Canna Breda "R" vs. Breda/Beretta BMB

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

becanoto2 Scopri di più su becanoto2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #106
    Son canne che immettono nei pallini un certa percentuale di cianuro.....per quello che fulminano!!

    Ricordatevi solo che ogni tanto vanno messe a "bagno maria" in una soluzione di acqua e cianuro appunto per circa 6 ore in modo che, il super mega acciaio dalla composizione segreta, lo "impolpi" e poi lo rilasci mano mano ad ogni colpo!![:D][:D]

    Spesso inoltre l' utilizzo di queste canne consente anche una sensibile riduzione del rimpopò!!

    A parità di lunghezza e geometria interna....differenze tra una canna e l' altra non ci sono!! O meglio è impossibile notarle....e soprattutto a caccia!!
    Le variabili sono troppe anche usando le stesse cartucce....poi ognuno è giusto che la pensi come vuole!!
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #107
      [QUOTE=Quiete;1257662]Passando dalla teoria ai fatti: non avrò pace finche non ne avrò provata una!

      Ma ... per me è estremamente difficile capire la bontà di una canna: sparo così bene che uccido sempre tutto, in qualsiasi condizione, con qualsiasi canna e cartuccia

      Anche io quando ce colgo mi casca di tutto , solo che delle volte mi viene in mente la moglie del cinese Cecoio Cecoio lanciatore di coltelli, la moglie si chiamava Scjotutta untajo.

      Cari saluti.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4197
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #108
        Da non trascurare il FATTORE PSICOLOGICO ... Poche persone che continuano a martellare il forum con i loro interventi a favore di certi modelli di fucili o certe marche di canne finiscono inevitabilmente per condizionare in buna fede molti altri appassionati ............. Comunque sarebbe prioritario verificare che qualsiasi canna sia esente da difetti ; quindi PROVA DI ROSATA alle distanze di tiro usuali, per verificare la centratura di rosata e se esistono distribuzioni difettose o troppo irregolari dei pallini ................................ Poi è normale (ad esempio) il caso di trovare differenze di resa tra due canne a parità nominale di strozzatura con stessa lunghezza .. Oltre ai diversi parametri dimensionali interni (anche la maggiore o minore pendenza del cono di strozzatura), ci sono pure le tolleranze nei decimi di restringimento ; IN PRATICA, ad es., una canna a 2 stelle si può comportare come un'altra ad una stella, oppure il caso inverso ...Quindi NON SI DEVE CONSIDERARE MIRACOLOSO il caso di trovare una canna 2 stelle che rivaleggia con una a 1 stella nei tiri a lunga distanza .
        Ultima modifica louison; 18-07-17, 18:02.

        Commenta

        • Francesco De Simone
          ⭐⭐
          • May 2009
          • 457
          • Vico Equense
          • setter rex

          #109
          Canne miracolose che uccidono con qualsiasi cartuccia in ogni condizione meteo non ne ho mai viste, ma ho visto canne dalla resa superiore alla media ,che con cartucce appena discrete riuscivano comunque ad abbattere e si esaltano con ottime cartucce ,è con queste che si evidenzia la bontà di certe canne, con tiri incredibili ,venuti giù come sé fossero stati fulminati, le prove alla placca delle rosate il più delle volte, non mostrano differenze tanto marcate fra una canna mediocre e una buona cosi come le prove di penetrazione (su lamiere di ferro, tavolette di legno, elenchi telefonici, gelatina balistica, ecc.ecc.).la vera differenza si vede nettamente quando con la stessa cartuccia tiriamo a fermo a due uccelli posti alla stessa distanza, una produrrà ferite quasi sempre passanti con morte immediata mentre l'altra produrrà solo ferite superficiali ,questi nel migliore dei casi cadono vivi.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #110
            Un detto cinese dice: la fretta é spreco, lo spreco é ciotola spaccata che non conterrà mai riso.

            Una canna curata in ogni sua parte come ai bei tempi, sarà sempre superiore a una prodotta a ritmi vertiginosi e con controlli a campione.

            I qich coke ad esempio sono finiti come la seta, gli invector Ds dell' A5 sono molto più ruvidi

            Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4197
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #111
              Riprendo il discorso di F.De Simone ... E" meglio precisare che le ferite più o meno penetranti sul selvatico, e di conseguenza la micidialità, dipendono dalla VELOCITA" RESIDUA DEL PALLINO .... E" poi importante anche il numero di pallini che colpisce il selvatico .
              Ultima modifica louison; 18-07-17, 17:05.

              Commenta

              • Cristian
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 4739
                • Lombardia
                • Setter Inglesi

                #112
                Originariamente inviato da Quiete
                Passando dalla teoria ai fatti: non avrò pace finche non ne avrò provata una!
                Daniele togliti questo dubbio...non la lascerai più [;)]

                ---------- Messaggio inserito alle 06:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:19 PM ----------

                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                A parità di lunghezza e geometria interna....differenze tra una canna e l' altra non ci sono!! O meglio è impossibile notarle....e soprattutto a caccia!!
                Le variabili sono troppe anche usando le stesse cartucce....poi ognuno è giusto che la pensi come vuole!!
                Teddy...ma fammi il piacere :-pr[:-golf]
                Sono curioso di sapere se e per quanto tempo hai mai utilizzato una BREDA R, una Cogne, una Sant' etienne, una beretta a fondo piatto...perché per avere certe certezze o si è provato, testato sul campo...oppure Drool]
                So che hai cacciato con una crio da 62 cm (orribile) e che ora l'hai sostituita con un innafiatoio da 54...quindi Drool][:-golf]
                Dio salvi la Regina.
                Smell the flowers while you can.

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #113
                  Bayllisse....ne sai in parte....
                  Ho cacciato anche con:
                  N 2 franchi degli anni d oro da 61
                  N. 1 franchi degli anni d oro da 71
                  N. 1 beretta da 71 cm una 3 e una 1
                  N. 2 zoli da 55 una cil e ****
                  N. 2 franchi del lungo rinculo una da 67e una da 71

                  Con la breda r 62 cm non ci ho mai cacciato col cane ma ci ho sparato per diversi anni al passo ai tordi e...l ho anche provata svariate volte alla placca.....LA DIFFERENZA LA FANNO LE CARTUCCE!!!!
                  E sparando a corta distanza alle beccacce sotto ferma la canna migliore che ho provato è proprio la 54 cm!!!
                  E parlo non di teorie o atti di fede ma di numeri...di beccacce colpite e raccolte!!
                  I miracoli non esistono!!!
                  Poi......per me puoi usare anche i tortiglioni!!
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #114
                    Sabato ci guardo, ma può essere che il mio Franchi Falconet degli anni '70 abbia canne Cogne?
                    E queste Breda R come si fa a trovarle? ho capito che si potevano montare su più armi, ma una canna Breda la vedrei bene su ... un Breda :-)

                    Commenta

                    • Francesco De Simone
                      ⭐⭐
                      • May 2009
                      • 457
                      • Vico Equense
                      • setter rex

                      #115
                      Originariamente inviato da louison
                      Riprendo il discorso di F.De Simone ... E" meglio precisare che le ferite più o meno penetranti sul selvatico, e di conseguenza la micidialità, dipendono dalla VELOCITA" RESIDUA DEL PALLINO .... E" poi importante anche il numero di pallini che colpisce il selvatico .
                      Di questo non sono convinto, ti dirò non sono mai riuscito a capire dalle prove sui vari materiali, quale sia il grado di penetrare o la velocità residua, faccio un esempio di due dosi al limite, sé provi su un elenco telefonico la dose di sipe 1,75x28 e poi la dose sempre di sipe 1,20 x 30, la prima avrà come logica una penetrazione di molto superiore, le cose si invertono provando sul selvatico è quasi sempre solo la seconda a dare abbattimenti puliti, con ferite passanti, credo che 5 pallini in grado di penetrare in profondità siano sufficienti a provocare la morte immediata.

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #116
                        Originariamente inviato da Francesco De Simone
                        Di questo non sono convinto, ti dirò non sono mai riuscito a capire dalle prove sui vari materiali, quale sia il grado di penetrare o la velocità residua, faccio un esempio di due dosi al limite, sé provi su un elenco telefonico la dose di sipe 1,75x28 e poi la dose sempre di sipe 1,20 x 30, la prima avrà come logica una penetrazione di molto superiore, le cose si invertono provando sul selvatico è quasi sempre solo la seconda a dare abbattimenti puliti, con ferite passanti, credo che 5 pallini in grado di penetrare in profondità siano sufficienti a provocare la morte immediata.
                        Mi vergogno ad intervenire perché veramente non ho nessuna esperienza di assetti, ma solo come 'appassionato lettore' avanzo l'ipotesi che un fattore da considerare sia la deformazione dei pallini.
                        Potrebbe essere che l'assetto più spinto, abbia pressioni più alte, colpo d'ariete maggiore, maggiore velocità inziale, ma più rapida perdita di velocità a causa appunto della deformazione dei pallini, soprattutto di quelli più periferici che, almeno nel mio caso, sono quelli che più spesso colpiscono la preda.
                        So che rischio di aver detto una cavolata enorme Drool]

                        Commenta

                        • Johnx
                          ⭐⭐
                          • Apr 2015
                          • 414
                          • Caserta
                          • bracco

                          #117
                          Originariamente inviato da Quiete
                          Sabato ci guardo, ma può essere che il mio Franchi Falconet degli anni '70 abbia canne Cogne?
                          E queste Breda R come si fa a trovarle? ho capito che si potevano montare su più armi, ma una canna Breda la vedrei bene su ... un Breda :-)
                          Se guardi in giro un fucile completo lo trovi a 100/150 euro parlo dei lungo rinculo ovviamente..Perchè il vero breda è solo lui [emoji6]

                          Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4197
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #118
                            Originariamente inviato da Francesco De Simone
                            Di questo non sono convinto, ti dirò non sono mai riuscito a capire dalle prove sui vari materiali, quale sia il grado di penetrare o la velocità residua, faccio un esempio di due dosi al limite, sé provi su un elenco telefonico la dose di sipe 1,75x28 e poi la dose sempre di sipe 1,20 x 30, la prima avrà come logica una penetrazione di molto superiore, le cose si invertono provando sul selvatico è quasi sempre solo la seconda a dare abbattimenti puliti, con ferite passanti, credo che 5 pallini in grado di penetrare in profondità siano sufficienti a provocare la morte immediata.
                            --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Il problema è misurare esattamente la velocità residua ...Le prove di penetrazione con materiali vari (cartoni, lamierini, ecc.) danno risultati incerti ; il miglior sistema è la misura della velocità residua tramite attrezzature sofisticate in possesso solo dei balipedi ......... Comunque la maggior velocità residua del pallino non deformato comporta maggior penetrazione (legge fisica) ; eventuali pallini deformati saranno frenati dall'aria ed arriveranno in ritardo sul bersaglio con meno velocità e quindi anche meno penetrazione (quasi sermpre in coda o all'esterno della rosata).
                            Ultima modifica louison; 18-07-17, 19:15.

                            Commenta

                            • capaino
                              ⭐⭐
                              • Aug 2012
                              • 514
                              • Pistoia
                              • Breton

                              #119
                              Originariamente inviato da louison
                              --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Il problema è misurare esattamente la velocità residua ...Le prove di penetrazione con materiali vari (cartoni, lamierini, ecc.) danno risultati incerti ; il miglior sistema è la misura della velocità residua tramite attrezzature sofisticate in possesso solo dei balipedi ......... Comunque la maggior velocità residua del pallino non deformato comporta maggior penetrazione (legge fisica) ; eventuali pallini deformati saranno frenati dall'aria ed arriveranno in ritardo sul bersaglio con meno velocità e quindi anche meno penetrazione (quasi sermpre in coda o all'esterno della rosata).
                              Salve,
                              si parla spesso di velocita' e penetrazione del pallino di piombo.
                              Non vorrei dire una cavolata ma nell'arma rigata e palla piombo piu' e' veloce e meno penetra!
                              Inoltre penetrando meno,mspesso e' meno lesiva. Cioe' minore velocita' uguale maggiore penetrazione e maggiore lesivita'.
                              Naturalmente bisognerebbe quantificare una velocita' di riferimento,

                              Piero

                              Commenta

                              • flou
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2016
                                • 5993
                                • roma
                                • setter LARA

                                #120
                                Originariamente inviato da Johnx
                                Se guardi in giro un fucile completo lo trovi a 100/150 euro parlo dei lungo rinculo ovviamente..Perchè il vero breda è solo lui [emoji6]

                                Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
                                Non oso acquistarne uno per paura che poi finisca,conoscendomi [:142]
                                [:142][:142][:142]

                                Veramente,la tentazione e' tanta ma gia non riesco a portare a spasso quei 300 che ho, figuriamoci se prendo anche i l.r.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..