doppietta beretta del 1939

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nike Scopri di più su nike
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nike
    • Jun 2010
    • 111
    • borgio verezzi sv
    • setter inglese

    #1

    doppietta beretta del 1939

    sono venuto in possesso di una doppietta beretta del 1939,ha le canne da 75 cm in acciaio (prima gewehr lauf stahl fried krupp-essen),chiusura triplice grener con perno in uscita dalla bascula quadra,sui i lati della bascula sono raffigurati ,da uno due pernici e dall altro due fagiani ,incisione in inglesina fine.sapreste dirmi di che modello si tratta .grazie a tutti[:-bunny]
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da nike
    sono venuto in possesso di una doppietta beretta del 1939,ha le canne da 75 cm in acciaio (prima gewehr lauf stahl fried krupp-essen),chiusura triplice grener con perno in uscita dalla bascula quadra,sui i lati della bascula sono raffigurati ,da uno due pernici e dall altro due fagiani ,incisione in inglesina fine.sapreste dirmi di che modello si tratta .grazie a tutti[:-bunny]
    Senza andare a verificare sul catalogo Beretta 1938, (che al momento dovrei cercare, facendo troppo rumore) direi che avendo la terza Greener, potrebbe essere una mod. 402 (la 403 avrebbe la stella all'inizio della bindella) oppure viste le canne da 75 cm, potrebbe trattarsi di una 404 piccione.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • nike
      • Jun 2010
      • 111
      • borgio verezzi sv
      • setter inglese

      #3
      doppietta beretta

      mi sono dimenticato di dire che ha il calcio all'inglese e che nella parte alta ha un scudetto color oro. grazie gianluca del tuo interessamento ,appena posso provo a mettere delle foto ,è veramente bella e tenuta benissimo .insieme alla doppietta ho recuperato anche un browning 2000 con canna da 71 con 2 stelle anch'esso praticamente nuovo.ciao a presto

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        Originariamente inviato da nike
        sono venuto in possesso di una doppietta beretta del 1939,ha le canne da 75 cm in acciaio (prima gewehr lauf stahl fried krupp-essen),chiusura triplice grener con perno in uscita dalla bascula quadra,sui i lati della bascula sono raffigurati ,da uno due pernici e dall altro due fagiani ,incisione in inglesina fine.sapreste dirmi di che modello si tratta .grazie a tutti[:-bunny]
        Una serie di foto renderebbero meglio le caratteristiche del fucile.
        sigpic

        Commenta

        • giuseppe_
          ⭐⭐
          • Oct 2010
          • 226
          • palermo
          • setter: tex setter: fendyt setter: nur

          #5
          e questa?

          visto che ci siamo, qualche amico può aiutarmi ad identificare questa?
          giuseppe_
          File allegati

          Commenta

          • giuseppe_
            ⭐⭐
            • Oct 2010
            • 226
            • palermo
            • setter: tex setter: fendyt setter: nur

            #6
            allora?
            nessuno mi dà una mano?

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da giuseppe_
              visto che ci siamo, qualche amico può aiutarmi ad identificare questa?
              giuseppe_
              Dalle foto si capisce ben poco, oltrretutto non citi neppure il calibro e le altre caratteristiche, cosa vuoi che ti diciamo..., vendila o cambiala con qualcos'altro.
              Eventualmente posso ritirare io il tuo 'ferrovecchio'..., non ha importanza che non sia identificata. [:D]
              sigpic

              Commenta

              • giuseppe_
                ⭐⭐
                • Oct 2010
                • 226
                • palermo
                • setter: tex setter: fendyt setter: nur

                #8
                grazie, ma il ferrovecchio è un beretta, in cal. 12;
                mi piacerebbe sapere che modello è...

                Commenta

                • Esperto e Collezionista
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 2270
                  • Salento N.40°23 E.18°18
                  • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                  #9
                  Originariamente inviato da giuseppe_
                  grazie, ma il ferrovecchio è un beretta, in cal. 12;
                  mi piacerebbe sapere che modello è...
                  Da una sommaria scorsa sulla documentazione Beretta non ho trovato riferimenti in merito. Le foto sono un pò scarse, mi sembra un sistema 'Rolling Block' impiegato per i calibri minori, probabilmente fu un esperimento subito abbandonato per il cal.12 poco sicuro, anche se per polvere nera.
                  Dovresti darci maggiori indicazioni sulla datazione e punzoni.
                  Bel pezzo...!
                  Coprici di foto più grandi.
                  sigpic

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da giuseppe_
                    grazie, ma il ferrovecchio è un beretta, in cal. 12;
                    mi piacerebbe sapere che modello è...
                    Per tentare di riconoscere un'arma, non servono tre francobolli, ma una mezza dozzina di foto ben a fuoco e nitide nelle scritte e nei particolari, devi riprendere, bascula intera da dx e sx, zone punzoni, petto e schiena di bascula, calcio e foto arma intera.
                    Dalla conformazione di quel poco che si vede, pare infatti una chiusura mutuata dal sistema Rolling Block.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • giuseppe_
                      ⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 226
                      • palermo
                      • setter: tex setter: fendyt setter: nur

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Per tentare di riconoscere un'arma, non servono tre francobolli, ma una mezza dozzina di foto ben a fuoco e nitide nelle scritte e nei particolari, devi riprendere, bascula intera da dx e sx, zone punzoni, petto e schiena di bascula, calcio e foto arma intera.
                      Dalla conformazione di quel poco che si vede, pare infatti una chiusura mutuata dal sistema Rolling Block.

                      Cordialità
                      G.G.

                      in effetti è una chiusura mutuata dal rolling block.
                      Ho avuto l'arma in mano solo per poco tempo, e sono riuscito a fare qualche scatto con il telefonino, ecco il perchè dei francobolli.
                      Ho qualche altro scatto, anche se delle stesse qualità, appena avrò un po' di tempo cercherò di postarne qualcuna, potete consigliarmi un programma con il quale farlo?
                      Il fucile comunque è in condizioni soddisfacenti, vista l'età. Secondo me non dovrebbe essere successivo al 1885-95.

                      ciao
                      giuseppe_

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da giuseppe_
                        in effetti è una chiusura mutuata dal rolling block.
                        Ho avuto l'arma in mano solo per poco tempo, e sono riuscito a fare qualche scatto con il telefonino, ecco il perchè dei francobolli.
                        Ho qualche altro scatto, anche se delle stesse qualità, appena avrò un po' di tempo cercherò di postarne qualcuna, potete consigliarmi un programma con il quale farlo?
                        Il fucile comunque è in condizioni soddisfacenti, vista l'età. Secondo me non dovrebbe essere successivo al 1885-95.

                        ciao
                        giuseppe_
                        Concordo in parte sulla datazione acnhe se la sposterei indietro di 10/15 anni, epoca in cui venne adottato e copiato su molte armi il sistema 'Martini'.
                        Ebbe successo nel post avancarica su munizionamento a polvere nera a palla e su molti calibri minori ed in particolare sui Flobert, gli artigiani belgi ne hanno sfornato infinite quantità con questo sistema, successivamente abbandonato con l'avvento della polvere infume in quanto la meccanica di contrasto doveva avere masse opponenti di grande mola e di maggiore tenuta in più punti.
                        sigpic

                        Commenta

                        • giuseppe_
                          ⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 226
                          • palermo
                          • setter: tex setter: fendyt setter: nur

                          #13
                          provo con queste

                          provo con queste
                          File allegati

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                            cut
                            ed in particolare sui Flobert, gli artigiani belgi ne hanno sfornato infinite quantità con questo sistema, successivamente abbandonato con l'avvento della polvere infume in quanto la meccanica di contrasto doveva avere masse opponenti di grande mola e di maggiore tenuta in più punti.

                            La stragrande maggioranza delle carabine da sala di produzione belga, camerate nei vari calibri Flobert, aveva però perlopiù una chiusura non di tipo Rolling Block, bensì "a tabacchiera".
                            In questa meccanica ugualmente semplice, la culatta non è la ribaltina anteriore al cane, ma una "staffa ad U" resa solidale ed incernierata alla canna tramite due viti/perno, con un pommello laterale che ne permette l'apertura per sollevamento e rotazione verso l'alto.
                            Lo stato dell'arte di questa chiusura, assai perfezionata ed irrobustita, è stato raggiunto nel fuciletto monocanna Beretta mod. 90 Tabacchiera, camerato nei calibri anulari 6 Flobert, 9 Flobert, 22 LR e nel centrale e maggiore 36/65 a pallini.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..