Rabbia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dino Scopri di più su dino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #31
    Originariamente inviato da franko
    Ormai sono anni che qui in Friuli non e' obbligatorio il vaccino antirabbico per i cani l'ultima volpe rabida se non erro e' stata abbattuta 5/6 anni fa, in seguito ogni anno venne fatta una campagna preventiva con esche vaccinali da parte dei cacciatori di tutte le riserve , l'ultima campagna risale al novembre 2008 la prossima sara' fatta in maggio sempre dai cacciatori delle riserve e cosi a seguire ogni anno la posa delle esche viene fatta dai cacciatori su richiesta delle provincie i vaccini vengono forniti dalla regione.L'altr'anno la campagna e' stata fatta in contemporanea con Austria e Slovenia, comunque la rabbia proviene dalla Croazia e laggiu' non so se stanno facendo prevenzione. ampio risalto e' stato dato dai giornali e tv sull'opera svolta dai cacciatori.
    Scusate la lunghezza ma era per far capire il fenomeno rabbia in friuli
    ciao a tutti
    Alcune precisazioni: Le esche vaccinali, sono state dal sottoscritto seminate nella riserva di Monfalcone e per certo anche in quella di San Lorenzo Isontino (Gorizia) sabato 24 gennaio 2009.(Domenica 25 siamo andati a caccia senza cani con enorme incaz......) L'ultima volpe rabida molto probabilmente è stata abbattuta l'anno scorso in provincia di Udine. La Slovenia vaccina solo sul confine Triestino.

    Commenta

    • Rex61

      #32
      Originariamente inviato da Rossella
      ***parlane con lui, io la farei tra tre anni...
      Va bene, grazie mille!

      Commenta

      • Tuco
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2007
        • 1704
        • Sori, Genova .
        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

        #33
        Originariamente inviato da Rossella
        ***sì il vaccino della rabbia, come tutti i vaccini, può dare problemi.
        Non lo dico io ma eminenti immunologi... Vedi la Dodds e Schultz che sono coinvolti anche nel rabies challenge found. E' gente che ricerca su queste cose dagli anni.. '70...
        C'è chi ha avuto persino tumori che si sono sviluppati nel punto di inoculo. Più comunemente reazioni meno "evidenti" ma cmq legate a interferenze col sitema immunitario (malattie autoimmuni, allergie, dermatiti... il solito).
        E' probabile che il vaccino sia valido 5-7 ma allo stato attuale delle cose, sono stati in grado di testimoniare una durata triennale che l'FDA e vari stati hanno ritenuto valida. Sulle nuove confezioni là infatti è scritto da rifare ogni 3 anni.
        Ora stanno studiando, con la University of Minnesota, se la durata può considerarsi valida per più anni.
        Qui queste cose arrivano dopo... come al solito.
        Da loro già alcuni stati hanno cambiato la legislazione chiedendo rinnovi triennali e non più annuali, tieni conto che in USA la rabbia è purtroppo diffusa
        Rossella

        Ps. là anche i protocolli per parvo e cimurro stanno diventando triennali
        Si può tranquillamente affermare comunque che il vaccino attuale è moooolto sicuro! sul fatto che in futuro potrà essere effettuato a cadenza triennale o maggiore...........aspettiamo sviluppi!
        Max

        Commenta

        • Alex10
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2007
          • 2105
          • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
          • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

          #34
          Vi pongo anche queste domande:
          1) in gestazione è sconsigliabile effettuare il vaccino?
          2) una volta nati i cuccioli, è bene aspettare la fine dell'allattamento?
          Mandi
          Alessandro
          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #35
            Originariamente inviato da Alex10
            Vi pongo anche queste domande:
            1) in gestazione è sconsigliabile effettuare il vaccino?

            *** sì.. è cmq un periodi di stress per il cane

            2) una volta nati i cuccioli, è bene aspettare la fine dell'allattamento?

            ***o aspetterei che sia tranquilla e si sia rimessa in sesto
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #36
              Come purtroppo accade solo in Italia, il fenomeno della rabbia in Friuli non è stato debellato, ma si stà rivelando un problema in espansione.
              I provvedimenti presi, cioè la vaccinazione delle volpi " a segiure l'epidemia" non ha dato alcun risultato. La settimana scorsa sono sono stati rilevati i primi casi al di quà del fiume Tagliamento, in provincia di Pordenone, cioè la limitrofa al Veneto.
              In tutta urgenza la ASS ha emanato una disposizione in cui vieta l'utilizzo dei cani da caccia non vaccinati da almeno 21 giorni in tutta la provincia, cioè mi lasciano tre settimana a casa, senza andare a caccia col cane. I verdi (la LAC) dicono che l'espansione dell'epidemia è causata dal fatto che i cacciatori, abbattendo le volpi, liberano delle zone e favoriscono quindi la migrazione di soggetti rabbici. Incredibile!!
              Il mio vet, che ha studiato la rabbia, dice che le densità di volpi nella regione sono 6 volte quelle che dovrebbero esserci in caso di rabbia, e che nel resto del mondo dovunque si inneschi un'epidemia si procede ad un radicale piano di abbattimenti delle volpi, in maniera tale da eradicare il fenomeno.
              Penso si stia aspettando che qualche uomo muoia (tra enormi sofferenze) per provvedere, lasciando da parte inutili pietosismi animali.
              Dal punto di vista venatorio l'epidemia ci costringerà probabilmente a non utilizzare più i cani a caccia, ergo abbandonare l'attività venatoria per chi, come me, caccia solo per il cane e con il cane.
              Preeciso che tutta la campagna vaccinale in regione è stata effettuata dai cacciatori, spargendom migliaia di esche vaccinali e che non ho avuto notizia di nessun verde o presunto tale che si sia adoperato in merito.
              D'altronde il cetriolo, va sempre ........... all'ortolano.
              Roberto

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..