info beretta SO3 EELL

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALBERTINO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALBERTINO

    #1

    info beretta SO3 EELL

    Un conoscente mi ha recentemente proposto l'acquisto di un sovrapposto Beretta so3 eell (della metà degli anni '70) con le seguenti caratteristiche: calcio all'inglese, canne cm 68, strozzature cl/***, batterie estraibili, tenuto in condizioni molto buone, il tutto al prezzo non trattabile di 10.000 euro. Sono molto tentato anche perchè, leggendo qualche altra discussione su questo forum, ritengo che il prezzo sostanzialmente sia questo... dipende poi dalle condizioni (che nel caso specifico sono molto buone), dalla ricchezza dell'incisione e dall'autore (che ignoro). A tale proposito vi chiedo se il maestro incisore firma la sua opera (e se sì in quale parte dell'arma), se la chiavetta traforata è sinonimo di qualcosa (mi pare di aver capito che la chiavetta piena è tipica di modelli precedenti), e se ritenete il prezzo realmente congruo (ho interpellato una famosa armeria di Roma che mi ha riferito che il prezzo medio di un'arma del genere si aggira sugli 8/9 mila euro).
    Ringrazio anticipatamente.
    A.M.
  • Cassadori
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1696
    • SARDEGNA

    #2
    Allora albertino i maestri incisori firmano i loro capolavori sui modelli SO all'interno delle cartelle quindi dovresti asportarle per poter vedere chi è l'incisore ma ancor di più per vedere in che condizioni sono gli acciarini, poi cosa ancora importante è misurare con i tamponi le strozzature alquanto inusuali per il periodo, anche se mi è capitato di vedere sia un SO2 ed un SO3 con canne da 67 ***/** e 68 ****/** che richiesero i vecchi proprietari alla momento dell'ordine dell'arma rigorosamente su misura, poi dovresti pesare le canne per vedere se corrispondono i pesi sulle canne con quelli di una bilancia di precisione per vedere se sono state alesate o ancor peggio pesate...questo deprezza l'arma e non di poco, il prezzi oscillano dai 7-8 ai 11-12milaeuro...

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      concordo in pieno con le sagge raccomandazioni di Cassadori e aggiungerei che è fondamentale misurare lo spessore delle canne , esiste un apposito strumento, misura fondamentale quando si acquistano armi usate specie se antiche. Un fucile che sia stato molto usato puo' presentare degli spessori insufficienti, che portano l'arma a diventare perfino pericolosa e ne diminuiscono il valore fino al 50 %
      lucio

      Commenta

      • morto
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 772
        • Firenze
        • pagneul breton

        #4
        In tutti gli el che ho io il nome dell'incisore e accanto ai grilletti.

        Commenta

        • dt10eell
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 250
          • polignano a mare
          • springer spaniel

          #5
          albertino se ti può interessare io ne ho due che potrei vendere per quella cifra, uno è bigrillo 71 3\1 cartelle estraibili a mano, chiave traforata peretto in tutto, e un altro monogrillo da piccione sempre perfetto a qualsiasi prova, gli incisori sono GOLINI e AMIGHETTI

          Commenta

          • oberkofler
            ⭐⭐⭐
            • May 2009
            • 2811
            • Veneto

            #6
            mi lasciano perplesso le strozzature alquanto inusuali per So3
            per il prezzo vista la particolarita delle medesime ( a meno che non siano di tuo
            gradimento) io non darei + di 7000/8000 euro
            S03 e derivati se ne trovano alleno qua da noi
            saluti

            Commenta

            • ALBERTINO

              #7
              Un grazie a tutti Voi per le esaurienti risposte...
              aggiungo qualche dettaglio che mi è sfuggito nella prima succinta descrizione: il peso complessivo dell'arma - rilevato dal certificato di garanzia - e di Kg. 3,180; ho fatto una verifica sommaria del peso dell'arma su una bilancia (non certo di precisione) e corrisponde. Non ho però verificato il peso delle canne; Il fucile è monogrillo, usato veramente poco (conoscevo il primo proprietario ormai deceduto), e mi risulta sia stato direttamente ordinato in fabbrica con quelle caratteristiche (lunghezza delle canne e strozzature).
              Sono state proprio le strozzature e la lunghezza delle canne (diciamo "tuttacaccia") che mi hanno da subito incuriosito ed anche intrigato; mi risulta infatti che la quasi totalità di SO3 in circolazione abbiano canne da 71 e strozzature ***/*...
              Ancora grazie.
              A.M.

              Commenta

              • ernesto
                • Jul 2009
                • 132
                • arezzo
                • setter

                #8
                Scusate se approfitto della discussione per farvi una domanda.
                Qual'è la valutazione di un S3EL inciso da Slatnik, anno 1957 (se non ricordo male) bigrillo canne acciao inossidabile excelsior 71 ***/*, calcio all'inglese, in condizioni perfette?
                Grazie.
                Ernesto.

                Commenta

                • Cassadori
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1696
                  • SARDEGNA

                  #9
                  Originariamente inviato da ernesto
                  Scusate se approfitto della discussione per farvi una domanda.
                  Qual'è la valutazione di un S3EL inciso da Slatnik, anno 1957 (se non ricordo male) bigrillo canne acciao inossidabile excelsior 71 ***/*, calcio all'inglese, in condizioni perfette?
                  Grazie.
                  Ernesto.
                  Sui 6000 euro poco più o poco meno...

                  Commenta

                  • jonny
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 2777
                    • veneto
                    • drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da oberkofler
                    mi lasciano perplesso le strozzature alquanto inusuali per So3
                    per il prezzo vista la particolarita delle medesime ( a meno che non siano di tuo
                    gradimento) io non darei + di 7000/8000 euro
                    S03 e derivati se ne trovano alleno qua da noi
                    saluti
                    Concordo con Oberkofler, le strozzature non mi convincono: canne alesate o ritubate sono sempre dietro l'angolo....io ne so qualcosa.
                    10.000 € sono un fottio di soldi... su armi di questo valore bisogna andarci con i piedi di piombo e con tutte le precauzioni del caso

                    Commenta

                    • morto
                      ⭐⭐
                      • Dec 2009
                      • 772
                      • Firenze
                      • pagneul breton

                      #11
                      Cassadori, lo compro io se ne hai 5, ovviamente dovro farti tre assegni.
                      5 SO3EELL..30.000.......ahahahahahah

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

                      Risposta seria per ernesto. Slatnick in qull'epoca era con Angelo Baglioni, capo degli incirori Beretta. Fermo restando che ogni fucile va visto e valutato uno a uno, il valore che in s3 perfetto trovo onesto intorno ai 4000/5000 in un eell dipende dal tipo di incisione, per esempio io non amo le scene di caccia di quel tempo, perchè trovo il tratto dell'epoca puerile. Se è in condizioni come dici tu, e bisognerebbe vedere se con cassetta, certificati, ecc ecc. puo valere dagli ottomila in su. Ottomila è francamente un prezzo veramente onesto, quando una poli anson può costare, senza fronzzoli, quasi tremila euro e una fausti dea..lo sapete voi meglio di me. Teniamo presente che un s05 odierno costa 17.000 euro o più e che un so6, molto meno rifinito di quelli di allora, più di 40.000, ottomila potrebbero essere un prezzo da tenere in considerazione. Che poi un automatico da 400 euro faccia lo stesso lavoro è un altro discorso....

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Originariamente inviato da morto
                        Cassadori, lo compro io se ne hai 5, ovviamente dovro farti tre assegni.
                        5 SO3EELL..30.000.......ahahahahahah
                        Cassidori parlava del modello EL e per di più del 1957!

                        Commenta

                        • morto
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 772
                          • Firenze
                          • pagneul breton

                          #13
                          Mi scuso per gli errori di scrittura

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------

                          I modelli el di un tempo almeno della doppietta erano definiti esposizione, mi sembra che il primo catalogo che riporta tale dicitura e distingua fra el e eell sia del 1964. A parte la mia personale predilezione per le batterie a catenella, rispetto alle batteria Beretta in cassetta, che dipende essenzialmente dalla miglior cura della realizzazione nei modellli a catenelle - cani lucidati a specchio, briglia blu di tempra, una maggior "complicazione" del meccanismo, trovo che le finiture dei modelli precedenti il 1964, siano superiori in tutte e per tutto a quelle dei modelli degli anni successivi. E non parlo per sentito dire, ma per possesso diretto di beretta 450 "el" del 1957, so3 el del 1957 inc. baglioni, beretta s3 el del 1964 inc Fracassi e divesi altri s3 e so2 e s2 e so4. una scemenza...il vivo delle canne dei modelli più vecchi è sempre stondato e non tagliato di netto...ecc ecc...
                          poi si può anche trovare a 2000 euro un fucile che ne vale 30.000 ma stiamo cercando di stabilire il valore di un oggetto sulla base di quello che offre il mercato.

                          Commenta

                          • ALBERTINO

                            #14
                            La trattativa ha subito un arresto ed è attualmente in fase di stallo (anche grazie ai vostri interventi)...
                            Agli amici forumsti che hanno manifestato perplessità sulla lunghezza delle canne (verificata) e sulle strozzature chiedo se non è sufficiente affidarsi a quanto riportato sul certificato di garanzia originale!? Ripeto che su tale documento le caratteristiche corrispondono esattamente a quanto dichiarato dal venditore.
                            Un esperto armiere della zona mi ha invece riferito che proprio la lunghezza delle canne e le strozzature, secondo lui poco appetibili, potrebbero costituire un problema nel caso in cui, dopo averla acquistata, volessi rivendere l'arma. Voi che ne pensate?
                            A.M.

                            Commenta

                            • oberkofler
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2009
                              • 2811
                              • Veneto

                              #15
                              Originariamente inviato da ALBERTINO
                              La trattativa ha subito un arresto ed è attualmente in fase di stallo (anche grazie ai vostri interventi)...
                              Agli amici forumsti che hanno manifestato perplessità sulla lunghezza delle canne (verificata) e sulle strozzature chiedo se non è sufficiente affidarsi a quanto riportato sul certificato di garanzia originale!? Ripeto che su tale documento le caratteristiche corrispondono esattamente a quanto dichiarato dal venditore.
                              Un esperto armiere della zona mi ha invece riferito che proprio la lunghezza delle canne e le strozzature, secondo lui poco appetibili, potrebbero costituire un problema nel caso in cui, dopo averla acquistata, volessi rivendere l'arma. Voi che ne pensate?
                              A.M.
                              appunto nel caso volessi rivenderla devi trovare uno che gli vada bene le strozzature e dal momento che trattasi di arma anche da collezione e dal prezzo non proprio popolare sara abbastanza difficoltoso, poi vedi tu
                              ciao

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..