                hem... BREVE.

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:36 AM ----------

                                Originariamente inviato da ronin977
                                vero... ma qui parliamo di dati tecnici, di cinetica del farmaco non di terapie... e solo su questo vertono le mie domande.
                                ps in nfarmacie sono solo 36 gli esami 2 in meno... ma non siamo del tutto ignoranti
                                a me pare invece che si continuino a chiedere DOSI.

                                parte il warning.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..