Beretta A300/303 e variazioni
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Niente di rotto amici.... appena mi sarà possibile inserisco qualche foto per farvi rendere conto dello stato dell arma... la molla del cane quella si era molto schiacciata perché lasciato con il cane armato... devo provare come mi avete consigliato... caricare la cartuccia e lasciare che lotturatore faccia la sua corsa.... questa sera faccio un po di foto e le pubblico. Compreso il misfatto che mi ha creato l'animale dell armiere....Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai... -
le "grandi canne" come le FP, mat. A-B finale F , BMB ecc.hanno come particolarità il facilitare non poco l'utilizzatore offrendo una rosata a distanza media, alias mt. 20,già di buone dimensioni, senza grappoli o vuoti importanti....tale canna se la si prova in placca a mt 40 dovrà fornire una rosata larga ma ancora buona/efficace specie in connubio con ottime cartucce...
la differenza fra una canna dozzinale o con strozzatori ed una eccellente fissa sta proprio nel rapporto mt. 20/40 ossia dovrà facilitare eventuali piccoli errori di mira a breve e media distanza ed ancora far bersaglio fin oltre i 35 mt......
le prove in placca servono relativamente per un giudizio definivo su una canna ma possono già rendere l'idea.....orbene se prendiamo due canne, stessa lunghezza e strozzatura, e le proviamo in placca, cartuccia ottima pb. 7 32/34 gr, potremo notare:
-a mt. 20 più o meno la stessa ampiezza di rosata e a mt. 40 una porta di più dell'altra...
-la stessa portata a mt. 40 ma mt. 20 una stringe la rosata a pacco sui ad es. 50 cm di diametro., l'altra incomincia ad aprirsi sui 60 e più cm.....
esistono poi altre varianti come la migliore regolarità , la superiore velocità misurabile solo strumentalmente ecc.
la differenza possibile fra una normale canna del commercio ed una "grande"canna è codesta tenendo presente il fatto che non sempre la bella rosata in placca è poi mortale sul selvatico....tale grande canna va poi provata per mesi sul selvatico...solo allora il giudizio sarà definitivo ed inequivocabile...
inoltre altre 2 canne da 67 cm *** una con bindella l'altra senza bindella ambedue con A iniziale ed F finale se hanno il fondo piatto non lo so ci devo guardareCommenta
-
Allego delle foto del mio 301; mi è stato venduto come fucile che NON è mai uscito a caccia tenuto come uso casa....controllando tutto non ci sono rotture od altro.. secondo me "la ogni tanto" cilecca sulla cartuccia in canna è come ha detto l'amico piu su.. perché accompagno troppo il carrello... aspetto vostre opinioni sulle foto che seguono... sono un novellino su queste armi e la mia visione della cosa potrebbe essere non corretta....ditemi voi... ripeto la molla del cane l ho sostituita effettivamente quella originale era tutta acciaccata perché rimasto con il cane armato per chi sa quanti anni...Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
Commenta
-
Giuseppe ..fai qualche foto hai “punzoni “ della canna ..il periodo e quello delle” Buone “ ..controlla se oltre i punzoni classici hanno pure qualche ..”lettere “..Maiuscole .Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCommenta
-
Sig. Franco buonasera... la canna è una SP... matricola C stesso anno della bascula "AB" è una 3stelle...
La persona che me lo ha "Venduto" è un mio zio...
Venduto non è la parola corretta però. .. piu che altro è stato un regalo.. lui a caccia non è mai andato lo aveva preso negli anni 70 per uso casa adesso l'età che avanza e la storia di presentare i certificati medici in questura mi ha chiamato e mi ha chiesto in cambio una damigiana da 54 litri di Rosso... ecco com'è stato pagato il fucile in oggetto....Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
La canna pesa kg 1.010 foratura di punzone 18.3...
Utilizzata a fagiani con cartucce caricate con MBx32 e piombo 6... veramente molto soddisfacente come resa balistica sulle lunghe distanze...Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
....Complimenti .....Oltre a un buon fucile hai avuto la "fortuna " di trovarci montata una Ottima ..canna selezionata x il tiro al piccione (SP ) ...rare & ricercate per le loro (ottime) doti balistiche ,se leggi questo thread troverai ..pagine che descrivono le qualità .Un SalutoCommenta
-
Oltre al 301 su menzionato ho anche un breda Altair special prima serie ( Alias 301) in ottime condizioni è il fucile con cui vado a caccia quasi sempre... alla bisogna lo corredo o di una canna Beretta 71 2stelle matricola C oppure di una breda R 62.5 ( purtroppo questa esternamente ha visto giorno migliori ma non ho trovato di meglio....) allego foto del fucile in oggetto.... tutto il bouquet floreale è ancora intatto; ho visto fucili coevi completamente scoloriti all'interno del "ricamo".... questo ed il 301 sono gli unici fucili che ho... e credetemi non desidero avere altro... mi ci trovo di un bene a caccia che non so spiegare.... ho avuto anche altri semiautomatici e sovrapposti tutti rivenduti perché non confacenti a me... ma questi due gemelli "diversi" be...sono magnifici....Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
guardando la denuncia ho un A300 canna senza bindella da 71 ** fondo piatto matricola A iniziale e finale F [brindisi]
inoltre altre 2 canne da 67 cm *** una con bindella l'altra senza bindella ambedue con A iniziale ed F finale se hanno il fondo piatto non lo so ci devo guardare
---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:48 PM ----------
il chiavistello/puntone oscillante-rettilineo della meravigliosa creazione di Valle-Viti-Marengoni DEVE funzionare regolarmente anche solo accompagnando dolcemente in chiusura otturatore ...quando si entra in possesso di un A300-303 conviene sempre controllare le molle (otturatore sita nel calcio- cane - elevatore ) , lavando il tutto perfettamente con solvente , soffiare bene con un compressore e poi lubrificare adeguatamente senza esagerare.....anche il pistone deve avere la bussola, con il suo anellino sieger, libera di muoversi senza attriti anomali...nettare molto bene il cilindro presa-gas che quasi sicuramente presenta incrostazioni forti se non corrosioni....pulire bene i fori presa-gas con ferri da calza d'alluminio e scovolini abrasivi per pipe...
dopodiché il nostro A300 deve funzionare come un orologio svizzero, forse anche meglio...
---------- Messaggio inserito alle 02:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------
Anche la molla del serbatoio cartucce va controllata...deve spingere energicamente le cartucce...
---------- Messaggio inserito alle 02:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:05 PM ----------
nel dubbio , OMPS2 , Brignoli ed altri posseggono quasi tutti i ricambi per cui quando si entra in possesso di un nuovo esemplare non conviene risparmiare su un eventuale sostituzione....Commenta
-
Sig. Oliviero Grazie della risposta... allora il pistone presa gas è integro e lucente sia dentro che fuori... le foto sono nella pagina dietro; molla del cane sostituita... a questo punto mi tolgo il dubbio e do una controllata anche alla molla nel calcio sicuramente secca all'inverosimile;anche perché altrimenti non saprei dove sia il problema non c'è molto altro da smontare e sostituire... poi; smontandola farò qualche foto e misurero la lunghezza della stessa e vi aggiorno...
Una buona serata a tutti GiuseppePolvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...Commenta
-
Sig. Oliviero Grazie della risposta... allora il pistone presa gas è integro e lucente sia dentro che fuori... le foto sono nella pagina dietro; molla del cane sostituita... a questo punto mi tolgo il dubbio e do una controllata anche alla molla nel calcio sicuramente secca all'inverosimile;anche perché altrimenti non saprei dove sia il problema non c'è molto altro da smontare e sostituire... poi; smontandola farò qualche foto e misurero la lunghezza della stessa e vi aggiorno...
Una buona serata a tutti Giuseppe
Se facendo scattare l'otturatore questo va in chiusura con la giusta forza la molla è a posto, e se il fucile è stato a riposo tanti anni ad otturatore chiuso, diversamente da quella del cane che è rimasto armato e quindi con la molla in compressione, l'altra difficilmente ha perso molto carico.
Comunque una oliatina e l'eventuale asportazione di lubrificante secco o ruggine non fa di sicuro male.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
[QUOTE=oliviero;1320500]la 71 xx se con mat. reale A finale F non è una fondo piatto.....anche le altre due nel range A finale F che peraltro a mio avviso, specie se A1-4/5 finale F, sono veramente al top come realizzazione e prestazioni , non sono FP...... le SB di codesta mat. iniziale posseggono ancora la "basetta lunga" che ospita l'occhiolino porta mirino catacolor , la più bella ed affascinante di tutte le SB prodotte ....[COLOR="Silver"]
ci guardo meglio e ti so direCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gileraCome da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...7 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da prestige71Ben trovati a tutti.
Ieri ho provato in preapertura il mio Beretta A300 SF.
Devo chiedervi un parere in merito ad un PROBLEMA riscontrato....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta