Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Poi non ha il prolungamento delle attuali per l'ancoraggio alla carcassa, dato che questo avveniva ruotando la canna stessa di circa 90° dentro un alloggiamento predisposto.
Non credo Lorenzo perché Gianluca nel suo post ha indicato in 61, 66 e 71 cm. le lunghezze canna dei 60; quindi credo che 2 mm. di differenza siano tollerabili.
Riguardo l'affidabilità puoi darmi chiarimenti?Aldo PeruzziCommenta
-
Oggi ho visto il fucile e fatto alcune foto (poi le batterie si sono esaurite...) e le ipotesi di Davide, Lorenzo e Gianluca si sono trasformate in certezze.
Sulla carcassa del fucile non è riportato alcun modello, la matricola non ha numeri precedenti né successivi e la lunghezza canna è di 65,8 cm.
Da ciò che avete scritto credo sia un mod. 60 con canna s.b. in Chromium Molybdenum Alloy Steel bancata XV (quindi 1959), peso kg.0,620 (rilevato 0,613), camera 18,4/70 con microrigature longitudinali e volata 17,8 (6/10).
Il peso complessivo è di 3,225 kg.
La piega del calcio mi ha lasciato un po'perplesso: lunghezza mm. 365, piega 28/46, deviazionedella punta per destrimane 4 mm.
Il fucile sarà usato da un ragazzo alla sua prima stagione di caccia e da ciò che ho letto non brillava per affidabilità; potrebbe dargli problemi?
Alcune foto:
Purtroppo non é stato un modello divenuto famoso per l'affidabilitá, per quella Beretta ha dovuto sfornare il 300 con un pistone piú voluminoso ed autopulente.
Il calcio é piuttosto dritto, la canna penso sia originale e le condizioni della carcassa sono buone.
Non so, se il ragazzo lo usa a fagiani, starne o lepri credo possa andare ma se comincia a frequentare i tav con il baule pieno di cartucce temo l'arma non sopravviverá un'altro mezzo secolo...
É vero che é costato poco, ma é un peccato condannarlo a morte perché qui i sicambi sono rari.
Se vuoi un 300 in permuta dovrei passare dalle tue parti a fine mese."Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]Commenta
-
Matricola 001800: bella tonda!!!
Purtroppo non é stato un modello divenuto famoso per l'affidabilitá, per quella Beretta ha dovuto sfornare il 300 con un pistone piú voluminoso ed autopulente.
Il calcio é piuttosto dritto, la canna penso sia originale e le condizioni della carcassa sono buone.
Non so, se il ragazzo lo usa a fagiani, starne o lepri credo possa andare ma se comincia a frequentare i tav con il baule pieno di cartucce temo l'arma non sopravviverá un'altro mezzo secolo...
É vero che é costato poco, ma é un peccato condannarlo a morte perché qui i sicambi sono rari.
Se vuoi un 300 in permuta dovrei passare dalle tue parti a fine mese.
Anch'io gli ho consigliato un uso oculato del "vecchietto", escludendo cartuccioni e palle da cinghiale .
Se in futuro decidesse di cederlo... ti avviserò.Aldo PeruzziCommenta
-
più avanti dovresti trovare un secondo tipo con pulsante unico tondo sempre senza spine...
poi il terzo tipo con le due varianti a pulsante quadro scheletrico e la più comune con il pulsante quadro pieno ...qui vi sono le spine elastiche di ritegno..
il primo tipo possiede anche il fermo astina sulla carcassa con "protuberanza" centrale ed anche alcuni secondo tipo come il serbatoio in acciaio con scassi d'alleggerimento e così via.....studiando bene i tre tipi noterai molte differenze....si nota lo sforzo notevole da parte della Prima Fabbrica D'armi nel voler migliorare il progetto già di per sè perfetto fin dalla nascita ...Commenta
-
osserva con attenzione i primi post di questo thread...un primo tipo è fotografato benissimo da G.G....noterai il "doppio " pulsante esposto senza spine elastiche....
più avanti dovresti trovare un secondo tipo con pulsante unico tondo sempre senza spine...
poi il terzo tipo con le due varianti a pulsante quadro scheletrico e la più comune con il pulsante quadro pieno ...qui vi sono le spine elastiche di ritegno..
il primo tipo possiede anche il fermo astina sulla carcassa con "protuberanza" centrale ed anche alcuni secondo tipo come il serbatoio in acciaio con scassi d'alleggerimento e così via.....studiando bene i tre tipi noterai molte differenze....si nota lo sforzo notevole da parte della Prima Fabbrica D'armi nel voler migliorare il progetto già di per sè perfetto fin dalla nascita ...Commenta
-
301 cal 20 fermo da più di vent'anni
Buongiorno a tutti, sono nuovo e saluto tutti...vengo al dunque...ho in casa tra gli altri un beretta 301 cal 20 (ad....credo 1978)..il fucile mi e' stato dato da mio padre ed e' il gemello do quello con cui ho accompagnato a caccia mio nonno per tanti anni da ragazzino in quanto in seguito ad un ictus era rimasto leggermente invalido.....a lui bastava essere sul posto di caccia, nn vedeva quasi più, quindi ho sparato spesso con il 301(mio nonno mi ha lasciato diversi fucili,in quanto aveva un armeria, ma il 301 e' stato venduto da mio zio in un momento di pazzia credo)...adesso a 33 anni ho smesso di giocare a calcio e ho preso la licenza di caccia....il fucile e' fermo da quasi 20 anni....l'ho smontato tutto e oliato con la supervisione di mio padre....prima di poterlo usare occorre controllare qualcosa in particolare????anticipatamente ringrazioCommenta
-
Commenta
-
quindi da questo deduco che sono state fatte in tutte e due i tipi io ne una del 73 cb- normale- e una del 68 sb a fondo piatto, ok dipende solo del periodo di costruzione ,ciaoCommenta
-
Una curiosità: una canna mobilchoke da 67 cm. con bindella per la serie 300 è sempre più pesante, e normalmente di quanto, rispetto ad una di pari lunghezza con strozzatura fissa? Faccio riferimento alle canne con strozzatori senza ghiera esterna montate normalmente sugli ultimi 303.
Saluti
AleCommenta
-
valore commerciale canna
vorrei chiedere il valore commerciale di una canna in cal 20 s.b. degli anni 70 ,quelle con mirino affusolato su rampetta con porta mirino cilindrico orizzontale,a detta dell'armiere e' messa molto bene anche come brunitura ,ed era montata su un A300.naturalmente non ho la possibilita' di visionarla ma credo sia un ottima canna dato che ne possiedo una in cal 12 dello stesso periodo con eccellente resa balistica.valore?grazie per i consigli.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta