Ripristino legni - Aiuto!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pando87 Scopri di più su Pando87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pando87
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2024
    • 49
    • Perugia

    #16
    Avete delle foto per avere un idea della differenza?

    Commenta

    • sandro71
      ⭐⭐
      • Jun 2006
      • 735
      • roccasecca, , .
      • pointer

      #17
      la procedura di sverniciatura è ok. Il colore ai legni si da quando sono belli asciutti e privi di olio per cui potrebbe servire "lavarli" con acetone o similari. Il colore si da con il mordente, puoi scegliere se darlo a base d'acqua o di alcool, dipende dalla finitura. Se pensi di fare la finitura ad olio non devi usare assolutamente impregnanti che non farebbero penetrarlo. Il tru oil è il top, purtroppo è caro. (secondo me è olio di lino cotto con qualcosa in mezzo ma tra i due non c'è paragone). Le porime volte ad ogni passata di tru oil devi alternare una passata di polvere di pomice considera che per avere il giusto risultato ne potrebbero servire anche una quarantina (quindi 40 giorni con impegno di 20 minuti al giorno).
      Per i fucili che vanno intensamente a caccia sono convinto che sia meglio la verniciatura con vernici al poliestere (che poi sono quelle che facevano in fabbrica). spesso ho visto calci che sembravano graffiati e ammaccati ed invece il danno era solo sulla vernice, se vedi un graffio su un calcio finito ad olio stai sicuro che il graffio è sul legno e non lo recuperi certo con una lucidata. Ovviamente porto a caccia anche i fucili con finitura a tru oil o gommalacca ma solo in determinati posti e con il meteo giusto

      Commenta

      • Pando87
        Ho rotto il silenzio
        • Jan 2024
        • 49
        • Perugia

        #18
        Grazie Sandro. Quindi un eventuale colorazione va fatta con mordente. Come capire se necessaria?
        Polvere di pomice?
        Concordo sulla resistenza maggiore da parte di una finitura con vernice, ma come potrei mai replicare il risultato ottenuto in fabbrica?

        Commenta

        • sandro71
          ⭐⭐
          • Jun 2006
          • 735
          • roccasecca, , .
          • pointer

          #19
          replicare la fabbrica? da quando ho rotto il compressore io li faccio a pennello. adesso ho comprato una poistola a bassa pressione e vedremo che ne esce. sinceramente non ho mai pensato di prepararlo e portarlo solo per la verniciatura da un falegname che potrebbe infilarlo tra finestre e co. penso la spesa sia minima La polvere di pomice la trovi nei negozi di restauro dove vendono anche le paglkiette di ferro, costa pochi euro e dura molti anni. serve a far chiudere per bene i pori del legno e "lisciare" ulteriormente il calcio.

          Commenta

          • Pando87
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2024
            • 49
            • Perugia

            #20
            Sandro se non fai ad olio, che vernice usi? Quindi se ho capito bene consiglieresti olio per un risultato estetico migliore oppure vernice per una maggiore resistenza meccanica

            Commenta

            • sandro71
              ⭐⭐
              • Jun 2006
              • 735
              • roccasecca, , .
              • pointer

              #21
              Dipende dall'uso che fai del fucile. se ne hai uno solo e fai la vagante anche quando piove direi vernice. se puoi alternare olio. Per la vernice non sqaprei se si possono fare nomi ed è un pò che non la compro. quella che ho sempre usato (e ancora ho). ha sia il fondo che la finitura quindi dovrai acquistarne due barattoli che ti dureranno parecchi calci.

              Commenta

              • Pando87
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2024
                • 49
                • Perugia

                #22
                Abbiamo diversi vecchi fucili da caccia che non usiamo per niente. Alcuni vorrei venderli, altri tenerli perché rappresentano un ricordo. Vorrei provare a ripristinarli, partendo da quelli di minor valore. Per la vernice era solo una curiosità, sicuramente andrò di finitura ad olio.
                Per i nomi della vernice credo non ci siano problemi
                ​​​​​

                Commenta

                • morto
                  ⭐⭐
                  • Dec 2009
                  • 772
                  • Firenze
                  • pagneul breton

                  #23
                  Una cosa che nessuno dice: le ultime mano di tru oil vanno sempre più diluite per ottenere una finitura perfetta. Ovviamente, sempre carteggiare con carta finissima, dopo ogni mano.

                  Commenta

                  • sandro71
                    ⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 735
                    • roccasecca, , .
                    • pointer

                    #24
                    I migliori legni (e fucili) erano quelli fatti da Nando ma e' un po' che non scrive. Peccato

                    Commenta

                    • Pando87
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2024
                      • 49
                      • Perugia

                      #25
                      Originariamente inviato da morto
                      Una cosa che nessuno dice: le ultime mano di tru oil vanno sempre più diluite per ottenere una finitura perfetta. Ovviamente, sempre carteggiare con carta finissima, dopo ogni mano.
                      Diluite con cosa, acquaragia?


                      Visto il costo del tru oil e leggendo che esistono delle "ricette" casalinghe a base di olio di lino, qualcuno di voi ha mai provato a replicarlo e raggiunto un risultato equiparabile?

                      Scusate per le mille domande!

                      Commenta

                      • morto
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 772
                        • Firenze
                        • pagneul breton

                        #26
                        Originariamente inviato da Pando87

                        Diluite con cosa, acquaragia?


                        Visto il costo del tru oil e leggendo che esistono delle "ricette" casalinghe a base di olio di lino, qualcuno di voi ha mai provato a replicarlo e raggiunto un risultato equiparabile?

                        Scusate per le mille domande!
                        Io e un mio amico molto esperto usiamo petrolio bianco, poche gocce. Si stendono molto meglio le ultime mani e asciuga prima.

                        Commenta


                        • ALESSANDRO
                          ALESSANDRO commenta
                          Modifica di un commento
                          ma per i legni..??? e' ottimo per pulire....
                      • Pando87
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jan 2024
                        • 49
                        • Perugia

                        #27
                        Visto che non sono riuscito a trovare il tru oil a prezzi umani (l'armeria di fiducia lo aveva in offerta e chiaramente è tutto esaurito) andrei di olio di lino cotto che riesco a trovare facilmente. Ora, volendo provare a scurire i legni prima della finitura con una mano di mordente, è utilizzabile quello ad acqua oppure è da preferire quello ad alcool? (che non trovo vicino casa)

                        Commenta

                        • Pando87
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2024
                          • 49
                          • Perugia

                          #28
                          Questo lo stato dei legni dopo la carteggiatura, ci sono evidenti differenze di colore, per questo vorrei dare mordente prima della finitura.
                          Che ne dite? considerate che è la prima volta e che il fucile era in pessime condizioni, siate clementi! 😂










                          Commenta

                          • marpe
                            • May 2016
                            • 104
                            • bastia umbra

                            #29
                            Originariamente inviato da Pando87
                            Questo lo stato dei legni dopo la carteggiatura, ci sono evidenti differenze di colore, per questo vorrei dare mordente prima della finitura.
                            Che ne dite? considerate che è la prima volta e che il fucile era in pessime condizioni, siate clementi! 😂









                            come risposta precedente, 30% impregnante nitro noce chiaro o scuro, 35% olio lino cotto no crudo( polimerizza troppo lentamente il crudo) 35% finitura trasparente nitro o flatting , formula moltoooo simile al true oil miscelare bene e applicare anche a pennello poco inpregnato e spagliettare le prime due mani 3 o 4 bastano a seconda della tonalità desiderata.

                            Commenta

                            • sandro71
                              ⭐⭐
                              • Jun 2006
                              • 735
                              • roccasecca, , .
                              • pointer

                              #30
                              Non avere fretta. Ridaj una passata di sverniciatore verso " la bascula" e magari del diluente per togliere l olio. Togli le botte" con il vapore e cerca di ripassare almeno i bordi degli zigrini. Poi farai colore e finitura

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..