Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
MATRICOLA DELLA CARCASSA
è un argomento che è stato poco o punto trattato
A300 primo tipo...non è raro riscontrare la carcassa con la stessa matricola della canna entrambe a soli numeri
A300 terzo tipo del 72 mat. Gxxxxx senza lettera finale
A300 terzo tipo del 75 mat. AxxxxxE
A300 terzo tipo fine 75 mat. BxxxxxE
A301 ..76-78 mat. C-D xxxxxE
A302 ...82 mat. ExxxxxE...FxxxxxE
A303.....85-92..mat. H-I - L xxxxxE e successive fino a fine produzione
altair Special del 78...xxxxxx solo numeri
altair Lusso dell' 86 ...Axxxxxx senza lettera finale
queste sono le matricole "certe" riscontrate su carcasse da me visionate o possedute..
la cosa interessante e risorrente è che la lettera finale dopo i numeri arabi è normalmente la E invece della F che si riscontra sulle canneCommenta
-
Non c è storie Oliviero numero uno :thumbup: su questo argomento dei mitici A 300-1-2-3
Un saluto a risentirci presto
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2Commenta
-
Grande Oliviero,argomento molto interessante ed importante per tutti gli appassionati trecentistiMATRICOLA DELLA CARCASSA
è un argomento che è stato poco o punto trattato
A300 primo tipo...non è raro riscontrare la carcassa con la stessa matricola della canna entrambe a soli numeri
A300 terzo tipo del 72 mat. Gxxxxx senza lettera finale
A300 terzo tipo del 75 mat. AxxxxxE
A300 terzo tipo fine 75 mat. BxxxxxE
A301 ..76-78 mat. C-D xxxxxE
A302 ...82 mat. ExxxxxE...FxxxxxE
A303.....85-92..mat. H-I - L xxxxxE e successive fino a fine produzione
altair Special del 78...xxxxxx solo numeri
altair Lusso dell' 86 ...Axxxxxx senza lettera
queste sono le matricole "certe" riscontrate su carcasse da me visionate o possedute..
la cosa interessante e risorrente è che la lettera finale dopo i numeri arabi è normalmente la E invece della F che si riscontra sulle canne
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Scusi sig Olivieri guardando questa canna in vivo di volata dove è posto il mirino c'è una macchia potrebbe essere il segno della basetta per il mirino. Graziegrazie mille per la risposta gentilissimo, comunque la canna internamente e' 15,8, l'ho pesata e' gr 0,713, il numeretto sulla scanalatura della canna e' 2.- per la caccia che faccio dovrebbe andare bene Beccaccia Quaglie e qualche volta rientri serali a tordi.- cordiali salutiCommenta
-
mah..potrebbe anche essere il segno di una grezza saldatura eseguita non proprio a regola d'arte...poi mi chiedo se c'era la basetta con sopra l'occhiolino porta mirino catarinfrangente ,perchè toglierla?
---------- Messaggio inserito alle 04:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------
ok tu pensi perchè hanno tagliato la canna...ma allora si poteva acquistare un ricambio di basetta+occhiolino e poi fissare il tutto con una saldatura anche home made...invece il solo mirino oltretutto posizionato molto basso per cui è anche che i colpi vadano alti...ma è da provare!Commenta
-
Salve ragazzi, volevo porvi una piccola domanda, sopratutto all'amico Oliviero e/o G.G., il cui chiarimento mi renderebbe più tranquillo nell'uso del mio A 302 in cal. 20 (cassa e canna da 71 marcati PSF **). Utilizzo per il colombaccio cartucce da 28 a max 31 gr. però , a volte, per i tiri più lunghi mi necessiterebbero cartucce con grammatura più sostenuta. Mi sono state consigliate le Special cal. 20 di Cheddite (36 gr.). Uso il 302 da solo pochi mesi e non vorrei fare danni nell'impiego di cartucce troppo pesanti. Cosa mi consigliate, le posso utilizzare in tranquillità o no?[:-bunny][:-bunny][:-glass]
Saluti a tutti ed un grazie anticipato
ClaudioCommenta
-
Ma secondo lei è possibili che hanno modificato la strozzatura della canna senza tagliar la è possibile farlo. Graziemah..potrebbe anche essere il segno di una grezza saldatura eseguita non proprio a regola d'arte...poi mi chiedo se c'era la basetta con sopra l'occhiolino porta mirino catarinfrangente ,perchè toglierla?
---------- Messaggio inserito alle 04:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------
ok tu pensi perchè hanno tagliato la canna...ma allora si poteva acquistare un ricambio di basetta+occhiolino e poi fissare il tutto con una saldatura anche home made...invece il solo mirino oltretutto posizionato molto basso per cui è anche che i colpi vadano alti...ma è da provare!Commenta
-
secondo voi non sarebbe idoneo raccogliere in un sub-3d tutti i dati dimensionali insieme alle varie tipologie di A30X?
Una sezione di sola consultazione aggiornabile solo dai moderatori dove vi sono tutti i dati senza dover andare a spulciare 190 e più post.Che la passione non prenda mai il posto della ragioneCommenta
-
Buona sera a tutti
Bella idea Urika,sarebbe molto utile nonchè faciliterebbe la consultazione
Un saluto roberto barinaCommenta
-
-
le 36 gr utilizzabili SOLO in canne cam. 76 con fori da 22.5 tassativamente onde preservare la meccanica...a mio avviso 36 gr sono eccessivi ma in canne con i sopracitati fori è possibile ancora utilizzarle....Salve ragazzi, volevo porvi una piccola domanda, sopratutto all'amico Oliviero e/o G.G., il cui chiarimento mi renderebbe più tranquillo nell'uso del mio A 302 in cal. 20 (cassa e canna da 71 marcati PSF **). Utilizzo per il colombaccio cartucce da 28 a max 31 gr. però , a volte, per i tiri più lunghi mi necessiterebbero cartucce con grammatura più sostenuta. Mi sono state consigliate le Special cal. 20 di Cheddite (36 gr.). Uso il 302 da solo pochi mesi e non vorrei fare danni nell'impiego di cartucce troppo pesanti. Cosa mi consigliate, le posso utilizzare in tranquillità o no?[:-bunny][:-bunny][:-glass]
Saluti a tutti ed un grazie anticipato
Claudio
a livello di meccanica il 302 è una vera roccia...controllare che la molla otturatore ed anche molla cane ed dente elvatore siano belle fresche...
quando in canne cam. 76 si spareranno le sopracitate cartucce da 36 gr controllare dove cade il bossolo spento...metodo empirico ma sempre valido... che non deve andare oltre una certa distanza diciamo grosso modo non oltre i 2.5-3 mt dal tiratore...oltre significa che la meccanica è troppo stressata...
---------- Messaggio inserito alle 10:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 PM ----------
per fare un esempio pratico vidi a suo tempo sui primi Urika che possedevano canne con fori da 32-33 espellere bossoli sui 6-7 mt ed anche più...pensate quanto poteva durare tale meccanica!...però i 24 gr anche i più miti venivano sempre espulsi ,magra consolazione direi...Commenta
-
Arma sotto stress:
l'alloggiamento dell'astina nella carcassa va ben pulito con pennello apposito..all'interno come fermo vi sono due vitine con due anellini sottostanti che le bloccano..occorre usare un cacciavite apposito che sia di giusta misura e che copra bene tutto il taglio altrimenti nel serrarle a fondo si possono danneggiare irrimediabilmente....orbene se le vitine una volta serrate bene tendono di tanto in tanto ad allentersi vuol dire che l'arma è sotto stress...
stesso discorso per il vitone di fermo/unione calcio-carcassa...con la chiave apposita ben tornita all'esterno in modo che passi agevolmente nello stretto alloggiamento del calcio serrare bene a fondo con forza..dopodichè il vitone non si deve più allentare....se controllandolo di tanto in tanto anche dopo molti spari si allenta è segno di arma sotto stress alias uso di cariche forti in una canna con fori presa gas "larghi"Commenta
-
buon dì Oliviero, la canna del mio 302 è cam. 70 come le cartucce di Cheddite .. curiosità: sul bossolo è riportata la pressione max di 1050 bar.;
faro le prove sullo stress, anche se dall'immediato controllo delle viti della piastrina dell'astina è emerso il perfetto serragio.
Comunque mi sconsigli l'uso dei 36 gr.?
ciao ClaudioCommenta
-
senza dubbio sconsiglio nel cal. 20 l'uso di cartucce a 36 gr....32 gr ben caricati bastano ed avanzano ,con rosate più regolari ,maggiore velocità e soprattutto stress molto ridotto...36 gr può andare solo in caricamenti cam. 76 e piombi molto grossi da utilizzare soprattutto in tiri da fermo su branchi di grossi selvatici...buon dì Oliviero, la canna del mio 302 è cam. 70 come le cartucce di Cheddite .. curiosità: sul bossolo è riportata la pressione max di 1050 bar.;
faro le prove sullo stress, anche se dall'immediato controllo delle viti della piastrina dell'astina è emerso il perfetto serragio.
Comunque mi sconsigli l'uso dei 36 gr.?
ciao Claudio
---------- Messaggio inserito alle 10:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:46 AM ----------
ho un amico esperto in caricamento che con una 71 xx SB mat. A con "soli" 30-32 gr fa cose da pazzi...e come polveri usa 800 X e SR 4756...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DessaultBuonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta