Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
sinceramente un modello così non l'ho mai visto....incredibile un A303 primo tipo carcassa liscia con bordino di contorno...calcio peraltro in ottimo noce senza coccia della pistola...tappo pesante , astina massiccia con cutt-off ma osservate osservate il cutt-off del 302 in bella vista sulla carcassa!....
è proprio vero...due cutt-off è roba da pazzi...senza dubbio comunque è un modello molto raro ,molto probabilmente fabbricato solo per l'America...
---------- Messaggio inserito alle 11:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:37 PM ----------
e la mat. L8xxxxE corrisponde perfettamente al primo tipo di A303 italiano...il mio è mat. L 3xxxxE cal. 12..
---------- Messaggio inserito alle 11:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:41 PM ----------
i 302 erano mat. ExxxxxE e FxxxxxE...parlo sempre di mat. della carcassa
Quello che è in vendita non è mio. Questo ha l'avambraccio massiccia ma non ha il "cutt-off" nell'avambraccio. Ma il "cutt-off" di A302. Ci sono molti come quello.
Mio A303 (e pochi altri) ha entrambi i tipi di "cutt-off". Domani prenderò foto e mostrarle a voi.
---------- Post added at 09:44 PM ---------- Previous post was at 09:39 PM ----------
Originariamente inviato da Maxxx
Umhhh ma non è per caso che qualche Customer Ammericano...abbia fatto un ibrido?
In un primo momento che ho pensato che il mio era l'unico con entrambe "cut-off", e ho pensato che forse qualcuno aveva fatto con parti sostituite - ma ora so c'è almeno un altro. Perche ' qualcuno dovrebbe farlo?
---------- Post added at 09:49 PM ---------- Previous post was at 09:44 PM ----------
Maxxx, am I correct, you speak English? What I am trying to say is that in America there are many A303 with the 302-type cutoff, but only a few with both types of cutoff. My guess is, Beretta made them to use up extra parts.
It is difficult for me to make my point when I have to write in English, and translate to Italian with Bing. Sometimes Bing changes the meaning of what is written.
in ognimodo una buona canna Baretta SB 76 x a mt. 30 con una cartuccia normale piombo n. 7 dovrebbe fornire una rosata sui 65-70 cm di diametro e non 50 cm......sei sicuro del diametro..magari non avevi il metro a portata di mano....questi sono i risultati da me ottenuti mediamente con buone canne Beretta 76 x...poi ci può sempre essere la cartuccia che "chiude" di più come può essere anche una 28 gr non molto veloce con piombo selezionato e con una borra contenitore che tende a restringere la rosata ...ma 50 cm a mt. 30 mi sembra eccessivo
---------- Messaggio inserito alle 09:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------
tra le canne che possiedo e le moltissime che ho provato l'81 x 18.4 mat. H 10.5 decimi è forse quella che "porta" di più di tutte le altre...ma anche questa a mt. 30 potrà arrivare con certe munizioni ad un 60-63 cm di diametro ,mai ad un 50 cm....
---------- Messaggio inserito alle 09:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
è chiaro che per diametro si intende il "diametro utile della rosata" escludendo i piombi "pazzi" che tendono ad andare a spasso al di là del cerchio utile della rosa diametro nel quale un selvatico anche abbastanza piccolo non potrebbe sfuggire....
---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------
anche qui è utile notare la differenza tra una canna media ed una grande canna...quest'ultima anche se decisamente stretta tenderà a contenere al massimo quasi tutti i piombi della rosata concentrandoli all'interno del "diametro utile" della rosa ,mentre la canna media ...vedi come esempio le varie canne di oggi con strozzatori a scalino fuori norma...manderà a spasso molti pallini al di fuori del cerchio utile anche in numero di alcune decine....
Un saluto sig Oliviero, effettuata prova su tre tipi di canna la 76 1*matr L00000f sb 18,3 cam 70 di 9 decimi 30 m cartuccia da 32 g electocibles rc4 7,5 rosata di 60cm misurati , dispersante 32g vip dell11 rosata di 80 cm 22m distanza tutte adensate più al centro -----canna da 71 cm bindella piena matr C00000f cam70 18,4 2* 8 decimi, stesse cartucce rosata70cm la dispersante rosata 85cm molto uniforme la rosata---canna 71 bindella ponti lunghi matr Nooooof cam 70 1* 10 decimi 18,4 rosata da 70 cm con vuoti la dispersante di 85cm rosata non omogenea---effettuata prova di penetrazione con album figurine quelli in omaggio cucciolotti ,la canna 76sb 1* e la 71 2* matr c hanno forato le stesse pagine sia con piombo 7,5 che con il piombo 11 ,la canna 71 con ponti lunghi meno penetrazione con tutte e due i piombi spero di essere stato di aiuto.[vinci]
io ho un a 301 sf con bascula nera tutta liscia.ha la mia stessa età(37),era di mio padre che non è più tra noi.....
un cannone ..non perde un colpo!!!
il fine 81 è l'inizio produzione del 302 che possiede un pulsante tondo con meccanica però completamente modificata (elevatore libero a cane armato ,grano d'orzo che sblocca l'elevatore ecc. )....
molto probabilmente si tratta di un pulsante di transizione sempre "annegato" nella sede classica rettangolare...teniamo presente che il 301 possiede di norma un pulsante sgancio -otturatore mutuato dal 300 terzo tipo il quale aveva un pulsante quadro ,piatto con bordino circolare inciso a forma di zero...ed è un tipo del 301 intendo sempre quadro ma più rilavato che spancia ,cicciotto senza incisione a bordino perfettamente annegato nella sua sede...
il pulsante fotografato è un'evoluzione/tentativo molto probabilmente per portarlo ad una forma rotonda ,forma che poi non verrà più abbandonata dalla casa del Tridente, pur mantenendo la sede quadra per cui un pò stona nell'insieme ma servirà da rampa di lancio per il robustissimo 302...
---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 PM ----------
ho controllato i dati esatti di inizio produzione:
-A301...1 ottobre 75
-A302....1 dicembre 80
-A303....21 aprile 86
per cui se si è nell'81 siamo già in inizio produzione del 302....
Carissimo Oliviero, buongiorno.
Sarebbe possibile avere, oltre alle date pubblicate, anche quelle di inizio e fine produzione di ogni singolo modello a partire dal Beretta A 300 1^ tipo sino all'A 303. Grazie di cuore anche a nome di tutti gli amici del forum.
---------- Post added at 01:00 PM ---------- Previous post was at 12:59 PM ----------
Originariamente inviato da oliviero
il fine 81 è l'inizio produzione del 302 che possiede un pulsante tondo con meccanica però completamente modificata (elevatore libero a cane armato ,grano d'orzo che sblocca l'elevatore ecc. )....
molto probabilmente si tratta di un pulsante di transizione sempre "annegato" nella sede classica rettangolare...teniamo presente che il 301 possiede di norma un pulsante sgancio -otturatore mutuato dal 300 terzo tipo il quale aveva un pulsante quadro ,piatto con bordino circolare inciso a forma di zero...ed è un tipo del 301 intendo sempre quadro ma più rilavato che spancia ,cicciotto senza incisione a bordino perfettamente annegato nella sua sede...
il pulsante fotografato è un'evoluzione/tentativo molto probabilmente per portarlo ad una forma rotonda ,forma che poi non verrà più abbandonata dalla casa del Tridente, pur mantenendo la sede quadra per cui un pò stona nell'insieme ma servirà da rampa di lancio per il robustissimo 302...
---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 PM ----------
ho controllato i dati esatti di inizio produzione:
-A301...1 ottobre 75
-A302....1 dicembre 80
-A303....21 aprile 86
per cui se si è nell'81 siamo già in inizio produzione del 302....
Carissimo Oliviero, buongiorno.
Sarebbe possibile avere, oltre alle date pubblicate, anche quelle di inizio e fine produzione di ogni singolo modello a partire dal Beretta A 300 1^ tipo sino all'A 303. Grazie di cuore anche a nome di tutti gli amici del forum.[:D]
« Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, ... »[vinci][vinci][vinci]
A300 PRIMO TIPO (doppio pulsante senza spine elastiche e piastrine pieghe)
dicembre 67 al 69
A300 SECONDO TIPO (pulsante tondo senza spine elastiche)
dal 69 a fine 70 inizi 71
A300 TERZO TIPO prima variante (pulsante quadro scheletrico con spine)
71 -72...produzione limitata
A300 TERZO TIPO seconda variante (pulsante quadro pieno con bordino)
72 -75...abbondante produzione
A301
1 ottobre 75 -81
A302
1 dicembre 80- 86
A303 prima variente
21 aprile 86 - 88/89
A303 seconda variante
87-88 fino al 95 fine produzione
il periodo A300 è il più difficile da identificare ma forse anche il più interessante....le date in genere sono da prendere con il beneficio dell'inventario e sono frutto di studi e ricerche condotti da me e da alcuni amici e sono in continua evoluzione...per cui nel tempo potranno variare
è molto difficile identificare il periodo di fine produzione di un modello , tipo o variante perchè il modello precedente ed il successivo possono avere una produzione coeva per cui è facile che per un certo periodo di tempo ad es l'A300 terzo tipo coesista con l'A301 per tutto il 75 e parte del 76 per cui se è facile identificare la nascita di un modello , è difficile caratterizzare il suo fine-produzione....
---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------
l'A300 ad inizio produzione nel 68 era denominato 300 con carcassa e canna aventi la stessa matricola...un anno dopo inizia con la denominazione di A300 canna e carcassa con matricole diverse...nel 70 compaiono le vesioni Trap e Skeet ,le versioni Magnum nel 73 già in pieno periodo di terzo tipo....mat. Gxxxxx
---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 PM ----------
nel 75 abbiamo mat. AxxxxxE e BxxxxxE ....
---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:36 PM ----------
il 301 dovrebbe avere mat. CxxxxxE e DxxxxxE...
302 con ExxxxxE e FxxxxxE....
1l 303 prima variante con LxxxxxE.....qui poi le due varianti si sovrappongono nella produzione...è una distinzione che feci io a suo tempo per caratterizzare il primo tipo di carcassa tutta lucida con solo il bordino inciso..calcio senza coccia sulla pistola e calciolo in bachelite...
il secondo con il dorso carcassa e sottoguardia opachi...coccia /puntalino della pistola in metallo e calciolo in gomma beige originale...ma è facile riscontrare la prima variante in epoca tarda e la seconda già nell'87-88...è dopo il 90 fino alla fine della produzione nel 95 ma anche qui il periodo è molto incerto ,che si riscontrano solo 303 della sesonda variante....
---------- Messaggio inserito alle 03:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------
la seconda variante di A303 si presenta normalmente in due versioni INCISO e LUSSO...oltre alle altre come il Trap..Skeet...e lo Sporting quest'ultima versione solo nel 303 e non nei precedenti modelli
Un saluto sig Oliviero, effettuata prova su tre tipi di canna la 76 1*matr L00000f sb 18,3 cam 70 di 9 decimi 30 m cartuccia da 32 g electocibles rc4 7,5 rosata di 60cm misurati , dispersante 32g vip dell11 rosata di 80 cm 22m distanza tutte adensate più al centro -----canna da 71 cm bindella piena matr C00000f cam70 18,4 2* 8 decimi, stesse cartucce rosata70cm la dispersante rosata 85cm molto uniforme la rosata---canna 71 bindella ponti lunghi matr Nooooof cam 70 1* 10 decimi 18,4 rosata da 70 cm con vuoti la dispersante di 85cm rosata non omogenea---effettuata prova di penetrazione con album figurine quelli in omaggio cucciolotti ,la canna 76sb 1* e la 71 2* matr c hanno forato le stesse pagine sia con piombo 7,5 che con il piombo 11 ,la canna 71 con ponti lunghi meno penetrazione con tutte e due i piombi spero di essere stato di aiuto.[vinci]
Comunque mi sono fatto un idea ,effettivamente le canne da me scelte e anche da voi consigliate hanno una marcia in più , qui non si trova un beretta a300-1-2-3 in decenti condizioni tutti vissuti .Cosa ne pensa sig Oliviero delle prove fatte certo sono un pò campagnole ma mi hanno chiarito le idee[:D].
mah sono prove un pò empiriche ma comunque un'idea l'hai avuta..mi sorprende la grande concentrazione ottenuta dalla 76 x SB....un SB cam. 70 originale Beretta dei tempi che furono è sempre comunque una grande canna e se 60 cm sono effettivamente reali la concentrazione è da manuale...la 71 xx parimenti se ottiene la stessa penetrazione della 76 x è anch'essa una canna da non sottovalutare...fai magari ulteriori prove...poi sarebbe meglio per mesi sui selvatici ma visti i tempi....e riferisci di nuovo
A300 PRIMO TIPO (doppio pulsante senza spine elastiche e piastrine pieghe)
dicembre 67 al 69
A300 SECONDO TIPO (pulsante tondo senza spine elastiche)
dal 69 a fine 70 inizi 71
A300 TERZO TIPO prima variante (pulsante quadro scheletrico con spine)
71 -72...produzione limitata
A300 TERZO TIPO seconda variante (pulsante quadro pieno con bordino)
72 -75...abbondante produzione
A301
1 ottobre 75 -81
A302
1 dicembre 80- 86
A303 prima variente
21 aprile 86 - 88/89
A303 seconda variante
87-88 fino al 95 fine produzione
il periodo A300 è il più difficile da identificare ma forse anche il più interessante....le date in genere sono da prendere con il beneficio dell'inventario e sono frutto di studi e ricerche condotti da me e da alcuni amici e sono in continua evoluzione...per cui nel tempo potranno variare
è molto difficile identificare il periodo di fine produzione di un modello , tipo o variante perchè il modello precedente ed il successivo possono avere una produzione coeva per cui è facile che per un certo periodo di tempo ad es l'A300 terzo tipo coesista con l'A301 per tutto il 75 e parte del 76 per cui se è facile identificare la nascita di un modello , è difficile caratterizzare il suo fine-produzione....
---------- Messaggio inserito alle 03:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------
l'A300 ad inizio produzione nel 68 era denominato 300 con carcassa e canna aventi la stessa matricola...un anno dopo inizia con la denominazione di A300 canna e carcassa con matricole diverse...nel 70 compaiono le vesioni Trap e Skeet ,le versioni Magnum nel 73 già in pieno periodo di terzo tipo....mat. Gxxxxx
---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 PM ----------
nel 75 abbiamo mat. AxxxxxE e BxxxxxE ....
---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:36 PM ----------
il 301 dovrebbe avere mat. CxxxxxE e DxxxxxE...
302 con ExxxxxE e FxxxxxE....
1l 303 prima variante con LxxxxxE.....qui poi le due varianti si sovrappongono nella produzione...è una distinzione che feci io a suo tempo per caratterizzare il primo tipo di carcassa tutta lucida con solo il bordino inciso..calcio senza coccia sulla pistola e calciolo in bachelite...
il secondo con il dorso carcassa e sottoguardia opachi...coccia /puntalino della pistola in metallo e calciolo in gomma beige originale...ma è facile riscontrare la prima variante in epoca tarda e la seconda già nell'87-88...è dopo il 90 fino alla fine della produzione nel 95 ma anche qui il periodo è molto incerto ,che si riscontrano solo 303 della sesonda variante....
---------- Messaggio inserito alle 03:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------
la seconda variante di A303 si presenta normalmente in due versioni INCISO e LUSSO...oltre alle altre come il Trap..Skeet...e lo Sporting quest'ultima versione solo nel 303 e non nei precedenti modelli
Grande Oliviero [:D]sei sempre l'enciclopedia Beretta in persona,i miei piu' sentiti complimenti.[clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap][clap]
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta