pelo e forasacchi nelle orecchie
Comprimi
X
-
Le orecchie del cane vano tenute in ordine, i peli superflui è meglio eliminarli, fermo restando che dove ci sono forasacchi il cane non deve essere portato, neanche quando il forasacco è verde. In ogni caso al rientro il cane deve essere minuziosamente controllato, in particolar modo nei punti critici. Bisogna anche dire che ad ogni starnuto o ad ogni sbattimento di testa non possiamo correre dal veterinario a farci sedare il cane. A parte l'anestesia a me è sembrato che il veterinario ha fatto il suo dovere. Se il cane non sta fermo la colpa non è tutta del veterinario. -
Bhe io ho un cucciolone che è impossibile cercare di tenerlo fermo per fargli qualsiasi operazione Drool] la pulizia delle orecchie siamo riusciti ad effettuarla solo perché anestetizzato in seguito a esame per displasia all'anca[:-cry]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Benissimo.... a casa ho anche i cavalli, così ho una fornitura H24 365 giorni all'anno [:-clown][:-clown][:-clown]
---------- Messaggio inserito alle 10:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 AM ----------
Alla visita precedente, la collega del veterinario (magari ha capito che era femmina e provava un'attrazione interspecie ? [:D]), gli ha controllato tutto, fatto di tutto.... e lui zitto e buono (diciamo di più, aveva la faccia da godereccio [slurp]).
Al che ha detto: "accidenti che cucciolone bravo che avete, me ne capitano pochi come lui"
Ecco...... con il fastidio alle orecchie e questi estranei che gli giravano attorno a dare ulteriore fastidio ...... meno buono. Non stava fermo..... non è che facesse chissà cosa (adesso, invece, è veramente intenibile quando devi dargli le gocce nell'orecchio [occhi] ), non è che desse morsi o facesse cose troppo strane. Stava fermo 3 secondi e poi tentava di muoversi, chiaramente poco compatibile con uno che ti ha piantato un otoscopio dentro il condotto e sta frugando con le pinze vicino al timpano.
Non l'ho "addestrato" a svenire a comando mentre gli frugano nelle orecchie..... riconosco la mia colpa [:142]
---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 AM ----------
Siamo in due, che ci siano gli estremi per associazione a delinquere ?
PS Sto scherzando, ovviamente, con i cani sono un novizio e non ho motivo di partecipare a discussioni come "esperto" (che non sono proprio). E' solo che, certi passaggi che leggo su varie discussioni cinofile, mi sembrano "probabili" come il rapimento da parte di alieni [:-golf][:-golf]Commenta
-
Se la volta precedente la collega del veterinario non è stata troppo invadente, il cane che non ha avuto precedenti esperienze negative non aveva motivo di agitarsi. Per controllargli le zampe se il cane è addestrato basta dirgli "zampa" Il cane non ha paura delle gocce ha paura di quello che gli hanno fatto in precedenza. I cani che fin da piccoli sono stati abituati a sentire la mano e il dito del padrone che gli pulisce le orecchie continueranno a farlo anche dopo queste esperienze negative. Per ricondizionare il cane ci vuole tempo e pazienza. Ho avuto un problema con un corpo estraneo che era entrato fra le dita della zampa anteriore, gli e stato estratto dopo quattro sedute. Una volta a settimana si provava ad estrarlo alla quarta settima è riuscito a prenderlo con la pinzetta. Tutto è stato fatto senza anestesia, il cane quando provava dolore mi stringeva il polso con la bocca, più dolore sentiva più stringeva, a quel punto io lo comunicavo al veterinario, gli dicevo "gli stai facendo male" quando il vet. mollava il cane allentava il morso. L'altra cagna quando gli provoco fastidio mi lecca la mano, comunque riesce a controllare molto bene il fastidio senza ribellarsi.Commenta
-
[QUOTE=Rossella;1251232][quote=furietto;1251216]
dalla bocca in genere e non te ne accorgi. Ma può capitare anche dal naso. Se passano un certo punto in cui ci sono dei recettori "apposta", il cane non starnutisce più ma il forasacco avanza. Questo l'avevo scritto eh.... E Rossella auspicherebbe semplicemente che quando uno non sa le cose.. non le dica sbagliate...
---------- Messaggio inserito alle 03:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------
Rossella, a parte i modi che sarebbe auspicabile rivedere perché parlavi di c@agate e a me non sembra molto carino in una discussione pubblica e tanto sentita perché tratta di salute del cane, questo a prescindere da chiunque tu sia e dal ruolo che ricopri all'interno del forum..
Nello specifico, si trattava di ispezione e pericoli di forasacco attraverso le ORECCHIE, tu sei finita a reni e polmoni, io, invece, rispondevo ad un utente preoccupato e non credo di aver detto nulla di tanto maleodorante, ho detto solo che in genere (90% dei casi almeno) si ha il tempo di accorgersene, prima che la cosa diventi grave, perché il cane da segnali di sofferenza da subito (basta osservarli sti benedetti cani ogni tanto per rispondere anche a chi trova forasacchi nelle orecchie dopo mesi) .. tu insisti con parlare di forasacco dalla bocca (attraverso la quale, in genere, almeno 90% dei casi e che io sappia, finisce nell'apparato digerente che per opera degli acidi gastrici ne neutralizza gli effetti più invasivi)...
Io accetto, a prescindere, il tuo consiglio e abbandono anche questa discussione, tu accetta il mio di consiglio: leggi attentamente dando un minimo di possibilità anche agli altri di esprimersi, basterà un po di umiltà, un pizzico di buona predisposizione verso il prossimo e infine di rispetto, cosa che non guasta mai... senza rancore.
Un saluto.Francesco.Commenta
-
Eccomi sfortunato presente...cane al guinzaglio ad un tratto mi rendo conto che qualcosa non quadra il cane inizia a tremare e starnutisce..mmm corro a casa e starnutisce ancora con sangue..ecco il forasacco infame è domenica ora 15.. Chiamo immediatamente vet spiego la situazione...lui gentilissimo dice tra un ora ci vediamo...mentre porto il cane alla clinica,smette di starnutire e sta bello rilassato..Nella testa mi inizia a frullare dannazione mo faccio la figura di quello che si preoccupa troppo, infatti ero dal vet dopo poco meno di un ora dal "fattaccio"...Il vet lo controlla tasta un pò sul naso...prende pinza ed estrae l infame forasacco da marciapiede...
Io felice il cane pure.
Ora anche al guinzaglio sul marciapiede occhi aperti!!!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkCommenta
-
ho detto solo che in genere (90% dei casi almeno) si ha il tempo di accorgersene, prima che la cosa diventi grave, perché il cane da segnali di sofferenza da subito (basta osservarli sti benedetti cani ogni tanto per rispondere anche a chi trova forasacchi nelle orecchie dopo mesi) ..
E i cani non li lascio nel box e li vado a vedere solo quando gli do il cibo e pulisco ma li ho sotto gli occhi tutto il tempo che sono a casa.
Io forse, incrociando le dita e pregando Dio, ho risolto positivamente proprio in questi giorni col mio cane giovane... la certezza assoluta non c'è ancora ma finora le cose sono andate bene e siamo ottimisti, così come lo sono stati i Medici che l'hanno seguito prima a Piacenza e poi all' Istituto Veterinario di Novara.
P.S.: spiga di avena selvatica di 2,5 cm che ha girato avanti-indietro nel polmone per poi uscire e andarsi a piantare nelle costole.
Il cane non ha dato alcun segnale se non quando l'infezione era già avanzata.Commenta
-
Ritenere che i forasacchi ispirati dalla bocca vadano a finire nell'apparato digerente al 90% é , a mio modestissimo avviso, una presunzione che puo' indurre a sottovalutare l'effetto dell'ingestione dei forasacchi tramite l'apparato boccale, che possono finire invece nei polmoni con effetti devastanti , io non azzardo percentuali, ma ho perso un cane (Pomellato di Villa Carla) per la ingestione di un forasacco dalla bocca.
I forasacchi (ed i piu' pericolosi sono quelli piccoli "le spighette") possono penetrare nel cane da ogni parte, sia dagli orifizi naturali : bocca , orecchie, naso, ano genitali, sia dalla pelle, spesso fra le dita dei piedi e alle ascelle. Puo' essere tuttaltro che facile riuscire ad eliminare la spiga e gli effetti sono infezioni anche molto gravi .
I forasacchi sono pericolosi quando sono "maturi" cioé secchi, fintanto che sono verdi restano attaccati al fustolucioCommenta
-
infatti ti ho già detto che i peli non vanno strappati, non ci vuole una laurea ha capire che è un'azione traumatica che può portare ad altri problemi (follicolite batterica, microtraumi alla cute, ricrescita di peli incarniti)... basta tagliarli, tenere in ordine e pulire periodicamente le orecchie con i prodotti giusti e asciugarle se il cane va in acquaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Ho provveduto ad eliminare INUTILI post di off topic.
Invito cortesemente a restare in tema ed a evitare sterili polemiche che fanno unicamente scaldare gli animi (per non dire altro).
(...)
forasacco dalla bocca (attraverso la quale, in genere, almeno 90% dei casi e che io sappia, finisce nell'apparato digerente che per opera degli acidi gastrici ne neutralizza gli effetti più invasivi)...
Io accetto, a prescindere, il tuo consiglio e abbandono anche questa discussione, tu accetta il mio di consiglio: leggi attentamente dando un minimo di possibilità anche agli altri di esprimersi, basterà un po di umiltà, un pizzico di buona predisposizione verso il prossimo e infine di rispetto, cosa che non guasta mai... senza rancore.
Un saluto.
però bastava leggere un post di TUCO:
I forasacchi potenzialmente mortali, son quelli inspirati direttamente attraverso laringe, trachea e quindi attraverso i bronchi/bronchioli, sono in grado di migrare in qualsiasi via dell'organismo a loro più....comoda. Penetrati attraverso altre vie, generalmente si fermano al primo "intoppo".
inoltre il consiglio che Furietto ha così gentilmente elargito a Rossella, può benissimo valere anche per Furietto stesso...Commenta
-
Il mio cane l'ha preso che era ancora verde e tra l'altro in alto appennino dove ero quasi convinto della loro assenza...
Bisogna stare attenti e avere anche un pò di fortuna.[:-golf]
Se oggi riesco posto la foto.Commenta
-
Bisogna guardarli sti benedetti cani...certo...dal pc si fa presto.
Fortunatamente ci siamo levati un inquinatore dalla discussione anche se...poi torna sempre non sarebbe la prima volta.
Altra spiga pericolosa è quella dell'orzo selvatico, il problema dei forasacchi è che l'arista è molto attiva anche una volta sfalciati, e si infila in mezzo alle zampe e sotto i polpastrelli, i cani è sempre meglio dalgi una controllata comunque in periodo estivo anche alla fine del perioso "topico" delle spighe, non si sa mai.
Comunque ripeto...non sempre ci si accorge..magari il cane prende il forasacco fa qualche starnuto o sbattuta d'orecchio poi smette...e quando dà segnale non è sotto i nostri occhi...ecco che..
Non te ne accorgi finchè non peggiora la situazione.Commenta
-
[quote=furietto;1251357]Rossella, a parte i modi che sarebbe auspicabile rivedere perché parlavi di c@agate e a me non sembra molto carino in una discussione pubblica e tanto sentita perché tratta di salute del cane, questo a prescindere da chiunque tu sia e dal ruolo che ricopri all'interno del forum..
Nello specifico, si trattava di ispezione e pericoli di forasacco attraverso le ORECCHIE, tu sei finita a reni e polmoni, io, invece, rispondevo ad un utente preoccupato e non credo di aver detto nulla di tanto maleodorante, ho detto solo che in genere (90% dei casi almeno) si ha il tempo di accorgersene, prima che la cosa diventi grave, perché il cane da segnali di sofferenza da subito (basta osservarli sti benedetti cani ogni tanto per rispondere anche a chi trova forasacchi nelle orecchie dopo mesi) .. tu insisti con parlare di forasacco dalla bocca (attraverso la quale, in genere, almeno 90% dei casi e che io sappia, finisce nell'apparato digerente che per opera degli acidi gastrici ne neutralizza gli effetti più invasivi)...
Io accetto, a prescindere, il tuo consiglio e abbandono anche questa discussione, tu accetta il mio di consiglio: leggi attentamente dando un minimo di possibilità anche agli altri di esprimersi, basterà un po di umiltà, un pizzico di buona predisposizione verso il prossimo e infine di rispetto, cosa che non guasta mai... senza rancore.
Un saluto.
Ho letto attentamente e non ritengo che "cavolate" debbano essere espresse, e che l'umiltà dovrebbe proprio iniziare con il non esprimerle. Io se non so nulla di ingegneria areospaziale, sto zitta, non scrivo che quello che ho appena letto "sono cavolate" e pretendo di avere ragione, e gli altri torto.
E continui a ribadire la tua opinione sul fatto che il 90%... eccetera eccetera quando... è sbagliata, è scorretta e fai solo cattiva informazione così.
Ed è cattiva informazione pericolosa perchè i forasacchi non devono essere sottovalutati, mai.
---------- Messaggio inserito alle 12:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 PM ----------
Bisogna guardarli sti benedetti cani...certo...dal pc si fa presto...
Ma forse sarebbe meglio abbassare un po le ali e vedere anche un po le esperienze degli altri.
Non proseguo il moderatore di sezione è già stato chiarissimo, mi scuso se sono stato inopportuno ma ...son sempre i soliti a partire per la tangente dell'autocertificazione di superiorità.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Non so voi, ma la mia bracca vecchia un forasacco se lo è beccato a casa. In ogni caso pensare di tenere i cani fermi per due mesi mi rende isterico. Quindi esco la mattina presto o subito dopo un acquazzone. Quando sono umidi sono meno pericolosi. Quando sono belli secchi e vengono sfiorati da qualche cosa, esplodono in tutte le direzioni facendo anche parecchi metri. Poi concordo con chi dice che è una questione di fortuna/sfortuna.Commenta
-
no, non esageriamo (il cane con il forasacco nell'orecchio non prende pace, te ne accordi perché scuote la testa in continuazione e non avrai bisogno di guardarci dentro).. il cane starnutisce anche per altri motivi, basta anche il solo polline o polvere di qualcosa di irritante.. in genere quando il cane ha un forasacco piantato nel naso starnutisce e insieme compare del rosso.. allora subito dal Veterinario per l'estrazione. (resta ovvio che bisogna evitare le uscite in questo periodo ma a volte basta una passeggiatina al guinzaglio e un pò di sfiga)...
quoto in rosso quanto credo sia stato sufficiente per rendere l'idea di come la penso circa il pericolo forasacco, senza creare eccessivi allarmismi, anche quelli discutibili (a mio avviso)!!Francesco.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cioni ilianoBuongiorno. Ieri pomeriggio tornato a casa dopo una breve passeggiata con i cani, nell' estendere in alto l'orecchio per togliere una pallina di erba...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da Peppe66Buonasera,
Ho un problema alle orecchie del mio Breton affette da Carcinoma Squamocellulare maligno, diagnosi fatta in laboratorio con biopsia...-
Canale: Veterinaria
-
-
Salve, visto che sta sopraggiungendo l'estate e cominciano le prime avvisaglie di caldo di fine primavera, facciamo tutti attenzione a queste spighe,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Fedebe99Buongiorno, domenica ho portato per la prima volta la mia springerina a caccia, ha 10 mesi il 30 settembre lavoro ottimo e buonissima cerca anche in mezzo...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da G.Luca 78Buonasera chiedo ai più esperti...
Quanto può essere lungo l'orecchio in un cucciolo di bracco italiano di 35 giorni?
Si prende come riferimento...-
Canale: Il bracco italiano
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta