Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
[QUOTE=Rossella;1251213]non diciamo c@agate per favore... il forasacco può entrare senza che te ne accorgi o non si spiegherebbero le decine di cani con fistole da forasacco in reni, polmoni e altro
---------- Messaggio inserito alle 02:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:08 PM ----------
entrare da dove? si parlava di orecchio dottoressa. o dall'orecchio, senza magari accorgersene nemmeno il cane, il forasacco arriverebbe nei reni o nei polmoni? [:-bunny]
Per poter procedere all'estirpazione di peli nel canale auricolare, trattandosi di pratica da effettuarsi regolarmente in soggetti con questa caratteristica, ti consiglio di lavorare sulla cooperazione del cane, abituandolo gradatamente ad accettare l'introduzione di pinze all'interno del canale auricolare. Con un poco di pazienza, dovresti riuscire nell'intento. Un canale ben libero, ti eviterà di dover costantemente utilizzare prodotti per l'igiene/disinfezione, che alterandone l'equilibrio microbico, alla lunga potrebbero dar origine a colonie di batteri/miceti resistenti. Attualmente, ho due Korthals che, oltre ad accettare senza problemi le pinzette nel canale, si addormentano letteralmente, quando devo tosare testa, collo e piedi con tosatrice elettrica. Altro discorso per i forasacchi; senza un vet. in nessun caso saresti in grado di estrarli, ma non obbligatoriamente si renderebbe necessaria la sedazione.
Cosa c'è di agghiacciante, crudele o cos'altro nello strappare i peli dalle orecchie del cane (e qui mi ripeto, peli che crescono nella porzione verticale del condotto uditivo esterno, hai presente?).....?
forse non hai mai avuto a che fare con uno spinone.
E' molto peggio avere a che fare con tappi di pelo o malassezia non credi??!!!
Dipende da quanto grande e dove si posiziona, proprio lo scorso anno fuori con un amico, il cane "segna" il forasacco nell'orecchio...non si sbatte e tiene la testa inclinata da una parte.
Consiglio all'amico di andare dal veterinario visto che non si riesce a vederlo....
Va dal veterinario e oltre a quello appena entrato ne trova altri 2 o 3...non ricordo...che il cane non aveva mai segnalato sintomo di avere...ed erano lì da un pezzo.
Poi li forasacco non deve per forza entrare da una cavità od orifizio...
Ad esempio spesso si infilano sottopelle incastrandosi infradigitalemente.
entrare da dove? si parlava di orecchio dottoressa. o dall'orecchio, senza magari accorgersene nemmeno il cane, il forasacco arriverebbe nei reni o nei polmoni? [:-bunny]
I forasacchi potenzialmente mortali, son quelli inspirati direttamente attraverso laringe, trachea e quindi attraverso i bronchi/bronchioli, sono in grado di migrare in qualsiasi via dell'organismo a loro più....comoda. Penetrati attraverso altre vie, generalmente si fermano al primo "intoppo".
I forasacchi potenzialmente mortali, son quelli inspirati direttamente attraverso laringe, trachea e quindi attraverso i bronchi/bronchioli, sono in grado di migrare in qualsiasi via dell'organismo a loro più....comoda. Penetrati attraverso altre vie, generalmente si fermano al primo "intoppo".
Ciao dottor Tuco, grazie, sempre gentilissimo e chiaro.. Si, più o meno anche io ignorantone come sono questo che riferisci lo avrei sostenuto e compreso...
Non capisco come arriverebbero invece al rene o al polmone attraverso l'orecchio (ma anche attraverso il naso se vogliamo), senza che il cane diventi matto dal fastidio almeno e dia i necessari segnali per essere soccorso, insisto solo perché Rossella non perde tempo per mettere le "chiocciole" in chiaro... [:D]
---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------
Originariamente inviato da Livia1968
Cosa c'è di agghiacciante, crudele o cos'altro nello strappare i peli dalle orecchie del cane (e qui mi ripeto, peli che crescono nella porzione verticale del condotto uditivo esterno, hai presente?).....?
forse non hai mai avuto a che fare con uno spinone.
E' molto peggio avere a che fare con tappi di pelo o malassezia non credi??!!!
forse si confondeva il condotto uditivo con quello urinativo... [:D]
non diciamo c@agate per favore... il forasacco può entrare senza che te ne accorgi o non si spiegherebbero le decine di cani con fistole da forasacco in reni, polmoni e altro
---------- Messaggio inserito alle 02:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:08 PM ----------
entrare da dove? si parlava di orecchio dottoressa. o dall'orecchio, senza magari accorgersene nemmeno il cane, il forasacco arriverebbe nei reni o nei polmoni? [:-bunny]
dalla bocca in genere e non te ne accorgi. Ma può capitare anche dal naso. Se passano un certo punto in cui ci sono dei recettori "apposta", il cane non starnutisce più ma il forasacco avanza. Questo l'avevo scritto eh.... E Rossella auspicherebbe semplicemente che quando uno non sa le cose.. non le dica sbagliate...
---------- Messaggio inserito alle 03:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------
Originariamente inviato da Livia1968
Cosa c'è di agghiacciante, crudele o cos'altro nello strappare i peli dalle orecchie del cane (e qui mi ripeto, peli che crescono nella porzione verticale del condotto uditivo esterno, hai presente?).....?
forse non hai mai avuto a che fare con uno spinone.
E' molto peggio avere a che fare con tappi di pelo o malassezia non credi??!!!
la malassezia non ti viene certo per i peli, sono altre le cause e no... i peli non si strappano, poi fate come volete eh...
I peli creano le condizioni ideali perché si possa sviluppare il fungo. Non mi piace strappare i peli dalle orecchie del cane ma ho uno spinone a cui crescono copiosamente e a causa del tappo di peli non passava mai la malassezia.
Ciò non vale per la maggior parte dei cani , ma ci sono anche casi particolari.
Spighetta e forasacco sono termini che ha usato il veterinario ...... e mi limito solo a ripeterli come li ho sentiti. Lui è veterinario ed io no, lui vede cani tutti i giorni (avrà sui 60 anni, qualche cane l'avrà visto) ed io sono stato circa 20 senza averne...... direi che, ad esperienza, vince lui (da profano penso che, di quello che ho visto, mi è piaciuto poco tutto....... ma potrebbe benissimo essere stato perfetto, per la mia esperienza)
In uno spazio fra due dita della zampa anteriore c'era un (minuscolo) forasacco. Veterinario: "ecco vede, se lei lascia questo forasacco nella zampa del cane, potrebbe succedere... "il mondo"" (il mondo è una mia abbreviazione [:D]), praticamente un elenco sterminato di fatalità che, il riscaldamento globale o l'Isis, non sono nulla al confronto [occhi]
Dall'orecchio ha estratto due cosi (diametro meno di un millimetro, lunghezza 5 o 6 mm), sicuramente diversi dall'altro (più "triangolare" e cicciotto) e li ha definiti "Per fortuna sono due spighette, se erano forasacco.... "ri-mondo""
Sull'andare fuori, stabilito che casa mia è "fuori" (anche solo il "percorso pisciatina" prevede passare in zone verdi con possibile presenza di forasacchi), da cucciolo per tartufo (adesso è stagione del tartufo estivo) dovrebbe uscire ad imparare il suo mestiere. Questo inverno, quando era veramente piccolino, eravamo andati a fare un giro in una pineta particolarmente ricca..... di processionarie (e siamo andati via ai mille all'ora).
Qua non si finisce mai (per non parlare dei bocconi avvelenati, sto provando a fargli portare la museruola ma .... non la ama e se la vuole togliere)
Eccolo..... Mai uscito in periodo da forasacchi, nel 2015 su incessanti insistenze del mio bimbo, breve passeggiata e..... intervento chirurgico, cane aperto come un libro..... è andata bene.....
Con l'otoscopio dentro l'orecchio non stava fermo, dopo qualche minuto di tentativi, l'ha sedato (più propriamente "rincoglionito").
Visto l'andazzo lo poteva sedare prima senza insistere. Visto che il cane non era suo non gliene fregato niente dei futuri rapporti cane-padrone.
Strappato tutti i peli dell'orecchio, fuori a mano, dentro con delle pinze. Poi mi ha detto che è importantissimo togliere spesso quelli in fondo...... benissimo...... ma come faccio senza otoscopio, pinze speciali e sedazione ???? [occhi][occhi][occhi] Mi sembra tanto uno di quei consigli impossibili che, in genere, danno gli amici senza figli sull'educazione dei propri figlioli [:142]
Te lo ha detto perché devi ritornare da lui, pensi che non sapesse quali fossero le tue possibilità.
A quel punto ha preso un rasoio elettrico e, senza dir nulla, ha rasato l'interno della pelle dell'orecchio, tutte le zampe fino ai primi 10cm (poverino, è bruttissimo) e quel poco di peluria che ha sul pancino. Nelle zampe cercava forasacchi che non ha trovato. La rasatura della pancia non ho idea a cosa servisse (non l'ha spiegato).
Se il cane era sedato non dovrebbe aver subito grossi traumi.
Ieri ha avuto una regressione incredibile.
Ha preso a pisciare a femmina (da circa un mese alzava una gambetta incerta) e, soprattutto, a farla dove si trova (sono tre mesi che ti fa capire chiaramente che è ora di andare in giardino e che controlla discretamente la propria vescica).
Forse perché non ce la faceva a stare su tre zampe. E' ancora un cucciolone la prossima volta se ti capita lo prendi in braccio e lo porti fuori. Ho avuto una cagna con il bacino rotto, ad intervalli regolari la prendevo in braccio e la portavo fuori a fare i bisogni.
Ha, costantemente, l'espressione da cane bastonato che fa quando ne ha combinata una. Se lo chiami tende a non venire (e fino a tre giorni fa non era necessario chiamarlo).
Io non lo chiamerei, gli lascerei il tempo di recuperare la cattiva esperienza.
E' assolutamente terrorizzato. Se ti chini ad accarezzarlo.... è evidente che si aspetta una bastonata e non una coccola.
Secondo me prima di accarezzarlo è meglio fargli vedere ed annusare un bocconcino.
Preferisce non giocare (un cucciolo ????) e si nasconde in giro per casa.
Per me è normale che non vuole giocare, non è normale pretendere che il cane giochi in quelle condizioni[:D]
Quando, due volte al giorno, dobbiamo dargli le gocce nelle orecchie, occorre tenerlo e, solo a spostare la pelle dell'orecchio, comincia ad urlare come se gli pestassero la coda a martellate.... uno strazio.
Tutto quello che ha subito in una sola volta non è poco. Quando gli devi mettere le gocce, lo prendi e senza parlare gli fai il trattamento, quando "urla" tu urla più di lui, per fargli capire la tua disapprovazione al suo comportamento. Dopo che hai finito prima di lascialo lo devi calmare. Alcune cagne per calmare i cuccioli gli chiudono la testa nella bocca, tu dovresti usare le mani come se fosse la bocca della mamma e i pollici come se fossero i denti. E' un tipo di massaggio che ho appreso in un corso di addestramento, l'addestratore era un inglese. Ci ha spiegato la tecnica del massaggio, il resto l'ho dedotto dal comportamento delle cagne nei confronti dei cuccioli. Dalla serie non è vero ma ci credo.
Ieri sera mi ha aiutato a pulire un poco di carne del congelatore e, in parte, abbiamo fatto pace ..... ma è sempre terrorizzato
Ci sono cani che urinano e defecano e si riprendono alla grande, dipende molto dal carattere del cane. Ci sono delle possibilità che al cane gli rimanga la paura del veterinario, il compito del padrone è cercare di far controllare la paura al cane, per esperienza posso dire che è fattibile, cioè portare il cane dal veterinario senza trascinarlo o portarlo in braccio.
L'età anagrafica non dice nulla se uno è un buon veterinario o no. Uno giovane può essere molto più preparato. Una reazione così per una sedazione non va bene. Uno che fa troppo blablabla neanche.
Per il pelo nelle orecchie mi viene da pensare se non potrebbe persino essere una protezione? Per i grovigli, non sarà regola d'arte, mi aiuto con un pò di balsamo per i capelli a base di silicone sul pettine. Ci sono anche forbici dentate per sfoltire il chaos.
I peli creano le condizioni ideali perché si possa sviluppare il fungo. Non mi piace strappare i peli dalle orecchie del cane ma ho uno spinone a cui crescono copiosamente e a causa del tappo di peli non passava mai la malassezia.
Ciò non vale per la maggior parte dei cani , ma ci sono anche casi particolari.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
e avanti.... a insistere....i peli vanno tenuti in ordine così come le orecchie ma non strappati...
fonte 36 esami in medicina veterinaria... ma ovviamente lo sai tu...
Rossella
---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 PM ----------
Originariamente inviato da mesodcaburei
Eh sei solo all'inizio...
Un pezzetto di forasacco lo chiama spighetta...(il forasacco tecnicamente è una spiga...ma entriamo nell'agronomia/botanica più che veterinaria)
i più pericolosi sono avena selvatica (avena fatua)
Allora 36 esami in medicina veterinaria spiegami. Perche' io sono ignorante e ovviamente io non lo so. Se sbaglio tu sei qui apposta per correggere gli errori e dare consigli. Le critiche devono essere costruttive.
Buongiorno. Ieri pomeriggio tornato a casa dopo una breve passeggiata con i cani, nell' estendere in alto l'orecchio per togliere una pallina di erba...
Salve, visto che sta sopraggiungendo l'estate e cominciano le prime avvisaglie di caldo di fine primavera, facciamo tutti attenzione a queste spighe,...
Buongiorno, domenica ho portato per la prima volta la mia springerina a caccia, ha 10 mesi il 30 settembre lavoro ottimo e buonissima cerca anche in mezzo...
Buonasera chiedo ai più esperti...
Quanto può essere lungo l'orecchio in un cucciolo di bracco italiano di 35 giorni?
Si prende come riferimento...
09-02-22, 00:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta