canna beretta --canna benelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • falcone
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 651
    • sicilia

    #46
    Originariamente inviato da attanasio pietro
    Io proprio non lo penso che rimarrà col dubbio, il sottoscritto deve quasi tutto a Gianluca per aver scoperto queste vecchie meravigliose canne francesi, tempo fa...leggendo qualche sua risposta proprio ad Oliviero[:D][:D]mi son convinto di provarle,(oggi ne ho in possesso 8 sono tutte strepitose) vi riporto alla luce sotto quello che disse circa due anni fa Gianluca Garolini a Oliviero[vinci][vinci]



    Quote:
    <table border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td style="border: 1px inset;" class="alt2">Originariamente inviata da oliviero
    comunque noi le St.Etienne le abbiamo provate ed i risultati sono quelli che ho esposto nè più nè meno poi ognuno la può pensare come meglio vuole siamo in democrazia . Come fà poi una canna di soli 4.5 decimi a "massacrare ignominiosamente!" tutte le altre canne di cui immagino ci fossero anche delle 71 x 76 x non lo so . é quasi impossibile che sulla distanza una xxx stelle anche delle migliori superi delle ottime x e anche xx stelle . Mah!

    </td></tr></tbody></table>
    Quasi tutti i berettisti che conosco, vanno dritto per la loro strada di convinzione, un po' indispettiti dal fatto che la stragrande maggioranza di chi conosce le canne dica quelle stesse cose che qui in più occasioni sono state ripetute e confermate.
    Soprattutto come spesso accade li disturba la dichiarata superiorità di alcune canne che storicamente, non credo a caso, hanno assunto una posizione di antipatica preminenza, posizione tuttavia tanto confermata ed unanimamente attribuita, perchè provata, da essere divenuta inscalfibile.
    Io amo tanto i Benelli quanto i Beretta ed i Breda o gli FN, e non trascuro neppure le canne ottime in vecchio acciaio Cogne di alcuni vecchi Franchi 48 AL.
    Soprattutto mi piace vedere, toccare con mano e provare personalmente, per non dovermi fidare di impressioni altrui che troppo spesso nella pratica non combaciano con la realtà ma solo con i desideri.
    Forse è per questo che in oltre trent'anni ho sparato un numero di cartucce enorme, che non posso precisare, tanto è elevato, ed ho avuto e passato in rassegna decine di fucili e moltissime canne.
    Ho tuttora molti automatici e tra questi alcuni Benelli (tutti rigorosamente sulla meccanica originaria a ramponatura inferiore con vecchie canne St. Etienne) ed alcuni Beretta (tutti rigorosamente della serie A300/303) con moltissime canne per questa serie.
    Oltre a quelle di mia proprietà, per svariati motivi, di canne ed armi ne ho provate tante altre,... ma proprio tante.
    Questo non mi rende nè fa sentire infallibile, ma mi dà molta fiducia nella mia capacità di giudizio e in una certa obbiettività, serenità ed imparzialità nell'esprimere un parere.

    Chiedendomi " Come fà poi una canna di soli 4.5 decimi a "massacrare ignominiosamente!" tutte le altre canne di cui immagino ci fossero anche delle 71 x 76 x non lo so." devo dire che mi hai lasciato un po' perplesso.
    Non puoi non sapere che le qualità di due canne, magari con diverse caratteristiche emergono in base a molteplici fattori, che non sono concentrati necessariamente solo sulla distanza di tiro raggiungibile o sulla densità della rosata media fornita.
    Personalmente, semplificando, posso dire di amare molto una canna di 65/*** che mi permette di abbattere pulitamente e con pochissimi feriti, tutti i selvatici che sparo tra 15 e 40/45 metri, piuttosto che una canna 71/* o 76/* pur notevoli in alcune situazioni, che mi offrono forse 7-8 metri di portata efficace in più, ma che mi fanno maledire quelle poche prede abbattute in quei metri finali, per i troppi tiri perduti tra i 12 ed i 20 metri, ambito in cui quella canna è troppo lunga e strozzata, troppo lenta nel maneggio e caratterizzata dal solito deleterio effetto palla che la rende troppo insfruttabile o distruttiva.
    Preferisco a caccia una canna che uccide molto bene ad una canna che uccide meno e ferisce di più pur se un po' più lontano.
    Preferisco in pedana una canna che rompe praticamente sempre, magari senza disintegrare fumandoli i piattelli, ad una canna che per vari motivi fa molti fumetti pittoreschi ma lascia poi passare indenne qualche piattello dritto ed orizzontale pur centrato, perchè infilatosi in un buco di una brutta rosata o colpito con due-tre pallini che creano la classica fumatina ma non hanno sufficiente energia per romperlo.

    La mia canna francese preferita, non ho mai detto che uccida più lontano di tutte le altre alle quali l'ho paragonata (infatti per tirare metodicamente alla massima distanza uso il Magnum FN oppure la sorella St.Etienne 70/** oppure la Breda Quick Choke Magnum), ma quel corto e liscio "tubino francese" mi fa impazzire di soddisfazione per il fatto che fulmina più di tutte le altre, con costanza e ripetitività, con pochissimi feriti, con 28, 32, 36 e 42 grammi di pallini, con ampio margine a 15 metri come a 40 e passa metri, ... senza rovinare o farmi mai perdere una preda.
    La uso proprio per questo indifferentemente ad allodole in Puglia, come a tortore in Emilia oppure a germani sul Danubio come a colombacci in Inghilterra.
    Perchè a germani sul Danubio una canna così aperta?
    Proprio perchè essendo eccezionale, di un branco di anatre che arrivano sugli stampi mi permette di fulminarne diverse con facilità, ... 3-4 a volte anche 5, e nel contempo mi fa staccare a 40/45 metri con ottima regolarità la maggior parte delle prede singole o in coppia che transitano senza venire al gioco.
    A mio avviso questo è il "risultato sogno" di ogni possessore di fucili ad anima liscia, risultato che supera di alcune importanti lunghezze altre canne pur buone ma non eccellenti a questo livello.
    Nessun miracolo per l'amor di Dio, è chiaro che accontentandomi di qualcosa in meno, ottengo buoni risultati anche da altre canne, ... ma come ho detto "con qualcosa in meno".
    Chiudo con un aneddoto che ho già raccontato tempo fa.
    Il vecchio armiere di un noto tiro a volo emiliano, utente fedele di un vecchio Breda Antares, raccontava spesso nell'armeria dello stand, che in una serata di caccia in jugoslavia alle tortore al rientro in un bosco, accadde che per diversi motivi quella sera le saettanti africanelle si tenessero diversi metri oltre la quota solita.
    La squadra era composta da ottimi fucili, tutti cacciatori di gran livello e forti tiratori di pedana, ma quella sera i numeri li fecero solo ed esclusivamente coloro che sparavano con i Cosmi e con i Benelli con canne francesi, ... gli altri uccisero molto meno e rientrarono furibondi, e disperati per quella palese dimostrazione di quanto si diceva da tempo circa la superiorità di alcune canne su altre.

    Cordialità
    G.G.
    <!-- / message --><!-- sig -->__________________


    Ciao Pietro
    Come non credere a G.G. che stimo e a cui di tanto in tanto chiedo consigli! Tuttavia mi rimane un dubbio balistico: una canna da tre stelle che già apre ai 15 metri ed abbatte pulita come fa a mantenere sino ai 40/45 metri una rosata ancora tanto compatta da tirare giù un'anatra?Pur non possedendo nessuna vecchia francese le conosco bene e so benissimo cosa sono capace di fare! Ma questa canna
    che fa, continua a far camminare la rosata sempre o quasi con la stessa ampiezza? Mi farebbe piacere capire ! Cordiali saluti. Falcone

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #47
      intenditore

      Originariamente inviato da falcone
      Come non credere a G.G. che stimo e a cui di tanto in tanto chiedo consigli! Tuttavia mi rimane un dubbio balistico: una canna da tre stelle che già apre ai 15 metri ed abbatte pulita come fa a mantenere sino ai 40/45 metri una rosata ancora tanto compatta da tirare giù un'anatra?Pur non possedendo nessuna vecchia francese le conosco bene e so benissimo cosa sono capace di fare! Ma questa canna
      che fa, continua a far camminare la rosata sempre o quasi con la stessa ampiezza? Mi farebbe piacere capire ! Cordiali saluti. Falcone
      Ecco un altro grande personaggio del forum.....ciao Salvo, per chi non lo sapesse un grande intenditore.............................
      Ti saluto con stima
      Pietro[:-golf]

      Commenta

      • francesco66
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 1053
        • Nicotera
        • breton

        #48
        Cari Amici sono contento che in tanti state dando il vostro contributo per la scelta mia, però vi chiedo avete tenuto conto del rin****, che in prevalenza scegliendo una canna lunga e strozzata quasi al massimo vuol dire che mi serve per tiri lunghi all'estremo e a maggioragione cartucce da 36g. in su il benelli è inerziale e quindi la spalla lo percepisce di più, invece il beretta e a recupero a gas, non so cosa ne dite del mio paragone cordiali saluti da Francesco grazie[:-golf]

        Commenta

        • falcone
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 651
          • sicilia

          #49
          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Ecco un altro grande personaggio del forum.....ciao Salvo, per chi non lo sapesse un grande intenditore.............................
          Ti saluto con stima
          Pietro[:-golf]
          Ciao Pietro,ti abbraccio e ricambio la stima,ma ti prego cortesemente di non dire che sono un intenditore...sono soltanto un vecchio appasssionato cacciatore che con umiltà spesso chiede, si informa e cerca di capire. A risentirci. Salvo, alias Falcone.

          Commenta

          • SAKO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 1123
            • Reggio Emilia
            • Setter Inglese

            #50
            Originariamente inviato da francesco66
            Cari Amici sono contento che in tanti state dando il vostro contributo per la scelta mia, però vi chiedo avete tenuto conto del rin****, che in prevalenza scegliendo una canna lunga e strozzata quasi al massimo vuol dire che mi serve per tiri lunghi all'estremo e a maggioragione cartucce da 36g. in su il benelli è inerziale e quindi la spalla lo percepisce di più, invece il beretta e a recupero a gas, non so cosa ne dite del mio paragone cordiali saluti da Francesco grazie[:-golf]
            Ciao Francesco,
            oramai ti hanno risposto le "Firme" più note soprattutto sulle qualità di questa e quella canna e il mio contributo ha certamente un peso specifico minore, voglio però spezzare una lancia in favore della stabilità di tiro dei Beretta e della sua dolcezza di funzionamento.
            Se intendi sparare prevalentemente cariche "robuste", un presa gas probabilmente ti "violenterà" un pò meno la spalla.
            Le canne Beretta a strozzatura fissa poi non sono niente male (soprattutto le vecchie...) e vista la caccia che indichi magari anche l'astina "cicciotta" del presa gas può far piacere...
            Se non vuoi spendere troppo prendi un vecchio A300/A301: io ho appena portato a casa un altro A300 con canna 71** in ottime condizioni meccaniche a 100euro...chi cerca trova e spesso basta non aver fretta.
            Se lo trovi, anche il Franchi PG85 è molto docile, forse anche meglio del Beretta, e per buona pace di tutti con una gran canna!

            Ti saluta un S686S...[:-golf]
            "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2810
              • Veneto

              #51
              Originariamente inviato da Valerio Migratoria
              Vedremo ..... vedremo ..... per la cronaca la Breda da 1 stella ( di quelle doc) ce l'ho anch'io ... domani ti posto la foto .... so come spara e come rende a caccia .... per le cartucce che bussano basta utilizzare una polvere più progressiva e diventano dolcissime .... giù in Puglia,lo può confermere Colvi o qualcuno che c'è stato i cacciatori sparano moltissimo ... spesso oltre i 100 colpi al giorno tra allodole e tordi e un discreto "manico" ha una percentuale in media di 2 cartucce a selvatico figurati se mi spaventa se il fucile dovesse "battere" con cartuccette da 30 - 32 grammi ....
              Ciao Valerio io che sn sensibile al rin**** mi potresti indicare qualche commerciale con polvere progressiva anche in mp se nn si puo in pubblico
              grazie

              ---------- Messaggio inserito alle 06:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 PM ----------

              Azz ma delle franchi sul glorioso 48 non parla nessuno[menaie][menaie]

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #52
                Purtroppo le case costruttrici di munizioni sono orientate in modo diametralmente opposto al problema .... preferiscono caricare grammature misere di polvere vivace per spingere cariche di pallini grazie all'accelerazione determinata dal repentino picco pressorio che rappresenta la pressione massima con un conseguente aumento del rin**** .... per esempio nelle olimpiadi del 1980 le munizioni utilizzate da Giovanetti caricavano ben 1,90 di polvere da 35-36 grammi (F2) con un innesco medio (vitavuori 20) x 32 gr. pb71/2 della cartuccia da trap .... oggi una munizione così confezionata sarebbe antieconomica ...... Ciao
                Ultima modifica Valerio Migratoria; 15-10-10, 19:15.
                sigpic

                Commenta

                • falcone
                  ⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 651
                  • sicilia

                  #53
                  Originariamente inviato da francesco66
                  Cari Amici sono contento che in tanti state dando il vostro contributo per la scelta mia, però vi chiedo avete tenuto conto del rin****, che in prevalenza scegliendo una canna lunga e strozzata quasi al massimo vuol dire che mi serve per tiri lunghi all'estremo e a maggioragione cartucce da 36g. in su il benelli è inerziale e quindi la spalla lo percepisce di più, invece il beretta e a recupero a gas, non so cosa ne dite del mio paragone cordiali saluti da Francesco grazie[:-golf]
                  Le cariche pesanti le sentirai comunque e la differenza non è poi tanta e dipende anche dalla costituzione e dal modo di sparare.Comunque oltre al tipo di funzionamento bisogna sempre e comunque, a mio modesto avviso, considerare anche il peso dell'arma. Il mio mollone breda il superleggero che poi pesava 3,150 scalciava come un mulo con accorgimenti l'ho portato a circa 3,400 ora si è calmato. Ho preso da circa un anno un A303 in ottimo stato( lo possedeva un cacciatore che andava solo a conigli) con canna 66 BMB *** , lo sentivo piuttosto appruato, mi dava fastidio particolarmente al percorso e la botta si sentiva anche lì quando facevi più serie. In conclusione ho montato un calciolo in plastica da 18mm ed ho fatto tagliare 10mm di calcio(qualcuno griderà allo scandalo,ma ti posso assicurare che non è successo proprio nessun disastro,anzi....).Infine per alleggerire "l'appruamento" ho messo 80 grammi di piombo il più indietro possibile nel calcio.Il fucile ora mi cade a pennello! (faccio solo caccia d'appostamento)
                  Per quanto riguarda le vecchie canne delle marche più note, a parità di manico,sono tutte più che buone! Ma voglio essere onesto e dire che lo scorso anno all'apertura ero con un mio cugino che ha un 121 canna, se non ricordo male 70 **, non ho mai vistro colombacci sparati sui 30/35 metri accartocciarsi in quel modo.Attenzione,però, quel manico centra, difficilmente scarseggia! Un cordiale saluto Falcone.

                  Commenta

                  • attanasio pietro
                    Banned
                    • Jul 2010
                    • 4186
                    • castel san giorgio (SA)
                    • setter breton kurzhaar

                    #54
                    Manufrance

                    Originariamente inviato da falcone
                    Le cariche pesanti le sentirai comunque e la differenza non è poi tanta e dipende anche dalla costituzione e dal modo di sparare.Comunque oltre al tipo di funzionamento bisogna sempre e comunque, a mio modesto avviso, considerare anche il peso dell'arma. Il mio mollone breda il superleggero che poi pesava 3,150 scalciava come un mulo con accorgimenti l'ho portato a circa 3,400 ora si è calmato. Ho preso da circa un anno un A303 in ottimo stato( lo possedeva un cacciatore che andava solo a conigli) con canna 66 BMB *** , lo sentivo piuttosto appruato, mi dava fastidio particolarmente al percorso e la botta si sentiva anche lì quando facevi più serie. In conclusione ho montato un calciolo in plastica da 18mm ed ho fatto tagliare 10mm di calcio(qualcuno griderà allo scandalo,ma ti posso assicurare che non è successo proprio nessun disastro,anzi....).Infine per alleggerire "l'appruamento" ho messo 80 grammi di piombo il più indietro possibile nel calcio.Il fucile ora mi cade a pennello! (faccio solo caccia d'appostamento)
                    Per quanto riguarda le vecchie canne delle marche più note, a parità di manico,sono tutte più che buone! Ma voglio essere onesto e dire che lo scorso anno all'apertura ero con un mio cugino che ha un 121 canna, se non ricordo male 70 **, non ho mai vistro colombacci sparati sui 30/35 metri accartocciarsi in quel modo.Attenzione,però, quel manico centra, difficilmente scarseggia! Un cordiale saluto Falcone.

                    Ciao Salvo, son contentissimo di vederti scrivere di nuovo con l'incontenibile entusiasmo che trasmetti, quel tuo cugino di sicuro aveva sul 121 una vecchia Manufrance S.etienne di quelle ottime cm.70**(come quella di G.G, la mia, ed anche tantissime altre), solo queste VECCHIE SIGNORE sono inconfondibili per chi le vede da lontano nelle mani di un buon manico, far accartocciare proprio come hai detto........di tutto, secondo me sono MAGICHE.
                    Ciao Pietro[:-golf]

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #55
                      Pietro Falcone scrive da che il cugino ACCARTOCCIAVA i colombacci a 30=35 mt ma che in fondo rientra nella norma ,una magnum 76 0 81 Beretta li ACCARTOCCIA a 40 =45 e questo per queste canne rientra nella norma.Pietro tu sai che abbattere a quelle alltezze occorre tanto piombo,e credo che 50gr sono più mortali di 36=38Gr,che ne pensi.....Un saluto

                      Commenta

                      • attanasio pietro
                        Banned
                        • Jul 2010
                        • 4186
                        • castel san giorgio (SA)
                        • setter breton kurzhaar

                        #56
                        distanze

                        Originariamente inviato da Franco Mister
                        Pietro Falcone scrive da che il cugino ACCARTOCCIAVA i colombacci a 30=35 mt ma che in fondo rientra nella norma ,una magnum 76 0 81 Beretta li ACCARTOCCIA a 40 =45 e questo per queste canne rientra nella norma.Pietro tu sai che abbattere a quelle alltezze occorre tanto piombo,e credo che 50gr sono più mortali di 36=38Gr,che ne pensi.....Un saluto
                        Ciao Franco, son convintissimo che il signor Falcone ha messo 35 mt sol perchè sulla carta dovrebbe essere la massima distanza di tiro per fucili a pallini normali, e per i magnum penso sia 45 mt.....ma forse il cugino di sicuro li buttava giu' con faciltà anche a 40 ed anche ancora a 45 come il tuo 76\81 e tutti quelli che vuoi tu, anche con una 36 grammi di piombo in special modo una vecchia Tricolor
                        Ciao Pietro

                        Commenta

                        • oliviero
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2804
                          • torino
                          • breton

                          #57
                          Originariamente inviato da attanasio pietro
                          Ciao Franco, son convintissimo che il signor Falcone ha messo 35 mt sol perchè sulla carta dovrebbe essere la massima distanza di tiro per fucili a pallini normali, e per i magnum penso sia 45 mt.....ma forse il cugino di sicuro li buttava giu' con faciltà anche a 40 ed anche ancora a 45 come il tuo 76\81 e tutti quelli che vuoi tu, anche con una 36 grammi di piombo in special modo una vecchia Tricolor
                          Ciao Pietro
                          Scusami Pietro ma una precisazione te la vorrei fare...

                          io uso abitualmente un 121 di un mio amico con 70 xx sb e sono con te è una grande canna ,facile e ammazza secco anche decisamente lungo....

                          Ma nella distanza specie con certe munizioni non arriverà mai dove arriva l'81 x ,questo te lo posso garantire...

                          che poi sia più comoda da usare per la lunghezza ,sia più facile l'intervento e tutto il resto sono d'accordo con te......

                          Commenta

                          • claudio76
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 3721
                            • Sant'Angelo in Vado

                            #58
                            Un saluto a tutti quanti
                            quando si parla di questi vecchi fantastici tubi che per tanti non sono altro che ferraglia mentre per noi sono quasi "oggetti di culto", la mia curiosità, avidità di sapere e conoscere esperienze altrui diventa quasi una fobia, quindi lasciatemi dire un grazie a tutti quanti: a GG per metterci a disposizione la sua sconfinata esperienze e competenza, a Valerio per mostrarci alcuni dei suoi "tesori", a Pietro che tradirebbe pure la moglie per una scappatella con una francesina[:-golf](non in carne ed ossa naturalmente ma di "volgare acciaio C40"), ai berettisti che tolte le prime tre lettere dell'alfabeto (A-B-C matricole delle canne "buone") per competere con tubi di prim'ordine devono per forza montare sui loro presa gas le mie amate Breda, a tutti coloro che come me, da quello che mi è parso di capire, rinunciano volentieri ai camo ed ai plasticoni moderni per fare ancora cacciate con i vecchi ed amati lungo rin**** che ancora ci sanno riservare tante emozioni con le loro varie ma spiccate personalità ed a tutti gli altri che vorranno condividere con noi esperienze ed immagini di questi semplici e poveri oggetti che trattiamo con così tanto amore e rispetto e di cui immagino voi come me siate estermamentte gelosi.
                            Scusate se sono andato fuori tema rispetto alla discussione originaria ma mi sentivo di dovervi ringraziare dal profondo del cuore.
                            Un abbraccio
                            Claudio

                            Commenta

                            • jonny
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 2777
                              • veneto
                              • drahthaar

                              #59
                              Voglio fare aouting: sono un grande stimatore di Breda S Etienne Acciaio Cogne ecc.... ma possiedo un M2 Confortech: mi volete ancora?
                              Lo uso poco poco

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11220
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #60
                                Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                                Caro Oliviero ..... eccoti la canna ..... "solo per i tuoi occhi " !!!!!!
                                Tra la tua e la mia Breda 70/* (manicotto bianco) ci sono solo 32 numeri di matricola... [:D]
                                Per la 76/** Trap BMB invece devo guardare domani, ma credo che anche lì non si vada molto lontano con i numeri.
                                Confermo che questa canna Trap trita i piattelli anche di seconda canna, in modo superlativo, quasi incredibile.




                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..