Ma quindi venti o dodici?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tony86 Scopri di più su Tony86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frenki
    • Jun 2012
    • 102
    • Piccole dolomiti
    • setter inglese

    #16
    In questa stagione di caccia ho usato il cal 20.. rispetto al 12 ha un peso minore anche delle cartucce, e maggiore maneggevolezza con più velocità di ingaggio. Io pratico la vagante in zona alpi, e quei pochi ma importanti etti mi permettono di fare più km.

    Commenta

    • Generale Lee
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2012
      • 6061
      • Cairo Montenotte
      • Bracco Italiano Argus

      #17
      Due domeniche fa la prima beccaccia lo fatta con una cartuccia 24g orlo tondo con la A1, doppia numerazione 6 e 8, una cartuccia che mi sta dando tantissime soddisfazioni

      Commenta

      • Sep
        ⭐⭐
        • Dec 2018
        • 347
        • Potenza
        • Setter inglese

        #18
        Che tipo di caccia ci faresti?
        Personalmente utilizzo entrambi i calibri, solo basculanti, con prevalenza per i fucili in calibro 12.
        Il 20/70, un sovrapposto s685 Beretta con canne 71 ***/*, mi ha permesso di farci sostanzialmente tutte le cacce, dal cinghiale al beccaccino, passando per la lepre, la beccaccia, i tordi o i fagiani.
        Insomma non avrei dubbi circa l'efficacia del 20, anche se alla fine esco più spesso con il 12 sostanzialmente per via del fatto che ho fucili più dedicati a cacce specifiche e per via del fatto che in armeria trovo sempre un miglior assortimento di munizioni.
        Se dovesse rendersi obbligatorio l'acciaio, solo in quel caso, qualche dubbio ce l'avrei.

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1688
          • sora
          • Spinone Italiano

          #19
          Dipende molto da cosa come e dove cacci, per provare a cacciare col 20 ci sono molte ragioni valide , ma se andiamo sulle prestazioni balistiche ottenibili dal 20 e quelle ottenibili dal 12 non c'è paragone , il 12 ha sempre una marcia in piu' ,in alcune cacce "toste" pure due.

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6198
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #20
            ....e si vede che quelli che cacciano col 20 hanno le 4 ruote motrici.. 😎
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              Bbbbona questa !
              Siamo forti e non slittiamo sul bagnatooo :)))
              e cacciamo/avamo con cani da ferma che sanno/pevano che il venti ci basta/va e avanza/va per fare riportare loro più di qualche bel capo di selvaggina pelosa e/o piumata nobile.
              Ultima modifica Yed; 21-11-23, 23:20.
          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #21
            Caccio con 12, 20 e 28....

            La superiorità del 12 è indiscutibile, gli altri sono...divertenti, efficaci nelle giuste condizioni e alle giuste distanze, ma imparagonabili.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #22
              Originariamente inviato da Livia1968
              ....e si vede che quelli che cacciano col 20 hanno le 4 ruote motrici.. 😎
              Io ho usato lo scorso anno il Breda semiautomatico e ora sto usando la doppietta che usavo da bambino modificata con canne da 60 cm cilindrica e cilindrica, sono anni che uso il 16, vado a caccia con mio cugino che usa il 12 ma non vedo nessuna differenza, solo che io con il 20 oppure il 16 molto più leggeri quando ho già imbracciato e sparato lui spesso vede solo l'animale cadere e Argus Benito felice che lo riporta

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #23
                P.S. per mio conto potrebbero anche rendere di nuovo utilizzabile il 10, che non è un problema.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1688
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #24
                  Non tutti hanno gli stessi tempi di reazione.

                  Commenta

                  • Mauro Tozzo
                    • May 2022
                    • 65
                    • Montemarciano AN
                    • Springer Spaniel

                    #25
                    Sono 56 anni che caccio con il Cal.12 , da 7 anni sparo con un Raffaello Power Bore canna da 65 , pesa meno dì 3 Kg spara da 24 a 56 grammi di piombo spara anche il ferro non inceppa mai non lo cambierei con nessun altro fucile . Tutta la vita Cal 12 anche perché si trova tutto per la ricarica. Saluti Mauro

                    Commenta

                    • fabio d.t.
                      Moderatore caccia alla migratoria
                      • Jul 2012
                      • 1105
                      • Roma
                      • Bracco Italiano - Cora

                      #26
                      Tolta la caccia agli acquatici, il 20 è insostituibile. Il brandeggio permette quel vantaggio perso nelle minor performance sulle distanze limiti ed il brandeggio non è solo questione di peso, ma anche di volume dell'arma ... e poi volume delle munizioni. Senza portarsi scomodi zaini o borse, nelle tasche di un comune gilet entrano 2 pacchi e per chi ama la caccia vagante alla piccola migratoria ne è avvantaggiato. Oggi le munizioni commerciali coprono ogni varietà di selvaggina da cacciare e solo il no toxic è penalizzante, per tutto il resto basta essere più precisi perche più si scende di calibro più si rischia la padella, ma non siamo nell'era dei nostri avi ed a caccia non si và per sfamarci. Il confort del 20 è imbattibile se paragonato al 12 sicuramente superiore in balistica

                      Commenta

                      • sosax
                        ⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 342
                        • giarre ct
                        • setter

                        #27
                        Salve gente, a ciascuno il suo, quello che viene meglio! Io ho cominciato col cal 12, mio figlio e i suoi amici col 20, successivamente , avuto un problema ad un braccio, ho ripiegato sul 20 , valido veloce, discreto anche sui tiri lunghi, ma per me nei tiri di stoccata è importante la rosata.
                        Nonostante ricarico entrambi i calibri, il maggiore dispone di più alternative anche nelle cartucce commerciali.
                        Attualmente usiamo il 12 entrambi, anche se i riflessi di mio figlio sono quelli di un giovane, e quando penso di alzare le braccia lo vedo cadere! Ma se non cade, non perchè lo sbaglia, allora rincalzo con le mie tanto studiate cartucce, e, se lo centro, ricevo i complimenti da lui.
                        Salute e saluti, Salvo.

                        Commenta

                        • Duecanne
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2020
                          • 1001
                          • Friuli
                          • springer spaniel

                          #28
                          Il calibro venti non deve essere comparato con il 12 da un punto di vista di superiorità balistica, la risposta è scontata.
                          Piuttosto passare dal 12 al 20 è una sfida con se stessi: sarò capace di divertirmi comunque ed averne soddisfazione?
                          Ecco che allora questo passaggio è invero un nuovo stimolo, un rinnovare la passione, una ulteriore motivazione, una nuova avventura, e infine con l’acquisizione dei risultati una piacevole scoperta.
                          Il 20 esalta la qualità degli abbattimenti, specie per chi non ha interesse a fare numeri.
                          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                          Commenta


                          • Livia1968
                            Livia1968 commenta
                            Modifica di un commento
                            Hai espresso esattamente il mio pensiero.👏👏👏
                        • tex67
                          ⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 579
                          • Perugia
                          • springer

                          #29
                          Originariamente inviato da mick93hunting
                          si, ma una lepre e un germano come resistenza non sono un fagiano o un colombaccio, finchè i tiri sono a distanza non elevata non c'è differenza col cal12, ma per tiri lunghi ci vuole un cal12. poi, ripeto, quando a gennaio, i tiri sui colombacci sono a distanze elevate, intorno ai 45/55m ci vuole un cal12 con canna lunga e cartucce semimagnum e magnum, per avere degli abbattimenti puliti
                          Ciao sul fatto che il cal. 12 abbia una marcia in più rispetto al 20, nessuno può dire il contrario, però quando scrivi che spari ai colombacci, per giunta a fermo, a 55 metri, perdonami sono molto scettico. Quante volte li recuperi? Quante volte vanno a morire feriti?
                          ho il porto d’armi da quasi 40 anni, in più da prima che frequento la caccia e certi discorsi mi fanno ridere, in più sapendo che su 10 fucilate almeno 8 producono feriti, mi infastidisce. Perdonami lo sfogo.
                          Saluti

                          Tex67

                          Commenta

                          • Tony86
                            • Aug 2022
                            • 73
                            • Padova

                            #30
                            Per come me la sono pensata, per le giornate in cui sarò a colombi/anatidi, terrò pronto il semiauto. Ma voglio sperimentare questa avventura del 20 con il cane da ferma per la caccia vagante..Dio ce la mandi buona

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..