programmino balistico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jomma Scopri di più su jomma
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #16
    Vi posto qualche dato che cortesemente mi ha dato Valerio; appena Jomma inserirà il programmino potrete fare qualche prova.
    I dati che verranno fuori dal programma sono puramente indicativi, non prendeteli come buoni per le vostre prove con cartucce vere, perchè le variabili sono moltissime e non sono state calcolate dal programma.
    I dati che vi fornirò sono tratti da un libro del Granelli e sono riferiti all'anno 1993.
    In successione vi darò il potenziale, il rendimento termico, quello balistico e la grammatura del piombo corrispondente per le polveri prese in esame:
    GP: 1060/0,39/0,27/32
    GM3: 960/0,44/0,30/32 960/0,46/0,26/34
    AL: 1055/0,38/0,30/32 1055/0,40/0,28/34
    MBx32: 1050/0,37/0,30/32 1050/0,39/0,28/34 1050/0,41/0,26/36
    C7 Perfecta: 970/0,44/0,32/32 970/0,45/0,30/34 970/0,46/0,28/36
    MBx36: 1035/0,39/0,30/34 1035/0,40/0,28/36 1035/0,42/0,26/42
    S4n: 1280/0,37/0,32/32 1280/0,39/0,31/34 1280/0,41/0,30/36
    Sipe: 1280/0,37/0,34/32 1280/0,38/0,32/34 1280/0,40/0,30/36
    206S: 900/0,44/0,33/32
    JK8: 1040/0,36/0,35/32 1040/0,37/0,34/34 1040/0,38/0,33/36
    JK6-B: 975/0,43/0,36/32 975/0,44/0,35/34 975/0,45/0,34/36
    F2x36: 1035/0,40/0,36/34 1035/0,41/0,34/36
    Tecna n: 1080/0,41/0,35/36 1080/0,46/0,32/42 1080/0,48/0,30/46 1080/0,49/0,28/50
    Buon divertimento
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13333
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #17
      Il programma e' online nella sezione download.
      [polup]
      Massimiliano

      Commenta

      • ptarmigan

        #18
        The link in the download section does not work...

        Commenta

        • jomma
          ⭐⭐
          • Jun 2006
          • 287
          • Gualdo Cattaneo, Perugia, Umbria.

          #19
          Ciao Gianni, saranno anche indicativi, ma non troppo lontani dalla verità...Con la jk6 che ho io, le prove in canna manometrica e i risultati che da il programmino sono quasi identici, a parte piccole variazioni dovute forse anche alla temp.
          Prendi poi questa prova che ho fatto:
          mb209 cx2000 1,80X36 piombo5 e considera che i rendimenti e il potenziale che ho usato sono quelli dell'mbX36
          CANNA MANOMETRICA
          Vo = 411 m/s
          P = 678 bar
          EFESTO
          Vo = 403.3 m/s
          P = 658 bar
          Va bene che si dovrebbe tener conto di tante variabili, ma sicuramente, prima di porvare la cartuccia, sappiamo già come si comporterà.

          Commenta

          • jomma
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 287
            • Gualdo Cattaneo, Perugia, Umbria.

            #20
            FACENDO DELLE PROVE CON IL PROGRAMMA, MI SONO ACCORTO CHE CON L'ULTIMO AGGIORNAMENTO HO MESSO A POSTO LA VELOCITA', MA CI DEVE ESSERE QUALCHE PROBLEMA CON LA PRESSIONE. CONFRONTANDO I CALCOLI A MANO CON I RISULTATI DEL PROGRAMMA, LA PRESSIONE RISULTA PIU' BASSA.
            VEDRO' DI SISTEMARLO IL PRIMA POSSIBILE, MA NON PRIMA DELLA PROSSIMA SETTIMANA.
            SCUSATEMI, MA CREDO CHE SIA ABBASTANZA NORMALE TROVARSI DAVANTI QUESTI PROBLEMI, PRIMA DI OTTIMIZZARE AL MEGLIO IL PROGRAMMA.

            Commenta

            • pacigianni

              #21
              Ciao Federico, non è sempre così, ho confrontato molte prove al banco con i dati che vengono fuori e in alcuni casi c'è parecchia discordanza; con un lotto di JK6 ho avuto 200bar e 25m/s di differenza.
              Le polveri più "veritiere" sono la S4n e la Sipe, forse perchè sono quelle più costanti nel tempo e fra lotto e lotto.
              Come ti dicevo in privato sarebbe molto utile se con l'aiuto di Valerio e Gianluca riuscissimo a inserire altre varianti.
              Basterebbe avere una idea approssimativa di quanto un componente possa incidere in Bar e V0 sul risultato finale, faccio un esempio:
              prendendo come standart una chiusura a 58mm, cosa significa in bar farne una di 57,5mm?
              Stessa cosa con la numerazione del piombo, borraggio (morbido medio o rigido), chiusura stellare o tonda e altezza, innesco (leggero, medio e forte).
              Poi con l'aiuto di Gianluca sapere gli esatti valori delle polveri Baschieri, tieni presente che i dati che ho dato sono relativi ad un libro del Granelli del 93; e riuscire ad avere anche gli esatti valori delle altre polveri.
              Se riusciamo a far questo potremo avere un utile sistema per teorizzare i valori di una cartuccia.
              Non credo che sia molto difficile fare tutto questo.
              Cosa ne pensate?
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • jomma
                ⭐⭐
                • Jun 2006
                • 287
                • Gualdo Cattaneo, Perugia, Umbria.

                #22
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da jomma

                FACENDO DELLE PROVE CON IL PROGRAMMA, MI SONO ACCORTO CHE CON L'ULTIMO AGGIORNAMENTO HO MESSO A POSTO LA VELOCITA', MA CI DEVE ESSERE QUALCHE PROBLEMA CON LA PRESSIONE. CONFRONTANDO I CALCOLI A MANO CON I RISULTATI DEL PROGRAMMA, LA PRESSIONE RISULTA PIU' BASSA.
                VEDRO' DI SISTEMARLO IL PRIMA POSSIBILE, MA NON PRIMA DELLA PROSSIMA SETTIMANA.
                SCUSATEMI, MA CREDO CHE SIA ABBASTANZA NORMALE TROVARSI DAVANTI QUESTI PROBLEMI, PRIMA DI OTTIMIZZARE AL MEGLIO IL PROGRAMMA.
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                MI RIMANGIO QUELLO CHE AVEVO SCRITTO PRIMA. PRESO DALLA FRETTA HO RICONTROLLATO DEI CALCOLI CHE AVEVO FATTO, MA CON UNA LUNGHEZZA DI CANNA DIVERSA. ECCO IL MOTIVO PERCHè MI VENIVA UNA VALORE DIVERSO DELLA PRESSIONE. SCUSATE DI NUOVO

                XGIANNI : Sarebbe molto interessante, ma abbiamo bisogno del sacrosanto aiuto di GG! Cmq quello che va a incidire di piu' sono i valori dei rendimenti che variano con le polveri attuali. Basterebbe una tabella aggiornata di questi ultimi per avere già degli ottimi dati. Per quello che riguarda chiusure, n° piombo ecc., ci possiamo lavorare...
                Un saluto!

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..