info beretta SO3 EELL
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di SO vi comunico che un amico presenterà un volume interamente dedicato a questo sovrapposto alla prossima fiera di BS. Il volume ripercorre tutta la storia del sovrapposto in oggetto dalla sua nascita ai giorni nostri cercando di fare chiarezza su alcuni concetti talvolta errati tramandati per sentito dire.
Visto che ho collaborato personalmente al libro spero che tutti voi ne riserverete una copia nella vostra letteratura. Saranno gradite anche opinioni eventualmente discordanti o che possano arricchire le informazioni in esso contenute.
PS
Gran parte delle foto le ho scattate io e non vi dico la difficoltà.
CiaoCommenta
-
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di SO vi comunico che un amico presenterà un volume interamente dedicato a questo sovrapposto alla prossima fiera di BS. Il volume ripercorre tutta la storia del sovrapposto in oggetto dalla sua nascita ai giorni nostri cercando di fare chiarezza su alcuni concetti talvolta errati tramandati per sentito dire.
Visto che ho collaborato personalmente al libro spero che tutti voi ne riserverete una copia nella vostra letteratura. Saranno gradite anche opinioni eventualmente discordanti o che possano arricchire le informazioni in esso contenute.
PS
Gran parte delle foto le ho scattate io e non vi dico la difficoltà.
Ciao
Se poi ci comunichi in quale stand lo si potrà trovare sarà cosa sicuramente gradita.
Grazie, ciaoo
---------- Messaggio inserito alle 08:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------
Davvero un ottimo lavoro.
Ciao Bruno!!!!Commenta
-
Buongiorno,ho da poco acquistato da un privato un s3eell,l'arma sembra veramente nuova,non c'è ombra del segno dei bossoli sulla culatta,le batterie sono smontabili a mano,la chiave è traforata ,la corona in oro e le iniziali penso del primo proprietario sempre in oro,l'incisione a mio avviso splendida è di Zoli,il calcio in radica all'inglese,un solo grilletto,le batterie smontate appaiono intonse,la matricola è 33120,tutto ha aiutato a farmi innamorare dell'arma,una sola cosa mi ha lasciato perplesso,le canne il cui manicotto porta la stessa matricola , e che sono in acciaio boelher antinit portano solo stampigliate le stelle di strozzatura, stelle vere e proprie ,non cerchi,non c'è segno della foratura e neanche del peso,solo un numero 4992 ,ho parlato con il sig OROPESA CHE NON SA SPIEGARSI IL FATTO,mi ha detto che se ritubate dovrebbero portare due punzoni invece il punzone con i due fucili è solo uno e vicino ci sono dei numeri romani esattamente xxiii.Dovrei portare il fucili alla Beretta,cosa che prima o dopo farò,nel frattempo forse qualcuno esperto può darmi delle spiegazioni,grazieCommenta
-
Complimenti per l'acquisto, un'EELL è sempre un piacere da ammirare e usare, se poi è con calcio inglese.. posta una foto. Ti sei imbattuto in un arma prodotta in quei due (credo) anni in cui il banco non punzonava le stozzature in decimi o cerchi ma con le stelle, pure grossolane. Inoltre non erano presenti nemmeno pesi e forature. Il mio parere è che sia tutto ok, cmque gli esperti del forum sapranno sicuramente darti maggiori delucidazioni. Ciao e mi raccomando le foto.[slurp]Commenta
-
-
c'e anche un mirino alquanto strano sembrerebbe in osso,attendo con ansia notizie,di nuovo grazie[img]dscn1761[/img]
P.S.: la foto non si vedeCommenta
-
Da una foto sbiadita dei punzoni è difficile capire se le canne non sono mai state "toccate".
Bisognerebbe vederle, misurare le forature, pesarle ecc ecc.
A vedere così il fucile sembra davvero conservato molto bene e la cifra che ha pagato per tale fucile, se mai ritoccato, è più che onesta.
In ogni modo le consiglio di fare un giro in Beretta dal bravo Sig. Oropesa, in modo tale da togliersi tutti i dubbi.Commenta
-
Ascolta un profano, senza vedere nessuno ti dice, e se dice spara a botto. Se proprio non ti fidi, dopo aver eseguito le verifiche che ti ha elencato MaxMurelli, prendi lo schioppo e chiedi udienza in Beretta due con il sig. Mario Contin. E' l'unico che li ha quadrati.
Comunque anche qualche grande appassionato ti potrebbe dare info più precise sullo stato di conservazione e la sua originalità, sempre e solo dopo averlo visionato.
In merito al primo concetto espresso (sparo a botto), a me sembra in condizioni favolose e lo hai pagato il giusto (che non è tanto, non è poco ma è difficile).
CiaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Francy68Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta