Adattabilità nel caricamento domestico in risposta agli aumenti dei materiali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

antonio franco Scopri di più su antonio franco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #1

    Adattabilità nel caricamento domestico in risposta agli aumenti dei materiali

    Buongiorno, visto gli aumenti importanti nei componenti di ricarica negli ultimi 2-3 anni, avete pensato di ridurre i caricamenti, utilizzando grammature 32-34 grammi per i vari tipi di caccia? Oltre al risparmio del piombo, dosi minori di polvere, più centrite. Quest'anno mi sono trovato molto bene ai colombi con le 34 grammi, dispersanti 32 grammi, altri tipi di caccia 32-33, bossoli T1 o T2. I ricaricatori commerciali seguiranno questo trend per calmierare i prezzi delle cartucce?
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss
  • denis
    ⭐⭐
    • Jun 2009
    • 239
    • san michele al tagliamento

    #2
    buongiorno, non ho fatto i calcoli ma non credo che passando da 36-38 grammi a 32-34, il risparmio sia così importante.
    Il costo del bossolo e della borra rimangono gli stessi, mentre il costo della polvere varia di poco in funzione del peso utilizzato...
    Forse si risparmia se si riutilizzano i bossoli sparati.
    Saluti

    Denis
    ____________________________________

    Commenta

    • Dannyrocket
      ⭐⭐
      • Nov 2022
      • 468
      • Calenzano

      #3
      Ricaricare non conviene più ( economicamente parlando). Inneschi ,polvere , borre , hanno raggiunto prezzi quasi improponibili. Ho volutamente escluso i bossoli, vista la possibilità di riutilizzo (1 o 2 volte al massimo). Io da sempre ho ricaricato il rigato e quando prima una cartuccia mi costava 80 centesimi ora me ne costa 2 euro. Io ricarico per passione e per avere la sicurezza che quella cartuccia vada bene per la mia arma. Togliendo un grammo o due di piombo da una cartuccia si risparmia ne lungo periodo ma poca cosa. Se uno tornasse indietro a rifarsi le borre, i pallini e riutilizzare i bossoli forse riuscirebbe veramente a risparmiare, ma oggi nessuno ha più voglia di farlo e quindi paga per "la pappa pronta". Se la mia doppietta spara bene con 26gr di piombo non sparerei mai una 24gr per risparmiare tra 10 anni...
      P.S Mi sembra di sentire nuovamente il mio povero nonno che mi diceva sempre : "Una cartuccia costa..."

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 746
        • Sicilia

        #4
        Se si vuole mantenere un livello accettabile di prestazioni non si può prescindere da componenti di qualità, mi riferisco soprattutto alla polvere.

        Con il costo dei componenti moderni, non risparmierei sulla polvere, quello su cui risparmierei, mantenendo un buon livello di prestazioni, è il piombo. Se si riesce a reperire il piombo recuperato dai campi di tiro, adeguatamente trattato, si possono realizzare munizioni per la media e piccola migratoria. Considerato la numerazione dei pallini, mediamente un 7,5, non vedo altri utilizzi. Attualmente il sacchetto di piombo da 5 kg costa mediamente 22 € (4,4 € al kg), il piombo riciclato si trova ad una cifra di 60 € per 25 kg (2,4 al kg).

        Le rosate risultano appena più aperte a causa della minor sfericità dei pallini che compongono la rosata, ma con dovuti aggiustamenti (strozzatori, borre) la quadra si trova.

        Ne vale la pena? dipende... dipende se uno si accontenta e soprattutto dipende da quanto spara!

        _Waterfowler_

        Commenta

        • Giovanni Napolitano
          • Feb 2018
          • 139
          • nola na
          • setter inglese

          #5
          ricaricare oggi sinceramente non conviene a nessuno, lo si fa solo per una forte passione. Nel mio caso riesco ancora a starci dentro grazie alle vecchie scorte, ma finite quelle non credo di continuare a caricare e poi c'è da dire che stanno finendo i bei tempi dove ad ogni uscita si sparava tanto e spesso si rientrava belli leggeri e felici. Per quanto riguarda la ricarica quest'anno a fine stagione ho fatto il resoconto della materiale che mi mancava quindi mi sono recato in armeria e sapete quanto mi ha chiesto per un chilo di S4 che non aveva a terra 150 euro. Signori miei come si può ancora pensare di caricare .

          Commenta

          • sosax
            ⭐⭐
            • Feb 2018
            • 341
            • giarre ct
            • setter

            #6
            Salve gente, mi rivolgo a tutti gli interventi, ma avete comprato cartucce ? Se si , ditemi cosa sono costate e che risultati avete avuto. Salute e saluti, Salvo.

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #7
              io non ricarico, ma chiedo se potrebbe esserci qualche possibilità di risparmio, caricando cartucce con materiali no-toxic, come tungsteno, bismuto e rame, sia in dosi leggere in ca12 (dai 28gr ai 32gr), sia in cal16, cal20, cal28 e cal410, visto che i prezzi di tali cartucce sono parecchio elevati, grazie

              Commenta

              • Diaolo
                ⭐⭐
                • Dec 2010
                • 680
                • Toscana

                #8
                Io uso quasi esclusivamente il cal 20 con massimo 28 gr di piombo ma molto di più cariche da 25 a 26 grammi, faccio quasi esclusivamente colombi con i richiami e sparando una media di 500 colpi annui con quello che risparmio ricaricando, mi esce fuori la polvere gratis rispetto a se dovessi comperare le cartucce già fatte. Senza considerare che sparo tante cariche che in commercio nemmeno si trovano. E tutto questo ai prezzo attuali di bossoli, polvere e piombo. Uso anche bossoli riciclati e allora il risparmio sale ancora, quindi per me ricaricare conviene eccome.

                Per il no toxic se non hai una canna manometrica a disposizione, e che sopratutto dica il vero, lascia perdere prima di cominciare perche le pressioni salgono con niente e potrebbe diventare un gioco molto pericoloso.

                Commenta

                • antonio franco
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 2145
                  • scandicci FI

                  #9
                  Avete ragione, andando da un 40 grammi a una 34 grammi, con polvere diversa, ovvio, si può ottenere un risparmio di...8 cent a cartuccia. Se spari 200 cartucce l'anno...non conviene diminuire le grammature
                  Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                  Commenta


                  • sosax
                    sosax commenta
                    Modifica di un commento
                    Anche se non risparmi di molto, fin quando hai tutti i componenti sei sicuro di trovare le cartucce che funzionano come sai,
                    poi è difficile trovare le cartucce dello stesso lotto e num. di piombo .
                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 968
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #10
                  Quando ai una cartuccia che ti funziona bene non vai a modificarla per risparmiare 10 o 20 e anche 50 euro all'anno. Se devi risparmiare lo fai su altre cose.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • Mauanto61
                    ⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 433
                    • Perugia

                    #11
                    Originariamente inviato da Duecanne
                    Quando ai una cartuccia che ti funziona bene non vai a modificarla per risparmiare 10 o 20 e anche 50 euro all'anno. Se devi risparmiare lo fai su altre cose.
                    Ma infatti.... Sono pienamente d’accordo con te.
                    Se si hanno cartucce collaudate conviene “sempre” usare queste.

                    Una cartuccia con meno pallini è “sicuramente” una cartuccia meno performante perché statisticamente mette meno pallini sul bersaglio.
                    Le conseguenze saranno una distanza di tiro ridotta, maggiori ferimenti, uso di più colpi per terminare l’abbattimento e perdita di tempo nella ricerca di un selvatico ferito che si sarebbe potuto incarnierare più facilmente con la munizione “giusta”.

                    Che poi, alla fine, in concreto... quanto si risparmia?
                    Facciamo due conti partendo da una valutazione “estrema” (nell’ottica del massimo risparmio), esaminando quanto incide sul portafoglio una differenza di 8 gr. di pallini fra una cartuccia con 40 gr. di pallini ad una con 32 gr.

                    Fra un bossolo nuovo tipo 2-3 ed uno tipo 4-5 c’è mediamente una variazione di 0,04 euro ovvero 4 centesimi.
                    Considerando il costo della polvere a 100 euro al chilo e ipotizzando uno scarto in più di 0,20 gr. per la cartuccia con più pallini avremo un aumento di prezzo di 0,02 euro dunque 2 centesimi.
                    Il contenitore ha praticamente lo stesso prezzo nelle varie altezze e dunque non genera variazione di costo.
                    Considerando il costo dei pallini a 5 euro al chilo 8 gr. costano 0,04 euro quindi 4 centesimi.

                    In conclusione una cartuccia con 8 gr. di pallini in più ci costa circa 10 centesimi in più ovvero 100 euro ogni 1000 cartucce.

                    Se lo scarto fosse di 4 gr. (per esempio fra una cartuccia da 32 gr. ed una da 28 gr.) il bossolo potrebbe essere identico e quindi la differenza sarebbe solo nel piombo (2 centesimi) e nella polvere (1 centesimo), dunque 3 centesimi ovvero circa 30 euro per 1000 cartucce.

                    Considerando la quantità di cartucce che spariamo... ha un senso cercare alternative più economiche?

                    un saluto

                    Maurizio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..