la domanda è la seguente, se doveste comperare una sola carabina per poter cacciare tutti gli ungulati presenti nel nostro territorio... Quindi da capriolo al cervo passando per cinghiale e camoscio che carabina delle attuali in produzione prendereste? In che calibro?
Carabina all round
Comprimi
X
-
Carabina all round
Buonasera, faccio una domanda che magari sarà già stata posta e di cui eventualmente mi scuso...
la domanda è la seguente, se doveste comperare una sola carabina per poter cacciare tutti gli ungulati presenti nel nostro territorio... Quindi da capriolo al cervo passando per cinghiale e camoscio che carabina delle attuali in produzione prendereste? In che calibro?Tag: Nessuno👍 1 -
Calibro: .30-'06. Tipo di carabina? Per il cinghiale dipende dal tipo di caccia: In battuta semiautomatica, per la selezione bolt-action. Capriolo, cervo,camoscio: bolt action. Magari una bolt-action "straight-pull," cioe' quella il cui otturatore nn ha bisogno di essere ruotato, ma viene azionato semplicemente tirandolo indietro e spingendolo in avanti. Cosi' sarebbe abbastanza veloce anche per il cinghiale in battuta.
Marca? vanno un po' tutte bene. Una Blaser o Beretta straight-pull ti servira' per tutte le cacce che vuoi fare. Ma costa. Se non devi praticare la caccia in battuta al cinghiale, una Ruger bolt-action o una Savage bolt action andra' benissimo. Ma ci sono tante marche americane, europee e turche che vanno anche bene. La CZ produce buoni fucili. Ho letto qualche parere negativo sulla Benelli Lupo, ma anche positivi. Non avendola provata non so. Io mi sono fatto le ossa su una Remington 700, precisissima, che ho passato poi a mia figlia, e da allora uso una Ruger, ma non in .30-'06, in .338 WM bolt-action. Anch'essa bolt-action, la Weatherby Vanguard e' un ottimo fucile a prezzo moderato. Io ne ho una in .308 che e' molto precisa. Non importa troppo, pero', la marca di carabina. Oggi piu' o meno sono tutte buone. Io spenderei non troppo sulla carabina e tanto sull'ottica. Per la selezione un'ottica con obiettivo da 50 o 56 mm e' la scelta migliore, e con ingrandimenti da 3x a 12x o giu' di li'. Il reticolo illuminato e' un vantaggio per tiri in poca luce. Ma una tale ottica sarebbe un handicap su un fucile usato per una battuta al cinghiale, dove i tiri sono veloci, e per i quali io userei o un "punto rosso" della Aimpont (costosa) o della Sig Sauer (il Romeo 4) che io ho e considero eccezionale. Ambedue sono leggeri ed ottimi per inquadrare e seguire il bersaglio in corsa a distanze medio-brevi. Con una montatura quick-release per l'ottica, grazie alla quale puoi rimuoverla in secondi e rimetterla sul fucile senza perdere lo zero, potresti montare il punto rosso per la battuta, e l'ottica per la selezione, a seconda della caccia che fai. Oppure per la battuta potresti usare le mire metalliche se la carabina le ha. Pero' ormai molte carabine bolt-action oggi vengono vendute senza mire metalliche. Ma un buon armaiolo puo' sempre montarle su una canna che non le ha.
Se ci dici i tipi di caccia che vuoi fare in maniera piu' precisa, ci sono tanti qui che ti possono aiutare a scegliere cio' che fa per te. Diversi ti suggeriranno forse un calibro diverso, ma per me la vetusta .30-'06 rimane sempre la piu' versatile, pero' facendo attenzione ad usare le palle piu' adatte per i diversi tipi di preda.
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
👍 1Commenta
-
Commenta
-
A mio avviso, una volta spiegato al proprietario dell’armeria cosa sia il 7x64, te ne farà arrivare di ogni qualità….anche perché con il passaparola si fa presto a capacitarsi della bontà di alcuni calibri.👍 1 -
la situazione che rappresenti Frank è consequenziale ad un mercato/utilizzatore immaturi che giudicano - in quanto tali - l'offerta attuale adeguata.
poi, col tempo e le esperienze maturate sul campo, le situazioni e le esigenze si modificano.
Ed ai commercianti (che magari ora fanno cartello) non resta che adeguarsi.
-
-
7X64“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
30.06 , l'Agricolo come lo chiamo io, carabina tikka T3x. Se invece fai anche il cinghiale in battuta, e i tiri in selezione sono sotto i 200 metri... una Bar Mk3 HC. Da considerare che con il materiale disponible, ci carichi dalle 110 grani alle 220 grani. Dal nocivo all'alce!! Dal varmint al moose!!!Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss👍 2Commenta
-
Paolo, a volte mi piace fare un pò di umorismo. Come quel costruttore di armi italiano che sul suo paradox cal 12/89... dalll'allodola all'elefante!!😂 1 -
di corna/palchi-muniti ne conosco
veramente tanti esemplari...con la proboscide è un dono raro :D
Nulla da eccepire sul 30-06 anche se dovendo prendere ex novo una carabina non per i miei spazi angusti, sceglierei ugualmente una .300wm
La 30-06 come dice toperone1 è un jack of all trades...ma questo motto ha anche una seconda parte
-
Buonasera, faccio una domanda che magari sarà già stata posta e di cui eventualmente mi scuso...
la domanda è la seguente, se doveste comperare una sola carabina per poter cacciare tutti gli ungulati presenti nel nostro territorio... Quindi da capriolo al cervo passando per cinghiale e camoscio che carabina delle attuali in produzione prendereste? In che calibro?
Calibro 7 rm, carabina una qualsiasi sul mercato ma con calcio in resina.Commenta
-
a sto punto qualsiasi carabina di qualsiasi calibro, lunghezza di canna, materiale...basta rispettare i limiti di legge per ciascuna specie e modalità di intervento.
Prima sono io troppo bucarolo e agreste nel cacciare nello stretto, poi passiamo a calibri desueti, poi a caricare "con tolleranze"...a sto punto sono più che sufficienti i limiti regionali di specie: cinghiale calabria è diventato 6.5mm minimo? buona!
In fondo se ci pigli, va bene tutto.
-
-
😂 1
Commenta
-
Anzitutto grazie per i preziosi consigli, diciamo che anche attraverso i vostri consigli, altre fonti e la rete avrei pensato a una carabina tikka t3x cal. 7x64 (che ho già in una voere che al momento ha qualche problema di aggiustaggio con l'ottica) oppure 7 Remington Magnum....con un ottica meopta optika 6 3-18x50 ill ovviamente in calciatura sintetica.
che ne dite?👍 1Commenta
-
Che se piace a te, piace a tutti. L'importante è la sicurezza nelle proprie capacità ed attrezzature.
Notoriamente non sono un amante dei 7mm ma questo non vuol dire nulla, come detto ad ognuno il suo. Se fra gli obbiettivi delle tue uscite hai animali come cinghiale o cervo, io spenderei altri pochi spiccioli nell'ottica e porterei a casa la versione con campana da 56.
Non ti servirà in 8 tiri su 10.......... negli altri due mi ringrazierai. Se caccia animali meno crepuscolari va bene anche la 50. Va detto che, se ero dirigente Meopta, la versione 50 non l'avrei neppure messa in commercio. A mio avviso si sovrappongono nel medesimo settore e la 50 non apporta un solo vantaggio (non si parli di ingombro...... se volevano ragionare di ingombri non avrebbero uniformato i tubi e dotazioni fra quelle venatorie e quelle tattiche)
-
-
mi piacerebbe assistere allo svolgimento della discussione con contributi pertinenti al tema da parte di tutti evitando di pungolare.
Per contributi di questo tenore esiste una discussione dedicata che potrai arricchire ulteriormente:
Carissimo Massimiliano, ti scrivo questo MP "pubblico" concedimelo, col cuore in mano. Ma cosa sta succendendo al nostro forum? Non passa giorno che non ci sia una discussione che dopo la seconda pagina non trascenda in insulti più o meno velati, in maleducazione, in mancanza di rispetto verso il prossimo ecc
Commenta
-
Anzitutto grazie per i preziosi consigli, diciamo che anche attraverso i vostri consigli, altre fonti e la rete avrei pensato a una carabina tikka t3x cal. 7x64 (che ho già in una voere che al momento ha qualche problema di aggiustaggio con l'ottica) oppure 7 Remington Magnum....con un ottica meopta optika 6 3-18x50 ill ovviamente in calciatura sintetica.
che ne dite?Commenta
-
Il 7 mm RM è giustificato solo se le distanze medie di tiro sono "abbondanti", altrimenti non ha senso ed è preferibile il 7x64 (che preferisco in assoluto insieme al 7x57 Mauser tra i 7 mm).Commenta
-
Condivido al 100%.
Ottimo calibro il 7rm, ma entro i 200m è un animale strano…i fratelli minori ti danno più costanza e sono più addomesticabili in ogni situazione venatoria. I 50ms in più di velocità fanno la differenza solo oltre i 200m con armi di un certo peso.
Dando per scontato che il freno di bocca lo lasciamo ai temerari… -
Dei tre nominati mi piace tantissimo il 7x57 ma, purtroppo, va ricaricato per usarlo nel suo range ideale. Ho provato alcuni caricamenti commerciali ed avevano ben chiaro che ci sono in giro armi che hanno più di 150 anni e si sono dimenticati di metterci la polvere
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da leo 48Buongiorno,
sono leo 48
vendo, per cambio calibro, carabina bolt action TIKKA T3X (CANNA GROSSA) cal. 308w
L'arma ha sparato non piu'...-
Canale: Annunci compra vendita
09-12-24, 06:31 -
-
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da G.P.Buonasera e buon anno a tutti, nella caccia in battuta al cinghiale un arma rigata può avere 5 cartucce nel caricatore, lo stesso vale anche per il calibro...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Non ho mai partecipato a nessuna delle due, anche se mi piacerebbe una volta provare un drive a grouse in Scozia, volevo capire perchè il primo non è...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.
Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30831.03%930.0641.38%12300 win3.45%18 x 57 js/jrs3.45%19,3 x 6217.24%5Altro: specificare20.69%6-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta