info beretta SO3 EELL
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
Purtroppo dell's1 non sapremo mai la vera storia,ho parlato con il proprietario che mi ha riferito che se lo sono venuti a prendere degli inglesi,io quell'arma l'ho avuta in mano il giorno che sono andato a prendere l's3eell ma come potete ben capirmi non avevo che occhi per " lui " pero una cosa mi ricordo bene perche mi ha subito colpito,un certificato della beretta in cui erano elencate tutti i vari interventi di costruzione e di incisione con i nomi dei maestri che le avevano eseguite,questo sarebbe favorevole alla tesi che l'arma sia uscita cosi fatta dalla fabbrica,peccato magari era un pezzo unico di alto valore collezionistico,ma ormai e andato.Commenta
-
Guarda ,tutto può essere ,ma quel pezzo di carta aveva tutta l'aria di essere autentico ed aveva anche una certa aria di vecchiaia,comunque ormai la storia e chiusa,magari era il primo s1 o l'unico uscito inciso,io penso che se sono venuti dall'inghilterra per prenderlo qualche cosa di particolare doveva avere, specialmente sapendo che ci sono tanti armieri italiani che vanno a comprare colà.Commenta
-
Guarda ,tutto può essere ,ma quel pezzo di carta aveva tutta l'aria di essere autentico ed aveva anche una certa aria di vecchiaia,comunque ormai la storia e chiusa,magari era il primo s1 o l'unico uscito inciso,io penso che se sono venuti dall'inghilterra per prenderlo qualche cosa di particolare doveva avere, specialmente sapendo che ci sono tanti armieri italiani che vanno a comprare colà.
Si un bell SO... ma ce ne sono di molti molti meglio!
L'S1, come già scritto da altri, era il modello base della categoria, quello in più aveva una discreta incisione ma la cifra richiesta era davvero troppo elevata.Commenta
-
Va bene gli esperti siete voi,ma veramente con 50 euro io posso avere un certificato che attesti tutte le operazioni fatte per costruire l's3eell ora in mio possesso con tanto di nome e cognome dei maestri che hanno costruito quest'opera d'arte? Ne sarei contentissimo perche ora ho un fucile del quale non conosco niente mi sono fidato solo del mio istinto e della mia " capacita "di innamorarmi delle cose ben fatte. Se esi ste questa possibilita spiegatemi ,per favore, come devo fare per avere questo certificato,grazie immensamente gratoCommenta
-
Il modello s1 non aveva gli estrattori automatici, ma solo manuali, e il pezzetto di ferro a forma di trapezio che si trova sulle canne e che si incastra con la basculla non aveva la vite per una eventuale sostituzione come i modelli s2 e s 3, era un modello base e come tale veniva venduto sicuramente ad un prezzo inferiore agli altri modeli e gia nel 1966 non era presente nel catalogo bolaffi.
Avevo visto le foto su armi usate e non lo reputo interessante anzi se non era perchè hai detto che aveva il certificato originale del tempo della beretta pensavo che fosse un fucile a cui avevano fatto l'incisione successivamente magari in occasione di un sostanzioso restauro.
---------- Messaggio inserito alle 01:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:40 PM ----------
Guardando queste foto e la bellezza del fucile, ho notato la guardia del grilletto che dalla foto sembra grossa, ma può essere l'angolazione della foto che la fa sembrare grande, come quella di un bigrillo , perche non provi a fotografarla frontale, e anche a vedere se vicino al grilletto ha due fessure o una sola fessura? Dalle foto sembra che sia un monogrillo con una sola fessura, l'incisione è molto bella complimenti per il fucile, prova a fotografare l'interno delle batterie sia dx che sx.
Ciao GaetanoCommenta
-
[menaie]Guarda ,tutto può essere ,ma quel pezzo di carta aveva tutta l'aria di essere autentico ed aveva anche una certa aria di vecchiaia,comunque ormai la storia e chiusa,magari era il primo s1 o l'unico uscito inciso,io penso che se sono venuti dall'inghilterra per prenderlo qualche cosa di particolare doveva avere, specialmente sapendo che ci sono tanti armieri italiani che vanno a comprare colà.
Mi sono andato a vedere l'annuncio: sicuramente non era un pezzo da 6000euro, la chiave e la guardia probabilmente sono stati fatti sbiancare in restauro recente per renderlo piú snello.
Francamente, dopo aver controllato le canne, mi prenderei piú volentieri l'so2 a 2000 cosí avresti un ottimo "muletto" per risparmiare l'so3eell.
Ma controlla le canne, perché il buon lavoro fatto sull's1 potrebbe riservare sorprese anche su questo..."Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
[menaie]
Dormi sonni tranquilli che non ti sei perso un pezzo unico.
Mi sono andato a vedere l'annuncio: sicuramente non era un pezzo da 6000euro, la chiave e la guardia probabilmente sono stati fatti sbiancare in restauro recente per renderlo piú snello.
Francamente, dopo aver controllato le canne, mi prenderei piú volentieri l'so2 a 2000 cosí avresti un ottimo "muletto" per risparmiare l'so3eell.
Ma controlla le canne, perché il buon lavoro fatto sull's1 potrebbe riservare sorprese anche su questo...
Sono d'accordo guardando il libro della beretta gli s1 non avevano le spalline intrercambiabili mentre questo l'aveva......... non vorrei che fosse come un so3 dichiarato in cal 20 , ma in realtà era un calibro 12 con un paio di canne fatte in cal 20, e veniva venduto come un pezzo unico, in realtà ne sano stati fatti solo 3 so3 in cal 20 ma su bascula dedicata al calibro no su bascula del 12, con montate le canne del 20.Commenta
-
Chi ti ha detto che ne sono stati fatti solo 3 di S3 in cal. 20 con bascula dedicata?[occhi][occhi][occhi]
Bugia!!!
---------- Post added at 05:09 PM ---------- Previous post was at 05:08 PM ----------
ps x Gaetano 2007: l'hai poi comperato il libro?Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta