canna beretta --canna benelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco66 Scopri di più su francesco66
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • falcone
    ⭐⭐
    • Nov 2008
    • 651
    • sicilia

    #61
    Originariamente inviato da attanasio pietro
    Ciao Franco, son convintissimo che il signor Falcone ha messo 35 mt sol perchè sulla carta dovrebbe essere la massima distanza di tiro per fucili a pallini normali, e per i magnum penso sia 45 mt.....ma forse il cugino di sicuro li buttava giu' con faciltà anche a 40 ed anche ancora a 45 come il tuo 76\81 e tutti quelli che vuoi tu, anche con una 36 grammi di piombo in special modo una vecchia Tricolor
    Ciao Pietro
    Ho scritto 30/35 ,ma potevano essere 28 come 40, non è che li andavo a misurare ogni volta che abbatteva? Quello che volevo dire è che all'occhio esperto non scappa la differenza nel vedere un animale abbattuto con un animale fulminato come se fosse stato triturato nell'aria. Ciò accade quando ci sono presenti tre parametri : centrite , ottima canna , ottima cartuccia!
    Si! hai ragione quel mio cugino,
    anche lui Salvo, li avrebbe tirati giù con il 76/81 ugualmente anche a 45 metri. E ti dico di più: Il calcio a suo tempo gli si distrusse in mano , ne trovò uno sinistro e macinava lo stesso, ora l'ha fatto rifare destro dalla Benelli perchè anche il sinistro si stava squagliando .(A me non piace ed ha un calciolo veramente misero.) Il suo compagno di caccia utilizza un A303 e mio cugino non fa altro che vantarne le doti. Questo parente di cui ti parlo per fare carnieri eccezionali non necessita che vada all'estero!
    A proposito di cugini ne avevo altri due ora purtroppo defunti: uno ,il più grande di noi, già Coppa in oro San Pellegrino di tiro al piccione, l'altro un terribile cacciatore( quando dico cacciatore non intendo dire soltanto ottimo sparatore ! Scrivere la differenza sarebbe offensivo verso i lettori ) ed anche lui aveva un 121. Ciao

    Commenta

    • attanasio pietro
      Banned
      • Jul 2010
      • 4186
      • castel san giorgio (SA)
      • setter breton kurzhaar

      #62
      performances

      Originariamente inviato da oliviero
      Scusami Pietro ma una precisazione te la vorrei fare...

      io uso abitualmente un 121 di un mio amico con 70 xx sb e sono con te è una grande canna ,facile e ammazza secco anche decisamente lungo....

      Ma nella distanza specie con certe munizioni non arriverà mai dove arriva l'81 x ,questo te lo posso garantire...

      che poi sia più comoda da usare per la lunghezza ,sia più facile l'intervento e tutto il resto sono d'accordo con te......

      Evidentemente non ci siamo intesi, cari amici Berettisti......di sicuro non arriverà dove arriva una 81*, se vogliamo anche una cm.76*, però vi posso garantire per certo...che voi con quei cannoni non farete mai i miei carnieri,(non perchè non siate bravi, anzi forse anche piu' del sottoscritto) ma la regolarità dei tiri e bersagli con eccelsa resa balistica, voi non l'avrete mai iniziando dai 15 mt e sin dove arriverà...[:D][:D].non mi pronuncio... [vinci][vinci]questo è certo, perchè le performances delle Manufrance voi ve le sognate............anche di notte[fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]
      Ciao Pietro

      ---------- Messaggio inserito alle 02:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------

      Originariamente inviato da falcone
      Ho scritto 30/35 ,ma potevano essere 28 come 40, non è che li andavo a misurare ogni volta che abbatteva? Quello che volevo dire è che all'occhio esperto non scappa la differenza nel vedere un animale abbattuto con un animale fulminato come se fosse stato triturato nell'aria. Ciò accade quando ci sono presenti tre parametri : centrite , ottima canna , ottima cartuccia!
      Si! hai ragione quel mio cugino,
      anche lui Salvo, li avrebbe tirati giù con il 76/81 ugualmente anche a 45 metri. E ti dico di più: Il calcio a suo tempo gli si distrusse in mano , ne trovò uno sinistro e macinava lo stesso, ora l'ha fatto rifare destro dalla Benelli perchè anche il sinistro si stava squagliando .(A me non piace ed ha un calciolo veramente misero.) Il suo compagno di caccia utilizza un A303 e mio cugino non fa altro che vantarne le doti. Questo parente di cui ti parlo per fare carnieri eccezionali non necessita che vada all'estero!
      A proposito di cugini ne avevo altri due ora purtroppo defunti: uno ,il più grande di noi, già Coppa in oro San Pellegrino di tiro al piccione, l'altro un terribile cacciatore( quando dico cacciatore non intendo dire soltanto ottimo sparatore ! Scrivere la differenza sarebbe offensivo verso i lettori ) ed anche lui aveva un 121. Ciao
      Caro Salvo, hai proprio centrato subito che è il modo in cui fermi o stoppi all'aria qualsiasi selvatico, dall'allodola, al tordo al colombaccio ed altri l'impressione che ti trasmette una vecchia canna francese è unica, non è solo la tua impressione, ma di tanti cacciatori che si fermano a guardare, credimi sulla parola, stamattina, sono uscito con i miei cani, niente quaglie.....li ho chiusi nel cofano della mia panda 4x4, ho portato due canne di proposito, una cm.65 ed una 70**, ebbene con le mie cartucce caricate con i consigli del sommo G.G, con polvere AL, ed MBX32, dieci botte, dieci allodole seccate............senza ombra di sangue, queste sono le mie francesi se qualcuno di voi avrà la possibilità di provare lo faccia.....e di sicuro si accoderà a noi Benellisti[:D][:D]
      Ciao Salvo[:-golf][:-golf]
      PietroAttanasio

      Commenta

      • francesco66
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2008
        • 1053
        • Nicotera
        • breton

        #63
        A 300

        [QUOTE=SAKO;501938]Ciao Francesco,
        oramai ti hanno risposto le "Firme" più note soprattutto sulle qualità di questa e quella canna e il mio contributo ha certamente un peso specifico minore, voglio però spezzare una lancia in favore della stabilità di tiro dei Beretta e della sua dolcezza di funzionamento.
        Se intendi sparare prevalentemente cariche "robuste", un presa gas probabilmente ti "violenterà" un pò meno la spalla.
        Le canne Beretta a strozzatura fissa poi non sono niente male (soprattutto le vecchie...) e vista la caccia che indichi magari anche l'astina "cicciotta" del presa gas può far piacere...
        Se non vuoi spendere troppo prendi un vecchio A300/A301: io ho appena portato a casa un altro A300 con canna 71** in ottime condizioni meccaniche a 100euro...chi cerca trova e spesso basta non aver fretta.
        Se lo trovi, anche il Franchi PG85 è molto docile, forse anche meglio del Beretta, e per buona pace di tutti con una gran canna!


        Mio caro Davide siamo pazzi per questi cavoli di fucile eppure hai parlato di una cosa che mi hai toccato che hai trovato un a300 a 100€ pochissimo regalato io volevo trovare cosi ma non riesco apro sempre armiusate e costano care per essere un fucile che ne ha passate di cotte e di crude io diversi anni che è nato e tu dimmi dove lo hai trovato ma un amico mio mi ha consigliato di trovare un 303 in quanto i 300 si rompe l'asta d'armamento tu che ne dici è cosi fammi sapere ciao[:-golf][:-clown]

        Commenta

        • falcone
          ⭐⭐
          • Nov 2008
          • 651
          • sicilia

          #64
          Originariamente inviato da attanasio pietro
          Evidentemente non ci siamo intesi, cari amici Berettisti......di sicuro non arriverà dove arriva una 81*, se vogliamo anche una cm.76*, però vi posso garantire per certo...che voi con quei cannoni non farete mai i miei carnieri,(non perchè non siate bravi, anzi forse anche piu' del sottoscritto) ma la regolarità dei tiri e bersagli con eccelsa resa balistica, voi non l'avrete mai iniziando dai 15 mt e sin dove arriverà...[:D][:D].non mi pronuncio... [vinci][vinci]questo è certo, perchè le performances delle Manufrance voi ve le sognate............anche di notte[fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]

          ---------- Messaggio inserito alle 02:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:58 PM ----------
          Caro


          Caro Salvo, hai proprio centrato subito che è il modo in cui fermi o stoppi all'aria qualsiasi selvatico, dall'allodola, al tordo al colombaccio ed altri l'impressione che ti trasmette una vecchia canna francese è unica, non è solo la tua impressione, ma di tanti cacciatori che si fermano a guardare, credimi sulla parola, stamattina, sono uscito con i miei cani, niente quaglie.....li ho chiusi nel cofano della mia panda 4x4, ho portato due canne di proposito, una cm.65 ed una 70**, ebbene con le mie cartucce caricate con i consigli del sommo G.G, con polvere AL, ed MBX32, dieci botte, dieci allodole seccate............senza ombra di sangue, queste sono le mie francesi se qualcuno di voi avrà la possibilità di provare lo faccia.....e di sicuro si accoderà a noi Benellisti[:D][:D]
          Ciao Salvo[:-golf][:-golf]
          PietroAttanasio
          Caro Pietro,in effetti e ad essere onesti la marcetta in più la vecchia francese ce l'ha a parità di lunghezza e strozzatura nei confronti di altre canne del passato. Purtroppo parliamo di passato...remoto! La meccanica oggi ha fatto passi avanti (vedi gli ultimi Beretta , Benelli, Browning, e compagni, ma le canne ? Benellisti anche oggi ? Mi vengono dubbi! La meccanica è eccellente come sempre ma le canne? La crio c'è chi la porta alle stelle ,c'è chi dice che la usa come attizzatoio ed ha preferito ritornare alla normale che è una canna normale e non altro. Altri non sanno che altro aggiungere prolunche strozzatori non originali in particolari Briley ecc.
          Non ho mai sentito parlare male di una canna in acciaio Cogne, nè Breda ,nè Beretta nè tantomeno di una s. Etienne tranne casi sparuti di difetti per qualcuna, ma la resa era da buona ad eccellente.Forse sarebbe opportuno ai giovani non consigliare le buone armi del passato, ma qualcosa del presente (per chi lo conosce)! Come sempre esco fuori dal seminato....ma non volermene esprimo ciò che sento. Ciao

          Commenta

          • attanasio pietro
            Banned
            • Jul 2010
            • 4186
            • castel san giorgio (SA)
            • setter breton kurzhaar

            #65
            vecchie canne

            Originariamente inviato da falcone
            Caro Pietro,in effetti e ad essere onesti la marcetta in più la vecchia francese ce l'ha a parità di lunghezza e strozzatura nei confronti di altre canne del passato. Purtroppo parliamo di passato...remoto! La meccanica oggi ha fatto passi avanti (vedi gli ultimi Beretta , Benelli, Browning, e compagni, ma le canne ? Benellisti anche oggi ? Mi vengono dubbi! La meccanica è eccellente come sempre ma le canne? La crio c'è chi la porta alle stelle ,c'è chi dice che la usa come attizzatoio ed ha preferito ritornare alla normale che è una canna normale e non altro. Altri non sanno che altro aggiungere prolunche strozzatori non originali in particolari Briley ecc.
            Non ho mai sentito parlare male di una canna in acciaio Cogne, nè Breda ,nè Beretta nè tantomeno di una s. Etienne tranne casi sparuti di difetti per qualcuna, ma la resa era da buona ad eccellente.Forse sarebbe opportuno ai giovani non consigliare le buone armi del passato, ma qualcosa del presente (per chi lo conosce)! Come sempre esco fuori dal seminato....ma non volermene esprimo ciò che sento. Ciao

            No, invece mi trovi d'accordissimo su tutto quello che hai detto forse noi di mezza età saremmo anche nostalgici, ma le varie Breda, acciao cogne, Beretta ,Manufrance davvero fanno parlare ancora, e lo faranno per ancora molto tempo
            Ciao Pietro

            Commenta

            • falcone
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 651
              • sicilia

              #66
              Originariamente inviato da attanasio pietro
              No, invece mi trovi d'accordissimo su tutto quello che hai detto forse noi di mezza età saremmo anche nostalgici, ma le varie Breda, acciao cogne, Beretta ,Manufrance davvero fanno parlare ancora, e lo faranno per ancora molto tempo
              Ciao Pietro
              Certamente che faranno parlare di loro ancora per tanto tempo, ma se vuoi un fucile nuovo che farai ? Ci sono giovani di primo pelo che non conoscono neanche le armi di cui abbiamo parlato e sicuramente sarebbero felici di sentire cosa ne pensano i cacciatori di mezza età come te o anziani come me di tutto ciò che è nuovo e che odora di novo come la "nuova 500".Un cordialissimo saluto. Salvo

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..