Ancora vecchie cartucce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • victz
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2013
    • 29
    • Chania - Crete

    #2161
    Thanks a lot.
    Victor - Chania - Crete

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #2162
      Bellissime roby
      Grazie un saluto roberto barina

      Commenta

      • mbgigante
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 1023
        • Verona

        #2163
        qualcuno mi sa dire qualcosa su queste? come erano caricate e se erano buone? epoca? grazie

        p.s. Roby so che avrai risposta a tutte le mie domande
        Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:14.

        Commenta

        • Roby62
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2288
          • Castiglion Fiorentino (AR)

          #2164
          Ciao Mbgigante,
          La Cartuccia M per tiro al piccione adatta per le armi automatiche è un prodotto Martignoni e monta l'innesco DFC MCM. Si tratta di un bossolo che ha sulle spalle più di 40 anni (fine anni 60 inizi 70).
          Quei modelli venivano venduti in scatole da 100 ed erano ampiamente usati per il caricamento domestico o di armerie, quindi è difficile dirti se erano buone e come erano caricate.
          Le cartucce originali della fabbrica d'armi bresciana LORENZOTTI erano veramente ottime, quella nera in tipo 3 che conosco io aveva il bossolo della leon Beaux e innesco DFS VIS in alcuni casi il VIS-NOX. Furono caricate con la DN negli anni 50-60 e avevano il dischetto di chiusura verde.
          La Cartuccia DN di colore turchino non la conosco se per cortesia ci puoi dire il fabbricante e il tipo di innesco te ne saremmo grati.
          La Rottweil rossa tipo 2 fu prodotta negli anni 60 dalla RWS Nurnberg e montava l'innesco dfc Sinoxid ad alto potenziale innescante, come richiedeva la mitica Rottweil 3636. Faveva parte di una serie di bossoli che la casa Tedesca produsse per l'Italia e li usava principalmente la ditta RAVIZZA di Milano, si possono trovare anche per altre polveri es: JK6 o la MB, in alcuni casi, sul retro del bossolo, c'era scritto: Galaden in Italien.
          Infine i vecchissimi bossoli prodotti dalla Piloni Bernardo di Lecco verso gli albori dello scorso secolo, montano l'innesco 6,45 e anche in questo caso è impossibile dirti come erano caricate, visto che, come per gli altri bossoli descritti, venivano usati principalmente per il confezionamento privato delle cartucce.
          Saluti
          Roby62
          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

          Commenta

          • mbgigante
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 1023
            • Verona

            #2165
            questo è il fondello, leon beaux milano
            Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:14.

            Commenta

            • Roby62
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 2288
              • Castiglion Fiorentino (AR)

              #2166
              Grazie 1000 mbgigante, si tratta di un vecchio bossolo Leon Beaux inn. 6,45.
              Una domanda: sul retro del bossolo c'è scritto nulla?
              Scusami se ti faccio tutte queste domande ma quando vedo un bossolo che non conosco mi luccicano gli occhi.
              Saluti
              Roby62
              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

              Commenta

              • mbgigante
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 1023
                • Verona

                #2167
                eccone altre...
                Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:14.

                Commenta

                • mbgigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 1023
                  • Verona

                  #2168
                  qualche notizia su queste altre?
                  Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:13.

                  Commenta

                  • mbgigante
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 1023
                    • Verona

                    #2169
                    sul retro non c'è scritto nulla, proseguono le linee orizzontali nere

                    Commenta

                    • Roby62
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2288
                      • Castiglion Fiorentino (AR)

                      #2170
                      Ciao mbgigante,
                      vedo se riesco a darti qualche notizia riguardo tue vecchie glorie.

                      1-Cartuccia orig. della storica Armeria casciano di Roma su bossolo Fiocchi, credo che sia di recente produzione te lo dice l'innesco dfs 616.
                      Naturalmente correggimi gli errori che ce ne saranno di sicuro.

                      2- Cartuccia orig. della grande armeria FOPA di Fossombrone, bossolo fiocchi inn. dfs 616.

                      3-Bossolo per polveri senza fumo della Martignoni inn. 6,45 (anni 60) negli anni 70 la Martignoni ha prodotto una partita di bossoli quasi uguali a quelli solo che sotto la testa del cervo mancava la dicitura: PER POLVERI SENZA FUMO.

                      4- Bossolo prodotto dalla Fiocchi, inn. dfc Fiamma serviva al banco di prova Nazionale per bancare i fucili con cariche maggiorate dette:FORZATE.

                      5- Il mitico bossolo OMINO WALSRODE prodotto con uguale serigrafia e colore da diverse grandi ditte Italiane, il tuo credo che sia Leon Beaux inn. 6,45

                      6- COLIBRì- Anche di questo tipo di bossoli se ne trovano di vari colori e prodotti da ditte diverse, secondo me il tuo è un Fiocchi-Italy con innesco dfs serie 57 nikelato. Quei bossoli venivano usati dall'armeria Veronese CASNICI.

                      7- La Mitica Grammi 27 caricata negli anni 70 dalla Maionchi se ne trovano con bossolo Cheddite e innesco dfs Clerinox oppure con 6,45, a volte il fondello è marcato Export e monta l'innesco dfs Clerinox ma era comunque prodotto dalle Cheddite.

                      8- Un bellissimo bossolo Tipo 4 della Fiocchi con inn. dfc Fiamma lo stemma è tipico di una armeria di Milano ma al momento non ricordo il nome, appena mi ritorna alla mente te lo scrovo.

                      9- Anatre in volo della Cheddite inn. 6,45 usati negli anni 70 per il caricamento di cartuccette per piccola selvaggina.

                      10- Originale Americana Remingron originale. Inn. dfs UMC.

                      11- Il bossolo con la testa del Bufalo veniva prodotto sia dalla Fiocchi che dalla Cheddite e montavano l'inn. 6,45 il tuo azzardo a dire che è un Fiocchi.

                      12- Infine un bossolo che proviene dalla Toscana: Armeria Innocenti di Montemurlo, la chiamavano cartuccia Albanella. Questo mi manca nella collezione. Provo a indovinare di cosa si tratta ma potrei sbagliare:
                      Bossolo SMI inn. o dfs NOC ottonato o 6,45 NOC ottonato.

                      In bocca al lupo per domani a chi gli è permessa la preapertura.
                      Saluti
                      Roby62
                      La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                      Commenta

                      • mbgigante
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 1023
                        • Verona

                        #2171
                        e questa?
                        Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:13.

                        Commenta

                        • Roby62
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 2288
                          • Castiglion Fiorentino (AR)

                          #2172
                          Questa è una cartuccia prodotta dalla grande ditta Francese, GEVELOT di Parigi.
                          Ne ho viste che montavano l'innesco dfs Clerinox oppure in Kemira 20.
                          Ne esistono anche di altri colori ne ho una rossa con innesco dfs Gevelot con portacapsula ramato e capsula nikelata e orlo tondo.
                          Saluti
                          Roby62
                          La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                          Commenta

                          • mbgigante
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 1023
                            • Verona

                            #2173
                            ERT ESPANA, non so nulla di questo
                            Ultima modifica mbgigante; 20-08-16, 16:13.

                            Commenta

                            • Roby62
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 2288
                              • Castiglion Fiorentino (AR)

                              #2174
                              Di questa cartuccia hai già detto tutto tu.
                              Prodotta in Spagna non molti anni fa dalla E.R.T. queste cartucce per un breve periodo si trovavano anche in Italia, forse importate da qualche armeria, montano un DFS con portacapsula ottonato e capsula Nikelata.
                              Saluti
                              Roby62
                              La colpa non è della cartuccia, ma dell'occhio![fiuu]

                              Commenta

                              • nasalli
                                Ho rotto il silenzio
                                • Nov 2010
                                • 9
                                • Milano

                                #2175
                                Ho una lattina di Ichnusa da scambiare, a chi interessa?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..