Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Resta il fatto incotrovertibile, che da metà agosto, dove tutti, e sottolineo tutti, portano i cani in allenamento, i forasacchi non rappresentano più il pericolo dei due mesi precedenti. Nessuno vuole dire che i forasacchi non sono un problema, ma far passare che il pericolo è simile ai mesi di giugno e luglio mi sembra un po troppo.
Il mio esperimento lascia il tempo che trova?? può essere , ma io sono molto più sicuro con i forasacchi tagliati e in terra che non sulle loro piante madri.
su agosto onestamente non ti so dire (che ci sia un cambio di consistenza)...
Sul suolo... i cani miei che se li sono beccati (per fortuna solo naso/orecchie/sottocute) li avevano presi al suolo, davanti a casa praticamente al guinzaglio. Setter anziano non girava in campagna e comune li taglia lasciandoli giù.
Un paio di settimane fa ero con il cane su un argine e vedo che hanno tagliato, si sono rinsecchiti subito... la tengo legata e decido di rientrare. Arriva un rott ed era ricoperto da forasacchi lasciati a terra... fai tu. Essendo nero si vedevano benissimo.
ad agosto ma dopo i primi temporali , non in generale , l'acqua li fa marcire subito cosi' come quando sono verdi, non si staccano dal gambo nemmeno se li prendi a calci, insomma dovete proprio terrorizzare la gente ? un po' di senso della realtà e un minimo di analisi sia dei fatti che delle esperienze credo che sarebbero opportuni !
Vogliamo elencare tutti i pericoli ai quali andiamo incontro noi ed i nostri cani quando andiamo a caccia ? se cominciassi a enumerarli , la lista sarebbe lunga un paio di pagine, ma siamo ancora qui a parlarne malgrado che a caccia ci andiamo da molti decenni. Prudenza, attenzione (specie con le armi) va bene ma senza fare del terrorismo !
Se i forasacchi sono in terra e il cane per qualche motivo si struscia ne può raccogliere molti. Ma io non ho mai sentito nessuno che dopo ferragosto ha portato il cane a far togliere un forasacco. Questo non vuol dire che non può capitare ma a giugno luglio se vai in campi dove i forasacchi sono in piedi e' quasi certo che almeno uno i cani se lo beccano. Quello che io non concordo e' il fatto che quando sono a terra i cani correndo li possono far alzare e respirare. Se fosse cosi lo scorso anno li avremmo beccati tutti fino a fine settembre.
Ti chiedo umilmente scusa Paolo Malavasi per aver colpevolmente semplificato tragicamente con becere e vili parole la antica e sopraffina pratica del pirodiserbo, forse potresti tornare nella discussione e rendermi edotto su quali siano le pratiche di pirodiserbo che ci vuoi illustrare, anche perchè si impara sempre.
Non è che siamo un tantino suscettibili?
Puoi dirci come si pratica e se è legale.
Ps tiratela meno![:-golf]:-pr
Saluti
Daniele.
La pratica ,ovviamente, è legale e per superfici ragionevoli si tratta di intervenire in primavera , su piante di altezza contenuta (pochi centimetri) . Posso suggerire l'utilizzo di una semplice fiaccola a gas di quelle che si usano in edilizia per saldare le guaine catramate.
Il vantaggio è dato dal non adoperare diserbanti chimici.
Mi dispiace di aver provocato questa tua reazione ma adesso ho finito
definitivamente le pile.
Credo di essere normalmente suscettibile e tutto sommato io lo so già di cosa si tratta, pensavo solo che potesse essere utile a qualcuno.
Certo che può essere utile!
Grazie per la condivisione!
Ricordiamo a tutti che teoricamente non andrebbe bruciata l'erba col pirodiserbo..bastano pochi secondi di contatto con la fiamma per far collassare data la elevata temperatura la parete cellulare delle piante erbacee (in pratica l'acqua all'interno dilata), le quali poi allessano e seccano.
I tempi e i modi di intervento sono fondamentali per non rendere la pratica pericolosa (siamo su forum pubblico che non tratta in modo professionale giardinaggio e pratiche agronomiche).
Altra cosa...chiaramente è impossibile (ad esempio im un prato del nostro giardino) fare un diserbo selettivo.
Max...dimentichi di dire che quel giorno...aveva appena piovuto! (E poi piovve ancora dopo [:-cry] )
Questa è l'eccezione che conferma la regola, o se vuoi chiamarla con il nome giusto SUPERSFIGA. A parte i mesi classici non è cosi' semplice prendersi un forasacco. Altrimenti tutti i cani da caccia che abbiamo avuto sarebbero finiti dal veterinario almeno una volta l'anno, e almeno per tutti quelli che ho avuto io e di quelli che conoscono non è stato cosi'. Anzi, il mio socio non hai mai avuto quel problema, ma lui da maggio a agosto i cani non li esce.
Ho la vaga impressione che non sia conosciuta la pratica razionale del pirodiserbo, quindi di fronte al " bruciacchiano le erbacce" non mi resta che
uscire dalla discussione.Amen.
Il pirodiserbo detto anche in termini agronomici "debbio" è una pratica colturale che veniva effettuata nel passato ed in molti casi ancora lo è, usata in agricoltura, in pratica è la bruciatura governata delle stoppie o di altra coltura allo scopo di eliminare infestanti, semi infestanti, insetti e per migliorare il terreno apportando il potassio della cenere.
sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!
[QUOTE=bosco64;1251699]Su questo , saremo tutti d'accordo, almeno credo. Quelli a terra io penso che siano quelli che ogni tanto si infilano tra le dita dei piedi per poi muoversi verso le gambe. QUOTE]
Ops, dimenticavo quelli, che comunque, affliggono solamente piedi di soggetti con certe tessiture di pelo (springer in primis). Credo che nessuno abbia avuto mai un pointer o kurzhaar con forasacco interdigitale. E comunque, una bella rasatina alle quattro estremità risolve del tutto il problema.
Su questo , saremo tutti d'accordo, almeno credo. Quelli a terra io penso che siano quelli che ogni tanto si infilano tra le dita dei piedi per poi muoversi verso le gambe. QUOTE]
Ops, dimenticavo quelli, che comunque, affliggono solamente piedi di soggetti con certe tessiture di pelo (springer in primis). Credo che nessuno abbia avuto mai un pointer o kurzhaar con forasacco interdigitale. E comunque, una bella rasatina alle quattro estremità risolve del tutto il problema.
Dimostrazione una volta di piu' della superiorità dei kurzhaar.
Ora a bocce ferme, Vi chiedo un attimo di attenzione.
Non e' stata forse in questa discussione persa un po' la tramontana da parte di tanti, io per primo, che per "strigare i cani" mi son beccato un morso?
Qui a volte si perde di vista la sede. Non e' una rivista scientifica. E il reato di lesa maestà qui fa ridere e arrabbiare allo stesso tempo.
Non aggiungo altro, chi vuol capire capisce.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Qui a volte si perde di vista la sede. Non e' una rivista scientifica. E il reato di lesa maestà qui fa ridere e arrabbiare allo stesso tempo.
Non aggiungo altro, chi vuol capire capisce.
Alessandro su una sola cosa ti do pienamente ragione: che si è persa di vista la sede. ...Ma non in questa discussione, bensì ovunque già da un pezzo!
La dimostrazione è che quelle quattro regole in croce che ci sono vengono immancabilmente dimenticate e prese sotto gamba dai più, e per carità mi ci metto dentro pure io.
L'OT, ad esempio, è diventato quasi sempre la consuetudine. Alcune volte prendere certe discussioni con il giusto spirito e la giusta "leggerezza" può anche andar bene, però c'è un limite e quel limite ognuno di noi deve arrivare a capire quando lo sta oltrepassando ed è ora che si fermi.
Contrariamente sembra che ci sia qualcuno che si diverte e gode a cercare in tutti i modi di andar contro le regole. Forse perché si crede più furbo degli altri, forse crede di essere simpatico, forse si diverte a stuzzicare e sfottere... Non forse, ma anzi sicuramente, ciò infastidisce parecchio!
E non infastidisce solo il moderatore di turno, che immancabilmente viene attaccato per ogni minima stupidata dal marasma di persone che son pronte a cogliere anche il più piccolo torto, errore o frase detta; ma infastidisce l'utenza in generale, che magari sta seguendo una discussione a cui è interessata, ed è costretta a leggersi pagine e pagine di boiate assurde tra due o più persone che, INFISCHIANDOSENE DELLE 4 REGOLETTE IN CROCE, se la raccontano tra di loro quando potrebbero farlo altrove e in separata sede.
E questo è solo ciò che accade con l' OFF TOPIC, quindi il problema minore e più banale.... figuriamoci col resto!
La sezione di Veterinaria non sarà di certo una rivista scientifica ma indubbiamente è quella dove le informazioni devono essere date nella maniera più corretta possibile.
Abbiamo la fortuna di aver Veterinari preparati che scrivono e consigliano... cerchiamo ogni tanto di cogliere questi consigli, magari con un po' di umiltà, soprattutto se non si è del mestiere.
I Medici lasciamoli fare ai Medici così come i comici ai comici.
Abbiamo la fortuna di aver Veterinari preparati che scrivono e consigliano... cerchiamo ogni tanto di cogliere questi consigli, magari con un po' di umiltà, soprattutto se non si è del mestiere.
I Medici lasciamoli fare ai Medici così come i comici ai comici.
Benissimo, ma allora lo facciano ufficialmente con nome cognome, nr. iscrizione all'ordine dei medici, non dietro nomi di fantasia.
Poi l' OT spesso nasce per curiosità interessanti sopraggiunte. Guarda questa discussione, dalle zecche si e' andati a parlare di pirodiserbo.
Inoltre l'apporto in ogni discussione gli interventi di esperti o semplici conoscitori di qualcosa arricchiscono il sapere di tutti. In questo caso, ti posso dire che in Germania i forasacchi sono un problema sconosciuto per i cani, a quanto mi risulta. Quando Bosco che sta nelle Langhe pare che minimizzi il problema può darsi che da lui i forasacchi siano meno aggressivi che non nel centro Italia, per una questione di latitudine, di clima, di varietà diverse di avena fatua o di altre graminacee?
Un forum si basa su uno scambio di opinioni e di esperienze non con una lettura passiva di un testo. Almeno io la interpreto così, ma non ne vedo altre. Sennò c'è questo, se lo pubblicano:
Non sto poi a parlare di crisi isteriche, di status maiestatis, roba simpatica solo per il lato comico.
File allegati
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Poi l' OT spesso nasce per curiosità interessanti sopraggiunte. Guarda questa discussione, dalle zecche si e' andati a parlare di pirodiserbo.
Ci sono OT e OT!
Se è per questo proprio in questa discussione ci sono stati anche quelli cancellati perché erano semplici prese per il culo o battute di poco spirito.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Un forum si basa su uno scambio di opinioni e di esperienze non con una lettura passiva di un testo. Almeno io la interpreto così, ma non ne vedo altre.
Si certo pienamente d'accordo!
Ma ricordiamoci che lo scambio d'idee è libero e non esistono censure o richiami a patto che vengano rispettate le famose 4 regolette della casa.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Non sto poi a parlare di crisi isteriche, di status maiestatis, roba simpatica solo per il lato comico.
Buongiorno. Ieri pomeriggio tornato a casa dopo una breve passeggiata con i cani, nell' estendere in alto l'orecchio per togliere una pallina di erba...
Salve, visto che sta sopraggiungendo l'estate e cominciano le prime avvisaglie di caldo di fine primavera, facciamo tutti attenzione a queste spighe,...
Buongiorno, domenica ho portato per la prima volta la mia springerina a caccia, ha 10 mesi il 30 settembre lavoro ottimo e buonissima cerca anche in mezzo...
Buonasera chiedo ai più esperti...
Quanto può essere lungo l'orecchio in un cucciolo di bracco italiano di 35 giorni?
Si prende come riferimento...
09-02-22, 00:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta