Beretta A301 inceppamento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dessault Scopri di più su Dessault
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dessault
    • May 2025
    • 75
    • Napoli

    #1

    Beretta A301 inceppamento

    Buongiorno a tutti, ieri mi è successa una cosa strana, ho sparato le mie solite 50 cartucce a palla da 28 gr a poligono ed il fucile si è inceppato 4 volte. Stamattina sono andato al trap e, prima e dopo aver sparato col fucile specifico (Beretta 686 E Trap) ho provato una quindicina di cartucce da 28 gr ed il fucile non ha mai ricaricato. Preciso che il fucile era pulito (bicchiere canna, bicchierino e fori canne ma anche il gruppo scatto/otturatore) e che lo stesso ha sempre sparato le cartucce a palla piena da 28 gr senza mai incepparsi, tranne quando era sporco, ed ha addirittura sparato e ricaricato cartucce da 24 gr. Cosa può essere accaduto? Credo che martedì lo proverò con cartucce da 32 gr, giusto per togliermi tutti i dubbi. Ovviamente oggi pulirò fori canna, bicchiere e bicchierino ma non la canna, che è una slug da 62 cm e cmq i residui di piombo delle palle singole non dovrebbero darmi problemi. Per favore, esponetemi le vostre competenti impressioni. Grazie.
  • mb51
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 600
    • Taranto

    #2
    Hai controllato la molla di ricarica che alloggia all'interno del calcio? Inoltre togli il calciolo in plastica che appoggia alla spalla e controlla se il dado all'interno del calcio stesso sia ben avvitato, può succedere che a volte con tutti i colpi sparati e tutti gli svariati rinculo, si allenti. A me è successo con il mio A303, l'ho avvitato uin paio di volte finchè ho deciso di farlo vedere dall'armiere che l'ha sistemato a dovere.

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1606
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      Proverei ad insistere nella pulizia dei fori del presa di gas
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • Dessault
        • May 2025
        • 75
        • Napoli

        #4
        Come si smonta questo copri calciolo? Non vedo le viti di attacco al calcio.
        File allegati

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐
          • Jan 2018
          • 997
          • Piacenza
          • Bassotta

          #5
          Le viti sono nascoste nella gomma. Infila un cacciavite a croce dove trovi morbido, di solito un paio di centimetri dai bordi e svita

          Commenta

          • Stefano Bulzacca
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2021
            • 41
            • Faenza ( Ra)
            • Springer spaniel

            #6
            Prova a controllare l'anello seeger sul pistone (a volte si rompe) oppure controlla la biella dell'otturatore, a me si è rotta e il fucile non ricaricava. Buona serata

            Commenta

            • Dessault
              • May 2025
              • 75
              • Napoli

              #7
              Ho appena terminato.......canna spiombata ed a specchio, fori canna sturati/strapuliti, bicchiere e bicchierino a specchio........a martedì il responso!

              Commenta

              • sosax
                ⭐⭐
                • Feb 2018
                • 341
                • giarre ct
                • setter

                #8
                Salve gente bentrovati, ciao Dessault se quello che ti è stato suggerito è in ordine e non hai smontato la molla nel calcio, potresti vederne il funzionamento, tolta canna e otturatore,infilando dal lato posteriore un ago robusto per lavorare a maglia, perché essendo con testa tonda, infilandolo nell'alloggio della biella, si può mandando giù la molla, vedere se lo scorrimento è libero, se va lubrificato o se la molla presenta un anomalia di funzionamento nello scorrere.
                Nell'ultimo caso devi smontare il calcio e avere la molla fra le mani, in tal caso puoi pulire il cilindro che la contiene per assicurare un controllo duraturo.
                Saluti e salute salvo.

                Commenta

                • Shelby
                  ⭐⭐
                  • Apr 2025
                  • 251
                  • Chiavari

                  #9
                  Cartucce commerciali o ricaricate?

                  Commenta

                  • alcione tsa
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 4348
                    • Ischia
                    • cocker

                    #10
                    Se i fori il bicchiere sono tutti puliti per bene,potrebbe essere la molla nel calcio dopo aver sparato magari tantissimi colpi va sostituita.E' capitato a me quest anno con il mio Greystone, appena sostituita la molla ha ricominciato a macinare colpi senza inceppature.

                    Commenta

                    • Dessault
                      • May 2025
                      • 75
                      • Napoli

                      #11
                      Buongiorno a tutti e grazie per i consigli, le cartucce sono solo commerciali, Clever e Fiocchi (palla unica). ma come si toglie il calciolo in gomma dal calcio del fucile? Grazie

                      Commenta

                      • claudio 58
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1360
                        • lecce
                        • Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Dessault
                        Buongiorno a tutti e grazie per i consigli, le cartucce sono solo commerciali, Clever e Fiocchi (palla unica). ma come si toglie il calciolo in gomma dal calcio del fucile? Grazie

                        Se non riesci a trovare le due viti che sono avvitate, è probabile che il calciolo sia stato incollato.

                        Per verificare questo dovresti procurarti una lama molto sottile e infilarla fra calciolo e legno, all'altezza di una delle due viti che fissano il calciolo (meglio dal lato del nasello) facendo molta attenzione a non rovinare il legno.

                        Se la lama supera il tratto interessato significa che non ci sono le viti e quindi puoi continuare con la lama sino a scollare completamente il calciolo.

                        Claudio

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da Dessault
                          Buongiorno a tutti, ieri mi è successa una cosa strana, ho sparato le mie solite 50 cartucce a palla da 28 gr a poligono ed il fucile si è inceppato 4 volte. Stamattina sono andato al trap e, prima e dopo aver sparato col fucile specifico (Beretta 686 E Trap) ho provato una quindicina di cartucce da 28 gr ed il fucile non ha mai ricaricato. Preciso che il fucile era pulito (bicchiere canna, bicchierino e fori canne ma anche il gruppo scatto/otturatore) e che lo stesso ha sempre sparato le cartucce a palla piena da 28 gr senza mai incepparsi, tranne quando era sporco, ed ha addirittura sparato e ricaricato cartucce da 24 gr. Cosa può essere accaduto? Credo che martedì lo proverò con cartucce da 32 gr, giusto per togliermi tutti i dubbi. Ovviamente oggi pulirò fori canna, bicchiere e bicchierino ma non la canna, che è una slug da 62 cm e cmq i residui di piombo delle palle singole non dovrebbero darmi problemi. Per favore, esponetemi le vostre competenti impressioni. Grazie.
                          Ho letto tutti i post di questo thread ma non sono riuscito a capire "COME SI INCEPPA". Forse mi è sfuggito qualcosa, ma la problematica va rappresentata anche con delle foto per poter dare un corretto riscontro alla richiesta.
                          sigpic

                          Commenta

                          • Dessault
                            • May 2025
                            • 75
                            • Napoli

                            #14
                            Originariamente inviato da claudio 58


                            Se non riesci a trovare le due viti che sono avvitate, è probabile che il calciolo sia stato incollato.

                            Per verificare questo dovresti procurarti una lama molto sottile e infilarla fra calciolo e legno, all'altezza di una delle due viti che fissano il calciolo (meglio dal lato del nasello) facendo molta attenzione a non rovinare il legno.

                            Se la lama supera il tratto interessato significa che non ci sono le viti e quindi puoi continuare con la lama sino a scollare completamente il calciolo.
                            Proverò, anche se la vedo abbastanza difficile, cmq grazie del consiglio

                            Commenta

                            • Dessault
                              • May 2025
                              • 75
                              • Napoli

                              #15
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista

                              Ho letto tutti i post di questo thread ma non sono riuscito a capire "COME SI INCEPPA". Forse mi è sfuggito qualcosa, ma la problematica va rappresentata anche con delle foto per poter dare un corretto riscontro alla richiesta.
                              Buonasera, allora semplicemente, sparando cartucce palla singola da 28 gr ed a pallini sempre 28 gr, il fucile non ricarica, soprattutto a pallini e resta l'otturatore aperto senza caricare la cartuccia successiva oppure resta la cartuccia sparata incastrata tra bascula ed uscita, altre volte e soprattutto a pallini, l'otturatore si chiude senza far uscire la cartuccia sparata ed ovviamente senza caricare quella successiva. Cosa pensi sia successo? Ho cmq ripulito per bene il fucile, canna, fori canna, bicchiere e bicchierino e domani lo riproverò.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..