Avancarica cal12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cortocircuitopm Scopri di più su cortocircuitopm
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Roby62
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2288
    • Castiglion Fiorentino (AR)

    #31
    Non preoccuparti Bayard, siamo quà a discutere tra amici di cose che ci piacciono e ci fanno sognare, se a volte nasce qualche malinteso basta che si risolva senza rancore.
    Continuiamo a documentarci senza avere segreti, questo è il bello dei forum.
    Belli i tuoi " fuciloni" speriamo che li vedano i giovani e riflettano su certe argomentazioni, la caccia non è solo abbattimenti, numeri, stragi, magum e supermagnum, ma anche di sensazioni semplici e indelebili.
    Ciao Roby, [:-golf]
    La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

    Commenta

    • mauriizio
      • Nov 2007
      • 53
      • grosseto, Grosseto, Toscana.

      #32
      Originariamente inviato da Bayard
      Si tratta di un fucile che, a differenza del precedente, non ha la pietra focaia ma il fulminello. Fattura metà '800 dalla città di Mesagne, provincia di Brindisi. L'armaiolo era un tale Nilli o più probabilmente Nitti. Il calcio è in legno di perastro, particolare discordante - data la durezza e la scarsa elasticità di questo legno - con la straordinaria imbracciabilità e la leggerezza dell'arma. E' un perfetto calibro 12. Pesa poco più di 2500 grammi. Oggi pomeriggio Stanca ha fatto prodigi ai tordi con ottimi bersagli al volo sui 35-40 metri. Naturalmente polvere nera, borra di canapa da idraulico, e piombo n° 9.
      Bayard complimenti per i pezzi veramente notevoli e complimenti all'armaiolo che li ha così magistralmente restaurati.
      Nel Salento c'è una bella tradizione armiera, penso ai Biscuso di Lecce, che onora una terra splendida e dannata come tutto il nostro meraviglioso sud.
      L'ho nel cuore e non solo per motivi venatori...
      L'armaiolo G.F. Stanca non lo conosco e mi piacerebbe avere più notizie, se possibile.
      Non è per fare pubblicità al tale o al tal'altro semplicemente il campo dell'avancarica è così difficile che ogni notizia per noi appassionati è preziosa.
      Il dott. Raggi noto esperto di avancarica in generale e di caccia in particolare contattato personalmente all'epoca seppe indirizzarmi verso i Cortesi di Rimini e basta...

      Commenta

      • Aquila
        • Jan 2009
        • 181
        • Treviso

        #33
        scusate la domanda..
        un Enfield ad avancarica, in cal.58, può essere usato nella caccia agli ungulati? come precisione, sta in 3 cm a 100 metri usando la miniè...il problema è se si può usare o meno e se si, quali sono le controindicazioni -a caccia- di queste stupende armi a canna rigata (per prima la bassa velocità del proiettile)...
        Ciao da Roberto, neopatentato
        lupofilo
        la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

        Commenta

        • Bayard
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 640
          • Lecce
          • Setter inglese

          #34
          Per Aquila e Mauriizio

          Mi dispiace ma non sono in grado di risponderti al momento. Devo domandare la cosa a Stanca che, comunque, si occupa essenzialmente di avancariche a canna liscia. E qui cade doverosamente una precisazione: il fucile a pietra focaia lo puoi usare tranquillissimamente in barchino agli acquatici stendendoti, appoggiandolo sulla prua, prendendo con calma la mira e sparando; insomma, non diversamente da una spingarda; e, come spiegavo in un post precedente, negli anni passati (prima cioé che venissero proibiti i calibri superiori al 12 qui in Italia, perché in Inghileterra o altrove si fa uso dei cal. 8 o 10 senza alcun problema) è stato proficuamente utilizzato a tal uopo poiché diversamente non si può in quanto tra l'accensione della polvere sullo scodellino e lo sparo passa qualche frazione di secondo, talora un secondo abbondante; per cui, o te ne stai con l'arma puntata fissa e appoggiata a un piano stabile, oppure padelli alla grande. Diverso il discorso per l'avancarica a fulminello: con quel tipo di fucile ti puoi comportare esattamente come con un retrocarica a cani esterni, con la sola differenza che tra un colpo e l'altro passa qualche minuto per ricaricare. E giacché stiamo in argomento, riferisco quello che mi ha detto Stanca: la capsuletta "superbum" non va demonizzata e la si può usare in tutta sicurezza, a patto che sia il fucile stesso previamente messo in sicurezza con un'accurata revisione o restauro.

          Commenta

          • calibrosedici
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 1840
            • Firenze
            • Breton

            #35
            Domanda da completo ignorante in materia: si può caricare negli avancarica polveri senza fumo tipo S4 GP ecc???? Sò che non rispecchia il modo di cacciare con questi attrezzi ma mi incuriosiva anche sapere fino a quanti gr si potrebbero caricare in questi fucili!

            Commenta

            • Bayard
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 640
              • Lecce
              • Setter inglese

              #36
              Avancarica e polveri senza fumo

              La mia risposta personale, caro Calibrosedici, è: ASSOLUTAMENTE NO.
              Precisiamo tuttavia che stiamo parlando di fucili d'epoca fatti di metalli totalmente diversi da quelli dei fucili contemporanei. Ma non è tanto questo il problema. Il problema sta nel fatto che si dovrebbe provvedere a fulminelli compatibili al tipo di polveri senza fumo cui tu fai riferimento. Insomma, si porrebbe la questione di fulminelli dalle prestazioni identiche agli apparecchi d'innesco delle munizioni per canna liscia a percussione centrale, cioé delle comuni capsule 615, cx2000, cx1000 etc. Si comprende che l'avancarica nasce come arma a polvere nera; e io rispetterei questa sua vocazione originaria anche qualora si trattasse di fucili che riproducano modelli d'epoca ma fabbricati oggigiorno.

              Commenta

              • calibrosedici
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 1840
                • Firenze
                • Breton

                #37
                Il problema dei fulminelli secondo me si potrebbe risolvere adattando la dose a quel tipo di inneschi!
                Detto questo ripeto che non ho mai sparato con questi fucili ma pensavo che utilizzando polveri moderne si poteva avere migliori risultati balistici inoltre evitando la fumata e avendo più velocità si farebbe appena più carniere(che nelle mie zone è molto scarso)poi anche la spesa sarebbe più comtenuta!

                Commenta

                • Bayard
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 640
                  • Lecce
                  • Setter inglese

                  #38
                  Non è che io non sia d'accordo con te, ma bisognerebbe certamente fare un po' di studi in tutta sicurezza e sperimentare dosi e inneschi in banco prova. Ti dirò che anni fa proprio G.F.S., su pressioni di un committente, ritubò una avancarica per usare cariche senza fumo che pure in questo caso erano S.4. Il fucile andò in pezzi, e per fortuna nessuno si fece male.

                  Commenta

                  • crosshair

                    #39
                    buonasera. qualcuno ha mai sperimentato la carica della miscela di polveri infumi (acapnia/randite/alfa/xcelsioe.....) nel cal. 12 avancarica. mi potete postare le dosi??. vi ringrazio.

                    Commenta

                    • Bayard
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 640
                      • Lecce
                      • Setter inglese

                      #40
                      Caro Crosshair,
                      fai attenzione a formulare queste domande che alle orecchie di alcuni sono considerate eresie!!! Ah-Ah-Ah!!!
                      Naturalmente scherzo, ma non troppo.
                      Speriamo che si faccia avanti qualche "incosciente" cultore dei MISCHI & MISCUGLI. Qui invece regna sovrana sua maestà la polvere nera...

                      Commenta

                      • papararo
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2006
                        • 2692
                        • catania, Catania, Sicilia.

                        #41
                        Originariamente inviato da Bayard
                        La mia risposta personale, caro Calibrosedici, è: ASSOLUTAMENTE NO.
                        Precisiamo tuttavia che stiamo parlando di fucili d'epoca fatti di metalli totalmente diversi da quelli dei fucili contemporanei. Ma non è tanto questo il problema. Il problema sta nel fatto che si dovrebbe provvedere a fulminelli compatibili al tipo di polveri senza fumo cui tu fai riferimento. Insomma, si porrebbe la questione di fulminelli dalle prestazioni identiche agli apparecchi d'innesco delle munizioni per canna liscia a percussione centrale, cioé delle comuni capsule 615, cx2000, cx1000 etc. Si comprende che l'avancarica nasce come arma a polvere nera; e io rispetterei questa sua vocazione originaria anche qualora si trattasse di fucili che riproducano modelli d'epoca ma fabbricati oggigiorno.
                        pero' in america sono presenti moderni fucili ad avancarica basculanti ,che utilizzano inneschi 'moderni' della serie 209.
                        pap

                        Commenta

                        • Bayard
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 640
                          • Lecce
                          • Setter inglese

                          #42
                          Che ci azzecca la bascula?

                          Originariamente inviato da papararo
                          pero' in america sono presenti moderni fucili ad avancarica basculanti ,che utilizzano inneschi 'moderni' della serie 209.
                          pap
                          Un fucile o è ad avancarica o è basculante. Tu forse ti riferisci al fatto che comunque la canna dell'avancarica è smontabile dal corpo ligneo del fucile. Ma questo è sempre esistito sin dai tempi più remoti poiché la canna va lavata accuratamente con acqua bollente ogni volta che si è finito di usare il fucile. Che poi qualche costruttore abbia ideato e messo a punto delle avancariche in cui la pulitura delle canne avvenga per basculamento è un'altra cosa, e comunque tutto ciò mi suona nuovo. Non capisco che senso abbia il binomio avancarica/bascula. Boh!
                          Non dubito che ci siano inneschi per avancariche di tipo compatibile con polveri senza fumo. Ma in questo caso devo ribadire ciò che ho detto in un post precedente: evidentemente stiamo parlando di canne in acciaio contemporaneo che tollerino deflagrazioni in camera da polveri senza fumo.
                          Io in un antico fucile ad avancarica non userei polveri senza fumo e inneschi moderni manco se mi pagassero tanto oro quanto peso.

                          Commenta

                          • Aquila
                            • Jan 2009
                            • 181
                            • Treviso

                            #43
                            sono armi con la canna basculante nel senso che, ''pieghi la canna'', metti l'innesco, chiudi la bascula e carichi da davanti...il percussore è interno..
                            Ciao da Roberto, neopatentato
                            lupofilo
                            la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

                            Commenta

                            • Bayard
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 640
                              • Lecce
                              • Setter inglese

                              #44
                              MAH !!!

                              Permettetemi di restare piuttosto perplesso. Il fucile e la caccia ad avancarica sono tecnicamente e filosoficamente tutta un'altra cosa.

                              Commenta

                              • papararo
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2006
                                • 2692
                                • catania, Catania, Sicilia.

                                #45
                                in america l'uso dell'avancarica consente (riferisco da giovanni tallino ,che vive in alaska), una stagione venatoria piu' 'lunga' o meglio anticipata,ad es per la caccia al cervo.forse per questo si sono sviluppati questi 'ibridi' : caricamento dalla bocca ,ma innesco moderno che si inserisce 'basculando' il fucile. inoltre in america sono disponibili propellenti 'moderni' per l'uso a. carica.
                                pap

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..