fucile che spara a sinistra aiuto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

kemira Scopri di più su kemira
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #16
    I colpi arrivano rispetto a dove punto un 20 cm a sinistra e le rosate sono molto belle ma spostate .
    Sarà allora un problema di canna non c'è altra spiegazione , provo a cambiare lo strozzatore magari sarà difettoso quello anche se non credo..... Speravo fosse problema di piega.
    Ciccio

    Commenta

    • Nikos77
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2009
      • 1718
      • Grecia

      #17
      Se non erro, il tiro a 15mt serve appost per la correzione della piega del calcio e dell'inclinazione del calciolo, ovvero il pitch! Quindi, prova subito con l'altro strozzatore, ma cambia anche la deviazione del calcio...

      Saluti :)
      Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #18
        Originariamente inviato da kemira
        A sinistra spara ho sbagliato a scrivere e ho scritto a desta.
        Ma può essere la piega del calcio?


        Originariamente inviato da kemira
        I colpi arrivano rispetto a dove punto un 20 cm a sinistra e le rosate sono molto belle ma spostate .
        Sarà allora un problema di canna non c'è altra spiegazione , provo a cambiare lo strozzatore magari sarà difettoso quello anche se non credo..... Speravo fosse problema di piega.
        Scusa ma non avevo visto il post di correzione.
        Il fatto che a 30 m. il centro della rosa sia spostato di 20 cm. vuol dire che a lume di naso si tratti di uno spostamento della linearità dell'asse della canna di circa 1/3 di grado, più o meno 2 mm. di spostamento in cima.
        Una tale 'deformazione' potrà essere agevolmente controllata da un armaiolo o da persona attenta, traguardando l'interno della canna verso una fonte di luce opaca e bianca.
        La visione da osservare dovrà essere quella di intravedere le ombre che iniziano oltre la camera di scoppio e terminano prima della strozzatura.
        Queste, ruotando la canna sul proprio asse devono restare parallele.
        Più semplicemente metti una riga sulla canna e falla ruotare sul suo asse, deve mostrare sempre lo stesso assetto.

        Originariamente inviato da Nikos77
        Se non erro, il tiro a 15mt serve appost per la correzione della piega del calcio e dell'inclinazione del calciolo, ovvero il pitch! Quindi, prova subito con l'altro strozzatore, ma cambia anche la deviazione del calcio...

        Saluti :)
        Nikos,
        quando si spara in appoggio le condizioni del calcio non incidono sulla traiettoria del colpo sparato, salvo forti variazioni della deviazione che tendono a far 'strambare' il fucile con un rilevamento obliquo.
        sigpic

        Commenta

        • kemira
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 718
          • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

          #19
          Il fucile è in garanzia non è passata neanche una settimana da quando l'ho comprato e nuovo di zecca lo porto all'armeria e glie lo manda in fabrica e se la vedono loro ......
          Ciccio

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #20
            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
            Scusa ma non avevo visto il post di correzione.
            Il fatto che a 30 m. il centro della rosa sia spostato di 20 cm. vuol dire che a lume di naso si tratti di uno spostamento della linearità dell'asse della canna di circa 1/3 di grado, più o meno 2 mm. di spostamento in cima.
            Una tale 'deformazione' potrà essere agevolmente controllata da un armaiolo o da persona attenta, traguardando l'interno della canna verso una fonte di luce opaca e bianca.
            La visione da osservare dovrà essere quella di intravedere le ombre che iniziano oltre la camera di scoppio e terminano prima della strozzatura.
            Queste, ruotando la canna sul proprio asse devono restare parallele.
            Più semplicemente metti una riga sulla canna e falla ruotare sul suo asse, deve mostrare sempre lo stesso assetto.
            Originariamente inviato da kemira
            Il fucile è in garanzia non è passata neanche una settimana da quando l'ho comprato e nuovo di zecca lo porto all'armeria e glie lo manda in fabrica e se la vedono loro ......
            Prima di effettuare una contestazione è opportuno rilevarne il difetto.
            Ho indicato in evidenziato un sistema semplice per poterlo accertare. Qualora la canna sia deformata e tendente a sx, potrai andare dal rivenditore e chiederne la sostituzione che sarà obbligato a fare subito. L'invio in fabbrica, avendo riscontrato il 'vizio' di produzione, non è un onere a carico dell'acquirente, che potrà chiedere la 'risoluzione del contratto' con la restituzione del corrispettivo pagato oppure un'altro fucile o un'altra canna.
            Quindi non dovrai attendere niente, o lo cambia oppure gli dici che gli farai una 'citazione' e pagherà anche le spese del mancato utilizzo del bene.
            Sicuramente ti verrà incontro con la sostituzione, in quanto il rivenditore è direttamente responsabile della bontà della merce venduta, ma per ulteriore tua garanzia e bene che ti faccia accompagnare da uno o più testimoni che dovranno assistere alla contestazione formale che andrai a fare.
            Se non vorrà sostituire il bene difettoso, non lasciarglielo, e fagli subito un telegramma di messa in mora.
            la Fabarm è una azienda molto seria e risolverai subito la questione con rapidità, all'occorenza.
            Saluti.
            BBG
            sigpic

            Commenta

            • falco77
              ⭐⭐
              • May 2009
              • 278
              • Reggio Calabria

              #21
              esperto collezionista complimenti per il tuo discorso che non fa' una piega!
              per Kemira:
              Con nino non penso proprio che arriverai a tutto questo perche' e' sempre molto disponibile[vinci]; mi rendo conto che sono rogne sopratutto per te kemira ma, ora devi solo vedere la cosa a te piu' congeniale...
              W LA CACCIA CHE CI REGALA SEMPRE INFINITE EMOZIONI, FACENDOCI RIVIVERE I RICORDI DEL PASSATO CHE NON MUOIONO MAI.

              Falco77.

              Commenta

              • kemira
                ⭐⭐
                • Jul 2006
                • 718
                • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                #22
                No falco77 lo sò che non ci sono problemi con martino per questo posso stare tranquillo e solo che i sono comparto sto fucile tanto atteso per fare l'apertura e non posso farmela.

                Grazie delle dritte esperto collezionista ora provo a fare un controllino come hai detto tu e vedo se è un problema di canna e vi faccio sapere.
                Ciccio

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #23
                  La prova deve essere fatta rigorosamente sparando a 30/35 metri sulla placca o foglio, di almeno 120x120 cm. da seduti e con l'arma ben appoggiata su un cuscino.
                  Il centro del foglio o placca deve essere marcato con un punto ben visibile (pezzetto di carta chiara).
                  La prova deve essere condotta usando buone cartucce originali e cercando di scattare senza strappare nè spostando l'arma.

                  La canna spara sempre a lato anche cambiando lo strozzatore?
                  Spara sempre a lato anche facendo sparare un amico?

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • kemira
                    ⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 718
                    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                    #24
                    La prova dello strozzatore non l'ho fatta ma appena possibile la faccio. La prova dell'amico l'ho fatta e la rosata risulta spostata sempre sulla sinista anche cambiando le pieghe.
                    Seguendo i consigli del nostro amico esperto collezionista di controllare il fucile minuziosamente ho notato che l'astina un pò si muoveva di qualche mm quando lo imbracciavo e insieme all'astina anche la canna e mi sà che il problema stava proprio lì
                    serrando bene con la chiave il bullone dell'astina non si muove nulla ma con le mani non si riesce a stringerlo a dovere quindi rimane un certo gioco e muoveva anche la canna di qualche mm se è questo è veramente una cavolata e non mi sono accorto.
                    Ciccio

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #25
                      Originariamente inviato da kemira
                      La prova dello strozzatore non l'ho fatta ma appena possibile la faccio. La prova dell'amico l'ho fatta e la rosata risulta spostata sempre sulla sinista anche cambiando le pieghe.
                      Seguendo i consigli del nostro amico esperto collezionista di controllare il fucile minuziosamente ho notato che l'astina un pò si muoveva di qualche mm quando lo imbracciavo e insieme all'astina anche la canna e mi sà che il problema stava proprio lì
                      serrando bene con la chiave il bullone dell'astina non si muove nulla ma con le mani non si riesce a stringerlo a dovere quindi rimane un certo gioco e muoveva anche la canna di qualche mm se è questo è veramente una cavolata e non mi sono accorto.
                      E' possibilissimo che il difetto lo abbia creato la canna 'lasca', meglio così.
                      Ciao.
                      BBG
                      sigpic

                      Commenta

                      • kemira
                        ⭐⭐
                        • Jul 2006
                        • 718
                        • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                        #26
                        Un'altra cosa ho notato che la canna non si allinea perfettamente con la bindella a quella specie di bindella che si trova sulla carcassa ma sta un pò spostata di 1,5-2 mm anche con il bullone serrato è da valutare anche questo?
                        Ciccio

                        Commenta

                        • vingiul
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 1597
                          • Pogerola di Amalfi (SA)

                          #27
                          Ciao,
                          se il disallineamento della bindella e' solo per il tratto iniziale della canna e' ininfluente, ma se e' per tutta la lunghezza della canna, allora potrebbe essere storta la bindella, oppure la prolunga della canna che alloggia nella tacca della carcassa, oppure puo' essere stata realizzata male la tacca stessa: domattina, di corsa da chi te lo ha venduto!
                          Vincenzo

                          Commenta

                          • kemira
                            ⭐⭐
                            • Jul 2006
                            • 718
                            • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

                            #28
                            Nò e storta solo dove attacca alla carcassa nella canna è dritta.....
                            Ciccio

                            Commenta

                            • vingiul
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2009
                              • 1597
                              • Pogerola di Amalfi (SA)

                              #29
                              Ciao,
                              non mi sono spiegato... mira, facendo riferimento alla finta bindella della carcassa invece che alla bindella saldata alla canna. In particolare (se hai esperienza con pistola o carabina), cerca di visualizzare la finta bindella della carcassa come se fosse la tacca di mira, ed il mirino; poi usa questa linea di mira come riferimento per la bindella, e verifica se e' allineata o spostata rispetto alla carcassa nel tratto finale. Puo' sembrare strano, ma mi capito' con una canna Beretta magnum che il primo tratto di bindella fosse saldato storto, poi che la bindella si raddrizzasse nel tratto finale (si, faceva una curva!): in pratica era disallineata nel primo tratto, quello in corrispondenza con la finta bindella della carcassa, poi si riallineava dopo una trentina di centimetri, e quindi era ininfluente per il tiro.
                              Chiaro che se non si fosse riallineata verso la parte finale (dove c'e' in mirino), avrebbe sparato a sinistra (il disallineamento iniziale era a destra).
                              Fai una mini-prova, anche in casa: poggia solo la canna su un tavolo davanti alla finestra, guarda nella canna, e individua un bersaglio; poi controlla se la coppia bindella-mirino punta il bersaglio. Se sia il foro della canna che la linea di mira bindella-mirino puntano allo stesso bersaglio, l'errore e' o nel codolo della canna, o nello scasso della carcassa dove si inserisce il codolo.
                              Vincenzo

                              Commenta

                              • marbizzu
                                ⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 942
                                • Catanzaro

                                #30
                                Ciao se una canna prende qualche colpo ad esempio il fucile cade per terra violentemente, puo succedere che la canna possa piegarsi mandando la rosata lateralmente?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..