La sigla "KMO" canne Franchi acciaio Cogne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Andrea (pe) Scopri di più su Andrea (pe)
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Andrea (pe)
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1150
    • Pescara
    • breton

    #1

    La sigla "KMO" canne Franchi acciaio Cogne

    Un salutone a tutti.
    Visto gli ultimissimi thread aperti, sui sempreverdi Franchi 48 AL e le loro mitiche canne in acciaio Cogne supercromate,prendendo spunto dai dubbi sollevati da alcuni amici del forum sulla sigla KMO riportata su alcune canne Franchi,(ed avendone ben due in rastrelliera con questa sigla),mi sono intestardito,e ho disturbato "assillato" chi di dovere,e appurato l'arcano,voglio subito condividerlo con voi come si fa con i buoni amici quando si possiede un'ottima bottiglia di vino.

    K= crudo

    MO= molibdeno

    Quindi la sigla K stà x crudo,l'acciaio utilizzato era a basso tenore di carbonio,e non era ricotto,l'incrudimento conferiva all'acciaio stesso un'elasticità molto elevata,ed un indice di rottura (resistenza) molto alto,pari a 3 volte un acciaio normale impiegato nelle cannonerie, ed aumentandone al tempo stesso il coefficiente di dilatazione.
    Come invece avevamo giustamente ipotizzato, il molibdeno (MO) veniva utilizzato x indurire la mescola aumentandone in maniera considerevole (elevato) il punto di fusione.

    Buona domenica[:-golf]
    Saluti

    Andrea

    Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]
  • lakyluc
    • Jul 2009
    • 112
    • Masone (Ge)
    • segugio italiano

    #2
    un saluto a tutti!
    ho un sovrapposto della Franchi, nelle canne non ce la scritta MKO come in altri, ma sta scritto "chrome-moly steel". Qualcuno sa di cosa si tratta? è sempre acciaio Cogne o tutta un'altra cosa?

    Commenta

    • JK6/b
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 1367
      • Coccaglio (BS)
      • Senza più cane, purtroppo

      #3
      Originariamente inviato da lakyluc
      un saluto a tutti!
      ho un sovrapposto della Franchi, nelle canne non ce la scritta MKO come in altri, ma sta scritto "chrome-moly steel". Qualcuno sa di cosa si tratta? è sempre acciaio Cogne o tutta un'altra cosa?
      chrome = Cromo;
      moly = Molibdeno;
      steel= Acciaio;
      Quindi Acciaio legato al cromo-molibideno.
      Ciao

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        obiezione

        Originariamente inviato da Andrea (pe)
        Un salutone a tutti.
        Visto gli ultimissimi thread aperti, sui sempreverdi Franchi 48 AL e le loro mitiche canne in acciaio Cogne supercromate,prendendo spunto dai dubbi sollevati da alcuni amici del forum sulla sigla KMO riportata su alcune canne Franchi,(ed avendone ben due in rastrelliera con questa sigla),mi sono intestardito,e ho disturbato "assillato" chi di dovere,e appurato l'arcano,voglio subito condividerlo con voi come si fa con i buoni amici quando si possiede un'ottima bottiglia di vino.

        K= crudo

        MO= molibdeno

        Quindi la sigla K stà x crudo,l'acciaio utilizzato era a basso tenore di carbonio,e non era ricotto,l'incrudimento conferiva all'acciaio stesso un'elasticità molto elevata,ed un indice di rottura (resistenza) molto alto,pari a 3 volte un acciaio normale impiegato nelle cannonerie, ed aumentandone al tempo stesso il coefficiente di dilatazione.
        Come invece avevamo giustamente ipotizzato, il molibdeno (MO) veniva utilizzato x indurire la mescola aumentandone in maniera considerevole (elevato) il punto di fusione.
        Con tutto il rispetto per la tua gentile informazione, penso che qualcosa non torna: K = crudo, non ci credo, e nemmeno che un semplice incrudimento aumenti di TRE volte lo snervamento; poi, in un manuale della SIAU acciai, trovo che il K è sempre in acciaio al Cromo, ed appunto Cromo+Molibdeno accrescono si di molto lo smervamento. Poi non penso avrebbe senso usare il Molibdeno da solo. Scusa la franchezza. Saluti Edo.

        Commenta

        • Cinghio
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 517
          • bologna

          #5
          io ho un franchi alcione che riporta le scritte kmo acciaio cogne ed anche supercromato. che cos significa?

          Commenta

          • cicciotumeo
            • Aug 2009
            • 142
            • caserta
            • pointer

            #6
            mi intrufolo nella discussione per avere dei chiarimenti relativamente alla qualità degli acciai del mio s55 cal 20. Sul certificato della casa in mio possesso nella parte relativa alle canne riporta la dicitura "caratteristiche speciali" seguita dalla sigla I3I ( forse 131?) e dalle sigle BV/MM/MG*.
            Il certificato è possibile visionarlo tra gli allegati alla discussione S55 cal 20 magnum? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia dare chiarimenti in merito.
            Saluti
            Ciccio

            Commenta

            • Andrea (pe)
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 1150
              • Pescara
              • breton

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Con tutto il rispetto per la tua gentile informazione, penso che qualcosa non torna: K = crudo, non ci credo, e nemmeno che un semplice incrudimento aumenti di TRE volte lo snervamento; poi, in un manuale della SIAU acciai, trovo che il K è sempre in acciaio al Cromo, ed appunto Cromo+Molibdeno accrescono si di molto lo smervamento. Poi non penso avrebbe senso usare il Molibdeno da solo. Scusa la franchezza. Saluti Edo.
              Edo non devi scusarti,ciò che ho riportato non è vangelo,e soltanto una gentile spiegazione datami da un chimico di una fonderia......purtroppo mi spiace deluderti sul termine k,dovrai mettere da parte la tua diffidenza xchè prima di postare queste povere quattro righe,sempre x gentile concessione di questo chimico,ho avuto in regalo una scheda contenente i molteplici tipi (mescole) di acciaio,e acciaio K significa proprio acciaio crudo. Saluti Andrea
              Saluti

              Andrea

              Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Prendo atto.

                Commenta

                • Atomo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1779
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da Andrea (pe)
                  Edo non devi scusarti,ciò che ho riportato non è vangelo,e soltanto una gentile spiegazione datami da un chimico di una fonderia......purtroppo mi spiace deluderti sul termine k,dovrai mettere da parte la tua diffidenza xchè prima di postare queste povere quattro righe,sempre x gentile concessione di questo chimico,ho avuto in regalo una scheda contenente i molteplici tipi (mescole) di acciaio,e acciaio K significa proprio acciaio crudo. Saluti Andrea


                  Ciao Andrea,
                  a quanto pare, le canne per i 48al portavano sia la scritta "Acciacio Cogne kmo" sia "Acciaio Cogne Supercromato";
                  sai dirmi la differenza di acciaio, se c'è ne sono, di entrambe le canne?
                  grazie, ciao
                  Ultima modifica Atomo; 19-07-10, 13:54.
                  [ciao]


                  Peppe

                  sigpic

                  W la Natura

                  Commenta

                  • ducadelo

                    #10
                    Originariamente inviato da Andrea (pe)
                    Edo non devi scusarti,ciò che ho riportato non è vangelo,e soltanto una gentile spiegazione datami da un chimico di una fonderia......purtroppo mi spiace deluderti sul termine k,dovrai mettere da parte la tua diffidenza xchè prima di postare queste povere quattro righe,sempre x gentile concessione di questo chimico,ho avuto in regalo una scheda contenente i molteplici tipi (mescole) di acciaio,e acciaio K significa proprio acciaio crudo. Saluti Andrea
                    puoi fare una scannerizzazione o una foto di questa scheda, ci farai un gradito regalo

                    Commenta

                    • Andrea (pe)
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 1150
                      • Pescara
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da Atomo
                      Ciao Andrea,
                      a quanto pare, le canne per i 48al portavano sia la scritta "Acciacio Cogne kmo" sia "Acciaio Cogne Supercromato";
                      sai dirmi la differenza di acciaio, se c'è ne sono, di entrambe le canne?
                      grazie, ciao
                      La sigla KMO punzonata su alcune canne franchi,stava a significare il tipo di acciaio utilizzato,la lettera K sta x crudo,l'acciao non veniva ricotto come avveniva di norma,questo escamotage conferiva all'acciaio un punto di rottura pari a 3 volte un identico acciaio però ricotto,precisamente 3.3 volte più resistente,il molibdeno (MO) viene utilizzato anche oggi x far acquisire all'acciaio maggiore durezza,l'acciaio crudo pare avere tra le sue proprietà un rapporto "burrascoso" con seghe e punte,pare infatti sia più problematico tagliarlo o perforarlo......Tutto ciò,non è farina del mio sacco!

                      Adesso vorrei chiedere a coloro che possiedono un 48 AL acciaio cogne,senza la sigla KMO,se possono verificare se sono bancate a 900 o 1200 bar.....io ne possiedo 2,entrambi siglati KMO ed entrambi 1200 bar
                      volevo scoprire se ci poteva essere un nesso.

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------

                      Originariamente inviato da ducadelo
                      puoi fare una scannerizzazione o una foto di questa scheda, ci farai un gradito regalo

                      Certo,dovete solo pazientare un pò (poco) che un mio amico mi faccia una visita,l'ho già chiamato,perchè come avrete notato non ho inserito MAI immagini,in quanto sono un asino bello e buono in queste cose,ma non dubitate,le tabelle verranno postate.
                      Saluti

                      Andrea

                      Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

                      Commenta

                      • edo49
                        Moderatore
                        • Jan 2009
                        • 3180
                        • Cavarzere
                        • Breton

                        #12
                        Inserire immagini

                        Certo,dovete solo pazientare un pò (poco) che un mio amico mi faccia una visita,l'ho già chiamato,perchè come avrete notato non ho inserito MAI immagini,in quanto sono un asino bello e buono in queste cose,ma non dubitate,le tabelle verranno postate.[/QUOTE]

                        Anche io non ero capace ad inserire immagini; poi mi hanno mandato le istruzioni i moderatori; vai sul menù iniziale, dove ci sono la cinofilia e tutti gli altri argomenti, e vai all'ultima riga del menù, dove c'è la testa nera con "?" e clicca lì, lapagina dopo trova dove parlano di inserire immagini con imageshank (è un programma in internet). Non è difficile. Naturalmente devi avere una macchna foto digitale o uno scanner. Saluti, Edo49

                        Commenta

                        • Andrea (pe)
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 1150
                          • Pescara
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da edo49
                          Certo,dovete solo pazientare un pò (poco) che un mio amico mi faccia una visita,l'ho già chiamato,perchè come avrete notato non ho inserito MAI immagini,in quanto sono un asino bello e buono in queste cose,ma non dubitate,le tabelle verranno postate.
                          Anche io non ero capace ad inserire immagini; poi mi hanno mandato le istruzioni i moderatori; vai sul menù iniziale, dove ci sono la cinofilia e tutti gli altri argomenti, e vai all'ultima riga del menù, dove c'è la testa nera con "?" e clicca lì, lapagina dopo trova dove parlano di inserire immagini con imageshank (è un programma in internet). Non è difficile. Naturalmente devi avere una macchna foto digitale o uno scanner. Saluti, Edo49[/QUOTE]

                          Grazie Edo,mi cimenterò......intanto x il momento ho risolto,ho inviato (via fax) le tabelle questa mattina a Bruno (Esperto & Collezzionista) e provvederà lui a inserirle in questo thread.....[:D]
                          Gli ho inviato anche uno studio di E. Mori sulla prova di resistenza delle canne,mi è parso molto interessante,seppur complicato.....speriamo ne apra un thread,CIAO
                          Saluti

                          Andrea

                          Caccia & Ricarica, finché morte non ci separi.......! [polup]

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #14
                            Allora cari amici chiedo spiegazioni:
                            ho in rastrelliera due vecchi semiautomatici, al48 franchi, uno con la bascula in acciaio con canna acciaio cogne KMO supercromato forata 18.5 psf **, penso che sia bancata a 1200 bar cm.70***;
                            l'altro al48 molto piu' leggero intorno ai kg.3.100 con una canna Spa Luigi Franchi Brescia, 12 Ga Chambered 2 3\4 forata 18,5 psf ** penso bancata a 1200 bar cm.70 ** di che acciaio si tratta?
                            Fatemi sapere.
                            Ciao Pietro Attanasio.

                            Commenta

                            • Esperto e Collezionista
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2270
                              • Salento N.40°23 E.18°18
                              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                              #15
                              Originariamente inviato da attanasio pietro
                              Allora cari amici chiedo spiegazioni:
                              ho in rastrelliera due vecchi semiautomatici, al48 franchi, uno con la bascula in acciaio con canna acciaio cogne KMO supercromato forata 18.5 psf **, penso che sia bancata a 1200 bar cm.70***;
                              l'altro al48 molto piu' leggero intorno ai kg.3.100 con una canna Spa Luigi Franchi Brescia, 12 Ga Chambered 2 3\4 forata 18,5 psf ** penso bancata a 1200 bar cm.70 ** di che acciaio si tratta?
                              Fatemi sapere.
                              Ciao Pietro Attanasio.
                              Originariamente inviato da Andrea (pe)
                              Anche io non ero capace ad inserire immagini; poi mi hanno mandato le istruzioni i moderatori; vai sul menù iniziale, dove ci sono la cinofilia e tutti gli altri argomenti, e vai all'ultima riga del menù, dove c'è la testa nera con "?" e clicca lì, lapagina dopo trova dove parlano di inserire immagini con imageshank (è un programma in internet). Non è difficile. Naturalmente devi avere una macchna foto digitale o uno scanner. Saluti, Edo49
                              Grazie Edo,mi cimenterò......intanto x il momento ho risolto,ho inviato (via fax) le tabelle questa mattina a Bruno (Esperto & Collezzionista) e provvederà lui a inserirle in questo thread.....[:D]
                              Gli ho inviato anche uno studio di E. Mori sulla prova di resistenza delle canne,mi è parso molto interessante,seppur complicato.....speriamo ne apra un thread,CIAO
                              DESIGNAZIONE SAE ACCIAI - Tabella
                              Ricevute da Andrea.
                              File allegati
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..