Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
come hai detto tu è un Beretta mod A302!!!!!!!!!!! C'è scritto sulla bascula! Se fosse un mod Lusso, c'è sempre scritto sulla bascula, se poi metti una foto, ci fai tutti felici nel condividere un grande ritrovamento. Per la cifra, bisogna vedere anche che tipo di canna monta ....... che tipo di legni ha ..... comunque in uno stato come descritto, non lesinare i 50/100 euri ....... Saluti.
come hai detto tu è un Beretta mod A302!!!!!!!!!!! C'è scritto sulla bascula! Se fosse un mod Lusso, c'è sempre scritto sulla bascula, se poi metti una foto, ci fai tutti felici nel condividere un grande ritrovamento. Per la cifra, bisogna vedere anche che tipo di canna monta ....... che tipo di legni ha ..... comunque in uno stato come descritto, non lesinare i 50/100 euri ....... Saluti.
sabato vado a prenderlo e vi posterò una foto sicuramente chiede 350 euro!prezzo penso onesto per le condizioni
---------- Messaggio inserito alle 06:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:27 PM ----------
Se è veramente nuovo, come scrivi, ne vale il doppio!
Cordialità
G.G.
grazie gianluca,allora penso non sia da lasciar là!unica cosa che ho visto che ha due segnetti leggeri sotto l'anello portacinghia nel calcio ma penso più per lo spostamento in cassaforte!l'armeria l'ha ritirato dicendo che l'ha tirato via il proprietario dal cartone e c'era anche la prova al banco ma l'ha portata via l'erede!peccato
Questo è il mio Altair Lusso, rimesso a nuovo, anche su questo ho dovuto risitemare i legni e ritoccare la brunitura della canna (breda R)...il pistone presa gas, me lo son fatto sostituire dall'armiere che me l'ha venduto...ora ricarica le 28gr senza nessuno problema...
una volta tanto!peccato non sia il lusso comunque solo perchè è nuovo penso ne sia valsa la spesa,è un AH quindi del 1981 forato 18.4 matr fXXXXXf niente a riguardo con le canne da voi tanto ricercate
una volta tanto!peccato non sia il lusso comunque solo perchè è nuovo penso ne sia valsa la spesa,è un AH quindi del 1981 forato 18.4 matr fXXXXXf niente a riguardo con le canne da voi tanto ricercate
Bellissimo, il castello è immacolato!
Un acquisto eccellente a buon prezzo.
Bel colpo!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
una volta tanto!peccato non sia il lusso comunque solo perchè è nuovo penso ne sia valsa la spesa,è un AH quindi del 1981 forato 18.4 matr fXXXXXf niente a riguardo con le canne da voi tanto ricercate
Bravo Matteo!!!!! davvero un gran colpo,sono felicissimo per te che lo cercavi da da tanto tempo!.
Ciao Roberto.
Effettuando il "ripassino" a tutta la meccanica da caccia con panno ed olio, ho ripreso in mano una vecchia canna del babbo, che aveva acquistato nei primi anni '70 "su richiesta" per il suo (oggi mio) A300 da usare in alternativa alla velenosa 67**18,3, in caso di "scaccina" nei fossi ed al bosco (movimenti nella sterpaglia e tiri di stoccata).
E' una 62 a strozzatura fissa, forata 18,5 (matricola BxxxxxxxxF) e strozzatura 3* (in realtà la ho misurata accuratamente e alla volata è 17,8 quindi 7/10.) con peso 900g.
Il babbo, ultraottantenne ma ancora attento (vuole sempre assistere a queste operazioni, sono andato a casa sua apposta a prenderlo per l'occasione) ha voluto che la montassi sull'A300 e che provassi ad imbracciare.......ebbene, a parte la resa balistica (non la ho mai usata, anche perchè con la canna "corta" ho il Breda con la r62,5) il fucile in questione "sembra un altro fucile". Oltre a "dimagrire" di 100g, il bilanciamento cambia (diviene più centrato?) e sembra di brandeggiare un superleggero dei giorni nostri.
Mi rimane il dubbio sul rapporto misura-strozzatura (quasi una 2*...) gradirei qualche vostra impressione (o esperienza) su questa canna particolare, forse Oliviero, G.G. ed altri hanno qualcosa da aggiungere?
Quale poteva (può) essere la sua resa balistica, e con che munizionamento? [:-bunny]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Effettuando il "ripassino" a tutta la meccanica da caccia con panno ed olio, ho ripreso in mano una vecchia canna del babbo, che aveva acquistato nei primi anni '70 "su richiesta" per il suo (oggi mio) A300 da usare in alternativa alla velenosa 67**18,3, in caso di "scaccina" nei fossi ed al bosco (movimenti nella sterpaglia e tiri di stoccata).
E' una 62 a strozzatura fissa, forata 18,5 (matricola BxxxxxxxxF) e strozzatura 3* (in realtà la ho misurata accuratamente e alla volata è 17,8 quindi 7/10.) con peso 900g.
Il babbo, ultraottantenne ma ancora attento (vuole sempre assistere a queste operazioni, sono andato a casa sua apposta a prenderlo per l'occasione) ha voluto che la montassi sull'A300 e che provassi ad imbracciare.......ebbene, a parte la resa balistica (non la ho mai usata, anche perchè con la canna "corta" ho il Breda con la r62,5) il fucile in questione "sembra un altro fucile". Oltre a "dimagrire" di 100g, il bilanciamento cambia (diviene più centrato?) e sembra di brandeggiare un superleggero dei giorni nostri.
Mi rimane il dubbio sul rapporto misura-strozzatura (quasi una 2*...) gradirei qualche vostra impressione (o esperienza) su questa canna particolare, forse Oliviero, G.G. ed altri hanno qualcosa da aggiungere?
Quale poteva (può) essere la sua resa balistica, e con che munizionamento? [:-bunny]
come ben sai una B finale F è sempre una grande canna , siamo nel periodo d'oro...il 18.5 è abbastanza inconsueto ma possibile..tamponandola per bene potrebbe risultare un 18.45 che abbinato ad un 17.85 misurando la volata accuratamente magari con una "carota" Tonolini porterebbe la strozzatura effettiva ad un 6 decimi o giu di lì che ritengo sia la reale strozzatura di tale canna....infatti non creda che la Beretta specie nel periodo d'oro molto attenta alle misurazioni di forature e strozzature abbia "bancato" una 62 xxx che poi risultasse in pratica una xx....
al di là di tutto ciò è una B finale F per cui la bontà di materiali e forature non si discute....canna maneggevolissima mi fa venire in mente un episodio che mi capitò molti anni fa......
ero nel mio consueto appostamento alle anatre quando incontrai un vecchietto arzillo ,personaggio peraltro curioso e pimpante , che mi chiese di accodarsi a me nell'appostamento serale....ne avevo poca voglia ma vista la simpatia di tale persona gli diedi risposta affermativa...ad un certo punto incominciarono a transitare alcuni germani molto alti ed io pur avendo una 76 x con cartucce robuste aspettai a sparare , sperando di far scendere qualche papera...ne passarono alcune poi su una di queste il vecchietto sparò...io pensai subito in negativo invece l'anatra cadde giù a piombo...altro germano altissimo altra botta del vecchietto ed un bellissimo "pacchetto" con tonfo secco nel fiume...la scena si ripropose diverse volte sotto il mio sguardo attonito ed incredulo finchè gli chiesi di mostrarmi l'arma...era un vecchio A300 con canna 62 xxx ..incredibile tirava come un Magnum con cartucce normali! ..magari sulle cartucce aveva una ricetta segreta...erano caricate da lui e non volle dirmi altro ..ma sulla bontà della canna non si poteva proprio discutere...
Grazie Oliviero, ecco, ora la prossima stagione mi toccherà partire qualche mattina con questa canna (è ancora praticamente...nuova!). Sembra poco 100g ma il brandeggio del fucile con questa canna corta (perlomeno in prova in garage) mi pare mooolto migliore.....si dovrebbe guadagnare anche qualcosa nella velocità di puntamento e di stoccata (che qualche volta segna la differenza fra un centro e una padella....) [brindisi]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Buonasera, sono un appassionato della seria A300 ed ho un 301 con cui sparo a poligono. Mi trovo molto bene ma vorrei uno più pesante. Tra tutta la serie...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....
04-09-21, 10:56
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta