canna beretta --canna benelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oliviero
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2804
    • torino
    • breton

    #16
    Ahhhhh , ma con la 81 e la bindella prima devo prendermi un pò di Papaia.......

    ma almeno rispetto ai miei amici coetanei non devo prendere Viagra e dintorni.....

    Non sono sposato ,ho un'amica giovane e vado alla grande.......

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #17
      campo

      Originariamente inviato da oliviero
      Ahhhhh , ma con la 81 e la bindella prima devo prendermi un pò di Papaia.......

      ma almeno rispetto ai miei amici coetanei non devo prendere Viagra e dintorni.....

      Non sono sposato ,ho un'amica giovane e vado alla grande.......
      Oliviè, adesso passi dalle penne al pelo...[fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]questo è un altro confronto, parliamo ancora di penne che è meglio per te
      Ciao Pietro

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2804
        • torino
        • breton

        #18
        Certo che sarebbe bello quasi un sogno il ritrovarsi tutti assieme a tavola a cena .......

        pensate che bello tutti i grandi esperti di canna liscia radunati una sera in una seduta.......

        Tipo Re Artù e la tavola rotonda......


        Aoohh Pietro guarda che faccio palestra abitualmente e sollevo anche pesi .........

        Commenta

        • Valerio Migratoria
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2006
          • 1595
          • Milano, Varese, Lombardia.

          #19
          Originariamente inviato da oliviero
          .........abitualmente e sollevo anche pesi .........

          etti o chili ????[:D][:D]
          sigpic

          Commenta

          • oliviero
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2804
            • torino
            • breton

            #20
            Anche grammi ,qui tra canne ,calci e astine come dice il mio amico sembra il Beretta Shop........

            Dai postami queste foto!

            La Breda R manicotto bianco che foratura ha ? ........non mi dire che è un 18.3 in pacca sennò stanotte stento a prender sonno

            Commenta

            • tonino75
              ⭐⭐
              • Jun 2010
              • 222
              • Al centro della Calabria

              #21
              Mi sa' che francesco66 rimarrà sempre col dubbio se preferire canne beretta o benelli!
              Ultima modifica tonino75; 14-10-10, 00:05.
              sigpic
              tonino75 "finché c'è Caccia c'è Speranza"

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #22
                Originariamente inviato da oliviero
                Anche grammi ,qui tra canne ,calci e astine come dice il mio amico sembra il Beretta Shop........

                Dai postami queste foto!

                La Breda R manicotto bianco che foratura ha ? ........non mi dire che è un 18.3 in pacca sennò stanotte stento a prender sonno
                E' in camera blindata .... domani la tiro fuori e inserisco le foto .... chiaramente ha il manicotto bianco .... ti chiedo una cortesia ... sto cercando un calcio con montecarlo per la serie 300 ... veniva montato su il 302 trap ... sai dove trovarlo ????
                Ultima modifica Valerio Migratoria; 13-10-10, 23:10.
                sigpic

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #23
                  Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                  E' in camera blindata .... domani la tiro fuori e inserisco le foto .... chiaramente ha il manicotto bianco .... ti chiedo una cortesia ... sto cercando un calcio con montecarlo per la serie 300 ... veniva montato su il 302 trap ... sai dove trovarlo ????
                  La canna Breda 71/* con la R ed il manicotto bianco, Filippo me l'ha mandata da circa un mese.
                  Nuova imballata, uno spettacolo; foratura 18,3 mm. e strozzatura 10 decimi, coni perfetti, cromatura old style, bindella e mirino tipo vecchia Breda.
                  Traguardata sulle rette d'ombra è dritta da far schifo e spara in centro perfetto.
                  Ho avuto però un solo problema; nell'armadio blindato, l'ho dovuta spostare, perchè tutte le notti la mia vecchia mitica St.Etienne 70/** me la picchiava fino a farla nera; ... quella prepotente e fetente di francese è incorreggibile!
                  Presuntuosa come tutti i francesi, mi massacra tutte le altre canne, a promesse ed a fatti, ... eppure ne ho attualmente quasi una quarantina ...!
                  Solo la mia più vecchia 71/*** SP, può avvicinarla e tenerne quasi il passo.
                  Ma verrà prima o poi una canna che farà vendetta su quel maledetto vecchio tubo francese in volgare acciaio C40! [:D][vinci]

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Valerio Migratoria
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2006
                    • 1595
                    • Milano, Varese, Lombardia.

                    #24
                    a proposito di canne devo chiedere una vostra conferma ... ho un bellissimo 390 con canna da 70 due stelle .... spara meravigliosamente bene .... ho notato che il vivo di volata è rifinito in maniera incosueta per un'anima liscia cioè il vivo di volata è rifinito con un angolo a profilo conico ..... proprio delle carabine rigate ove è utilizzato per rifinire e uniformare la fine delle rigature al vivo di volata .... credete che tale accorgimento abbia reali vantaggi nela canna liscia ???? ... fa delle rosate meravigliose ... sembrano dipinte .... con ottime penetrazioni a 35 metri superiori alla media ....
                    Ultima modifica Valerio Migratoria; 22-07-12, 21:03.
                    sigpic

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                      a proposito di canne devo chiedere una vostra conferma ... ho un bellissimo 390 con canna da 70 due stelle .... spara meravigliosamente bene .... ho notato che il vivo di volata è rifinito in maniera incosueta per un'anima liscia cioè il vivo di volata è rifinito con un angolo a profilo conico ..... proprio delle carabine rigate ove è utilizzato per rifinire e uniformare la fine delle rigature al vivo di volata .... credete che tale accorgimento abbia reali vantaggi nela canna liscia ???? ... fa delle rosate meravigliose ... sembrano dipinte .... con ottime penetrazioni a 35 metri superiori alla media ....
                      Avevo già notato questa particolarità, che direi è presente anche sulla canna el 390 di VincyCristaldi, canna 71/** che ha fatto rosate davvero notevoli alla placca.
                      Il tratto terminale della tua canna, la zona degli ultimi 7-8 cm. traguardata contro luce è leggermente inspessita?

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • Valerio Migratoria
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2006
                        • 1595
                        • Milano, Varese, Lombardia.

                        #26
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Avevo già notato questa particolarità, che direi è presente anche sulla canna el 390 di VincyCristaldi, canna 71/** che ha fatto rosate davvero notevoli alla placca.
                        Il tratto terminale della tua canna, la zona degli ultimi 7-8 cm. traguardata contro luce è leggermente inspessita?

                        Cordialità
                        G.G.
                        Ho guardato sia con luce incindete che con luce randente sembra tutto normale senza nessun ispessimento ... a me pare tutto regolare tranne quella rifinitura del vivo di volata mai vista sulla canna liscia ....
                        errata corrige per la canna .... non è una 70 ** ma una 71 ** (28") come quella di VincyCristaldi ... peso 0,960 forata a 18,3 cameratura magnum ...
                        Ultima modifica Valerio Migratoria; 14-10-10, 07:28.
                        sigpic

                        Commenta

                        • attanasio pietro
                          Banned
                          • Jul 2010
                          • 4186
                          • castel san giorgio (SA)
                          • setter breton kurzhaar

                          #27
                          canne francesi

                          Originariamente inviato da tonino75
                          Mi sa' che francesco66 rimarrà sempre col dubbio se preferire canne beretta o benelli!
                          Io proprio non lo penso che rimarrà col dubbio, il sottoscritto deve quasi tutto a Gianluca per aver scoperto queste vecchie meravigliose canne francesi, tempo fa...leggendo qualche sua risposta proprio ad Oliviero[:D][:D]mi son convinto di provarle,(oggi ne ho in possesso 8 sono tutte strepitose) vi riporto alla luce sotto quello che disse circa due anni fa Gianluca Garolini a Oliviero[vinci][vinci]



                          Quote:
                          <TABLE border=0 cellSpacing=0 cellPadding=6 width="100%"><TBODY><TR><TD style="BORDER-BOTTOM: 1px inset; BORDER-LEFT: 1px inset; BORDER-TOP: 1px inset; BORDER-RIGHT: 1px inset" class=alt2>Originariamente inviata da oliviero
                          comunque noi le St.Etienne le abbiamo provate ed i risultati sono quelli che ho esposto nè più nè meno poi ognuno la può pensare come meglio vuole siamo in democrazia . Come fà poi una canna di soli 4.5 decimi a "massacrare ignominiosamente!" tutte le altre canne di cui immagino ci fossero anche delle 71 x 76 x non lo so . é quasi impossibile che sulla distanza una xxx stelle anche delle migliori superi delle ottime x e anche xx stelle . Mah!

                          </TD></TR></TBODY></TABLE>
                          Quasi tutti i berettisti che conosco, vanno dritto per la loro strada di convinzione, un po' indispettiti dal fatto che la stragrande maggioranza di chi conosce le canne dica quelle stesse cose che qui in più occasioni sono state ripetute e confermate.
                          Soprattutto come spesso accade li disturba la dichiarata superiorità di alcune canne che storicamente, non credo a caso, hanno assunto una posizione di antipatica preminenza, posizione tuttavia tanto confermata ed unanimamente attribuita, perchè provata, da essere divenuta inscalfibile.
                          Io amo tanto i Benelli quanto i Beretta ed i Breda o gli FN, e non trascuro neppure le canne ottime in vecchio acciaio Cogne di alcuni vecchi Franchi 48 AL.
                          Soprattutto mi piace vedere, toccare con mano e provare personalmente, per non dovermi fidare di impressioni altrui che troppo spesso nella pratica non combaciano con la realtà ma solo con i desideri.
                          Forse è per questo che in oltre trent'anni ho sparato un numero di cartucce enorme, che non posso precisare, tanto è elevato, ed ho avuto e passato in rassegna decine di fucili e moltissime canne.
                          Ho tuttora molti automatici e tra questi alcuni Benelli (tutti rigorosamente sulla meccanica originaria a ramponatura inferiore con vecchie canne St. Etienne) ed alcuni Beretta (tutti rigorosamente della serie A300/303) con moltissime canne per questa serie.
                          Oltre a quelle di mia proprietà, per svariati motivi, di canne ed armi ne ho provate tante altre,... ma proprio tante.
                          Questo non mi rende nè fa sentire infallibile, ma mi dà molta fiducia nella mia capacità di giudizio e in una certa obbiettività, serenità ed imparzialità nell'esprimere un parere.

                          Chiedendomi " Come fà poi una canna di soli 4.5 decimi a "massacrare ignominiosamente!" tutte le altre canne di cui immagino ci fossero anche delle 71 x 76 x non lo so." devo dire che mi hai lasciato un po' perplesso.
                          Non puoi non sapere che le qualità di due canne, magari con diverse caratteristiche emergono in base a molteplici fattori, che non sono concentrati necessariamente solo sulla distanza di tiro raggiungibile o sulla densità della rosata media fornita.
                          Personalmente, semplificando, posso dire di amare molto una canna di 65/*** che mi permette di abbattere pulitamente e con pochissimi feriti, tutti i selvatici che sparo tra 15 e 40/45 metri, piuttosto che una canna 71/* o 76/* pur notevoli in alcune situazioni, che mi offrono forse 7-8 metri di portata efficace in più, ma che mi fanno maledire quelle poche prede abbattute in quei metri finali, per i troppi tiri perduti tra i 12 ed i 20 metri, ambito in cui quella canna è troppo lunga e strozzata, troppo lenta nel maneggio e caratterizzata dal solito deleterio effetto palla che la rende troppo insfruttabile o distruttiva.
                          Preferisco a caccia una canna che uccide molto bene ad una canna che uccide meno e ferisce di più pur se un po' più lontano.
                          Preferisco in pedana una canna che rompe praticamente sempre, magari senza disintegrare fumandoli i piattelli, ad una canna che per vari motivi fa molti fumetti pittoreschi ma lascia poi passare indenne qualche piattello dritto ed orizzontale pur centrato, perchè infilatosi in un buco di una brutta rosata o colpito con due-tre pallini che creano la classica fumatina ma non hanno sufficiente energia per romperlo.

                          La mia canna francese preferita, non ho mai detto che uccida più lontano di tutte le altre alle quali l'ho paragonata (infatti per tirare metodicamente alla massima distanza uso il Magnum FN oppure la sorella St.Etienne 70/** oppure la Breda Quick Choke Magnum), ma quel corto e liscio "tubino francese" mi fa impazzire di soddisfazione per il fatto che fulmina più di tutte le altre, con costanza e ripetitività, con pochissimi feriti, con 28, 32, 36 e 42 grammi di pallini, con ampio margine a 15 metri come a 40 e passa metri, ... senza rovinare o farmi mai perdere una preda.
                          La uso proprio per questo indifferentemente ad allodole in Puglia, come a tortore in Emilia oppure a germani sul Danubio come a colombacci in Inghilterra.
                          Perchè a germani sul Danubio una canna così aperta?
                          Proprio perchè essendo eccezionale, di un branco di anatre che arrivano sugli stampi mi permette di fulminarne diverse con facilità, ... 3-4 a volte anche 5, e nel contempo mi fa staccare a 40/45 metri con ottima regolarità la maggior parte delle prede singole o in coppia che transitano senza venire al gioco.
                          A mio avviso questo è il "risultato sogno" di ogni possessore di fucili ad anima liscia, risultato che supera di alcune importanti lunghezze altre canne pur buone ma non eccellenti a questo livello.
                          Nessun miracolo per l'amor di Dio, è chiaro che accontentandomi di qualcosa in meno, ottengo buoni risultati anche da altre canne, ... ma come ho detto "con qualcosa in meno".
                          Chiudo con un aneddoto che ho già raccontato tempo fa.
                          Il vecchio armiere di un noto tiro a volo emiliano, utente fedele di un vecchio Breda Antares, raccontava spesso nell'armeria dello stand, che in una serata di caccia in jugoslavia alle tortore al rientro in un bosco, accadde che per diversi motivi quella sera le saettanti africanelle si tenessero diversi metri oltre la quota solita.
                          La squadra era composta da ottimi fucili, tutti cacciatori di gran livello e forti tiratori di pedana, ma quella sera i numeri li fecero solo ed esclusivamente coloro che sparavano con i Cosmi e con i Benelli con canne francesi, ... gli altri uccisero molto meno e rientrarono furibondi, e disperati per quella palese dimostrazione di quanto si diceva da tempo circa la superiorità di alcune canne su altre.

                          Cordialità
                          G.G.
                          <!-- / message --><!-- sig -->__________________


                          Ciao Pietro

                          Commenta

                          • antonioskeet
                            ⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 439
                            • Milano

                            #28
                            salve
                            vi racconto la mia esperienza con canna 81 cm camerata 76mm 1* acquistata nel 1981 sul mio 302.
                            cacciavo all'epoca le anatre al passo....avevo acquistato il 302 con canna magnum da 81, sperando di fare tiri mozzafiato, per questo motivo avevo ceduto il mio 121 con canna da 70 cm 1* S.Etienne( poi ritrovato[:D]) come lo avevo lasciato (di questo ringrazio sempre V.M) Bene....tiravo alle anatre in tutte le salse ma non cadevano..cartucce magnum e non , anatre che con il mio 121 fumavo ad altre 40m. alla fine ho provato la canna alla piastra a 40 m piombo 5 le solite cartucce...sulla piastra non vi erano che pochi pallini..... la resa era ed è scarsissima, canna portata da armaiolo tagliata a 70 cm . aggiunto strozzatore esterno da 13 cm 1*....provata alla placca tutta un altra musica..ho cacciato con soddisfazione per più di 20 anni, ultimamente insieme ad un 302 usato ne ho acquistato una seconda..provata alla placca.identico risultato.... ceduta immediatamente, discorso diverso con la 76 cm magnum 1* provata in placca a 40 m rosate guarnite e ben distribuite..quasi ( ma non superiore) alla mitica S.Etienne 70 cm 1*..
                            ancora oggi insuperabile.....Drool]
                            buona giornata
                            Ultima modifica antonioskeet; 14-10-10, 08:31.
                            Antonioskeet[:-golf]

                            www.cacciacinghiale.com

                            Commenta

                            • attanasio pietro
                              Banned
                              • Jul 2010
                              • 4186
                              • castel san giorgio (SA)
                              • setter breton kurzhaar

                              #29
                              Manufrance S.Etienne

                              Caro Francesco 66, con l'esperienza di Antonio skeet siamo 5 a 1 per le francesi...penso che possa bastare....poi se vogliamo anche farli cadere sul campo, allora organizziamoci....[:D][:D][:D]
                              Ciao Pietro

                              Commenta

                              • antonioskeet
                                ⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 439
                                • Milano

                                #30
                                per onor del vero....[:-bunny]
                                ho trovato presso un armeria 4 anni fà un canna per serie 300 Beretta . cm 76 camerta 70 mm 1*, provata alla placca con cartucce fino a 34 gr di piombo dal 10 al 8 ha una ottima resa, la uso per caccia alle Cesene/Colombacci in stagione avanzata, quando ormai sono molto infurbiti con ottimi risultati sui tiri oltre i 40 m.

                                il 121 non lo faccio stancare troppo.....lo guardo lo tocco lo imbraccio..e lo riporgo in rastrelliera.... vi vengono in mente troppi ricordi ed emozioni vissute......[old]
                                buona giornata
                                Antonioskeet[:-golf]

                                www.cacciacinghiale.com

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..