La sigla "KMO" canne Franchi acciaio Cogne
Comprimi
X
-
Franchi 48 AL - cal.12, canna da 65 cm, 2 stelle in acciaio Novocrom supercromato con bindella piena.Ho acquistato oggi una canna Franchi Cogne KMO Supercromata del 1963 da 65cm 3 stelle, per il 48 AL. E' testata a 1200 bar. Ha la bindella, ma non è forata, mai vista una così prima d'ora. Qualcuno ne ha mai viste di bindelle non ventilate della Franchi?
Grazie
Aubrey
Commenta
-
Visto che è stata riesumata questa vecchia discussione, ritengo di doverla completare con quanto si è appurato in seguito, in altra discussione, cioè che l'acciaio KM0 (l'ultima lettera è in realtà uno zero) è un acciaio al Cromo Molibdeno da BONIFICA, come indicato nella tabella allegata, adatto per parti meccaniche pregiate e tubi ad alta pressione.

---------- Messaggio inserito alle 03:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:55 PM ----------
Aggiungo la nota che NON si tratta di acciaio CRUDO, ma RICOTTO, come è logico, presentando i metalli crudi elevata fragilità e quindi non adatti a lavorare come camere di scoppio. Per queste ultime sono indicati acciai Tenaci, che anche se cedono si gonfiano ma NON scoppiano.Saluti. Edo49Ultima modifica Duca Bianco; 18-11-19, 19:04.Commenta
-
Caratteristiche acciaio KMO al cromo molibdeno
FINALMENTE grazie a EDO una tabella identificativa di questo fantomatico acciaio al cromo molibdeno KMO, decantato da molti appassionati .... Purtroppo anche con l' ingrandimento i dati non appaiono bene leggibili .... Mi sembra di intuire (con incertezza) la resistenza a trazione : 65-80 kg/mmq (normalizzato) e 80-95 (se bonificato) ----------- e la resistenza a snervamento : 40 kg/mm (normalizzato) e 65 (bonificato) ................................. Un buon acciaio sempre al Cromo Molibdeno con caratteristiche di resistenza simili dovrebbe essere lo SIAU UM6 (c'è anche l ' UM8), che è stato impiegato da diversi fabbricanti nazionali (anche ad es. da Piotti) negli ultimi decenni .Commenta
-
Bellissimo esemplare e bellissima canna!
Il Novocrom venne utilizzato sulla prima produzione, da 48 al 48A, quindi dal 1948 a circa la metà degli anni '50, poi venne introdotto il Supercromato Cogne con in aggiunta la variante KM0.
In particolare sui calibro 20 si trovano anche canne in acciaio English Steel Co. H.T.C.N., un acciaio inglese della English Steel Corporation di Sheffield, molto piu rare sui calibro 12.
Queste canne vennero prodotte all'incirca dal 1952 al 1956/57.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Sì, Luison, l'acciaio SIAU UM6 ( Società Italiana Acciai Utensili ), oltre che dai fratelli PIOTTI, è stato impiegato anche da Fabio ZANOTTI e, più precisamente, dal figlio Stefano.FINALMENTE grazie a EDO una tabella identificativa di questo fantomatico acciaio al cromo molibdeno KMO, decantato da molti appassionati .... Purtroppo anche con l' ingrandimento i dati non appaiono bene leggibili .... Mi sembra di intuire (con incertezza) la resistenza a trazione : 65-80 kg/mmq (normalizzato) e 80-95 (se bonificato) ----------- e la resistenza a snervamento : 40 kg/mm (normalizzato) e 65 (bonificato) ................................. Un buon acciaio sempre al Cromo Molibdeno con caratteristiche di resistenza simili dovrebbe essere lo SIAU UM6 (c'è anche l ' UM8), che è stato impiegato da diversi fabbricanti nazionali (anche ad es. da Piotti) negli ultimi decenni .Commenta
-
Ciao a tutti,
Chiedo se fosse possibile inserire nella sez. download una copia leggibile della tabella postata da edo49,
Infatti ingrandendola l'immagine risulta troppo granata e illeggibile, amche con le lenti grosse.
Grazie e saluti.
Ps ma un testo di metallurgia dove lo si può trovare?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da tommixSalve amici del forum, chiedo agli esperti di queste stupende canne se la Franchi oltre alle famosissime 71 ha anche fatto le 67 o 68 ***. Questa domanda...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Bongiorno a tutti, un mio amico un mese fa acquistò un alcione che era stato precedentemente modificato alla bindella come nella foto dal vecchio proprietario...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buonasera a tutti,
ho il desiderio di acquistare un nuovo sovrapposto a prezzo abbordabile, per non avere troppe remore quando sono costretto a...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nelsonBuongiorno, mi hanno proposto un 48AL in cal 20 "in discrete condizioni". la canna con bindella mi è riferita con punzone CL quindi cilindrica....
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta