Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
la canna ha subito uno sbindellamento home made direi anche abbastanza mal fatto.....il mirino è uno tipico per canne con bindella ventilata avvitato direttamente sul vivo della canna senza alcuna base sottostante sullo stile dei "tronchini" monocanna ,un lavoro così non l'avevo mai visto...da quando scriviamo sul Forum e parliamo diffusamente degli A300-303 la fantasia si è sbizzarrita a dismisura...questo ne è un esempio tipico!
a proposito sui monocanna il mirino avvitato è passante ....che non lo sia anche questo ,meglio dargli una controllata....
---------- Messaggio inserito alle 10:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:54 PM ----------
dalla foto non si vede bene ma potrebbe anche essere fissato..parlo del mirino...con una saldatura chissa con quale altro metallo...
---------- Messaggio inserito alle 11:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 PM ----------
se la canna ora pesa sui 0.730 kg ed all'origine con bindella era 0.810 kg , ha "perso" circa 80 kg e qui direi che ci siamo su una canna con bindella a ponti lunghi lunga 62 cm....
---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 PM ----------
la canne mat. F sono all'incirca del 1982....
---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:02 PM ----------
non mi esprimo mai sulle quotazioni che variano troppo da una zona ad un'altra e poi bisogna prima esaminare bene il "pezzo" in questione..
l'Aries 2 presenta una carcassa interessante di stile "appuntito " tipo A304 -A390 ed è stato l'ultimo fucile in ordine cronologico ad essere costruito per montare le grandi canne degli A300-303...è sostanzialmente un 303 con carcassa modificata nella linea esterna e possiede ancora legni Breda-Sile...è un'arma senza dubbio da possedere ma che a mio avviso sempre è chiaro a pari condizioni non vale il doppio di un 302....ritengo che magari l'Aries sia in condizioni di nuovo mentre il 302 un pò "stanco"...allora la cosa è plausibile
---------- Messaggio inserito alle 11:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------
una correzione:
è da leggere che la canna di cui sopra ha perso gr. 80 (e non kg 80)....Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
Perdonami, scusami tanto, siccome stavo seguendo un altro 3d mi sono confuso le canne, è vero quattro pallini sono 4 stelle e ritorvi il numero 4 vicino alla scanalatura della culatta. [:142]Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------
mi sa che questi numeretti servono ad altro, forse ai decimi, 2 decimi = quattro stelle bu, aiuoto sig. olivieri aiutoooooo.- cordialmente gaetanoCommenta
-
no vicino la scanalatura ho trovato il numero 2 .-
---------- Messaggio inserito alle 01:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:53 PM ----------
mi sa che questi numeretti servono ad altro, forse ai decimi, 2 decimi = quattro stelle bu, aiuoto sig. olivieri aiutoooooo.- cordialmente gaetanoCommenta
-
Grazie sig Oliviero sempre disponibile e cordiale volevo dirle ke il mio 302 nn e' proprio cosi stanco visto ke l anno scorso gli ho cambiato stelo e bikkierino e tazza porta astina la testa dell otturatore nn e' intaccata per niente...... Quindi penso ke almeno 400 euro si potessero accettare dopo tutto quell Aries 2 nn e' nemmeno il modello lux ke gia posseggo ma ha una canna ke lo rende irresistibile da cui l armiere nn lo vuole separare.....(62,5 R)capito perke' lo voglio....????Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:01 PM ----------
quindi secondo lei esclude che la canna sia stata tagliata?, si tratta solo di sbindellamento. pero' notava che vicino la scanalatura dell'estrattore sulla canna c'e' il numero 2 che significa? la canna e' strozzata quattro stelle per lo meno ci sono quattro cerchietti sulla canna non prorpio uguali ma ci sono. grazie cordiali saluti. P.S. Comunque la canna pesa gr. 0,713 e dovrebbe pesare 0,810.-Commenta
-
scusami ma perche' sulla canna ci sono quattro pallini ma sono originali? c'e' qualcuno che ha canne con questo tipo di marchi per evidenziare la strozzatura.ciao grazie
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:01 PM ----------
quindi secondo lei esclude che la canna sia stata tagliata?, si tratta solo di sbindellamento. pero' notava che vicino la scanalatura dell'estrattore sulla canna c'e' il numero 2 che significa? la canna e' strozzata quattro stelle per lo meno ci sono quattro cerchietti sulla canna non prorpio uguali ma ci sono. grazie cordiali saluti. P.S. Comunque la canna pesa gr. 0,713 e dovrebbe pesare 0,810.-
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------
comunque le mie restano delle ipotesi...Commenta
-
beninteso sto facendo perchè non ho visto nè cerchietti nè numerino.....se vi è il numero arabo 2 piccolo vicino allo "scasso" per l'estrattore poi vi sono quattro cerchietti non uguali verosimilmente direi i primi due a destra identici e gli altri "adattati" allora la cosa più probabile è un allargamento successivo della canna che in questo caso da un due stelle per altro stretta per i più specie nel 20 ad una più "potabile" quattro stelle....
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------
comunque le mie restano delle ipotesi...Commenta
-
Commenta
-
Oliviero se non fosse esistito bisognava inventarlo:
è riuscito a fare la fotografia della canna senza neppure vederla e come si può notare sono stati aggiunti due pallini "posticci" di cui uno molto pacchiano e glii altri sono stati ribattuti per renderli omogenei, grande artista l'armaiolo ..............
Grande Oliviero.
RPCommenta
-
Oliviero se non fosse esistito bisognava inventarlo:
è riuscito a fare la fotografia della canna senza neppure vederla e come si può notare sono stati aggiunti due pallini "posticci" di cui uno molto pacchiano e glii altri sono stati ribattuti per renderli omogenei, grande artista l'armaiolo ..............
Grande Oliviero.
RP
---------- Messaggio inserito alle 11:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 AM ----------
beninteso sto facendo perchè non ho visto nè cerchietti nè numerino.....se vi è il numero arabo 2 piccolo vicino allo "scasso" per l'estrattore poi vi sono quattro cerchietti non uguali verosimilmente direi i primi due a destra identici e gli altri "adattati" allora la cosa più probabile è un allargamento successivo della canna che in questo caso da un due stelle per altro stretta per i più specie nel 20 ad una più "potabile" quattro stelle....
---------- Messaggio inserito alle 08:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------
comunque le mie restano delle ipotesi...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta